Grancolauro Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 @Alpine71 mandaci qualche tua impressione di ascolto del nuovo disco, se ne hai voglia ovviamente 🙂
Alpine71 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Grancolauro volentieri! l’ascolto sarà frammentato nel tempo, tempo che fra lavoro e famiglia è il fattore scarso, ma certamente il mio commento da profano lo metto 😀
maverick Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Il 5/12/2021 at 14:46, Alpine71 ha scritto: E Rattalino non apprezza il fatto che abbia registrato tutti gli Scherzi…..ma dai…. A me dispiace ma o è bollito oppure vi sono ragioni diverse, a-tecniche, che lo hanno portato alla critica non positiva. Beatrice non ti curar di lui…. devo dire che sono cresciuto come appassionato sui libri di Rattalino, che mi ha sgrezzato e fatto capire tante cose che non avrei altrimenti mai apprezzato (non sono un musicista, come ben noto); gli sarò quindi sempre riconoscente. Però ho trovato anch'io le ultime uscite di Rattalino sulla Rana un po' fuori luogo e non condivisibili, e penso che ci siano delle cose dietro che noi non conosciamo. A me Beatrice piace davvero, le sue Goldberg sono straordinarie, .. ma non solo, .. anche in altro repertorio sta davvero facendo faville.
gabel Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @Alpine71 ciao Piero, ma è CD o vinile? Ero quasi tentato di prenderlo, ma ormai tutte o quasi le registrazioni di classica sono digitali, per cui… 😢 5 ore fa, maverick ha scritto: anche in altro repertorio sta davvero facendo faville. Sono d’accordo, anche il suo disco di Ravel e Stravinsky è eccellente.
Alpine71 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @gabel ciao, in realtà mi chiamo Gian Luca. Il ciao Piero era sarcastico nei confronti di Rattalino 😂 Ho acquistato il cd ma devo ancora ascoltarlo
Questo è un messaggio popolare. Alpine71 Inviato 8 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2021 Oggi, complice la festività, ho ascoltato gli Studi. Mi sono sembrati un vero, unico miracolo di equilibrio. Di questi studi ho apprezzato soprattutto il controllo assoluto del suono e la capacità, non banale nell’opera 25, di far risaltare voci e rimandi pur nel contesto di quello che (per scusa) vorrebbe essere un esercizio tecnico. Beatrice, come spiega nelle belle note che accompagnano il cd, ritiene che tutta l’opera abbia un collegamento ed una naturale evoluzione, fino alla funambolica e trascendentale terna conclusiva. Ebbene devo dire che in tutti i miei ascolti non avevo colto questa unità che lei invece rende così evidente. I suoi rubati mi sono piaciuti perché mai leziosi o eccessivi. Ma ci sono, dosati con sapiente magistero artistico. Conclusione 1: ho avuto la sensazione che con questa interpretazione la Rana passi a quel genere di pianisti che ti prendono per mano (o ti facciano salire sul suo drone) per mostrarti la composizione: dono di pochi. Conclusione 2: Rattalino trovaci nella storia del pianismo tre pianisti che, come Beatrice Rana, hanno illuminato Bach e Chopin nel modo che lei ha fatto con Goldberg e Studi. Conclusione 3: lo ripeto, Beatrice suonaci Carnaval e Fantasie. Farai un grande servizio al sommo Robert…. Devo ancora ascoltare i Quattro, tutti e quattro! gli Scherzi sui quali tuttavia sono mio malgrado assai ignorante (non che sul resto sia affidabile, ci mancherebbe altro). Più avanti, ascoltando ancora, potrò soffermarmi su singoli Studi. Cd bello anche nella presentazione, con note anche in italiano della stessa pianista, assai godibili 3
rock56 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @Alpine71 i 4 Scherzi sono molto belli: una delle versioni che preferisco.... A volte leggermente (sottolineo "leggermente") soft a differenza dei pianisti "maschi" che sono un pelo più incisivi. ...a differenza della Argherich che è più veloce... 1
Grancolauro Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 Sul Corriere è uscita una intervista a Beatrice Rana. Beatrice parla un po' di tutto: della sua vita da concertista sempre in viaggio per il mondo, della sua formazione, dei primi concorsi, di cosa significa studiare pianoforte, di altri pianisti (Sokolov) e via dicendo. Alla fine un'intervista piacevo da leggere per chi è interessato: https://www.corriere.it/cronache/23_marzo_06/beatrice-rana-intervista-602613f6-bb79-11ed-bd21-1b5b3f6000de.shtml 1
Alpine71 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Bella intervista di un'artista veramente molto, molto brava. E che, bontà sua, dà lustro al nostro Paese così avaro di amore per la cultura in genere, e che, con chiacchiera da cortile, spesso critica e non valorizza quella che è una autentica risorsa. Ha anche avuto l'intelligenza di studiare e studiare durante il lokdown senza riposare sugli allori. Qual è l'ultimo pianistra italiano solista ad esibirsi alla Carnegie Hall? Sinceramente non ne ho idea, forse il sommo Pollini. Grazie @Grancolauroper l'occasione che ci hai dato per parlarne ancora 1
maverick Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 1 ora fa, Alpine71 ha scritto: Qual è l'ultimo pianistra italiano solista ad esibirsi alla Carnegie Hall? Sinceramente non ne ho idea, forse il sommo Pollini. Leonora Armellini, .. una decina di anni fa. 1
Grancolauro Inviato 10 Marzo 2023 Autore Inviato 10 Marzo 2023 @maverick a proposito di Leonora, è uscita anche una sua intervista qualche giorno fa
Grancolauro Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Inviato 8 Febbraio 2024 Ieri è uscito il nuovo disco di Beatrice Rana, qualcuno l’ha ascoltato?? Su Qobuz al momento c’è solo lo Scherzo dell’Hammerklavier, che non promette affatto male! ps: come non detto, sembra esca l’8 marzo, falso allarme… 2
garmax1 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 14 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Ieri è uscito il nuovo disco di Beatrice Rana, qualcuno l’ha ascoltato?? Su Qobuz al momento c’è solo lo Scherzo dell’Hammerklavier, che non promette affatto male! Su qobuz si vedono tutti i brani ma con accanto scritta "non disponibile". Sembra uscita del disco 8 marzo 24
Grancolauro Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Inviato 8 Febbraio 2024 @garmax1 sì infatti, grazie. Me ne sono accorto dopo. Mi era preso un colpo 🙂, sono molto curioso di ascoltare questo disco. ah, su prestomusic sono disponibili un paio di minuti di ascolto per ogni traccia, tanto per farsi un’idea https://www.prestomusic.com/classical/products/9596066--chopin-beethoven-sonatas#tracklist 2
rock56 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Sono andato a vedere e su Tidal è già disponibile, grazie per la segnalazione! 1
garmax1 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 1 ora fa, rock56 ha scritto: Sono andato a vedere e su Tidal è già disponibile, grazie per la segnalazione! Su amazon la data di uscita è all'inizio di marzo e anche su Qobuz. Su tidal invece?
Alpine71 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Niente, non mi ascolta, dai Beatrice registraci Schumann! Grazie @Grancolauro dopo averla ascoltata, ed aver scritto qui sopra dei suoi Studi chopiniani, direi che non mancherò l'acquisto del cd!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora