nixie Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @Marco Angelozzi Si, nello schema,io parlavo che nell alimentatore originale, i filamenti non hanno il negativo collegato alla massa generale come nello schema,ma vanno con due piste separate ai filamenti,per sollevare i filamenti,dai una occhiata allo schema di Jessica,lì i filamenti sono sollevati da massa,sicuramente mi sbaglio,ma secondo me il negativo dei filamenti nell alimentatore originale andrebbe collegato a massa.
Marco Angelozzi Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @nixie hai ragione, Oggi ho aperto il mio e il negativo della catodica non é collegato a massa
maxandry Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Ronzio sconfitto...., probabilmente era il connettore della massa phono che non era isolato dal rivestimento interno alluminizzato. Ho anche scollegato, al rivestimento interno, la massa diretta. Suona bene già così.., è lì nel mezzo nella prima foto. Ora finalizo il case e me lo godo per un po' così ...., più in là farrò le modifiche delle capacità. Ciao e Grazie. 2
Stel1963 Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 @maxandry bello ma, se non ti ronza con i trasformatori sopra senza isolamento (di solito quando lo metti esterni hai la scatola metalloca) vuol dire che piemme lavora proprio bene! Se hai ancora un po di ronzio metti una lastra metalloca sotto la parte condensatori. O dello scotch di rame. Nel lavoro. La base ce la hai e buona. Evoluzioni future ne hai parecchie. Sei stato velocissimo! Buoni ascolti e… bello l’ampli di fianco. Cosa è?
maxandry Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 ...è il Toy di Ivano Incerti, single-ended parallelo con le ECL82 cablato in aria, il primo lavoro fatto.
ferdydurke Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Che valvole usate in V1 su questo pre-phono? Ho provato una Genalex Golden Lion, una Electro Harmonix gold, ma ho riscontrato che per ora la migliore è stata una Tad 7025…avete qualche altro suggerimento?
Marco Angelozzi Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @ferdydurke io uso una jjs, mi piace di più della TAD 7025
Stel1963 Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 Telefunken oppure jj. Ho parecchie philips, siemens, rca, amperex bugle boy, gold lion, fivre, mullard etc. Le gold lion non mi spiacciono affatto, calde e dettagliate. Ma le combinazioni che uso sono 3. O 3 jj, o v1 telefunken e v2-3 jj, o thtto telefunken. Il pre credo sia pensato e tarato come bias sulle jj, come molti apparecchi cinesi destinati ad appassionati inglesi. Le telefunken penso abbiano punti di lavoro molto simili. Sicuramente lavorando sulle temsioni si può ottimizzare per qualunque valvola ma non sono a quel livello. Non so come ricalcolare le resistenze e incondensatori su valvole con curve loevemente diverse. Bisognerebbe farlo con mariovalvola.
ferdydurke Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Il 9/2/2022 at 08:28, Stel1963 ha scritto: Telefunken oppure jj Scusa ma ti riferisci alle Ecc83 jj da dieci euro l'una?
releone71 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Ne ho più d'una di quelle JJ. Fra i triodi moderni sono quelli più rotondi. Non campioni di definizione, ma per arrotondare situazioni troppo strillone sono efficaci.
ferdydurke Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Ok proverò pure queste, per le Telefunken mi pare un po’ più costoso 1
PaoloBi Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Buonasera a tutti, sono Paolo, ho seguito questo vostro thread e volevo farvi i complimenti. Da un po' di tempo intendevo fare un pre phono a valvole e gira che ti rigira su Internet mi sono imbattuto in questo interessante carteggio. Vi dico subito che non sono un esperto elettronico, solo qualche infarinatura (anche molto datata) scolastica (ITIS) ma seguendovi sono riuscito a realizzarlo. Si l'ho fatto! E la cosa per me stupefacente è che ha funzionato da subito! Non solo il suono mi piace tantissimo, non ho un impianto sofisticato ma il suono di questo pre e quello che cercavo! Grazie a tutti i vostri suggerimenti ed indicazioni sono riuscito a concludere il prototipo. Ho realizzato una versione base, senza ricorrere al momento a componenti troppo sofisticati. Ho però qualche domanda tecnica da rivolgervi su alcuni aspetti che non sono riuscito a capire. Il primo riguarda il trasformatore, ho preso quello RAOLI (abito a pochi km dalla sede) e il dubbio è il seguente: il trasformatore ha 3 fili per ogni secondario, quindi 250-0-250 e 6,3-0-6,3, io ho usato solo due, quindi 250 e 0 e 6,3 e 0. La domanda è dovevo collegare i due poli con tensione e lo 0 alla massa generale della scheda? In realtà funziona e le tensioni ai piedini delle valvole sono corrette ma come detto prima non essendo un esperto chiedo aiuto a voi. Inoltre ho un altro paio di domande, una sul guadagno. Questo pre ha un guadagno elevatissimo, c'è qualche modo di ridurlo senza montare un potenziometro per allineare il livello alle altre sorgenti del mio modestissimo impianto? Se si sapete suggerirmele? L'altra sulla timbrica, lo ascolto ormai da un paio di settimane e, a parte il suono aperto e piacevolissimo delle frequenze medio alte, lo trovo leggermente enfatizzato sulle basse frequenze, o almeno è quello che succede sul mio impianto, quindi volevo sapere se si può intervenire anche su questo aspetto. PS: uso tre ECC83 BRIMAR che avevo da parecchi tempo e che non avevo mai usato. Vi ringrazio in anticipo per tutto il thread e spero potrete supportarmi. Ancora complimenti a tutti per le fantastiche realizzazioni che avete messo in campo. Paolo 1
ferdydurke Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 Il 8/4/2022 at 16:48, PaoloBi ha scritto: il trasformatore ha 3 fili per ogni secondario, quindi 250-0-250 e 6,3-0-6,3, io ho usato solo due, quindi 250 e 0 e 6,3 e 0. La domanda è dovevo collegare i due poli con tensione e lo 0 alla massa generale della scheda? Ok hai collegato il trasformatore in maniera corretta, ti bastavo un trasformatore con un secondario 250-0 e 6,3-0 che ti sarebbe costato pure meno. Il 8/4/2022 at 16:48, PaoloBi ha scritto: Inoltre ho un altro paio di domande, una sul guadagno. Questo pre ha un guadagno elevatissimo, c'è qualche modo di ridurlo senza montare un potenziometro per allineare il livello alle altre sorgenti del mio modestissimo impianto? Se si sapete suggerirmele? La versione che ho costruito il (sempre con le ECC83 ) non ha un guadagno eccessivo e il volume si controlla bene usando il volume del pre…forse potresti provare a sostituire V1 con una ECC82 che dovrebbe avere un guadagno più basso (è necessario modificare il circuito). Il 8/4/2022 at 16:48, PaoloBi ha scritto: L'altra sulla timbrica, lo ascolto ormai da un paio di settimane e, a parte il suono aperto e piacevolissimo delle frequenze medio alte, lo trovo leggermente enfatizzato sulle basse frequenze, o almeno è quello che succede sul mio impianto, quindi volevo sapere se si può intervenire anche su questo aspetto. Su questo non so che dirti, non riscontro questi problemi sulla versione che ho costruito
Marco Angelozzi Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 @PaoloBi faccelo vedere. Questo è il secondo pre a due telai che ho appena terminato. A differenza dell’altro ho montato una ecc83 anche in v3. V1 TAD 7025 high grade + V2 e V3 jjs. Appare un pelo più morbido del primo che ha V1 e V2 jjs + V3 ecc82 Philips. dalle foto si vede il resto. 2
PaoloBi Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @ferdydurke grazie 1000 per le risposte, si certo il volume si controlla tranquillamente con il pre, io al momento l'ho collegato ad un ingresso linea del mio integrato e chiedevo solo perchè ha una uscita un po' più alta di quella del lettore cd. Come dicevo l'enfasi sulle frequenze intorno ai 100 Hz potrebbe sicuramente dipendere dal mio "sistema" impianto-ambiente. Proverò appena possibile il tuo suggerimento mettendo in V1 una ECC82, se non vado errato va cambiata solo una resistenza per canale (se non è così aspetto suggerimenti 😅). @Marco Angelozzi Complimenti per l'accuratezza, la pazienza e la precisione! La mia versione per il momento è veramente CASARECCIA! Tu sei già alla seconda con tanto di logo, etichetta e legno pregiato... Credo la mia versione definitiva sarà comunque a box unico e tutto dentro 😉 Ecco le foto del prototipo 1
Marco Angelozzi Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @PaoloBi ah guarda!!!! Se è per questo Il mio primo è stato realizzato in una cassetta di legno. complimenti comunque, questo pre va veramente bene
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora