nixie Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: @nixie bellissima realizzazione! Potresti dirmi come hai collegato l'alimentazione tra i due chassis e come hai messo il tutto a massa? Ancora devo risolvere qualche problemino nel mio ... L alimentazione è collegata con un connettore circolare pentapolare, le masse sono inserite o disinserite tramite ponticelli sul PCB per ogni ingresso,sull alimentatore nel retro ho messo un interruttore che mi può separare la messa a terra dell impianto elettrico, che sul telaio rimane sempre,dalla massa del PCB dell alimentatore,la massa dell alimentatore và alla massa del pre anche quella disinseribile tramite interruttore messo dietro al pre,lo sò la spiegazione è un poco fumosa,ma meglio non saprei come dire,diciamo ho diverse possibilità di azione.Penso tu lo sappia,non confondere la terra con la massa. 1 ora fa, Marco Angelozzi ha scritto: @nixie anche io sto facendo up grade hai usato gli ll9226 per le uscite bilanciate? Ah no!!! Sono gli step up giusto? Si gli LL 9226 sono gli step up,ancora non hai finito l alimentatore? 1 1
nixie Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Il 27/1/2024 at 13:04, Stel1963 ha scritto: cura molto l'alimentazione visto che ci sei! Non mi sembra una cattiva alimentazione.Anodica stabilizzata e separata per ogni canale,filamenti in DC stabilizzata 1
Marco Angelozzi Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @nixie @nixie 😂😂 l’ho iniziato questi giorni. Sono stato incasinato con altro
Stel1963 Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 11 ore fa, Marco Angelozzi ha scritto: @nixie @nixie 😂😂 l’ho iniziato questi giorni. Sono stato incasinato con altro Un altro ancora?
Marco Angelozzi Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, Stel1963 ha scritto: Un altro ancora? Ciao Fabrizio! Sto cambiando l’alimentazione al mio. Il multistrato per te è in laboratorio. Lunedì ti invio il disegno e ci aggiorniamo.
Stel1963 Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 Il 9/3/2024 at 10:36, Marco Angelozzi ha scritto: Ciao Fabrizio! Sto cambiando l’alimentazione al mio. Il multistrato per te è in laboratorio. Lunedì ti invio il disegno e ci aggiorniamo. che alimentazione gli monti? Io sto facendogliene una a valvole
Marco Angelozzi Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 È la PSU di jessica Fabrizio. Ce l’avevo in programma da due anni 😂😂
Stel1963 Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 Il 11/3/2024 at 09:39, Marco Angelozzi ha scritto: È la PSU di jessica Fabrizio. Ce l’avevo in programma da due anni 😂😂 Vero... ricordo! Con calma mi raccomando! 1
Stel1963 Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 Il 8/3/2024 at 16:37, nixie ha scritto: Ecco l EAR834P finito,con qualche settaggio un poco particolare. oK.... MA COME SUONA? Non ci hai ancora detto nulla!!!!! E coem passare da una Ritmo Abarth ad una Ferrari Testarossa..... Vogliamo neeeeeewssssss!!!!!
walge Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 48 minuti fa, Stel1963 ha scritto: 12.6V C.T. - 1.0A (ossia 6,2-0-6,3 2A, parallelabile a 0-6,3V 2A) - Vo 6.84-13.68V parallelabile sei sicuro? se l'alimentazione dei filamenti è in dc+regolatore devi usare i 12 volt che essa sia a 6,3 o 12,6 volt ( con questa forse sei al limite) W
Stel1963 Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 6 minuti fa, walge ha scritto: parallelabile sei sicuro? se l'alimentazione dei filamenti è in dc+regolatore devi usare i 12 volt che essa sia a 6,3 o 12,6 volt ( con questa forse sei al limite) W No no, tranqui... mi hai fatto venire il dubbio però. Ma la richiesta del circuito allapsu è di trafo 6,3V 1,3A. Il transistor causa una caduta da 8,4 (dopo il ponte) a 6,3 controllata da una resitenza. quindi il 12,6V CT da 1A usato unendo i due capi ottenendo 0-6,3 V 2A (come dichiarato da Piemme) è ampiamente sufficiente.... Non scalda nemmeno... Già Piemme sta sempre larga, dichiarando sempre meno, e poi abbiamo 1,3 a su 2A dsponibili e 80ma su 130ma disponibili.... quasi surdimensionato, ma almeno niente ronzii, niente riscaldamenti estivi e niente cadute perchè il trafo è al pelo. Cos' andiamo sicuri a costi risibili e con roba davvero ben fatta.
walge Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @Stel1963 mi fai vedere il circuito? e come lo hai collegato quindi non c'è il regolatore? E non capisco il perchè dato che hai i 12,6 Vac con un LM317 puoi alimentare tutti i filamenti con 6,3 Vdc stabilizzati e ripple pari a zero. nota: Sull'avvolgimento c'è scritto 1 A, ma che vale per tutto quel secondario
Stel1963 Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 2 ore fa, walge ha scritto: @Stel1963 mi fai vedere il circuito? e come lo hai collegato quindi non c'è il regolatore? E non capisco il perchè dato che hai i 12,6 Vac con un LM317 puoi alimentare tutti i filamenti con 6,3 Vdc stabilizzati e ripple pari a zero. nota: Sull'avvolgimento c'è scritto 1 A, ma che vale per tutto quel secondario Ho sparato una mega cavolata!!! I due avvolgimenti non sono separati. Quindi no parallelo!!!!! il circuito è sempre il solito. Aspetta che vado a cercarlo
Stel1963 Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 1 ora fa, walge ha scritto: @Stel1963 Appunto! PER TUTTI QUELLI CHE LEGGONO... HO CHIESTO AL MODERATORE DI TOGLIERE I 2 COMMENTI SUL TRASFORMATORE. NON È ADATTO AL CIRCUITO DELLA PSU STANDARD IN QUANTO LA 12V È UN AVVOLGIMENTO CONTINUO E NON DUE SEPARATI. ATTENZIONE... COLLEGANDO I DUE ESTREMI SI CREA UN CORTO. NON SONO 2 AVVOLGIMENTI SEPARATI DA 6,3 MA UNO UNICO. Non ho guardato l'avvolgimento fino a che @walge non mi ha chiesto chiarimenti... IL POST VERRÀ ELEIMITO A BREVE , INTANTO NON LO CONSIDERATE. SVISTA DA PARTE MIA, HO VARI TRAFO INDICATI COME 12,6V O 2X6,3 MA NON QUESTO CHE È INVECE 12,6CT... @cactus_atomo se puoi eliminare i due postsegnalati... Grazie!, e grazie a Walter 1
Stel1963 Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 VERSIONE CORRETTA La psu del kit è davvero un poco limitata. Non che vada male. Ma è il minimo corretto. Vorrei proporre alcune aggiunte implementabili da chiunque abbia la psu separata, una psu diversa, oppure voglia tagliare 2 piste sulla basetta intera (cosa molto semplice) La modifica incrementa lievemente la dinamica, e dall'altra incrementa moltissimo la resa olografica del pre. Potete leggere sotto alle immagini del trafo PArte dalla base della separazione dei canali dopo i primi filtraggi. Richiede però un voltaggio lievemente superiore, ottenibile o da trasformatori multipresa sul secondario (250-260-280) oppure da trasformatori che abbiano la possibilità della scelta 220-230 sul primario. Ho constatato che, seppur si dichiari sempre una tolleranza del 10%, è invece molto importante avere le tensioni esatte il più possibile su B+. Su molti si hanno 270-265 V anziché i 284 previsti.... be, se non 284, devono essere 282 o 286.... Certo la 230 di rete ha ampie variazioni... ma se già parte con una B+ più bassa, a quel punto le variazioni di rete diventano disastrose per il suono. Eccolo qua il mitico mutaforma realizzato e messo in catalogo per questo e per circuiti similari, da Piemme Electra. https://shop.piemme-elektra.it/Categories/90/Products/8537 Power: 45VA Input: 230V Output: - 220/240/260/280V - 0.12A ( 236.4/258.3/280.3/302V a vuoto) - 6.3V (C.T.) - 2A ( 6.86V a vuoto) Avendoil controllo completo sulle tensioni in ingresso, sto lavorando ad un'alimentazione che mantiene i condensatori situati sulla scheda (o li sostituische con MKP Cinesi da 20uf come ho fatto sul mio primo pre) e affianca le resistenze di caduta sulla piastra madre con piccole induttanze da 3H e 1,5H, introducendo una separazione tra i canali di oltre 90db prima quasi insesistente su v3 e poi non superiore ai 50 db su v2 e v1 Il risultato di questa tipologia di separazione su pre e finali è semplicemnte ECLATANTE, oltre ogni aspettativa, e non viene quasi mai implementata (come fa notare in altro 3D un vero esperto come @ilbetti) per motivi economici e di semplificazione. Equivale praticamente a rendere il circuito DUAL MONO senza però buttare via soldi e spazio per una seconda PSU e un secondo Trafo. Una prima prova da banco, con materiale di recupero, su uno dei miei EAR834DIY ha dato risultati molto promettenti e congrui con le aspettative. Prossimamente monto la ersione definitiva. PS: tutto parte da una constatazione: più volte sui forum vi è scritto di tenere le due linee B+ separate come massa e come +. Questo effettivamente ha un minimo effetto sull'immagine, in quanto il cavo, seppur corto, ha una resistenza reale seppur <1ohm. Ma il consiglio è assurdo, in quanto è idiota affidarsi alla resistenza del cavo quando possiamo inserire resistenze ed elementi di filtraggio su ciascuna linea con una spesa minima, separando REALMENTE le due linee ed ottenendo valori di filtraggio e separazione decisamente maggiori di quelli dati dalle 6 resitenze montate sulle piste esterne di B+. Qindi perchè non farlo? Ma perchè non farlo anche su un ampli (meraviglioso!!!) di 6V6 SE che stavo costruendo? E perchè non farlo su tutta la linea.... I risultati francamente sono andati, nel finale, oltre ogni ragionevole aspettativa. Un filtraggio CRCRC si è trasformato in un filtraggio CRCLC- divisione su due linee RCLC con piccoli condensatori e piccole induttanze.... 40€ di materiale aggiuntivo. E il suono è letteralmente fiorito, è cambiato completamente. Condensatori elettrolitici piccoli, con ESR e impedenza molto bassa, induttanze piccole e velocissime, dal costo e dall'ingombro molto ridotto......
nixie Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 9 ore fa, Stel1963 ha scritto: oK.... MA COME SUONA? Non ci hai ancora detto nulla!!!! Suona molto bene,e la possibilità di variare il carico MC è una manna,ti aggiusti il suono a tuo piacimento,variando il guadagno dello stet up puoi montare anche altre MC senza smontare niente.Un consiglio,invece di ammattire per l alimentatore originale,fatti un alimentatore come il mio e come quello di 21 ore fa, Marco Angelozzi ha scritto: È la PSU di jessica Fabrizio. Ce l’avevo in programma da due anni 😂😂 E ti togli ogni problema.
walge Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @Stel1963 come vedi porre attenzione a quello che si scrive è mandatory. Poi continuo a non capire del perchè non usi una alimentazione stabilizzata dei filamenti O ho capito male? W
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora