dariob Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: il caso di Shining del grande Kubrick, Precisamente! Bell'esempio, non so quante volte l'ho visto (una decina?): per me e' impossibile vedere un film del genere una o anche due volte e gustarlo completamente. Troppe sono le cose da notare, considerare, apprezzare ecc. - Altro esempio sono per me le pellicole di Michael Mann : l'atmosfera, il mood, il romanticismo, di cui sono impregnate, mi colpiscono ogni volta, e ogni volta la magia si ripete. Chiaro,😁non ogni giorno, deve passare un po' di tempo. - Per inciso l'unico film che ho rivisto immediatamente e'stato Il silenzio degli innocenti : ricordo che ( era un VHS a noleggio) sono rimasto talmente sconvolto dalle interpretazioni di A.Hopkins e J.Foster che ho riavvolto immediatamente e l'ho rivisto.
analogico_09 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 33 minuti fa, dariob ha scritto: Altro esempio sono per me le pellicole di Michael Mann : l'atmosfera, il mood, il romanticismo, di cui sono impregnate, mi colpiscono ogni volta, e ogni volta la magia si ripete. Chiaro,😁non ogni giorno, deve passare un po' di tempo. Per inciso l'unico film che ho rivisto immediatamente e'stato Il silenzio degli innocenti : ricordo che ( era un VHS a noleggio) sono rimasto talmente sconvolto dalle interpretazioni di A.Hopkins e J.Foster che ho riavvolto immediatamente e l'ho rivisto. A proposito di Michael Mann.., capita a ceco. "Manunther Frammenti di un omicidio" e tra i film che rivedo più spesso e volentieri per l'intrinseca ricchezza cinematografica, per l'equilibrio con cui vengono coniugati insieme l'azione, lo "spettacolo" e lo scavo psicologico per il quale si ricorre anche ad un uso molto originale ed efficace del "colore" che corrisponde agli stati di animo, alla diverse situazioni. Un film per me sottovalutato o non pienamente riconosciuto per quella genialità che non può vantare invece, a mio avviso, il cuginastro "Il Silenzio degli innocenti" che nel rivederlo, una o due volte, già reduce dalle impressioni non ancora ben centrate delle prima visione, mi resi conto di quanto sia un film fatto a tavolino.., progrmmato per piacere.., con troppe inverosimiglianze, macchiettistico, più di superfice che di autentico dramma... Ho sempre trovato piuttosto insopportabile la maschera che si ripete all'infinito del monolitico Hopkins.., il quale non ha la simpatia e il carisma semplice ma immediato di un Antony Pekins o di un Vincent Price (altri attori "seriali", "caratteristiti", ma capaci anche di sfumature), meno male che c'è la Foster (una delle più grandi attrici degli ultimi decenni) che salva il salvabile.. Ma, come dicevamo sopra, è una questione di gusti... 😉
dariob Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 47 minuti fa, analogico_09 ha scritto: "Il Silenzio degli innocenti" che nel rivederlo, una o due volte, già reduce dalle impressioni non ancora ben centrate delle prima visione, mi resi conto di quanto sia un film fatto a tavolino.., progrmmato per piacere.., con troppe inverosimiglianze, macchiettistico, più di superfice che di autentico dramma... Si, questo e' vero. Pero' questo non mi impedisce di farmi completamente coinvolgere, anche se capisco che e' costruito in maniera da assalire lo spettatore 54 minuti fa, analogico_09 ha scritto: più di superfice che di autentico dramma... Anche questo te lo concedo, ma quale film non e'costruito? per uno scopo, per un risultato da raggiungere su un determinato target? Dipende poi dal tipo di sensibilita' di ciascuno, con me l'ha raggiunto. - Guarda che Manhunter e' quotatissimo, per niente sottovalutato...in tutti i siti o riviste di cinema.
analogico_09 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @dariob Non amo i film o le musiche, o altre forme d'arte che "assalgono" il fruitore.., l'artista non dovrebbe "speculare" asu quale potrebbe essere la reazione del pubblico e tarare su quella il carattere della sua opera.., scendendo in tal modo a compromesso con la sua autentica ispirazione, con se stesso. Un artista che non accetta il rischio di non diventare popolare non è un vero artista. Costruito sta per "pensato per avere sicuro successo" (il cinema di Demm precedente era di tutt'altra natura, meno hollywoodyana, più "indipendente".., bellissimo "IL Segno degli Hannan", thriller coinvolgente ma di più originale e solida ispirazione) Manhunter è sicuramente molto quotato e molto apprezzato dalla citica, ma non ha avuto la popolarità travolgente de Il Silenzio degli innocenti, fece anzi fiasco al botteghino quando uscì per poi diventare un film cult dopo ml'uscita del film di Demme. Dopotutto la mia critica al Silenzio è più per quella che ritengo sia stata una sopravvalutazione, il film è tutt'altro che brutto ma presenta i limiti che ho già cercato di evidenziare, tali secondo me, naturalmente. E poi deve molto a Manhunter girato qualche anno prima, che anticipa molte cose presenti nel secondo film, non solo della trama che entrambi le pellicole mutuano da Hannibal Lecter, il feroce personaggio cannibale creato dallo scrittore Thomas Harris, altre volte ripreso con film via via sempre più mediocri.
dariob Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Non amo i film o le musiche, o altre forme d'arte che "assalgono" il fruitore.., l'artista non dovrebbe "speculare" asu quale potrebbe essere la reazione del pubblico e tarare su quella il carattere della sua opera.., scendendo in tal modo a compromesso con la sua autentica ispirazione, con se stesso Eh, proprio su queste due righe, forse non ti ricordi, ma ci siamo "accapigliati" amichevolmente, qualche volta, sia per il cinema, sia per la musica. Ma, e' sempre un piacere parlare con te. 😀Io non sono d'accordo : - il regista (o il musicista) lavora per un pubblico, quello e' l'obiettivo e per quello cerca di esprimere ed esporre le sue emozioni. - la parola "arte" io tenderei a non usarla, in nessuno dei due ambiti : mi fa venire in mente l'immagine dell'artista nella torre d'vorio, che aspetta l'ispirazione divina o delle muse che fa l'arte per l'arte. No, se e' arte verra' fuori da sola, poi dopo, lui fa il suo lavoro (per chi vedra' o ascoltera') MA, naturalmente e' solo il mio parere.
analogico_09 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @dariob Certo, l'artista "lavora" ANCHE per il pubblico; è per se stesso e per il pubblico che esprime in forma artistica il suo mondo interiore, ma non è al "servizio" dei desideri del pubblico che sono infiniti, tanti quante sono le persone che formano il pubblico... A me la parola arte (artefizio...) piace molto e non credo che sia sinonimo di "torre d'avorio", o dorata, nelle quali si chiudono gli artisti mediocri che ingannano il pubblico nel momento stesso in cui, privi di talento e di genio, sono costretti ad ingannare se stessi per cercare di dare un senso altro alle loro frivolezze mercanili spesso molto basse... Che un'opera sia d'arte non lo decide l'artista autentico - il quale non fa l'arte per l'arte, fa arte anche per mangiare, per se stesso e per chi vorrà fruire e/o comprare il suo lavoro artistico; lo decide l'artista sedicente tale... La mia idea di arte coincide con quella di un critico cinematografico che parlando del film Rapina a mano armata di Kubrick scrisse: Tutte le opere d'arte sono forme d'intrattenimento, ma non tutte le forme d'intrattenimento sono opere d'arte e l'approccio più credibile all'arte è quello che passa per l'intrattenimento, facendo si che l'arte vi prenda di sorpresa. Aggiungo, a mio rischio e pericolo.., che non tutti i fruitori di film siano in grado di riconoscere l'arte che fa capolino dalle ampie fessure dell'intrattenimento o, per mancanza di adeguate risorse conoscitive, o perchè non siano interessati a riconoscere l'arte accontentandosi del solo intrattenimento che però è fatto di arte, quando l'arte c'è e ci prende in ogni caso, volenti o nolentedi, di sorpresa... Il piacere di parlare insieme, tu ed io, è anche mio... 😉
Schelefetris Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 film (senza la S, in Italia non si declinano le parole straniere 😄 ) che rivedo più volte? tutti e tre!
dariob Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 11 ore fa, analogico_09 ha scritto: Tutte le opere d'arte sono forme d'intrattenimento, ma non tutte le forme d'intrattenimento sono opere d'arte e l'approccio più credibile all'arte è quello che passa per l'intrattenimento, facendo si che l'arte vi prenda di sorpresa. Bel concetto, bella frase, messa cosi' sono completamente d'accordo.
dariob Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @Schelefetris @analogico_09 Effettivamente si potrebbe proporre un elenco de i 3 o 4 o 5 film che rivediamo con piacere. Tipo i 5 dischi da isola deserta nella sez.musica. Sarebbe poi la lista dei propri film preferiti.
analogico_09 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 ora fa, dariob ha scritto: Effettivamente si potrebbe proporre un elenco de i 3 o 4 o 5 film che rivediamo con piacere. Tipo i 5 dischi da isola deserta nella sez.musica. Sarebbe poi la lista dei propri film preferiti. Buona idea, facciamo 5 film che già sono pochi... quindi bisogna giocarsela all'anghingò ... alla 'ndo cojo cojo, nel senso di colpa per gli altri film che ri-vediamo con piacere di più che vorremmo ma non possiamo portare tutti nell'isola deserta delle crudeli limitazioni... (chi l'ha inventa doveva essere un po' masochista...) 😄 Questi i miei titoli, dovrò necessariamente restringere il campo al cinema "moderno", o "post classico" L'Inquilino del terzo piano - R. Polanski Manhunter - Frammenti di un omicidio - M. Mann Bella di giorno - L. Bunuel Barry Lyndon - S. Kubrick Sussurri e Grida - I. Bergman
dariob Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 I miei 5 (molto incerto): Mo'Better Blues- (S. Lee) Heat-Lasfida- (M. Mann) Il Padrino- (F.F.Coppola) Alien -(R.Scott) Miami Vice -(M.Mann)
51111 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 I primi che mi vengono in mente: Quarto Potere I Sette Samurai 8 e mezzo Chinatown Persona Però siamo ot
bungalow bill Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 E' uno di quei film che non ho mai visto , dev'essere un mattone .
raf_04 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 I film davvero belli (il Padrino, Shining, ecc...) a mio parere la prima volta ti stupiscono, ma le visioni successive servono per comprendere appieno le dimensioni del capolavoro, quando si possono apprezzare tutti gli elementi senza focalizzarsi necessariamente sulla trama.
P.Bateman Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 I miei cinque: Apocalypse Now - Coppola Mulholland Drive - Lynch L'Uomo Che Non C'Era- Coen I Duellanti - Scott Pulp Fiction - Tarantino.
Dr.Faust Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Ciao, ecco i miei cinque, li rivedo quando non c'è mia moglie, a cui non piace rivedere i film... comunque: 1) La meglio gioventù; 2) Apocalypse now; 3) Il padrino; 4) Munich; 5) un pò tutto il neoralismo italiano; Fuori classifica: i vari Bud Spencer ed i Don Camillo.
jimbo Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Scarface Il cacciatore Fuga di ezzanotte Blade Runner Il maratoneta
Angelo Ideo Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Il cacciatore Arancia Meccanica Uomo da marciapiede Novecento Nati per uccidere Fuori classifica: lo Chiamavano Trinità e continuavano a chiamarlo trinità
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora