Vai al contenuto
Melius Club

autocostruzione grounding Box


Messaggi raccomandati

Inviato
41 minuti fa, joe845 ha scritto:

primo perchè se si voleva un qualcosa del genere bastava utilizzare la terra preesistente

E ma a quanto pare sul cavo di terra circola sporcizia che poi va sull'impianto, quindi bisogna fare un'altra terra solo uso audio andando contro la normativa e quindi a discapito della sicurezza.

  • Haha 1
Inviato

da quello che ho capito di queste fantomatiche grounding box io non c'è una terra aggiuntiva, ma solo uno scarico della statica. se ho ben inteso.

  • Moderatori
Inviato

sì, qualcosa del genere...

G

Inviato
Il 6/6/2022 at 13:12, lupoal ha scritto:

mascheriamo un insulto

Suvvia tanta vis polemica... siamo su un forum tecnico mica in un talk televisivo!

.

Intervengo solo per chiarire che non sono ingegnere elettronico (ci tengo a non millantare alcunché);

d' altro canto se proprio vuoi aver ragione a tutti i costi sono ben disposto a dartela "per sfinimento", tanto poi la gounding box te la metti in casa tu, mica la vuoi piazzare in casa mia! [faccina sorridente omessa su richiesta del destinatario]

Inviato

bravo, prova a vedere quindi se ti riesce di argomentare in modo tecnico... hai convinzione che siano cavolate? lecito... spiega tecnicamente perchè... però please evita di associarti alla saga delle cazz@te tipo... grondaia... alette di alluminio... magneti degli altoparlanti... ghiaia del fiume... ali di pipistrello

non voglio aver ragione a tutti i costi... quale difficoltà incontri nel cogliere il significato dei miei post precedenti? quì un foruminiano ha chiesto se vi fossero consigli per costruirne una... si è scatenato la solita baraonda di prese per il cul0... sberleffi... dotti interventi..

tutti clamorosamente OT...

io mi domando... non avete idea di come sono fatte, ne quelle attive ne quelle passive, non conoscete le caratteristiche dei materiali utilizzati, non ne possedete una ne avete esperienza di ascolto/prova... allora di grazia che parlate a fare?

e pensa un po che questa discussione non l'ho neanche aperta io... e la grounding box non me la metto neanche in casa io... brutta la vita eh?

  • Moderatori
Inviato

ma alla fine della fiera questa minch... accessorio caso mai funzionasse a che servirebbe, cosa migliorerebbe e dove dovrebbe essere collegato?

Fabio Cottatellucci
Inviato

@BEST-GROOVE Tirando le fila (dopo aver rischiato di tirare le cuoia) io ho capito che:

  1. dovrebbe servire a migliorare la dispersione delle correnti parassite che, secondo i realizzatori, circolano sulle masse circuitali degli apparecchi (non bilanciati, aggiungo io);
  2. queste correnti sarebbero in grado di influire negativamente sul segnale; 
  3. in questo, lo scopo mi ricorda quello della messa in fase elettrica delle apparecchiature e quindi mi attenderei, se funzionano, risultati analoghi sulla definizione, sui disturbi eccetera;
  4. la groundbox non c'entra nulla con la messa a terra degli apparecchi non a doppio isolamento. Non è pensata, infatti, per gestire possibili correnti di corto o dispersioni e non vuol fare quel mestiere lì né che si escluda la terra degli apparecchi;
  5. alcune groundbox hanno però un connettore che va verso terra (nella spina dell'impianto di casa) e questo personalmente non mi piace;
  6. non si riesce a capire esattamente perché una groundbox dovrebbe funzionare, quindi è difficile replicarla; 
  7. da me e da @joe845erano state però riportate esperienze circa il fatto che, a volte, connettendo i barilotti degli RCA o gli involucri ad apparecchi non connessi a terra o addirittura scollegati da qualsiasi connettore compaiono o scompaiono dei ronzii (personalmente, lo ricordo bene sulle masse dei giradischi);
  8. pertanto noi e qualcun altro avanzavamo l'idea di provare a creare la connessione fra i telai e verso la groundbox mettendo nella stessa oggetti di vario tipo, per vedere l'effetto che fa.  

Poi i condòmini hanno cominciato a litigare per i posti nella rampa e il thread si è un po' perso.

  • Moderatori
Inviato

@Fabio Cottatellucci  tutto chiaro...

 

 

1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Poi i condòmini hanno cominciato a litigare per i posti nella rampa e il thread si è un po' perso.

 

 

..... e questo solamente per ottenere forse un micron di miglioramento mentre l'impianto, l'interfacciamento diffusori/ambiente e Dio solo sa cos'altro sono stati probabilmente inseriti a membro di segugio?
Maddai!!! 1309750992_ridere61.gif.9664980c03f492d3134e97ebfddfa52a.gif

  • Moderatori
Inviato
18 minuti fa, pino ha scritto:

Come rimpiango gli anni '70.


già...gli smeni e le minchiate degli anni 80 a seguire hanno coinvolto tutti anche i più duri e puri! :classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato

scusate, se non siete d'accordo, non ci credete o quant'altro, non intervenite, dove sta il problema? il forumer inizialmente ha chiesto se qualcuno aveva informazioni a riguardo, nulla di più.

 

Perchè dovete screditare sempre tutto ciò a cui non credete? 

 

E non sto parlando a favore della grounding box ma solo per il rispetto che ci dovrebbe essere per le persone e le loro idee, quali che siano, anche se ci sembrano strampalate.

 

la battuta ci può stare ma la presa in giro no.

 

G

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

@joe845 accade lo stesso in Fine Tuning.

Inviato

Questa è una sezione dedicata all'autocostruzione,e tale deve rimanere.

Che sia un sorreggicavo,un rialzo per diffusori,una tromba in legno,o una sezione phono.

Autocostruzione vuol dire ricerca,sperimentazione,deduzione,e molta pazienza,in pratica passione allo stato puro.

Se il prototipo che si accinge ad autocostruire ferroattivo  sarà utile,risolutivo,o poco efficace ce lo dirà lui quando lo avrà costruito,modificato,affinato.

Dovrebbe essere la regola in questa sezione.

Chi ha problemi di accumulo elettrico /elettrostatico sulle sorgenti analoghi a quelli di ferroattivo,può far tesoro delle esperienze dello stesso.

Sottointendere a priori che un autocostruttore poichè non ha le competenze,debba orientarsi su un prodotto già costruito,in una sezione per autocostruttori lo trovo illogico.

Per i prodotti commerciali c'è l'apposita sezione in Fine Tuning.

 

  • Moderatori
Inviato

@pino Autocostruzione certamente,ma valutare e affrontare con l'aiuto d'altri utenti il proprio operato è costruttivo. 

Rispetto al prodotto industriale certificato ,potrebbero  nascondersi dietro delle inesattezze tecniche o dei pericoli da non sottovalutare. 

Accettare con modestia il parere altrui è fondamentale,così come è dovuto dare suggerimenti senza alcuna supponenza.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...