Achille75 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Qualcuno ha qualche nuova considerazione su questo DAC? Io spinto dal desiderio di upgrade a basso costo l’ho preso. E sono rimasto realmente deluso
Achille75 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @bietto_p Spinto dalle recensioni l’ho acquistato. La tecnologia sui dac parrebbe aver fatto dei passi da gigante negli ultimi anni. Così pensavo che tutte le innovazioni che contiene portassero ad un suono migliore di quello che produce. Pare ben costruito (schermo e manopola del potenziometro a parte), ma poi la resa sonora è scadente. Ho provato a smanettare coi filtri, con il nos/os ma cambia poco. Non mi aspettavo mica che fosse un DCS, ma infine lo trovo deludente.
bietto_p Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Io purtroppo ho pochi termini di paragone, però nel mio impianto (assolutamente entry level) lo trovo gradevole. Molto pulito, diciamo così.
pier Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 L'X16 è un DAC onesto e non è così "freddo" come gli altri ESS. Non perde un colpo sia in PCM che in DSD e pure in MQA. Rispetto agli altri "cinesotti" a parità di budget (Topping e SMSL) lo trovo tra i migliori, assieme al D70s. .. tra poco forse il mio X16 andrà nel mercatino causa upgrade dello stack. Il forse è proprio perché non mi ha deluso 1
Achille75 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @bietto_p @pier Specifico meglio. Non mi aspettavo di certo fosse un Lumin al costo di 400 euro. Ma paragonato al Dac Goldnote 7, vecchio dac di 8/9 anni fa, dal costo mi pare intorno ai 500, mi aspettavo suonasse meglio, almeno su alcuni parametri. Invece il contrario. La costruzione e la funzionalità ci sono sicuramente, ma il suono no. Quindi mi ha deluso.
SalD Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 Da un paio di settimane ho sostituito l’ampli cuffie. Ho tolto il Loxjie P20 che avevo all’inizio e ho preso il Burson Soloist 3X Performance. Quindi la catena è attualmente formata dal Node 2i come streamer, dal Gustard X16 come dac e dal Burson come amplificatore. Probabilmente potrei salire di livello con un dac migliore del Gustard se andassi su un dac R2R. Temo però che per avere una alternativa di qualità e con anche uscite in bilanciato dovrei mettere in conto dai 1.500 ai 2.500/3.000 euro per un nuovo dac. Perdendo anche il rendering MQA sul coassiale. Ci penserò dopo l’estate…
blueray Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Achille75 Prova ad utilizzarlo in I2S, molto meglio che in USB.
Achille75 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @blueray ok, grazie. Ci ho pensato. Anche perché è l’unica cosa che mi manca da provare. Devo procurarmi il cavo. Se anche questo non andasse probabilmente farò un reso.
Achille75 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @SalD ciao, io l’ho preso anche per la mqa, usando io Tidal (Qobuz mi salta per via della linea dati). Cosa devo dire, le funzionalità sono ottime, le recensioni pure, ma poi un vecchio dac senza tanti fronzoli suona meglio. Quindi mi chiedo quanto il doppio chip di nuova generazione ed il resto vogliano dire in termini di qualità sonora...
SalD Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @Achille75 molto poco. I chip o doppi chip sono fatti per il computer audio, l’hifi digital audio è un’altra cosa… io vengo dall’integrato dac ampli della serie signature della Sony il TA-ZH1ES che ho nel primo impianto cuffie. Ho preso il cinesimo per un secondo impianto. Ho passato buona parte della mattina con il Gustard e il Burson mentre adesso sono attaccato alle Sony MDR-Z1R con il TA-ZH1ES. Che posso dire? Per quanto il Burson faccia un lavoro grandioso con una quantità di corrente che per certi versi è anche imbarazzante e si percepisce subito che è una elettronica per Hi-FI, il Gustard è quello che è… una onesta elettronica per computer audio… l’hi-fi digital audio è un’altra cosa. Me lo tengo perché due sono le cose: o mi compro un altro TA-ZH1ES oppure devo andare su un dac R2R mettendo in conto altri 3mila euro… e magari dovrò comprare anche l’add-on MQA. Temo che al prezzo dei cinesimi non si possa trovare niente di davvero hi-end, neanche nell’usato.
Achille75 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @SalD sante parole le tue. Condivido a pieno. In realtà mi rendo conto di essermi infatuato dell’idea che un DAC con tecnologia aggiornata dovesse suonare meglio delle mie reali aspettative. Anche io sono incuriosito dalla tecnologia ladder. Il Gustard lo renderò e aspetterò un’occasione alla mia portata. Cinesate basta.
Xello 7 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Dopo aver testato nell'impianto una trentina di DAC prezzo medio di varia tipologia (Belcanto, Wiìyred4sound,LKS, Dacmagic, Youlong, Audio GD, lo stesso X16 e molti altri) convengo che ciascuno caratterizza in misura trascurabile il resto del mio impianto. Meglio un buon lettore CD. Certo non ho mai inserito uno di quei dac blasonati costosi di cui odo parlare.
Zap67 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @Xello 7 caspita, 30 dac??? 😃 Fino a mille euro, quali hai preferito tra quelli provati? grazie Roberto
Xello 7 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @Zap67 L.K.S. Da-H03 sicuramente. Hegel HD12. Nuovi superano i 1000 euro, ma usati li trovi intorno ai 700. Micromega mydac per gli economici l'ho trovato energico e pimpante, mi è piaciuto. Amo la dinamica poichè ascolto musica che la richiede ed ho apprezzato anche Burson HDA. Son risultati poco performanti elementi come Wyred4sound II, Belcanto dac3, Audiolab Mdac, Arcam Rdac, Audio GD nfb11. 2
Antonino Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Xello 7 grazie della condivisione ci descrivi il tuo impianto?
Xello 7 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Antonino Roba vecchiotta a parte il Gustard X16. Sorgente PC fisso con windows10 o smartphone via bluetooth-preampli valvolare: Lite Audio LS69-Finale: Harman Kardon Citation 22-cavi potenza: Kimber Kable 12TC-cavi segnale: boomerang tra pre e finale- cavi ramm XLR tra pre e DAC-diffusori Dahlquist DQ10- Cavi alimentazione nulla di particolare.
SalD Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 Riporto su questo thread in quanto da ieri ho “spostato” l’ingresso da coax a usb notando una certa differenza in termini di maggiore ariosità e dinamica del suono. Possibile che l’ingresso usb sia migliore del coassiale nel Gustard X16? Qualcuno ha fatto delle prove o ha avuto una esperienza di questo tipo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora