SimoTocca Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 2 ore fa, maxxx ha scritto: ho preso una coppia di vecchie Sonus Faber Extrema, E pensa, che sempre questioni di gusti, non avrei un attimo di esitazione: io prenderei le Sonus Faber e lascerei le MBL... E a proposito di diffusori, avete ascoltato le nuove Dyptique Audio? E le AlsyVox?
Monisi Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 3 ore fa, flamenko ha scritto: visti e sentiti? Si, nulla di che , ma tutto il sistema era composto da cose non conosciute pertanto impossibile valutare…
flamenko Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 23 minuti fa, SimoTocca ha scritto: E le AlsyVox? Sentite meglio in altre situazioni, forse per jadis?
SimoTocca Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 1 ora fa, flamenko ha scritto: Sentite meglio in altre situazioni, forse per jadis? Penso anch’io... non ho mai amato le amplificazioni Jadis con diffusori a “nastro”.... Ma forse anche la stanza in se... Sono, in fondo, diffusori simili alle Magneplanar, e anche le Maggies alle mostre in genere “non brillano”...
Orazio_62 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @SimoTocca @SimoTocca le francesi in una saletta delle hall, le top di gamma (44 k€) amplificate da un integrato francese Kora. Anche questa volta un suono completo e convincente. Alsyvox con elettroniche Jadis e convertitore Lampizator per me un sistema di gran livello. Le avevo ascoltate al Marriot nel 2019, allora nella versione a 4 pannelli, una conferma.
aldina Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @flamenko una precisazione sulle Alsyvox va fatta. È evidente la strategia adottata di fare vedere che possono suonare anche con un valvolare di modesta targa in modo da tranquillizzare quel segmento di clientela che non possiede le recenti generazioni di finali ipertrofici a SS con watt a iosa... A dirigere le demo al MOC era lo stesso titolare, sono arciconvinto che abbia voluto aprirsi a quel segmento di possessori di ampli a tubi, buona e abile mossa direi.
SimoTocca Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @Orazio_62 Grazie Orazio... quelle “piccole” della Diptyque le ho ascoltate diverse volte, sia a Monaco che a Parigi (ricordo che a Ottobre ci sarà una bella mostra anche a Parigi... se la confermano...certamente non è il Munich... ma le salette sono molte e bensuonanti...), e suonano bene sia con ampli valvolari che ampli a ss... Quelle nuove, le grandi con la tecnologia innovativa per i pannelli isodinamici, hanno grandi potenzialità, a mio avviso, ma necessitano ben più di un “integrato”...
SimoTocca Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @flamenko @aldina Posto che era un modello diverso dalle Botticelli, che avevo sentito “cantare” in maniera meravigliosa a casa di un amico spinte da un pre e un finale Audio Research... e posto che quel tipo di diffusori necessita di un posizionamento “maniacale” in un ambiente adatto (e tutto quel “tetto” in vetro del MOC non è ideale...)... ecco, mi aspettavo di più!
Questo è un messaggio popolare. AngeloJasparro Inviato 23 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2022 Eccoci... quasi 400 foto. Qualcosa è sfuggito, ma è un compito improbo per una sola persona. Buon divertimentohttps://www.audio-activity.com/monaco2022.html 8 10
SimoTocca Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Da notare la pressoché totale scomparsa del CD Player come supporto e la larga, è sempre maggiore diffusione, del digitale HiRes...addirittura come unica sorgente anche in impianti di altissimo livello ... Peraltro, pur essendo così difficile (diciamolo: praticamente impossibile!) estrapolare la sorgente da tutto il resto... quando ascolto TotalDAC rimango sempre affascinato dal suono che esce dai loro DAC... Forse per la suggestione dei nomi “blasonati” da cui li ho ascoltati le prime volte (le Magico a tromba, le Magico M7 e le Wilson Alexxia...) ma... prima o poi me ne accatto uno! 😉 È che... ogni poco l’ing francese che è patron della ditta, cambia o aggiunge qualche modello... troppo difficile stargli dietro...😆
flamenko Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 51 minuti fa, aldina ha scritto: segmento di clientela Mah, a far due chiacchiere col patron non traspare quel segmento a riferimento strategico. Ad ogni modo tutto può essere, tuttavia solo per coerenza io personalmente non spenderei il costo delle Alsyvox che strameritano con l’idea che potrei mandarle alla buona…..dovrei sapere che un pannello come quello necessita di muscoli e palle🤷🏻♂️ 1
SimoTocca Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 2 minuti fa, flamenko ha scritto: un pannello come quello necessita di muscoli Non a caso il mio ascolto migliore forse è stato con un pre e finale Pass.... pochi fronzoli, tanta musica e tanta potenza “buona”...
flamenko Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @SimoTocca hai quotato solo i muscoli, manca l’altra parte che è la cosa più complessa in un finale….🤣🤣🤣
SimoTocca Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @flamenko Beh... basta il nome, Nelson Pass, per “evocare” tutto...no?😉 1
naim Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 2 ore fa, Orazio_62 ha scritto: Alsyvox con elettroniche Jadis e convertitore Lampizator per me un sistema di gran livello. E vedo pure un Taiko Audio SGM Extreme.
flamenko Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 ….continuando sulle delusioni, poi parleremo anche del resto che certo non manca, questa volta le rockport con absolare semplicemente non suonavano ( le Orion sono inguardabili) e ho trovato i finaloni dartzeel seriamente costipati….😇
Questo è un messaggio popolare. _Diablo_ Inviato 23 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2022 Il 13/5/2022 at 09:08, alexis ha scritto: Ritornando alla domanda iniziale… chi ci va? Ci sono andato per la prima volta, un discreto tour the force. Ma ne valeva la pena, scambiato chiacchiere con molti, conosciute le facce e i corpi dietro a certi progetti. Visto cose interessanti e originali. . Sono rimasto sorpreso dall'enormità della fiera (considerando anche la parallela "apocrifa" in un altro Hotel). A malapena bastano due giorni a girarla tutta una volta. Anzi anche così il tempo di permanenza nella singole sale necessita di essere breve, pena neanche fare in tempo a finire di "vedere" cosa c'é fisicamente in tutte le stanze. . Nonostante questo ho notato che mancavano dei nomi noti tra cui cito: Sonus Faber, McIntosh, Primaluna, GoldNote. . Per quanto riguarda l'impressione generale: suoni da pelle d'oca o da mascella a terra nessuno, memorabili e buoni la minoranza. Impianti con potenziale ma "non a posto" parecchi. Orripilanti e mal suonanti qualcuno. . Però si nota tendenzialmente molta più cura negli ambienti rispetto alle fiere nostrane. Tante anche qui le proposte di artigiani, autocostruttori e brand poco noti, su cui non ho niente da eccepire sulla loro esistenza (da qualche parte un nome si deve creare). Mi sorprende solo che i prezzi di questi prodotti sono a mio parere fuori dalla realtà, fanno sembrare le Focal, le B&W le Wilson Audio top gamma economiche. Spesso suonando peggio di casse commerciali da 10K, ma come si suol dire ogni scarraffone è bello a mamma sua. Una volta si partiva dal basso a farsi la gavetta, a farsi un nome, non dall'alto. . Prezzo medio degli oggetti presentati in fiera: 49K (chiaramente senza nessuna pretesa di veridicità e calcolato in modo empirico) ma dopo un po' ho capito che a indovinare il prezzo così non facevi torto a nessuno e spesso ci azzeccavi. Anche per roba che io mi aspettavo costasse non più di 3K. Tutto ciò è coerente col titolo della fiera per cui c'è poco da lamentarsi, sebbene avrei comunque preferito vedere e ascoltare cose più alla portata, affiancate alle soluzioni TOP. Infatti devo dire che gli impianti "umani" facevano una figura tutto sommato migliore rispetto a quelli di riferimento a 5 o 6 cifre, anche solo per un discorso di differenza di aspettative. . Certo tutto questa ampia variabilità, sommata alla tendenza a salire verso l'HI-end, rafforza la mia convinzione paradossale: ci sono più soluzioni in HI-FI che audiofili. Non è un mercato morto, però la forbice tra chi vive un Hi-Fi "normale" o da appassionato e chi spinge verso l'esoterismo mi pare si stia allargando sempre di più. Ormai non sussulto più a sapere prezzi di oltre i 200k, non so se la cosa sia positiva. Potremmo fare un parallelismo tra le auto e vino ad esempio, nel senso che un appassionato di auto o vino non prova un interesse sincero nelle Supercar da milioni di euro o nella bottiglie di vino da collezione da migliaia di euro, ha una sensibilità critica che è alla continua ricerca del prodotto "migliore" ovvero quello più bilanciato. E questa bilanciatura o "sweet spot" nell'esoterico mi sembra quasi sia negata in partenza, così come con le supercar estreme non ci puoi circolare in strade reali e le bottiglie da collezione sono o diventano presto imbevibili. Per cui sì tutto bello, tutto stimolante, grazie, ma in realtà non mi interessa perchè in fondo sono un audiofilo. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora