Lepidus Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @jerry.gb Non mi sembra che il Bryston B100,anche se fuori produzione non mi sembra sia della categoria di prezzo del 70 o del 140.
Ste81 Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Inviato 28 Gennaio 2023 @salvatore66 @jerry.gb opinione di possessore di Norma. Ho avuto modo di confrontare 70 e 140 presso la sede; personalmente trovo che la cosa che più di tutte caratterizzi il 140 (oltre a fare tutto meglio rispetto al fratello minore) sia la completezza e la pienezza di suono. Non conosco i diffusori con cui @jerry.gb ascoltavi i Norma, ma se non ti stancava il 70, per esperienza mia, non capisco come potesse farlo il 140, forse solo un abbinamento poco felice.
jerry.gb Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 23 minuti fa, Lepidus ha scritto: non mi sembra sia della categoria di prezzo del 70 o del 140 Infatti il B100 nel 2006 superava i 5000 euro.
jerry.gb Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 15 minuti fa, Ste81 ha scritto: ascoltavi i Norma, ma se non ti stancava il 70, per esperienza mia, non capisco come potesse farlo il 140, forse solo un abbinamento poco felice. Diciamo che inizialmente mi andava bene ma nel tempo non lo sopportavo più, dopo l’acquisto del Bryston, per curiosità volli provare il 140 e fu solo una conferma che non era il mio suono, ad ogni modo sono diversi in quanto il B100 ha quel “corpo” che non ritrovo nei Norma. Questa asciuttezza l’ho ritrovata sia con le Thiel che con le Marten (pur essendo diffusori di impostazione diversa). Potrebbe anche essere una questione di abbinamento o semplicemente di gusti.
Ste81 Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Inviato 28 Gennaio 2023 2 ore fa, jerry.gb ha scritto: questione di abbinamento o semplicemente di gusti Senza dubbio, questo non lo metto in discussione
Tomasso Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed entusiasta di entrare a far parte della comunità Norma locale. Scusami se ho qualche problema ad esprimermi, ma sono francese e uso la traduzione di Google per scrivere in italiano. Possiedo un IPA140 da quasi 10 anni con altoparlanti Triangle Cello e ne sono davvero soddisfatto, ho anche un Audia FLS10 integrato da metà 2022 con cui lo confronto e fino ad ora preferisco ancora l'IPA140. Sarei curioso di sapere se altri membri del forum hanno la mia stessa opinione. Vorrei invece sapere quali sono i migliori cavi di rete che mi consigliereste perché sto facendo dei test con diversi cavi Gigawatt e l'LC3 MK3+, LS1 MK3, LS2 MK3 e LS2 EVO ma stranamente solo l'LC3 MK3+ dà un ottimo risultato per il momento. l'LS1 e l'LS2 sembrano aver bisogno di molto tempo di rodaggio, ci sono utenti di cavi Gigawatt?
Nerodavola62 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 8 ore fa, salvatore66 ha scritto: A quelli che non piace il suono Norma audio ed e' naturale che c'è ne siano niente e' perfetto o per tutti i gusti lamentano una certa mancanza di armoniche. Secondo voi ciò e' vero? no. mauro
Daniel Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @salvatore66 possiedo amplificatori Norma da almeno 15 anni e sicuramente non mancano di armoniche ovvero, se capisco ‘suono magro’, proprio direi di no. Il suono è veloce ma anche palpabile e ha veramente un bel colore. Poi magari ci sono abbinamenti che vengono male
Lepidus Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Ho un lettore Norma cd ed un ampli Revo 70B, da più di 10 anni. Tutti quelli che conosco che hanno ascoltato il mio impianto non hanno avuto da ridire, certo non è il miglior marchio in questo settore ci mancherebbe. Non è la perfezione assoluta e ci mancherebbe, li ho confrontati con Naim, Quad, Audio Analogue, Rega ecc ecc. Ho sentito "differenze" con altri marchi, ma quando sento che i Norma non hanno armoniche, che sono elettroniche glaciali, mi viene da pensare su cosa ascoltano e dei gusti degli audiofili italiani. Ma il top dei top è stato quando una volta ho letto, forse era sul vecchio forum che le elettroniche Norma tagliavano le note, in pratica "tagliavano" le note. A modo mio dico che non è facile costruire elettroniche che tagliano le "note" Ci vogliono capacità tecniche. 1
fmr59 Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @Tomasso Benvenuto dalla Francia 😄 Raccontaci un po’ del confronto con Audia Flight, siamo tutti curiosi. In cosa si differenziano questi due amplificatori?
salvatore66 Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @Tomasso senza spendere troppo io mi trovo bene con i ricable custom quelli venduti a metro in particolare H6P terminati con buone spine schuko e IEC viborg. Li ho confrontati con cavi più blasonati e vanno decisamente meglio i ricable sempre per i miei gusti
Tomasso Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @fmr59 Grazie per il tuo benvenuto. È con grande piacere che condividerò con voi le mie sensazioni riguardo ai due integrati. Innanzitutto vorrei sottolineare che ho usato l'IPA 140 per molto tempo e forse mi sono abituato al suo carattere, alla sua neutralità. Ma trovo l'FLS10 per niente ammaliante, noioso per diverse ore, forse neutro o naturale, ma non tanto quanto l'IPA140. Mi sono preso il tempo di leggere con grande interesse tutti i commenti positivi/sensibili dei membri di Melius sull'IPA140 e sono assolutamente d'accordo con tutto quanto detto. Con l'FLS10 l'ascolto è analitico, non trovo questa sensazione di coinvolgimento nella musica e la scomparsa dell'elettronica come con l'IPA140. Sul FLS10 devo anche mettere il volume abbastanza alto rispetto al Norma per sfruttarlo, ma non è sopportabile per diverse ore. Ma mi chiedo ancora se sto usando correttamente l'FLS10, perché è molto ben valutato su tutti i siti del mondo. Ho fatto decine di test con diversi cavi di alimentazione dalla fascia media a quella molto alta ma invano, forse un problema di associazione dei diffusori (Triangle Cello)? Non la penso così. Per il momento arrivo alla conclusione che l'FLS10 non è al livello dell'IPA140 ma se qualcuno può dirmi come far funzionare meglio l'FLS10, sono interessato. Uso invece l'uscita cuffia dell'FLS10, che trovo davvero eccellente con Focal Utopia, che dà quasi la stessa resa dell'ascolto accattivante sugli altoparlanti con IPA140. 1 1
Tomasso Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @salvatore66 Grazie per la risposta. Non conosco affatto Ricable ma sarei curioso di testare. Puoi dirmi con quali cavi di fascia alta hai testato l'IPA140? Ho usato solo cavi Gigawatt e alcuni DIY, ma l'unico che ho trovato il migliore finora è il Gigawatt LC3 MK3+ (di fascia media). Con altri cavi di fascia alta, la riproduzione del suono cambia molto spesso e in modo casuale, non so se sia un effetto di rodaggio/burn-in, ma l'IPA140 sembra molto sensibile ai cavi di alimentazione.
IL GELO Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Il 25/1/2023 at 14:22, Lepidus ha scritto: Oggi ho riprovato il phono dentro al Norma Revo 70B con il mio giradischi e testina Dynavector 10x5🤔🤔 Ho messo in vendita in mio Rega MM.🤔🤔 Settaggio per canale a 3 e 7 tutti gli altri off. @Lepidus posso chiederti con che braccio usi la 10x5?
lucas1 Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @Tomasso Volendo ci sarebbero anche i cavi Norma: di segnale e di potenza (per le casse).
Tomasso Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @salvatore66 Grazie mille, cercherò di trovare un Ricable usato completo oppure acquisterò i pezzi per realizzarlo da solo. @lucas1 Grazie, suppongo sia ancora possibile ottenerne un po' direttamente da Norma?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora