melos62 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Il 10/5/2022 at 10:11, Schelefetris ha scritto: semu muru cu muru cu spitali . che tradotto perde ogni senso: abbiamo un muro in comune con l'ospedale "facimm' casa e puteca ncopp' 'o spitale" 🙂 PS non ho mai capito perchè in napoletano si vada ncoppa (che vuol dire sopra, ma in questo caso significa "su, verso l'ospedale" e non all'ospedale, probabilmente vi era l'idea di ascesa verso un luogo elevato
giaga Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 "me sa strache a varda i'usilì" (mi stanco a guardare gli uccellini) a indicare uno stato di grande debolezza
Schelefetris Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @melos62 spesso voi napoletanesi 😄 usate l' 'ncopp come moto stato/di/a/da/per luogo l'inta noto si usa in modo più introspettivo 😄
Martin Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 rude praticità veneziana per dire di uno di salute cagionevole: "el ghé n'à pa' do-scorése".
melos62 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 29 minuti fa, Schelefetris ha scritto: pesso voi napoletanesi 😄 usate l' 'ncopp come moto stato/di/a/da/per luogo l'inta noto si usa in modo più introspettivo 😄 ncoppa significa sopra, in generale. Però in altri casi indica la posizione elevata. Abitare " 'ncopp' o Vommero" significa abitare nel quartiere del Vomero, posto sulla collina, in posizione elevata rispetto a chi parla. Tuttavia "Rafele fatica 'ncopp' 'o spitale" significa che Raffaele lavora presso l'ospedale, non necessariamente come antennista o nel rifacimento dei tetti. 🙂 misteri della lingua. In passato gli ospedali erano in posizione elevata per godere di migliore areazione, per le malattie respiratorie e infettive (Cotugno, Zona Ospedaliera, Frullone, Monaldi, sono tutti posti in posizione sopraelevata rispetto al centro storico. Potrebbe essere questa l'origine del modo di dire...
Martin Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Un collega del Vomero, per irritare con arte alcuni concittadini, si faceva sentire da loro dicendo "scendo giù-Napoli". Quel "giù" era come un cazzotto che i flatland incassavano con stile.. 😁
Schelefetris Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Martin al di là del volere irritare, a Roma ho notato che "andare giù" significa semplicemente partire da Roma 😄 che per Natale vai giù a Torino? che a pasqua andate giù a Napoli?... cambia nulla il luogo geografico 😄
Martin Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 2 ore fa, Schelefetris ha scritto: Roma ho notato che "andare giù" significa semplicemente partire da Roma non per nulla è "Caput Mundi"... 😁
melos62 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 10 ore fa, Martin ha scritto: scendo giù-Napoli". Quel "giù" era come un cazzotto che i flatland incassavano con stile.. 😀 non so se vi è sempre un intento di voler marcare una differenza di valore. Un popolano del centro storico va " abbascio 'a Marina", in fondo verso via Marina, dove sono i moli, credo che sia più una indicazione topografica e ...altimetrica che di valore.
Questo è un messaggio popolare. Schelefetris Inviato 12 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Maggio 2022 Cchiù longa è a pinsata Cchiù grossa è a Minchiata 1 3
qzndq3 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @Schelefetris mai avverbio fu piú azzeccato... per un forum... 😂
ferrocsm Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 17 ore fa, melos62 ha scritto: (relativismo morale e sue applicazioni alla sfera degli interessi sessuali ed economici) Questo si potrebbe travisare e riferire in una qualche maniera nella sfera sessuale, ma così non è: "a balar in ti linsoj ad chiator as fa ben" A ballare nelle lenzuola degli altri si fa bene. Il senso però è che, troppo comodo prendersi meriti di altri.
melos62 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 4 ore fa, Schelefetris ha scritto: Cchiù longa è a pinsata Cchiù grossa è a Minchiata non ti facevo un seguace di Alexis Carrel "Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità"
Schelefetris Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @melos62 Alexis Carrel, in realtà Alessio Carrello, operava tra fine 800 e primi 900, il motto invece pare risalga ad antichi pittogrammi ritrovati nelle grotte dell'addaura 😄
Martin Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Sui rapporti di coppia: "Par maridarse zè necessario in çima pensarghe assai, e po' no decider mai." Sui rapporti di lavoro subordinato: "Cavai veci e servi cojoni no ingana i paroni". Gli antichi proverbi trattavano anche della passione per il vintage: " 'a roba vecia va a morir a casa dei cogiòni " 1
audio2 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 18 ore fa, Martin ha scritto: è "Caput Mundi" dei cinghiali
redhot104 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Restando in tema di psicanalisi, la mia cara nonna Assunta diceva: Tromba de cūlus, sanità de corpo. iùtame, cūlus, se no so morto!
Messaggi raccomandati