cactus_atomo Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @dadox non mi pare che in tutte le prove di ascolto vengano evidenziati i supporti utilizzati. resta il fatto che non esistono soluzioni universali ed alcune sono troppo scomode per esere utilizzate in ambito home. certo che se devo mettere un volume della treccani sopra una elettronica c'è un difetto di progettazione a monte e l'utente sta cercando di ovviare a quel difetto. nella mia esperienza i sistemi di supporto possono esere utili ma non cambiano la resa dal giorno alla notte. ps non leggo quella rivista ciononostante di supporti ne ho provati una infinitò, forse non c'è una relazione tra rivise ed uso di accessori. 1
Questo è un messaggio popolare. dadox Inviato 10 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Maggio 2022 @cactus_atomo Non dirlo a me. Ho certo sentito una miglior linearitá piazzando dei piccoli fermaporta sotto alle elettroniche, ma sostituendo quei piedini da 2 euro a confezione con roba più costosa e pregiata mi son fermato ai primi. Soldi risparmiati, benefici zero. Ovviamente la differenza l’avrei sentita anche mettendo subito i secondi, ma purtroppo prima ero giá passato in ferramenta…😊 4
naim Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: certo che se devo mettere un volume della treccani sopra una elettronica c'è un difetto di progettazione a monte e l'utente sta cercando di ovviare a quel difetto. ...e magari prendono per i fondelli certi componenti (e chi li acquista) chiamandoli in tono canzonatorio ''torniti dal pieno'' 😎
Sfabr64 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Da anni non acquisto o leggo riviste di alta fedeltà, tuttavia diverso tempo fa un amico mi prestò una scatola Harmonix contenente 4 piedini da posizionare sotto le elettroniche, direttamente ai 4 angoli del telaio ed in modo che i piedini originali rimanessero sospesi. Alternandoli fra pre, finale, dac e streamer ho dedotto che in qualsiasi apparecchio li inserissi restituivano miglioramenti all'ascolto. Ho acquistato una prima scatola e nel giro di 6 mesi sono arrivato a 5, utilizzando questi piedini su tutte le elettroniche. Successivamente ho acquistato, sempre della Harmonix 8 sottopunte per diffusori. Non gli toglierei mai, per nessun motivo, ho ottenuto miglioramenti su tutti i parametri, Ho una coppia di Rogers Ls 5/3a 15 Ohm e delle ProAc D 38 R le quali inserite nel nuovo ambiente mi facevano disperare per un basso gonfio e fastidioso, stavo decidendo di venderle. Ora, con l'impianto compleatamente trattato Harmonix i problemi delle basse sono del tutto annullati ed ho deciso di tenere le D38. Dovreste provare questi prodotti e per farlo ne basta una scatola.
aldina Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 16 ore fa, Dufay ha scritto: Invece ha ragione. Però non dice che invece dei piedoni Harmonix uno può usare sacchetti di cemento in polvere ecc ecc. È questa la differenza. D'accordo con Dufay al 100%
gimmetto Inviato 10 Maggio 2022 Autore Inviato 10 Maggio 2022 @goldeye Ho provato con tutto...anche con un testo di medicina al posto della TReccani, ma niente!😁 1
gimmetto Inviato 10 Maggio 2022 Autore Inviato 10 Maggio 2022 7 ore fa, diego_g ha scritto: Ma ha ragione: basta anche un libro su un coperchio un po' risonante per accorgersene. Primo: le mie elettroniche non hanno coperchi palesemente risonanti; Secondo: nessuna differenza; Terzo: hai provato a far mettere e togliere il libro da un'altra persona ed a occhi chiusi percepire la differenza...ma daì!!! 1
gimmetto Inviato 10 Maggio 2022 Autore Inviato 10 Maggio 2022 6 ore fa, 51111 ha scritto: Mettiamo i puntini sulle "i", annullare le vibrazioni non vuol dire risolvere problemi dell'impianto, sono rifiniture che aiutano i componenti a lavorare senza disturbi esterni. @51111 Ma tu sei realmente in grado di percepire la differenza? Quali disturbi esterni? Come influiscono sulla resa dell'impianto? Puoi dimostrarlo?
gimmetto Inviato 10 Maggio 2022 Autore Inviato 10 Maggio 2022 3 ore fa, dadox ha scritto: Credo che @gimmetto volesse sottolineare il fatto che pare che l’articolo dia fin troppo peso all’accessoristica, come se mancano certe “finesse” non ha senso avere un bell’impianto, suonerebbe orrendamente… Se non metti una espansione Sito nella Vespa al posto del marmittino non sei nessuno…. 🤣 @dadox Proprio così, grazie! Aggiungo che il direttore di cui sopra ritiene che il CD letto dalla meccanica sia superiore allo stesso "file" letto senza meccanica; anni a descrivere i danni della meccanica dei lettori CD, delle vibrazioni, del circuito di correzione degli errori...ed ecco la conclusione! Alla faccia della credibilità. 2
scroodge Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 1 minuto fa, gimmetto ha scritto: Aggiungo che il direttore di cui sopra ritiene che il CD letto dalla meccanica sia superiore allo stesso "file" letto senza meccanica A casa sua. Da me no. Ma siamo OT..
gimmetto Inviato 10 Maggio 2022 Autore Inviato 10 Maggio 2022 1 minuto fa, scroodge ha scritto: A casa sua. Da me no. Infatti...
dadox Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @gimmetto Comunque, ringraziamo i giornalisti di settore che forniscono l'iniziative di provare prima con qualche ammenicoli da due lire acquistati al "Paradiso della Brugola", prima di cimentarci in acquisti più esoterici...
Questo è un messaggio popolare. Ashareth Inviato 10 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Maggio 2022 Interessante notare come dopo anni di relativismo audio selvaggio si sia improvvisamente passati al totale negazionismo audiofilo. I cavi costosi non servono, gli accessori antivibranti sono inutili, gli amplificatori suonano tutti uguali, il preamplificatore non serve, la meccanica cd e' inutile, il vinile e' obsoleto e ampiamente superato, le riviste hanno solo fatto danni. Diffusori ok, insomma, ma se si usa un buon dsp pure quelli diventano pleonastici, l'importante e' che la risposta in frequenza sia piatta. Quanto sopra e' solo una constatazione, ovviamente, nessuna polemica. Pero' noto che c'e' una tendenza al manicheismo piuttosto pronunciata: si ragiona come i bit, ON/OFF, bianco/nero. Trovo un po' poco equilibrio nei giudizi, onestamente. P.S. ovviamente pure questo mio intervento riduce il rapporto S/N della discussione 🙂 4 2 1
Look01 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Non per essere critico il problema é che molte volte il nostro cervello può farci percepire sensazioni che non ci sono. Faccio un esempio nel Farmaceutico settore che conosco, ci sono studi su svariate patologie divisi in due rami , in uno i pazienti prendevano il farmaco e nell'altro placebo (pastiglietta di farina🤣). Nel ramo del placebo c'era sempre una percentuale di persone che miglioravano o lamentavano effetti collaterali. Con questo non voglio asserire che determinati stratagemmi non servano a niente ma é molto difficile valutarne la percentuale di miglioramento. 2
Tronio Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 3 ore fa, Sfabr64 ha scritto: Dovreste provare questi prodotti e per farlo ne basta una scatola. Concordo che vada sempre fatta una prova prima di sparare sentenze, in un senso o nell'altro. Dalla mia personalissima e certamente non scientifica esperienza, tuttavia, gli eventuali miglioramenti (reali o immaginari) ottenuti con accessori economici o rimediati (gommini "cinesi" o sacchetti di sale che siano) non sono mai stati troppo dissimili da quelli apportati da articoli similari ma del costo da alta gioielleria. 1
Danilo Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Gli accessori Harmonix funzionano. La differenza con altri piedini , sottopunte ecc è che quasi sempre si ottiene un miglioramento e non un cambiamento. Infatti li chiamano “ accordatori”Questo per la mia esperienza. Mi è capitato, prestandoli ad amici, di notare una differenza molto minore del solito con e senza. A parte che non tutti abbiamo lo stesso orecchio( qualcuno non sentiva differenza dove ce ne erano), è anche una questione di allenamento e anche alla fine di interesse. Penso cqe che esistano impianti più o meno trasparenti. Dire che non cambia nulla è tuttavia una presa di posizione abbastanza ottusa. PER ME.
dadox Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 25 minuti fa, Danilo ha scritto: Penso cqe che esistano impianti più o meno trasparenti. Dire che non cambia nulla è tuttavia una presa di posizione abbastanza ottusa. PER ME 1 ora fa, Ashareth ha scritto: Trovo un po' poco equilibrio nei giudizi, onestamente. Ovvio che si ragioni per se stessi. Infatti io parlo per mia esperienza. Leggi un articolo, la cosa ti incuriosisce, ma a pensarci bene ti girano per casa uno o due piccoli fermaporta e dici...perchè non provare? Quanti ne servono ancora...altri 4, 8? Spesa totale non più di 10 euro. Un certo effetto "lima" sul suono in effetti è il benvenuto. Ma se poi il pusher ti passa qualcosa di dedicato, ne fai uso, e senti zero cambiamento rispetto agli economici di cui sopra, perché abbracciare la propaganda del pusher? Colpa del prodotto? Forse se me ne avesse dato da provare uno più caro andava meglio. Ma non ci passo notti insonni. 😄
gorillone Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Comunque, in generale, danni delle riviste non ne vedo; se vuoi le leggi e condividi, altrimenti .. no. Quindi …. Un quesito: qualcuno mi sa spiegare cosa significa “basso articolato”? Io non l’ho mai capito, scusate, eh! Non vorrei che significasse che senti anche gli armonici della corda di basso che hanno frequenza più alta …. perché in tal caso sarei eretico: di solito suono la chitarra, ma anche il basso meno frequentemente …. ma le frequenze più acute (nel basso) le tolgo per scelta, come tanti altri che mi hanno insegnato a fare così 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora