Vai al contenuto
Melius Club

I confronti degli impianti usando l'audio dei telefonini.


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Mi sono sforzato di comprenderlo ma non riesco a cogliere il senso del tuo post…

era una battuta.

E' ovvio che non potrei decidere comprare un diffusore sulla base di quello che sto' ascoltando a casa dalle casse del PC.

Non era per percurlarvi.

Inviato
8 minuti fa, criMan ha scritto:
29 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

cogliere il senso del tuo post…

era una battuta.

E' ovvio che non potrei decidere comprare un diffusore sulla base di quello che sto' ascoltando a casa dalle casse del PC.

Non era per percurlarvi.

Quello che si percepisce dal video riflette esattamente ciò  che succedeva nella situazione in cui il microfono ed il dispositivo  di registrazione riprendevano il segnale riprodotto.

 

Non rappresenta quindi  ciò  che succederà quando lo stesso diffusore  riprodurrà la stessa informazione in una diversa situazione. 

 

Soltanto quindi eventuali prove a confronto potranno manifestare qualcosa che possa eventualmente risultare utile ed attendibile,  ossia il limitarsi a concludere, a parità di condizioni, quale differenza di massima esista fra i due o più  diffusori in prova.

 

Inviato
4 ore fa, luigi61 ha scritto:

Che suspense 😉

@leonida per come poni la domanda, immagino che tu abbia elaborato una risposta plausibile.

Siccome nessuno di noi, almeno finora, è stato capace di argomentare una risposta ( se non la conferma di alcuni di aver percepito differenze tra i files ), perché non ci indichi tu, con parole semplici, a cosa si può ricondurre questo fenomeno?

Ti leggerò con curiosità ed interesse.

Come saprai e come avrai potuto notare, questa non è  la sede adatta e non lo è  mai stata per serie discussionii di approfondimento, soprattutto  se si tratti di argomenti controversi e borderline.

Quelle pochissime  volte che scrivo qualcosa, mi limito quindi a stimolare il dubbio attraverso , nell'ordine, l''osservazione ed il  ragionamento a posteriori.

Observatio et ratio,  e non l'inverso che porta a dedurre aprioristicamente da una conoscenza pregressa l'esatta  interpretazione  di un fenomeno, relegando quindi l'esperienza  ad un ruolo secondario, e quindi da rinnegare o mettere in discussione  qualora non confermasse la presunta ratio.

 

Come ho già  riportato nei primi post,  vige l'indiscusso assioma per il quale due file uguali non possono assolutamente essere acusticamente percepiti in modo differente per cause checnon siano riconducibili a suggestione, illusione,  bias e quant'altro. 

Ho visto che hai riportato su you tube una serie di video ripresi attraverso il tuo sistema.

Farò  modo che tu possa valutare la veridicità  di questo assioma, rendendoti possibile  l'ascolto dell'intera  tua playlist ad un livello qualitativo  enormemente superiore.

Nessun  intervento fisico, quindi, sul tuo  sistema e neanche ovviamente  una mia presenza eventualmente  condizionante.

Qualcosa, quindi, che viola ogni sedimentato assunto per il quale la stessa informazione  non può fisicamente produrre informazioni  tali da poter generare  differenti elaborazioni da parte del soggetto ascoltatore, e men che mai ,determinare sensazioni di qualità  sonora sostanzialmente  differente.riguardo qualsivoglia  parametro  di valutazione. 

In sintesi, 

stessa, identica  informazione emessa dai diffusori, da cui stesso spostamento  dell'aria, da cui stessa vibrazione del timpano, ma vistosamente differente elaborazione della stessa in termini qualitativi.

Ti contatterò io stesso a breve.

 Potrai seguito riportare la tua esperienza  se vorrai.

 

 

 

 

Inviato
Il 19/5/2022 at 10:06, Dufay ha scritto:

Vanno di moda sui social da un po' di tempo.

Voi che ne pensate? Io una idea me la sono fatta 

 

Vanno bene per farsi un'idea distorta.

 

Inviato
Il 20/5/2022 at 07:45, Dufay ha scritto:

quanto pare no. Ascolta il video da me postato con stessa risposta in frequenza.

Credo che la ripresa dal telefono forse addirittura per o suoi limiti accentri l'attenzione verso certe caratteristiche con meno distrazioni ... Forse eh è una ipotesi.

Questo fine settimana dovrei avere tempo per dedicarci l'ascolto direttamente con il mio impianto,poi ti faccio sapere....

Saluti

Andrea

Inviato

Gli smartphone di ultima generazione sono sufficienti a registrare audio-video per fare comprendere le informazioni che ha ricevuto, a patto che, a riprodurre l'evento sia un sistema monitor.

L'audio del telefonino può captare differenze sulle frequenze che riesce a riprodurre perché sono quelle dove l'orecchio è più sensibile, però serve a poco perché manca il timbro (la firma del diffusore).

Lo so risposta scontata, ma questo chiede il 3d.

 

Inviato
8 ore fa, leonida ha scritto:

ome saprai e come avrai potuto notare, questa non è  la sede adatta e non lo è  mai stata per serie discussionii di approfondimento

Certo bisogna recarsi al santuario della Beata Vergine della Pecetta 

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:
8 ore fa, leonida ha scritto:

di approfondimento

Certo bisogna recarsi al santuario della Beata Vergine della Pecetta 

A conferma, semmai fosse stata necessaria,  di quanto penso e quanto ho scritto 

Inviato

Ammettendo di riprendere gli impianti con il microfono del telefono;

Ammettendo di riascoltare a casa da YouTube con le casse del PC ;

 

Secondo me alle nostre Recchie arriva il grosso dell'impostazione sonora dell'impianto ma filtrato da:

Come lo ha registrato il telefono, 

Come viene riproposto dalle casse del pc. 

È come se la sonorità in "presenza" venisse modificata da 2 lenti. 

La seconda, le casse del PC, sono quella più importante. 

C'è da dire che tutti gli impianti sono "deformati" nel suono all'ascolto da casa allo stesso modo e quindi in un certo senso si può fare un "confronto". 

@FedeZappa

Che ne pensi? 

  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, Dufay ha scritto:

Certo bisogna recarsi al santuario della Beata Vergine della Pecetta 

Epperò vedi, tu sfotti.

Quando non sei d'accordo o la conversazione va verso qualcosa di appena più complesso di quanto tu possa, per tua stessa ammissione, affrontare, sfotti.

 

Giuseppe @leonida non ha bisogno di difensori, lasciami solo dire che  io e lui spesso siamo entranti in disussione, anche animatamente, ma sempre col massimo rispetto. Gli va dato atto di una grandissima onestà intellettuale, comptenza, e desiderio di conoscenza, e sopratutto di mettersi in gioco senza sforare in sfottò gratuiti che nulla aggiungo all'arogmento in questione.

Io, a differenza sua, ogni tanto rispondo in perfetta simmettria alle tue provocazioni.

Inviato

Leonida vive l'alta fedeltà in un modo maniacale veramente parossistico e pure parodistico. Non ce la faccio a rispondere

 seriamente anche perché sarebbe fatica  sprecata.

Il mio modo di affrontare l'audio è semplice e diretto.

Ascolto e dico va bene  oppure non va bene o ancora non sento nulla di diverso.

Dubito fortemente ci siano motivi particolarmente esoterici e sto con i piedi e le orecchie per terra.

 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, criMan ha scritto:

era una battuta.

Questo l’avevo capito. Non capivo cosa c’entrasse Dufay perché il video l’ho postato io, lui non ricordo neanche se ha commentato, e chi ha definito le MA aperte l’ha contestualizzato al confronto con Tannoy (non in senso assoluto). 

Inviato

@criMan penso che quel modello  di MA suoni più aperto e quel modello di Tannoy più presente nel mediobasso, nel video come nella realtà.

Quindi, pur mentendoci tutte le lenti che vogliamo, finché il telefonino farà notare la differenza, questi diffusori non invertiranno tra loro le caratteristiche timbriche e non sarà quindi possibile capovolgere il risultato.

Sarebbe possibile capovolgerlo solo attraverso manipolazioni in fase di ripresa o escamotage nascosti, non a parità di condizioni. 

 

 

Inviato
14 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Quindi, pur mentendoci tutte le lenti che vogliamo, finché il telefonino farà notare la differenza, questi diffusori non invertiranno tra loro le caratteristiche timbriche e non sarà quindi possibile capovolgere il risultato.

Sarebbe possibile capovolgerlo solo attraverso manipolazioni in fase di ripresa o escamotage nascosti, ma non a parità di condizioni. 

Lo penso anche io.

Inviato
53 minuti fa, Dufay ha scritto:

Leonida vive l'alta fedeltà in un modo maniacale veramente parossistico e pure parodistico. Non ce la faccio a rispondere

 seriamente anche perché sarebbe fatica  sprecata.

Dico la verita' , alcune volte nemmeno lo capisco. Non si esprime in maniera di essere capito da tutti.

Ma capisco che la sua visione e' piu' complessa della mia e puo' portare qualche input nuovo.

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

dell'impostazione sonora dell'impianto ma filtrato da:

Come lo ha registrato il telefono

Certo e ovviamente l'ambiente.

Basta registrare una cassa da un metro circa ed è già tutta una altra cosa.

Inviato

Belle le classifiche nei commenti 🥳

  • Melius 1
Inviato
Il 24/5/2022 at 10:02, criMan ha scritto:

Come lo ha registrato il telefono, 

 

@criMan @Dufay Vi posso raccontate cosa è successo a me,quando ho sistemato l'impianto nella mia attuale abitazione, ho ovviamente cercato il giusto posizionamento dei diffusori e del subwoofer nell ambiente, per far questo ho usato un generatore/analizzatore di spettro con tanto di microfono dedicato e vari ascolti con brani che conoscevo bene, dopo averci dedicato suo tempo riuscii ad avere una risposta soddisfacente,non perfetta ma accettabile,almeno,secondo me,e, soddisfatto,non ci pensai più,tutto questo circa 11 anni or sono. Qualche tempo fa,così per gioco,ho scaricato una di quelle applicazione per usare lo smartphone come analizzatore di spettro,naturalmente usando come microfono quello del telefono,e ho provato,per curiosità, la risposta in frequenza del mio impianto,mi sono ritrovato una curva di risposta che niente aveva a che vedere con quella dello strumento che avevo usato anni prima(ora non più in mio possesso) tanto per citare due punti dalla risposta del telefono il mio impianto ha un picco a 8Khz che dovrebbe trapanare le orecchie e sotto i 100hz cala con una rapidità di 14/15 dB ottava,quando il grafico effettuato con lo strumento dava dei valori completamente diversi.....

Saluti

Andrea

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...