giuseppeb1986 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Ciao ragazzi, da un bel pò di tempo sono in possesso di cavi di segnale xlr e di potenza Purist Audio Venustas con cui mi sono trovato bene. Sono cavi ben dettagliati, ben estesi in gamma alta, tendenzialmente neutri e con un basso ben esteso. Complice il totale rinnovamento della mia catena audio di cui adesso sono davvero soddisfatto, vorrei adesso se possibile provare un cavo con una gamma alta più "dorata", più dolce e con una gamma bassa possente e ben presente, ovviamente sempre nei limiti che un cavo può fare, ovvero affinamenti, quel piccolo apporto che chiude il cerchio di qualcosa già ben suonante. Cosa mi consigliate possibilmente nell'usato? Dovrei vendere i miei e poi acquistare eventuali gli altri. Saluti
ernesto62 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Fermo restando un cavo come giustamente hai scritto anche tu stesso si tratta di apporto nel campo delle sfumature , ho preso van den hull the Integration Hybrid che un po' ricorda l impostazione della tua richiesta . Il mio è però RCA
ferroattivo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Cavo dal suono dorato con basso possente, significa poco esteso in alto, piu' pronunciato in basso, siamo nel campo dei gusti personali . Io mi terrei i cavi che hai, prova a sostituire i fusibili sull'amplificatore, sul lettore CD, (meglio entrambi) ottieni quello che cerchi con una spesa minima, ottimi gli Aucharm quelli neri (spesa 20 euro cad.) possenti in basso , corposi sul resto della gamma, validi anche quelli rossi , un pelo meno corposi sul basso , piu' estesi in alto, oppure ti prendi gli AHP. In rete ci sono appassionati che li hanno provati e ne sono soddisfatti, altri che non li hanno provati e dicono che non servono a nulla!! Nel mio impianto il beneficio apportato dalla sostituzione di 2 max.3 fusibili su corrispettivi diversi apparecchi equivale alla sostituzione di un prestante cavo con la differenza che con i fusibili hai piu variabili di accoppiamento.
cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @giuseppeb1986 nella dirzione che dici u vanni i vecchi cardas hexlink five c golden, ma sono fuori catalogo da anni e sul mercato dell'usato girano una quantità impressionate di falsi
Armando Sanna Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Premesso che conosco i purist audio e ho ascoltato il modello Musaeus di segnale e concordo in linea di massima con la tua descrizione, io lo avevo trovato con una gamma media arretrata rispetto le altre due. Ti consiglierei un Cardas Neutral Reference, penso che vada nella direzione che tu cerchi .
giuseppeb1986 Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 @ernesto.62 grazie per l'indicazione, vedrò di fare delle ricerche in merito anche se la bontà dei cavi van den hul non si discute! @cactus_atomo esatto, pensavo proprio come prima alternativa ai cardas tipo i famosi golden reference ma il fatto che ci sono molti falsi è un aspetto che un pò mi scoraggia. @Armando Sanna I Musaeus sono una serie diciamo più "economica" che ho pure io avuto per un pò di tempo, l'impostazione è quella, cambia che i Venustas hanno una gamma media più presente ed una gamma bassa leggermente più presente ma la tonalità chiara e neutra rimane tale in tutti i Purist Audio. Cardas, come detto prima, è una delle prime alternative che mi è venuta in mente anche se i falsi sono dietro l'angolo. La nuova serie Cardas qualcuno mi sa dire come va? mantiene sempre l'impostazione smooth?
davenrk Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 io ti consiglio i White Gold sublimis pigreco reference. Sono cavi molto raffinati, con una medio dolcissimo ma anche molto dettagliato (il loro punto di forza), un gamma alta estesa e una gamma bassa un filo in evidenza, e potrebbero essere perfetti per te. usati ora si trovano a cifre d'occasione in paragone ai listini di 10/15 anni fa. vai sul sicuro.
davenrk Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 i Cardas, perlomeno i golden reference vanno usati con cura, hanno per me un medio troppo gonfio e in evidenza, niente a che vedere con il medio dei white gold che stupisce x combinare dettaglio e dolcezza
giuseppeb1986 Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 @davenrk grazie per il suggerimento, i White Gold sublimis pigreco non li conosco, andrò sicuramente ad informarmi.
Armando Sanna Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 Il 16/5/2022 at 18:52, giuseppeb1986 ha scritto: Cardas, come detto prima, è una delle prime alternative che mi è venuta in mente anche se i falsi sono dietro l'angolo. Bisogna avere cura di prenderli da qualche privato o negozio che conosci, persone serie e non da qualche sito o improbabile venditore . Io molti anni fa feci un buono studio e trovai un originale con annessa busta e garanzia , un ottimo cavo con grandissima gamma media , soprattutto sulla voce sia maschile che femminile . Anche se i miei cavi preferiti fanno parte di altri brand (Kimber, XLO, Wireworld…)
davenrk Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 8 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto: grazie per il suggerimento, i White Gold sublimis pigreco non li conosco, andrò sicuramente ad informarmi. su audiograffiti e subito trovi diversi cavi White Gold a ottimi prezzi ,anche gli Infinito che è la serie superiore, evita i sublimis EL invece ma solo sublimis pigreco reference
ernesto62 Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 Il WG. Sublimis pigreco lo ho avuto . Sempre RCA . Ho tutt'ora l infinito F1 e F2. Nessuno dei tre ha la gamma alta "dorata". Raffinato il pigreco sicuramente , dolce altrettanto sicuramente . Ma per dorata non direi almeno al mio orecchio e con tante combinazioni di elettroniche avute . Comunque gran bel cavo , dolce e con una nota di calore nella media
giuseppeb1986 Inviato 18 Maggio 2022 Autore Inviato 18 Maggio 2022 @Armando Sanna si esatto, bisogna avere un minimo di garanzia sull'originalità del prodotto quando acquisti questi cavi con annesso certificato d'autenticità. Se li trovassi presso un negozio italiano o estero ci farei un serio pensierino. @davenrk si ho visto che ci sono vari annunci di White Gold, devo un pò capire su quale modello eventualmente puntare, da sublimis in su da come ho capito. Differenze tra infinito f1 ed f2? @ernesto.62 grazie per le info...in basso come si comportano?confermi la gamma bassa leggermente in evidenza?
ernesto62 Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @giuseppeb1986no. Il pigreco non ha il basso in evidenza. La sua forza è nella gamma medio alta e in generale raffinata e raffinato. È l' F2 che ha la gamma bassa più in evidenza ma non la gamma alta con le caratteristiche che cerchi, pur se stiamo parlando di un cavo eccellente in ogni area , specie sulla dinamica ed energia che sembra donare alla musica
davenrk Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 13 ore fa, ernesto.62 ha scritto: Il WG. Sublimis pigreco lo ho avuto . Sempre RCA . Ho tutt'ora l infinito F1 e F2. Nessuno dei tre ha la gamma alta "dorata". Raffinato il pigreco sicuramente , dolce altrettanto sicuramente . Ma per dorata non direi almeno al mio orecchio e con tante combinazioni di elettroniche avute . Comunque gran bel cavo , dolce e con una nota di calore nella media su questo concordo, e aggiungo che il sublimis è molto dettagliato, e l'unione di dolcezza in gamma media (è veramente bella) e dettagli nel medio-alto, è una caratteristica molto difficile da trovare, per questo per me sono dei best buy. Sul discorso della gamma gamma non sono d'accordo, o solo in parte. Ovviamente tutto è relativo, al proprio impianto, ambiente, ecc. Nel mio caso ho trovato l'unico difettuccio o caratteristica del sublimis, una gamma bassa leggermente in evidenza, e nel mio contesto ho preferito altri cavi che non hanno questa caratteristica. Non hanno certo una gamma bassa possente, si tratta sempre di un cavo molto equilibrato, e personalmente diffido dai cavi poco neutri, se hanno una gamma bassa "possente" è molto probabile che sia anche poco controllata, cosa x me fondamentale. Quella caratteristica del sublimis in gamma bassa lo aveva anche scritto @meridian, e con lui al 99% condivido sempre le opinioni di ascolto avendo un impianto con le stesse caratteristiche, per riassumere, neutro. 9 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto: Differenze tra infinito f1 ed f2? non lo so, ho avuto solo il sublimis pigreco reference, alimentazione e segnale, sugli altri modelli non mi esprimo
davenrk Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 9 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto: devo un pò capire su quale modello eventualmente puntare, da sublimis in su da come ho capito se deciderai di dargli una possibilità, questi https://usato.audiograffiti.com/annunci/cavi/293245/ https://usato.audiograffiti.com/annunci/cavi/246039/ https://www.subito.it/audio-video/white-gold-electronics-xlr-bilanciati-ref-sublimis-como-414303634.htm ho un dubbio su questo, che è la versione MK2 https://www.subito.it/audio-video/white-gold-sublimis-pigreco-mk2-cavo-di-segnale-lucca-428680729.htm
giuseppeb1986 Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 ok direi che per adesso cercherò di valutare i cardas vecchia serie ed i white gold, magari nel frattempo si aggiunge qualche altra indicazione anche perché devo prima vendere i miei. Se qualcuno ha provato i cardas nuova serie, ho letto che si discostano abbastanza dal suono smooth che li ha contraddistinti in passato. Cito @iBan69 perchè so che è un estimatore dei cardas e magari può fornirmi ulteriori dettagli
iBan69 Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @giuseppeb1986 eccomi … ho diversi Cardas, i “vecchi” Cross e Gold Reference, e i più recenti Clear light e i Parsec. Di sicuro, se cerchi un cavo dal suono “dorato”, i Cross, sono quelli che più si identificano con questo termine. Caldi e vellutati, ma non mancano di dettaglio e di corpo, ma devono essere abbinati correttamente, non essendo dei cavi neutri. Stupendi con la musica Jazz, voci e strumenti a fiato, un po’ meno con la musica classica. I Gold Reference, sono più raffinati, offrono una maggior equilibrio,(non li definirei caldi, ma certo non sono cavi tendenti a toni freddi), ti conquistano per un’eccellente musicalità, pur non essendo propriamente neutri. I Parsec, fanno parte della serie più recente, nella fascia medio bassa di Cardas, sono l’evoluzione dei Cross, meno caldi, pur mantenendo un tocco dorato in alto. I Clear Light, oggi sostituiti dai Clear Cygnus, sono cavi della serie più neutra di Cardas, offrono un ottimo bilanciamento ed equilibrio, su tutti i fronti, difficile sbagliare con la serie Clear. Nessun cavo Cardas, che ho ascoltato, mi ha mai delusi (forse i più economici Twinlink), ma per essere veramente apprezzati, necessitano di un ascolto, nel proprio impianto, sufficientemente prolungato, per apprezzarne le loro qualità, non sono cavi pensati per colpire al primo ascolto, in un confronto A e B, ma sanno ripagare con con una grande musicalità. Ovviamente, stiamo parlando di cavi, pertanto, ciò che sta a monte e a valle, può influire sulla resa degli stessi, in catene diverse.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora