PippoAngel Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Bagolon c’è ne sono pochi ed ipercostosi perché nessun acquirente “rompe” per averli .... quanto può essere la differenza di costo fra un ingresso Ethernet ed uno USB ? C’è però una differenza sostanziale: se avete un ingresso USB serve un pc, uno streamer, un “affare” che colleghi sto ingresso alla rete Ethernet mentre se avete già l’ingresso Ethernet sul dac non serve nient’altro (e questo ovviamente non piace ai produttori ....). Siamo noi acquirenti che dobbiamo “forzare la mano”
max Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 1 ora fa, newton ha scritto: un buon dac deve ritrasformare in suoni veri roba opposta a qualsiasi naturalità. si...ma se vogliamo dirla tutta in un impianto di ''qualità'' con il dac si dovrebbe fare il fine tuning ...l'impronta principale la da l'interazione ampli+diffusori con l'ambiente
max Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 8 minuti fa, Pippo87 ha scritto: c’è ne sono pochi ed ipercostosi perché nessun acquirente “rompe” per averli ci sono anche interfacce eth pro che poi escono in AES quindi collegabili a qualsiasi dac...costano ma non un occhio...se si crede in questo tipo di trasmissione sarebbero da valutare
Bagolon Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @Pippo87 O.K. Ma ci sono differenze tra un dac con presa ethernet e uno streamer con dac incorporato? O è la stessa cosa?
PippoAngel Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @Bagolon un dac con presa Ethernet rende disponibile in rete un Renderer a cui qualsiasi app con funzioni Upnp/ dlna può mandare musica: esempio BubbleUpnp, mConnect, fidata, hifi cast .... sei svicolato da qualsiasi app proprietaria, fai streaming da Tidal / Qobuz, internet radio, da qualsiasi server disponibile sulla rete .... cambi apparecchi ma le tue cose, i tuoi preferiti, playlist stanno tutte lì .... hai un “sistema di gestione” svincolato dall’hardware. Ovviamente sempre “secondo me” .... Io avevo acquistato un MSB Analog con ingresso USB ed un anno dopo ho provato a mettergli un ingresso Ethernet: da allora sempre e solo ingresso Ethernet ...
SuperVesnak Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Concordo appieno col post di @Dubleu: io ho l’M2Tech Young DSD mkii con l’alimentatore Van der Graaf abbinati ad un integrato Octave V70 SE. Il risultato è notevole, almeno per me 1
Antonino Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Qualcuno ha mai provato i dac Lampizator ?potrebbero essere interessanti Comunque @P_one hai provato con pre diverso? Ci sono tante discussioni simili “alla ricerca di un dac più coinvolgente “ Io trovo che la differenza in questo senso la può fare un ottimo pre
P_one Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 @Antonino pensa che proprio in questi giorni, leggendo varie recensioni sui Lampizator, mi è venuta voglia di saperne di più. Allora ho scritto a Lampizator, dicendo quali sono le caratteristiche che sto cercando in un dac e chiedendo quali dei loro mi consigliassero. Mi ha risposto Lucasz dicendo che avrei trovato tutto quello che mi aspetto da un dac col loro Baltic 3. Ho scoperto, con l’occasione che hanno anche un importatore e distributore italiano. Se qualcuno ha esperienze col Lampizator racconti pure. per quanto riguarda il pre, @Antonino , per ora vorrei lasciare tutto come sta, anche solo per comodità.
P_one Inviato 4 Giugno 2021 Autore Inviato 4 Giugno 2021 Aggiornamento: ho poi deciso di prendere il Tambaqui. Ho avuto modo di provarlo nel mio impianto e ho deciso di non cercare altrove. Grazie a tutti per i consigli.
Antonino Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Facci sapere che miglioramenti hai avuto grazie@P_one
subsub Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @BobbyBlitz ciao dai un occhiata all evolution dac nuprime e anche un ottimo preamplificatore.
fabbe Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @P_one siamo curiosi a leggere le tue opinioni @P_one
BobbyBlitz Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @subsub grazie del consiglio, ma pazzia già fatta! Holo Audio May Kte
fabbe Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @BobbyBlitz interessante, raccontaci qualcosa. Pare sia molto in voga negli States
BobbyBlitz Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @fabbe posso dire poco perché ce l’ho da neanche una settimana. Sostituisce un Naim Dac V1 ed è collegato via rca a un pass Int-25. il suono è decisamente meno olografico e digitale rispetto ad altri dac o streamer ( ho provato un bricasti m3 e mi aveva fatto questa impressione nel MIO impianto). Rilevo un sound caldo e avvolgente con particolare menzione per le voci. Spero di aver fatto un buon abbinamento con il Pass che ha già di suo un suono caldo.
fabbe Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @BobbyBlitz ho letto che per il rodaggio ci vogliano oltre 300 ore. Ma meno olografico lo vedi come un fattore positivo oppure è una mancanza che noti?
BobbyBlitz Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @fabbe per i miei gusti è preferibile un suono meno olografico e trasparente, per questo motivo mi sono avvicinato a un dac R2R. l’unica cosa è che ora sento il sound un po’ gonfio.. ma ho letto e mi è stato riferito anche dal rivenditore che il rodaggio è “infinito”
granosalis Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Il 6/6/2021 at 12:51, fabbe ha scritto: interessante, raccontaci qualcosa. Pare sia molto in voga negli States In base a cosa dici in voga negli States? Non mi risulta che gli americani comprino di buon grado il "made in cina".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora