Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Norma Audio Electronics


Messaggi raccomandati

Luca Camanni
Inviato

Ciao,

 

Ascolto con uno streamer naim, parete di fondo trattata con bass trap, tappeto sul pavimento.  Quello che ho notato è che se la registrazione è fatta bene, il risultato è un suono dettagliato e non affaticare. Se la registrazione è pessima, le trombe non perdonano. Molto sbilanciato sugli alti. Molto probabilmente amplificatore neutro e diffusori analitici, rivelano le pecche di registrazione. Stavo valutando di inserire delle L82 e usarle in alternativa 

Inviato
8 ore fa, Luca Camanni ha scritto:

Ho individuato JBL l100 o klipsch ma vorrei qualche parere. Probabilmente andando su diffusori meno analitici e meno affaticanti.

Se quello è il tuo obiettivo... credo tu debba andare su marchi diversi, non certo su quelli a cui hai pensato, che sono noti per avere un impostazione vivace e analitica; non sono certo diffusori "riposanti".

Sicuro non dipenda anche dall'ambiente?

Luca Camanni
Inviato
8 ore fa, maverick ha scritto:

Se quello è il tuo obiettivo... credo tu debba andare su marchi diversi, non certo su quelli a cui hai pensato, che sono noti per avere un impostazione vivace e analitica; non sono certo diffusori "riposanti".

Sicuro non dipenda anche dall'ambiente?

Difficile dirlo, magari parto dal presupposto errato ma se alcune registrazioni funzionano allora penso che il problema sia la sorgente inteso come registrazione. Le trombe sicuramente non aiutano. Prima avevo un valvolare e il fenomeno era sotto controllo. Proverò a verificare spostando la posizione dei diffusori, punto di ascolto, etc..

loureediano
Inviato

Mi aggancio a questa discussione proprio per confermare quanto detto da Luca, ora ho due sistemi di diffusori, il nuovo arrivato JBL S3900 Summit e le ormai con me da circa 6 anni Tannoy Kensington SE

Le Tannoy non dico che ti fanno ascoltare tutto e la cosa incredibile è che comunque se ascolti una raccolta ti fanno sentire le differenze delle varie registrazioni, ma restano sempre nel godibile.

Le JBL invece suona molto bene con ottime registrazioni ma ti fanno cambiare disco se mal registrato.

Un consiglio comunque 

Anche io ho pre e finali di ultima generazione Norma e consiglio vivamente di settare il pre su passivo, altra musica.

Inviato

@Luca Camanni io concordo quasi su tutto quello che scrive @loureediano ,  ma non ho personalmente rilevato quanto dice sul pre passivo.
Nel senso che, leggendo quanto scrive Luca sul precedente a valvole e sulla base della mia esperienza di ascolto del pre Norma in  modalita'  passiva, suggerirei di provare a cambiare pre mantenendo finali (che io adoro) e diffusori (che pero'  non ho mai ascoltato).

Io ho trovato la quadra per le mie Tannoy con pre Audio Research e due finali Norma 8.7 hv,  ed ho nel contempo la piacevolezza di ascolto (quella che ti cattura fin da subito,  quando accendi con volume  anche bassissimo) ed il dettaglio che non perde mai la sua precisione,   neanche a volumi di ascolto molto, molto alti.  
Il tutto con una scena ampissima ed una timbrica non colorata.
Ci ho messo un sacco di tempo,  tra prove e tentativi vari,  ma da alcuni anni ho raggiunto un grado di soddisfazione notevolissimo.

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Luca Camanni ha scritto:

parete di fondo trattata con bass trap, tappeto sul pavimento

Quando il suono è troppo "sbilanciato sugli alti" le cause principali sono:

1) Cattivo accoppiamento elettroniche-diffusori (si potrebbe parlare anche della sorgente ma lasciamo stare)

2) Registrazione volutamente fatta così

3) Ambiente troppo riflettente o troppo poco assorbente

 

Cosa intendi per "bass trap"? Tappeto a parte cosa c'è nel resto della stanza? 

C'è simmetria?

Ci sono quadri con vetro o mobili con vetrate?

 

Luca Camanni
Inviato

Ho dei pannelli acustici della gik acoustic sulla parete di fondo, finestra coperta da tenda. Libreria alle spalle. Stanza dedicata all'ascolto da circa 20 mq

mastergiven
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Mi aggancio a questa discussione proprio per confermare quanto detto da Luca, ora ho due sistemi di diffusori, il nuovo arrivato JBL S3900 Summit e le ormai con me da circa 6 anni Tannoy Kensington SE

Le Tannoy non dico che ti fanno ascoltare tutto e la cosa incredibile è che comunque se ascolti una raccolta ti fanno sentire le differenze delle varie registrazioni, ma restano sempre nel godibile.

Le JBL invece suona molto bene con ottime registrazioni ma ti fanno cambiare disco se mal registrato.

Un consiglio comunque 

Anche io ho pre e finali di ultima generazione Norma e consiglio vivamente di settare il pre su passivo, altra musica.

Le tannoy le considero la vera hifi.

Altrimenti tanto vale prendersi dei monitor da studio attivi, se uno vuole sentire tutti i difetti delle tante brutte registrazioni esistenti.

Inviato
5 ore fa, Luca Camanni ha scritto:

Ho dei pannelli acustici della gik acoustic sulla parete di fondo, finestra coperta da tenda. Libreria alle spalle. Stanza dedicata all'ascolto da circa 20 mq

e allora è difficile pensare all'ambiente come causa principale; probabilmente è proprio la sinergia tra ampli e diffusori che rende il tutto troppo analitico e stancante.

Volendo provare ( ma so che qualcuno mi lapiderà, .. i cavi devono essere trasparenti, non equalizzare), con cavi diversi, magari un po' più "caldi e morbidi", .. si potrebbe anche vedere se magari con una spesa relativa qualcosa si aggiusta, ma non è detto.

Difficile trovare soluzioni via post, .. mi sembra evidente: resto però dell'opinione, almeno per la mia esperienza, che se vuoi un suono meno analitico, freddo e stancante, le soluzioni sulle casse che pensavi di provare non sono le più indicate.

Luca Camanni
Inviato
2 minuti fa, maverick ha scritto:

e allora è difficile pensare all'ambiente come causa principale; probabilmente è proprio la sinergia tra ampli e diffusori che rende il tutto troppo analitico e stancante.

Volendo provare ( ma so che qualcuno mi lapiderà, .. i cavi devono essere trasparenti, non equalizzare), con cavi diversi, magari un po' più "caldi e morbidi", .. si potrebbe anche vedere se magari con una spesa relativa qualcosa si aggiusta, ma non è detto.

Difficile trovare soluzioni via post, .. mi sembra evidente: resto però dell'opinione, almeno per la mia esperienza, che se vuoi un suono meno analitico, freddo e stancante, le soluzioni sulle casse che pensavi di provare non sono le più indicate.

Che diffusori consiglieresti? Tempo fa sentii un ipa 140 con delle harbeth shl5 e il risultato mi piacque molto

Inviato
8 minuti fa, Luca Camanni ha scritto:

Che diffusori consiglieresti? Tempo fa sentii un ipa 140 con delle harbeth shl5 e il risultato mi piacque molto

beh .. le vecchie Sonus Faber hanno un timbro morbido e ambrato ( io ho le Guarneri da anni, e sono così, .. le ultime realizzazioni della casa invece si sono spostate su un suono un po' più moderno e dettagliato), ma anche Dynaudio, o ProAc, o Spendor hanno un suono tendenzialmente meno aggressivo di quanto invece possano presentare Klipsch, o JBL,o Focal, o anche B&W.

Questo almeno in linea di massima, e per la mia esperienza ( non ho di certo ascoltato tutto, e men che meno nel mio ambiente); poi dipende anche dal modello e dall'accoppiamento ( non si può che provare di persona).

Luca Camanni
Inviato
3 ore fa, maverick ha scritto:

beh .. le vecchie Sonus Faber hanno un timbro morbido e ambrato ( io ho le Guarneri da anni, e sono così, .. le ultime realizzazioni della casa invece si sono spostate su un suono un po' più moderno e dettagliato), ma anche Dynaudio, o ProAc, o Spendor hanno un suono tendenzialmente meno aggressivo di quanto invece possano presentare Klipsch, o JBL,o Focal, o anche B&W.

Questo almeno in linea di massima, e per la mia esperienza ( non ho di certo ascoltato tutto, e men che meno nel mio ambiente); poi dipende anche dal modello e dall'accoppiamento ( non si può che provare di persona).

Ciao,

 

Grazie per le delucidazioni. Stavo valutando anche io una ls 5/9 in casa spendor o graham come sostituzione delle mie blumenhofer Sicuramente porterei i miei finali o testerei i diffusori in casa da me. 

Inviato
Il 28/09/2025 at 15:37, Luca Camanni ha scritto:

Buongiorno, 

Sono un felice possessore di pre revo sc2 e finali mono 160 mr.

Il tutto abbinato a diffusori blumenhofer.  Il suono è molto dettagliato con basso controllato ma mai invadente. Quello che però da un lato è un pregio dall'altro , con registrazioni non proprio di qualità, è un difetto. Determinati brani sono inascoltabili essendo l'impianto molto analitico.

Vorrei cambiare i diffusori e mi sto guardando in giro. Ho individuato JBL l100 o klipsch ma vorrei qualche parere. Probabilmente andando su diffusori meno analitici e meno affaticanti.

Ciao, quello che dici è la caratteristica distintiva della filosofia Norma: trasparenza. O la sposi e affini dei diffusori che hanno la stessa filosofia, o hai scelto l’amplificazione sbagliata per te. 

Luca Camanni
Inviato
1 ora fa, Salva ha scritto:

Ciao, quello che dici è la caratteristica distintiva della filosofia Norma: trasparenza. O la sposi e affini dei diffusori che hanno la stessa filosofia, o hai scelto l’amplificazione sbagliata per te. 

L'amplificazione mi piace molto, purtroppo però la musica, almeno quella che ascolto io, non sempre è ben registrata e con la mia accoppiata la difficoltà di ascolto aumenta. 

Inviato
Il 29/09/2025 at 09:04, loureediano ha scritto:

Anche io ho pre e finali di ultima generazione Norma e consiglio vivamente di settare il pre su passivo, altra musica.

 

Ciao, confermo, più o meno le stesse impressioni: anche da me il Norma lo preferisco in modalità passiva: lo trovo più naturale e dinamico, anche se a prima vista sembra il contrario. In effetti l'SC2 ha il DAC interno, quindi più che a un passivo vero e proprio è assimilabile ad un pre con il controllo di volume "in uscita" (tipo qualche Pass, ed altri), ma sembra proprio che lo stadio di guadagno in più (i.e. la modalità attiva), nel mio setup, sia ridondante, e sembra dare al suono una sfumatura di artificiosità, di meccanicità, completamente assenti in modalità P (passivo).

Finali mono PA-160MR e Tannoy M-3000.

La mia esperienza è che le pur schifiltose trombe Tannoy (che tanti hanno fatto cadere, uno su tutti, Exposure), con i Norma da me vadano a nozze.

Marcello

Inviato
Il 28/09/2025 at 15:37, Luca Camanni ha scritto:

Probabilmente andando su diffusori meno analitici e meno affaticanti.

Blumenhofer strillano gia' di loro con un'amplificazione neutra come Norma il danno e' presto fatto.

L'accoppiata Norma Harbeth Shl-5 secondo me meglio di quella con Graham (ottime, ma connubio troppo analitico).

Eviterei anche Klipsch.

Aggiungerei Tannoy Kensington usate.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...