Vai al contenuto
Melius Club

E.A.R. 834P clone diy: un pre phono a valvole in kit con enormi potenzialità


Messaggi raccomandati

Inviato

@Marco Angelozzi @nixie   Suona!!!!! E senza ronziii, silenziosissimo!!!!   Ho eliminato tutte le porcate antironzio che avevo fatto.   Schermature in rame dei cavi, ritorni di massa… insomma sembrava un manuale della schermatura anti bomba ai neutroni.   Ho ripulito tutto, collegato nel modo piu semplice possibile.  E ora suona, è silenziosissimo e ….. suina benissimo.  

CBC7AAB8-1F0A-480F-8380-9CC686CD87CA.jpeg

366278BD-A10E-48F3-8D31-0D0C87B9F4A8.jpeg

B498A1D3-4427-4BA5-BF3B-FF19D6A11696.jpeg

9D8560FA-4C39-44CB-9B0E-5E1A4188F17B.jpeg

23CC830C-F1A7-4DB7-BDA9-48664559A8EC.jpeg

DB55433D-1D23-41BD-9E9D-DCC948757680.jpeg

49C0872E-DF6B-4DE4-A05E-ED85F391F5C0.jpeg

Inviato
7 ore fa, Stel1963 ha scritto:

 Lo fau basso.  6-7 cm?

per la precisione 54mm,spazio interno 48mm, 12mm le torrette, 2 mm la PCB,30mm i condensatori fanno 44mm,mi rimane lo spazio di 4mm per i condensatori il che basta e avanza.Piccolo ma piccolo appunto,quelle calze sfilacciate non sono un bel vedere.

  • Moderatori
Inviato

@Stel1963 la massa attaccata ai termosifoni è un illecito. E anche pericolosa per il resto degli inquilini...

G

Inviato

@joe845 certo che lo è. Ma l’appartamento ha la massa solo in due stanze (per avere la certificazione).  Io la ho fatta aggiungere nelle camere dei bimbi (necessario, e sono 3) ma il proprietario di casa non la riconosce.  Dato che son qui solo durante il covid, e che non si riesce a far passare nei tubi perché sono pizzicati, dovrei spaccare mezza casa. Casa non mia e in cui sono temporaneamente e con una spesa che sarebbe “cavoli miei”. Quindi… massa dell’impianto audio  al termosifone xke non c’è altra scelta.  Quando ho scoperto che non c’era la massa mi sono incavolato assai.  

Inviato

@Stel1963

questo cosa c'entra con la sicurezza?

Ti consiglio di toglerla e chiedere al propietario di casa di provvedere con una certificazione ufficiale.

Forse non si rende conto che è perseguibile ( se hai registrato il contratto)

 

W

Inviato
22 ore fa, Marco Angelozzi ha scritto:

Ho dato tensione ed ho effettuato un rilievo sul pcb prima senza valvole e poi con le stesse inserite. 
il risultato è quello in foto ed ho notato che dopo la resistenza da 20k sull’anodica mi ritrovo 258V. È normale?

Le atre tensioni corrispondono grosso modo a quelle dello schema con valori però leggermente più alti sul canale sx. 
Ho fatto anche delle misure di temperatura sulle valvole come riportato in foto. Che faccio? Vado avanti così o quella tensione da 258V è anomala? Help!

ADBC127F-0E9A-45B1-B334-689A4281548B.jpeg

Se fossi un moderatore avrei già cancellato interamente questo 3D...scherzare col fuoco può danneggiare se stessi e altri imprudenti giocatori...qui rischiate troppo con la sicurezza su un circuito stampato chinese che è una copia fatta male dell'originale e probabilmente anche autoscillante...con più di 80°C sulla V3 e una Vgk di 20V misurati reali...c'è qualcosa che non va! (Potete cambiare la qualità di tutti i componenti, ma finchè ci saranno probabilmente autooscillazioni, il tutto suonerà random)

Inviato

@sandrelli Mi sembra esagerato far chiudere un 3D per la sicurezza su un circuito a valvole, anche se non è chinese, un circuito a valvole è sempre pericoloso e bisogna stare sempre attenti dove mettere le mani,che poi non possa funzionare per auto oscillazioni può essere,non è una caldaia che può esplodere.La PCB a parte  fosse sbagliato lo schema, non mi sembra fatta poi tanto male,ne ho viste tante peggio ma molto peggio installate su appareccchiature blasonate.Ci ho fatto le saldature sugli snap-in e sugli ultra fast (reofori 1,2mm)con saldatore a 450° e una bella punta a scalpello,non ha fatto una piega,và bè, magari saranno anche gli oltre 50 anni di saldatore in mano,ma se fà schifo fà schifo.

Inviato

@sandrelli Ma scusa… sii serio! Secondo te la ecc 82 autooscill su questo circuito, sul Primaluna e sull’Audioinnovations? E secondo te un circuito autocostruito da circa 200.000 persone (cifra pubblicata da douk e postata da un utente madrelingua) che ha fatto la fortuna dell’audioautocostruzione made in cina  è fatta male ed oscilla.  E che temperatura dovrebbe dare un termometro ad infrarossi puntato direttamente su un filamento ei riscaldamento della valvola che è a qualche centinaio di gradi?   A toccarle le valvole hanno tutte e tre la stessa temperatura, ma il filamento della ecc82 philips è più scoperto e visibile della jj ecc83.  E se le tocchi con le dita non sono esternamente oltre i 48-55 gradi.  E se ti dico che le mie 76 sono oltre ai 90 gradi al termometro, mentre le puoi prendere in mano accese, cos’è… oscillano anche loro? @sandrelli, davte mi aspetto critiche più costruttive!  Criticare una saldatura o una calza sfilacciata e non inguainata al limite aiuta a fare le cose meglio per principio, anche quando fai e rifai la stessa saldatura 10 volte.  Ma qui invece mi cadi proprio….   E poi smettiamola con sta cosa dei cinesi.  Hanno un mercato interno per lhi end di un miliardo di potenziali clienti.  Producono bracci da 3000€ e giradischi da 20.000.  Sinson comprati tutti gli stock di materiale di qualità europeo, giapponese e americano.  E se vuoi spenderti 1000-2000€, producono ampli e pre a valvole della m d nna.  Noi siamo solo un surplus.. il mercato delle valvole e loro, quello interno.  Se vuoi le western electric 300b degli anni 40 sono quasi tutte in cina, e si comprano i 2/3 dell produzione attuale appena ricominciata.  Si stanno comprqndo tutto il meglio e noi siamo qui al palo che li guardiamo.  E per finire, le uniche basette autooscillanti che io abbia mai comprato le ho comprate tutte da italiani… guarda caso.  Fanno i cloni nella fascia medioeconomica, e vanno benone, certo fanno anche le loro porcate nella fascia super economica.  E gran cose nella fascia media e alta.  Mi fermo qui… che melius mi piace molto e mi farebbe piacere restarci.  Ma con commenti simili….. vabbeh, ci berremo il Pignoletto a Marzaglia.  

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, sandrelli ha scritto:

una Vgk di 20V misurati reali...c'è qualc

E poi sarebbe piu utile fare un commento tipo: guardate che avete V3 con una polarizzazione della griglia eccessiva.  È un triodo e non un pentodo e quindi 20 v sono troppi. Controllate la tal e la tal altra resistenza.  
@Marco Angelozzi Domani ti controllo i voltaggi. Già credo siano abbastanza 10v di griglia positiva.  20…  boh? Su un pentodo magari si.. ma su un troodo? Vediamo i miei voltaggi e ti dico.  

Inviato

Lo aveva accennato anche Walge che su V3 non dovrebbero cadere più di 2V circa...poi visto le ultime misure reali dai 10 a 20V e la temperatura sup. 80° ,sembra sinonimo di autooscillazioni e quando qualche tubo scalda eccessivamente anche se pare tutto a posto possono essere piccole autooscillazioni ad innescare o no questo, dipende molto dal contorno e dal layout. A volte non le rilevi con l'oscilloscopio perché la capacità della sonda poggiata sul punto dove credi si originano, le smorza. Ma quando un tubo scalda eccessivamente e non e' tirato per il collo, può essere segno di una sua autooscillazione e/o di instabilità generale. Cmq imho quando si clona un circuito di una persona autorevole meglio non discostarsi dal suo progetto (alimentazione diversa , v3 diversa , senza retina RC tra v2 e v3) anche se lo hanno fatto in centomila su quel sito...e il circuito stampato è senza retina. Alla fine un ottimo circuito deve essere STABILE sia da solo che interfacciato. Quando lo sarà vedrete che non serviranno sfrenati, component-rolling!

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@sandrelli si ma la differenza con le valvole è di 12v.  Troppi comunque, ma nella tolleranza  delle specifiche di progetto.  Quindi non credo stia oscillando nulla, in quanto quei 2 v in più possono essere dovuti a tolleranze e all’uso della ecc82 al posto della 83.  
E ti ripeto che 86 gradi con il termometro a infrarosso puntato sul filamento me li da su tutti gli apparecchi che usano le ecc82 (philps).  Vuoi dirmi che una dozzina di valvolari di epoche diverse fanno tutti oscillare le ecc82? 

Inviato

@walge soprassediamo sulla casa.  È una situazione momentanea per covid.  Ho 3 figli in daad e siamo in 4 a lavorare su zoom, io, mia moglie, e lo staff.  Appena finisce wuestondelirio ho una casa (senza internet… digitally divided, manco con le saponette!) e un ufficio.  

Inviato
2 ore fa, sandrelli ha scritto:

Alla fine un ottimo circuito deve essere STABILE sia da solo che interfacciato. Quando lo sarà vedrete che non serviranno sfrenati, component-rolling!

Mi pare stabilissimo. Anzi! A prova di autocostruttore improvvisato.  E gli sfrenati component rolling non sono necessari.  Suona benissimo in versione standard.  E suona benissimo qualsiasi cosa tu gli faccia (povero circuito). Solo che sperimentare varianti è DIVERTENTE.  

Inviato

@nixie @Marco Angelozzi risposta (immediata) da lencoheaven alla richiesta di controllare lo schema e le tensioni del disegno di marco.
“We already discussed. The values indicated are incorrect.  You should put the right resistor”.

risposta di jessica(la moderatrice del thread) 

 “The cathode follower’s V3 grid is defined by the DC voltage on the grid and the current through the valve generating a voltage across the cathode resistor, this then provides the bias. In your schematic the cathode resistor is too large. If you change it for say 86K then the voltage on at the cathode will reduce and with it the bias.

Jessica xx”

in sintesi.  86k o piu bassa.  Scusate.  Mea culpa che dovevo averlo letto prima di iniziare il thread.   E UN GRANDE GRAZIE A MARCO PER AVER PUBBLICATO I SUOI VALORI E A @sandrelliPER AVER FATTO NOTARE L’ERRORE.  E grazie a Lencoheaven per aver chiarito immediatamente la mia mancanza.  


https://www.lencoheaven.net/forum/index.php?topic=26658.300

Marco Angelozzi
Inviato
Il 8/5/2021 at 12:53, Stel1963 ha scritto:

Resistenza che controlla l'assorbimento di V3 . LE resistenze fornite sono previste per la ECC83 ma SONO SBAGLIATE. . V3 può essere sia una ECC83 che una ECC82.Ma l'assorbimento è stato deciso come compromesso tra le 2 e mentre è troppo basso per la ECC83, sopratutto se moderna (le nos richiedono assorbimenti lievemente diversi, anche per quello quando mettete una ecc83 nos al posto di una moderna, vi cambia il suono. E' una questione di corrente e non solo di valvole migliori!!!). Qui è assurdo usare una ecc83 che ha un guadagno potenziale di 70:1 per adattare l'impedenza e la corrente di uscita, usandola poi con un guadagno 1:1. Meglio, ma molto meglio una ecc82 che ha un guadagno inferiore ma è più adatta all'uso. (Ancor meglio, ma complesso, una ECC81 , tagliando la pista dell'alimentazione e usando un alimentatore con 2 voltaggi diversi, uno per le ecc83 e uno per la ecc81, ma questo lo vedremo più avanti)

LA RESISTENZA CHE TROVATE SULLA PCB E DA 68K, valore a metà tra i 120K ideali per la ECC83 e i 22K ideali per la ECC82

Scusa @Stel1963 parliamo di questa resistenza? Quindi bisogna lasciarla a 68k senza cambiarla con un 22k nell’utilizzo con ecc82?

io quella tensione la trovo avendo messo 22k come suggerito da te e non con 120k come riportato nello schema

Inviato

@Marco Angelozzi credo di si.  Adesso finisco di preparare pranzo e controllo.  22k è indicata per ecc82 moderne.  Con la nos… l’unica è provare.  

Inviato

@Marco Angelozzi  ops... scusa ma quando ho chiesto non ho guardato che resistenza avevi. Pensavo che lo schema fosse quello che stavi usando. 22k è già molto bassa.... So che è domenica, ma io lavoro... appena posso prendo uno dei miei e controllo... sorry, adesso non ce la faccio.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...