Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Norma Audio Electronics


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, maxnalesso ha scritto:
Il 5/5/2021 at 21:38, Maurjmusic ha scritto:

 

Questo a conferma che spesso (quasi sempre) il prezzo non dice tutto.

E conferma pure ciò che sostengo da una vita. Un lettore dedicato alla riproduzione di un solo formato, a parità di prezzo, per mia esperienza ha sempre suonato meglio di multilettori. Ovviamente nella lettura Red Book

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, domenico80 ha scritto:

quindi una sezione elettronica sul segnale :

par un controsenso

ne sei sicuro ?

@domenico80 me l'ha confermato recentemente lo stesso ing. Rossi 

Inviato

Il vecchio pre era solo un attentatore a resistenze e l’elettricità serviva solo per far scattare i relais. Quello nuovo non saprei…

Inviato

@veidt

ok

Ma tecnicamente è un controsenso generale  ............ xchè ............

lo faccio passivo x la massima trasparenza accettandone TUTTE le  limitazioni e x non aver componenti attivi in serie gli ingressi e poi ci intramezzo un buffer x ovviare le problematiche intrinseche e di interfaccia del passivo ? 

Allora tanto vale un attivo di livello .

...... x il pre Norma .......sono , pre Norma ante buffer

- una scena meglio sviluppata nelel 3 dimensioni ed un maggior senso di tridimensionalità in genere , una migliore dinamica su basso e mediobasso ed in generale a favore del pre attivo

- la trasparenza x il passivo

PS

a mio parere , senza voler contraddire alcuno , e x esperienza , il passivo potrebbe averci un suo senso solo se a trasformatori

Inviato
Il 18/6/2021 at 17:20, ilbetti ha scritto:

Ma come per TUTTI i grandi finali il "direttore d' orchestra" è il Pre.  la scelta di un pre a tubi ( seppur insolito..) come il Nordlys è una scelta che asseconda perfettamente il carattere di quei finali. Dona "anima" magia  e un piglio dinamico che sembra impossibile ma esiste! 

 

O.T. “relativo” 

Mi ci ritrovo pienamente in quanto sono le stesse considerazioni  “sonore”  che ho tratto. anch’io quando ho sostituito il pre Spectral  30 SL g2 con  il pre ARC Ref. 3   abbinato agli stessi finali mono Spectral  (oltre ad un palcoscenico decisamente piu’ esteso  in larghezza) 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

a mio parere , senza voler contraddire alcuno , e x esperienza , il passivo potrebbe averci un suo senso solo se a trasformatori

Sono d'accordo, sarebbe un'ottima soluzione. Un passivo a trasformatori ben implementato, come il mio vetusto Luxman AT-3000, non delude mai :classic_smile:

Nerodavola62
Inviato
3 ore fa, giaietto ha scritto:

Il vecchio pre era solo un attentatore a resistenze

Devo dire che questo typo fa sembrare il buon @cactus_atomo un dilettante....

mauro

  • Haha 1
Inviato

Maledetto correttore del cellulare. Ovviamente era attenuatore 😅

Inviato

@luigi61

mah , sai bene , ragionare da DIY , pur evoluto ..... poi non si sa quanto ............. :classic_cool: ... è comodo

- uso un fet in ingresso da 40€ cad ..... fenomenale , ma son 40 € .... 

-  acquisto finali di potenza selezionati dal costruttore che costano 12 € cad  ! ! ! ! ! ! 

- offro 3 ingressi del pre , Passivo / Attivo / e Passivo , ma con trafo , di quelli buoni .............. i Sowter costano circa 200 € cad

- ricorro a generatori con figure di rumore irrilevabili

etc etc .....

et voilà

..............

beh , non tanto , se tiro la riga , i costi schizzano.

Quindi , TUTTI , giustamente , preferiscono investire sulla parte meccanica / estetica

Inviato
2 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

Ma come per TUTTI i grandi finali il "direttore d' orchestra" è il Pre.

verissimo ....e difatti i pre buoni si contano con poche dita

Inviato
36 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Devo dire che questo typo fa sembrare il buon @cactus_atomo un dilettante....

Stesso fornitore di tastiere 

Inviato
2 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

 le stesse considerazioni  “sonore”  che ho tratto. anch’io quando ho so

Mi associo.

Quando misi nella cabina di comando l' AR 25 mk2 mi si schiuse un mondo. 

Inviato
2 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

O.T. “relativo” 

Mi ci ritrovo pienamente in quanto sono le stesse considerazioni  “sonore”  che ho tratto. anch’io quando ho sostituito il pre Spectral  30 SL g2 con  il pre ARC Ref. 3   abbinato agli stessi finali mono Spectral  (oltre ad un palcoscenico decisamente piu’ esteso  in larghezza) 

fammi capire meglio

.............

Lo ARC Ref.3 si fa preferire al 30 ?

Inviato
44 minuti fa, domenico80 ha scritto:

Lo ARC Ref.3 si fa preferire al 30 ?

Nel mio sistema si l’ho preferito di gran lunga anche al 30SS  ecc. ecc. 

Inviato
3 ore fa, domenico80 ha scritto:

scusa se insisto , curiosità

- il basso ?

PS

che diffusori hai ?

 

Il basso rasenta la perfezione  (anzi rispetto al pre Spectral ha ancor piu’ profondita’  e con un controllo che rasenta la perfezione) ma e’  la “qualità’” timbrica nel suo complesso  che trascende da bassi medi e alti.

I diffusori sono  Focal Nova Utopia Be (vedi profilo) ma il discorso vale anche per le precedenti JM Lab Utopia prima versione. 

 

P.S.

Anche in Wilson Audio  il set up di riferimento per le Sasha DAW  il buon  Daryl Wilson  ha utilizzato un pre a valvole con finale Spectral 

 

“When  developing the Sasha DAW, Daryl would compare the Sasha DAW running with their reference setup of:

• Spectral DMA-250 (very linear amplifier)
• VTL 6.5 Pre-amp
• Audio Research CD5
• Transparent custom cable calibrated for Wilson Audio’s R&D”

 

L’ articolo  completo si trova facilmente in rete. 

 

 

 

 

Inviato
11 ore fa, domenico80 ha scritto:

lo faccio passivo x la massima trasparenza accettandone TUTTE le  limitazioni e x non aver componenti attivi in serie gli ingressi e poi ci intramezzo un buffer x ovviare le problematiche intrinseche e di interfaccia del passivo ? 

Allora tanto vale un attivo di livello .

@domenico80 a volte il nirvana lo si raggiunge proprio nei compromessi.  Ad esempio tra chi vorrebbe eliminare del tutto la controreazione (anche quella locale) e tra chi ne fa ampio uso, c'è invece chi la usa cum grano salis ed è un best-seller.   

Inviato

@Maurjmusic

grazie

ero convinto dell'assoluto contrario .......

cioè che il basso di un pre valvolare fosse limitato rispetto un pre SS Tout DC  , chiaro , si parla di pre di livello , x ovvie questioni tecniche ( il / i condensatori in uscita e di accoppiamento ) e sequenziali a mie prove e confronti , pur se datati

non considerai più i pre a valvole , tantomeno gli ARC , dopo le prove nel tempo di ARC 8 ,9 , 10 , 11 , di Audio Note o Kondo M 7 ,  dei vari CJ , .......a posto , pensavo

premetto che non conosco il pre Spectral 30 , ma l'insieme 30 e 260

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...