Gall Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Lepidus Volevo solo dire che le foto le conosciamo e ci aggiungono poco in termini di informazioni, poi non so cosa intendessi, suppongo che avendo un design pronto non ci si voglia complicare la vita con cambiamenti esterni e ci si limiti a aggiornare la componentistica. Scusa almeno io, non ho capito a cosa Ti riferissi. E comunque per me se a uno piace il genere minimale è un’estetica piacevole che da senso di qualità del prodotto. Anzi penso che sia proprio in linea con l’approccio progettuale del marchio.
Capotasto Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 10 ore fa, Gall ha scritto: Scusa se insisto, se riesci riportarci qualche informazione e dettaglio in più Hai fatto bene a insistere, perchè nella precedente tua richiesta avevi omesso di quotarmi, cosa da fare sempre quando su un forum ci si rivolge a qualcuno, per cui mi era sfuggito il tuo post. Hai ragione a dire che, dal punto di vista estetico, non è cambiato niente. Nemmeno il nome. Ed è stata una precisa scelta dell'Ing. Rossi. Personalmente, io avrei fatto diversamente, segnalando - con un nome nuovo, con un suffisso, o con altro - che si tratta di prodotti parzialmente innovati, ma lui ha preferito così, su ragionamenti che prima o poi vorrà magari esporre personalmente, e che io qui non mi permetto di riportare. Ciò chiarito, parlo del DAC "puro" Revo e del player DS1, che personalmente avevo preso in considerazione per l'acquisto. In queste macchine sono stati completamente ridisegnati, modificati e migliorati gli stadi di uscita. I chip di conversione sono rimasti i BB1704-24/bit, che secondo l'Ing. Rossi restano imbattibili. Ma siccome questi chip sono anche diventati rarissimi e costosissimi, sia il DAC Revo, sia il DS1, sia il CDP1BR e sia il PRE SC, saranno da ora in poi venduti "base" o con l'opzione "R2R" [in realtà nei player ci sarà anche l'ulteriore opzione "XLR", ma questa è un altra storia]. Non ti so dire le versioni "base" quali chip montino, o che stadi di uscita abbiano, perchè non mi è neanche interessato saperlo, e quindi non gliel'ho nemmeno chiesto; di fatto, mi sono orientato direttamente sui modelli con l'opzione "R2R", che secondo Rossi assicurano la qualità di vertice. Dicevo nel precedente post che ero partito per acquistare il Revo DAC, ma poi ho scoperto che il DS1 non era altro che il DAC, uguale identico, ma con in più la meccanica di lettura del CD, e che il dac/player costava "solo" 500 euro in più del DAC puro, per cui con un (relativamente) ulteriore piccolo sforzo economico ho preso il DS1. Come suona? Beh, se lo chiedi a me, che l'ho comprato, sarebbe un pò come chiedere all'oste se il vino è buono, per cui ti dico solo che da qualche mese sto bevendo del gran vino, roba di cantina pregiatissima. Quanto ai confronti fatti, il DS1 è andato a sostituire il mio precedente dac puro PS Audio Nuwave, che - poverino - non regge minimamente il confronto, tanto che è stato quasi subito scollegato e adesso giace silente su uno dei ripiani del mio rack porta elettroniche, in attesa di essere trasferito nella casa di campagna, per essere lì utilizzato nel secondo impianto formato da tutti i miei precedenti componenti hifi che nel corso del tempo sono stati sostituiti dagli attuali in uso.
explorerdue Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Provo a fare una sintesi sulle differenze tra la "vecchia versione" e "nuova versione" del NORMA REVO DS-1 Vecchia versione: convertitori NOS R2R Burr Brown PCM1704 K di serie, vecchio stadio analogico, uscita XLR di serie Nuova versione: convertitori credo ΔΣ, nuovo stadio analogico, OPZIONI: NOS R2R e uscite XLR A me, da appassionato norma, sembra un downgrade... 1
Capotasto Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 3 ore fa, explorerdue ha scritto: da appassionato norma, sembra un downgrade... Non te lo so dire. Bisognerebbe pure capire quanto incide la totale riprogettazione degli stadi di uscita, che in ogni caso c'è stata.
Gall Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @explorerdue Dipende da che punti di vista lo si vede, la soluzione base sembra un downgrade, mentre la versione evoluta con l'opzione R2R sembra un upgrade, se la inquadriamo sui prezzi di listino che stanno aumentando la versione base non ha avuto aumenti di listino ma è una versione rivista al ribasso rispetto al modello fintanto prodotto per sopperire ai problemi di reperibilità e di costo del chip PCM1704 K, mentre quella migliorata è sicuramente un upgrade anche nel prezzo mi pare che l'opzione costi circa un 25-30% in più (almeno vedendo qualche sito di rivenditori). Poi ci può stare se pensiamo che gli altri prodotti hanno avuto aumenti oltre il 10% dei listini a parità di prodotti, in questo caso si somma un miglioramento del prodotto. Ovviamente dal punto di vista di noi acquirenti non ci garba molto, anche se sappiamo che Norma è un prodotto più "onesto" degli altri come politiche di prezzo. Una cosa che spero sia chiara è l'identificazione del tipo di prodotto con queste varianti, spero che da qualche parte si riesca a capire trovandosi in mano un lettore o pre che modello è e con che specifiche. Forse un codice, un sub-indice non sarebbe stato male (magari c'è da qualche).
rpezzane Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @samana accoppiata unico opera e spesso presente anche in fiera. Per me un abbinamento del tutto inadeguato che determina un suono analitico asciutto e algido. Norma è proprio un altro pianeta in tutto. Difficile trovare cattivi abbinamenti. Con i mono poi suona con tutto. Con diffusori Burmester b10 strepitoso, con diffusori songs faber Guarneri strepitosi, con diffusori Avalon strepitosi. Per me Norma è Unico oggetti imparagonabili, ovviamente anche nel prezzo.
rpezzane Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Phil966 il leben è un gioiellino e con quei diffusori va da paura. Non a caso spesso nelle fiere l’accoppiata e di ruolo. Saluti
explorerdue Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Ho una domanda per i possessori del DS-1 o DAC-1, secondo voi quale ingresso digitale performa meglio: USB o Coassiale? Devo collegarci il mio Node N130 e mi piacerebbe avere una vostra opinione. Grazie
Lumina Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Una domanda per i possessori del Revo 140: avete avuto occasione di confrontarlo con il Naim Supernait 3 e/o con gli integrati Audia Flight? Grazie
alanford69 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Ciao a tutti, valutando possibili upgrade per il mio lettore Primare CD31, avrei trovato un REVO CDP-1BR usato a prezzo accettabile. Non conosco il player in oggetto ma ne ho sentito parlare molto bene. Secondo voi considerando il mio punto di partenza è un buon upgrade? Cioè mi darebbe un miglioramento udibile? Grazie per ogni consiglio
Maurjmusic Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 2 ore fa, alanford69 ha scritto: Secondo voi considerando il mio punto di partenza è un buon upgrade? Cioè mi darebbe un miglioramento udibile? Non conosco il Cd Primare Cd 31 ma il Norma 1 br l’ho avuto per due anni in sostituzione dell’Emm Labs CDSA se e non ho avuto rimpianti tanto è vero che l’ho sostituito solo salendo ad altro livello superiore ( ahimè,anche di altro costo!) quando ho avuto l’occasione di provare il Cd Player Spectral SDR 4000 S Pro che ho tutt’ora, altrimenti il Cd Player Norma 1Br sarebbe ancora nel mio impianto. Rapporto q/P , secondo me, molto, molto alto.
lucas1 Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 Norma sarà presente al Milano hi fidelity 2022, sala grande al piano terra. Immagino pre e finale e diffusori Atlantis Lab, credo le grandi AT-31.
robyroadster Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Il 7/4/2021 at 09:06, c10m ha scritto: commutare da passivo ad attivo Ho un pre sc2 e ho sempre preferito la modalità passiva, dal suono più trasparente. Anche a me piace a volte giocare e fare esperimenti e questa serie di pre ti permetto anche di settare il livello di uscita per ogni ingresso evitando quell’illusione che fa apparire la sorgente a più alto livello di uscita più dinamica.
phatio Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @explorerdue Forse da un punto di vista puramente sonico la versione del DS-1 con convertitore ΔΣ potrebbe essere inferiore al R2R NOS, tuttavia se ha la capacità di riproduzione nativa DSD potrebbe essere preferibile da chi è interessato a questo tipo di contenuti, mentre la versione R2R potrebbe essere preferita da chi usa di più il PCM. Io ho il DS-1 prima versione, con i BB1704, abbinata a REVO IPA 140, ne sono molto soddisfatto, ascolto i DSD convertendoli via software con Audirvana. Uno di questi giorni voglio postare i miei settaggi di Audirvana visto che erano stati richiesti da un utente del forum.
Daniel Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 So che in molti hanno avuto modo di conscerlo di persona e hanno già una idea ma ci tengo a ringraziare l’Ing Rossi che, oltre a progettare e produrre macchine eccellenti, è persona straordinariamente disponibile. Ieri sera ho fatto un danno al finale e questa mattina (sabato) in dieci minuti al telefono mi ha spiegato come risolvere. Meglio di così impossibile.
Daniel Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Aggiungo che se ci sono appassionati interessati ad ascoltare un finale Norma sono molto felice di fare da show-room (Bologna). Buoni ascolti!
speaktome74 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 59 pagine di discussione senza un argomento o prodotto preciso?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora