maxxx Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @evange le ho ascoltate parecchio. A parte il costo sarà sui 70.000 euro, in alto non male affatto, problema è un basso a mio avviso monocorde e ovviamente non estesissimo. Design che mi è piaciuto molto, coraggioso e umano allo stesso tempo, sono diffusori che mi metterei in casa, se suonassero come piace a me e se me li potessi permettere... 1
alexis Inviato 24 Maggio 2022 Autore Inviato 24 Maggio 2022 Qualcuno ha ascoltato le Naked, dei sopegno, quelle con il telaio Ducati -like esposto? dalle foto sembrano ormai pronte alla commercializzazione..
Ornito_1 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @flamenko Admire: Description: High efficiency 3 way speaker. Frequency response: 30hz-20khz. Sensitivity: 105db. Impedance: 8ohms. Dimensions: 1055x1825x1145 mm. Number of ways: Three. Drive units: 2 x 15”. Exponential compresion driver. Exponential 1”. Connectors: 6 female socket banana plug connectors. P.V.P.: 101.000€😎 1
SimoTocca Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 18 ore fa, maxxx ha scritto: la coerenza dei diffusori omnidirezionali un qualcosa a cui difficilmente rinuncere É ovviamente questione di gusti personali, però il problema dei diffusori omnidirezionali è proprio la coerenza. Coerenza con cosa? Coerenza con le registrazioni fatte in Stereofonia! Vale a dire tutte quelle che non sono monofoniche! Tutte le Stereo sono fatte e pensate per essere rispondete da due diffusori ben “direzionali”. Anche i microfoni usati per catturare i suoni non sono quasi mai omnidirezionali. Ne deriva che l’effetto omnidirezionale sarebbe naturale, ma solo con registrazioni fatte “appositamente”! Un po’ come succede con la cuffia: si ascoltano le registrazioni Stereo ma si ascoltano in maniera “innaturale” perché pensate, appunto, per essere riprodotte da due canali frontali che “mischiano” il suono “da destra e da sinistra” per i due orecchi! Pur diversa la situazione, il principio acustico è il medesimo…. 2
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 24 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Maggio 2022 13 ore fa, Look01 ha scritto: ffettivamente andare ad una fiera per vedere prodotti che non potrai comprare ,visto i prezzi ,é un po' frustrante Se confronto i due saloni a cui vado spesso, Ginevra per i motori e Monaco per l’HiFi, trovo la risposta a molte domande fatte qui sopra. No, non si tratta di “lotta di classe” o di “snobbismo”, si tratta di capire che al Salone di Ginevra, insieme a qualche SuoerCar o ConceptCar sono esposte per la maggior parte auto che saranno vendute sul mercato “normale”, che è oltre il 99% del fatturato. Invece a Monaco si vedono così tante Marche e Sottomarche, così tanti “cantinari” come si diceva un tempo, cantinari che con un paio di diffusori venduti ci devono campare per un anno tutta la famiglia … Ma non ə neppure questo il punto: il punto è che qualsiasi apparecchio è finalizzato ad ascoltare bene, anzi meglio possibile, la Musica. Come si arrivi a questo a me non importa un fico secco, ma se spendo 20.000 euro in un DAC, voglio che ci sia una notevolissima differenza in meglio rispetto a un DAC da 2.000 euro. È lo stesso vale per ampli, gira o casse…. Questo principio è andato a “farsi benedire” da mò, certamente anche per colpa della stampa specializzata, ma sopratutto per colpa di “noi audiofili” che abbiamo perso per strada il principio “di realtà”, di rapporto “qualità/prezzo”. Principio che governa qualsiasi settore commerciale, dai frigoriferi ai ventilatori, dalle auto alle moto, dai televisori alle macchine fotografiche, dai cellulari ai computer. Nella sezione cuffie parlavo della mia Sony CD 3000, che da oltre 35 anni suona magnificamente bene e aveva un costo che, seppur elevato, era un costo accessibile a molti. Adesso non è più così neppure per le cuffie, ahimè… Solo nel nostro settore si è persa da tempo la bussola e il risultato è sotto gli occhi di tutti noi… Fine dell’OT, che però descrive perfettamente il salone di Monaco… così come Axpona o Tokyo…ma la “bambola è partita” dopo aver letto che le sconosciute casse Admire, con tre tromboni, costano quanto un Audi sportiva di grossa cilindrata… ma che, a sentirle suonare con una registrazione di pianoforte grancoda, sarebbero da lasciare dove sono anche se ne costassero 1000 di euro…! È questo il problema amici miei… 6
maxxx Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @SimoTocca coerenza di suono anche quando non sono esattamente nello sweet spot, coerenza di ascoltare bene anche se mi alzo e gironzolo. Sul piano squisitamente tecnico posso essere d'accordo, messe in ambiente ho difficoltà a pensare a rinunciare alla sensazione di spazialità e di assenza di "scatolarità" che sento quando ascolto diffusori omnidirezionali. Poi una cosa che ho notato è che, nonostante l'ambiente sia molto sollecitato, paradossalmente sono meno esigenti di diffusori a RD nella collocazione in ambiente. Parlo per quello che ho sentito nei 3 ambienti in cui le ho messe, non posso parlare in senso assoluto. Ma qui stiamo andando OT 1
flamenko Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @alexis non vorrei sbagliare ma erano i diffusori della salettabuco dei cavi silversmith...non saprei dirti come suonano....
redpepper Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 4 minuti fa, flamenko ha scritto: Cos'è un buco nero?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora