PippoAngel Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 15 minuti fa, niar67 ha scritto: tanto per citare due punti dalla risposta del telefono il mio impianto ha un picco a 8Khz che dovrebbe trapanare le orecchie e sotto i 100hz cala con una rapidità di 14/15 dB ottava,quando il grafico effettuato con lo strumento dava dei valori completamente diversi... Sei ai due estremi opposti della risposta del microfono del telefonino … sugli 8khz hai probabilmente una bella risonanza e sotto i 100 hz non riesce a captare più niente! I telefonini servono per captare le voci: la musica è un “affare” non contemplato (lo strumento che avevi utilizzato a suo tempo invece aveva un obiettivo opposto …) 1
niar67 Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @Pippo87 A meno che io sia diventato sordo ho immaginato anch'io che il fatto sia come dici tu,e questo,a mio parere la dice lunga sul fatto di confrontare impianti con telefonini.... Saluti Andrea
captainsensible Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Ma è un discorso da affrontare in un forum in cui si DOVREBBE discutere di alta fedeltà? CS 2
eduardo Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ma è un discorso da affrontare in un forum in cui si DOVREBBE discutere di alta fedeltà? CS Davvero incomprensibile. Certe volte l' audiofilo va in corto circuito
PippoAngel Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 41 minuti fa, niar67 ha scritto: questo,a mio parere la dice lunga sul fatto di confrontare impianti con telefonini... eppure questo thread è arrivato a 10 pagine ...
fabbe Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Siamo arrivati alla frutta!!! Giudicare un impianto col telefonino
51111 Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Se proprio si vuole utilizzare lo smartphone (Android e IOS) per registrare e riprodurre un file con qualità accettabile bisogna utilizzare un buon microfono esterno con usb type C per poi riprodurre con ottimi diffusori monitor. Pensare di utilizzare microfono ed altoparlanti integrati non è neanche da fare per scherzo.😀
lormar Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Forse è solo un’impressione da malpensanti o da inesperto e sordastro quale sono io. Ma mi è venuto il dubbio che il focus della discussione, in modo inconfessato e inconfessabile, sia su chi riesce a sentire delle differenze anche con un telefonino. Solo un’impressione e mi sbaglierò… 1
scroodge Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 il thread verte non tanto sul fatto di poter giudicare un impianto per il tramite di un file registrato e poi trasmesso col telefonino, quanto piuttosto se questo metodo (si vabbè..) possa essere utile per sentire se ci sono differenze all'introduzione di una variabile (un condensatore, un cavo, le casse, la sorgente... quello che si vuole) Ritengo che con questo "metodo" sia possibile discernere differenze, MA che non sia possibile trarre conclusioni attendbili e ripetibili. Ovvero, posso sentire differenze col telefonino, ma non è affatto detto che quelle differenze rispecchino la realtà in cui è stata effettuata la ripresa. Troppi limiti e variabili in partenza, troppi limiti e manipolazioni nella trasmissione, troppe variabili nella riproduzione finale. E' il mio pensiero. Punto. Non devo e non sono interessato a convincere nessuno.
eduardo Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 La questione, secondo me, è molto semplice. Il cellulare ti fa sentire delle differenze timbriche, esattamente come succede quando ti chiama qualcuno e tu ne riconosci la voce. Quindi, niente di strano. Ma ascoltare un impianto è tutt' altra cosa, ovviamente, e proporre un metodo di questo tipo va oltre qualsiasi logica.
Dufay Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 16 minuti fa, eduardo ha scritto: Ma ascoltare un impianto è tutt' altra cosa, ovviamente, e proporre un metodo di questo tipo va oltre qualsiasi logica Ma chi ha mai detto che serva a stabilire la bontà complessiva? Certo che se fa schifo dal telefono ci sono buone probabilità he dal vero sia pure peggio 1
eduardo Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Ma chi ha mai detto che serva a stabilire la bontà complessiva Beh, se leggi un po' di interventi in giro pare ci sia un po' di gente che si affida a video e relativi commenti per orientare le proprie scelte
leonida Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 3 ore fa, scroodge ha scritto: Ritengo che con questo "metodo" sia possibile discernere differenze, MA che non sia possibile trarre conclusioni attendbili e ripetibili. La totale assenza di conoscenza su come e perché variazioni percettibili e percepite che sfuggono a qualsiasi misurazione, e quindi per definizione fisicamente inesistenti, possano di fatto esser acquisite, registrate e riprodotte da un limitatissimo dispositivo come uno smartphone, giustificherebbe, già di per sé, la negazione dell'esistenza del fenomeno, o quantomeno, nell'ipotesi di una verifica della correttezza della sensazione, l'impossibilità a poter trarre conclusioni attendibili e sopratutto, ripetibili, Ritengo però che la tua opinione sull'impossibilità di poter trarre conclusioni attendibili e ripetibili, vada integrata, come premessa, dall'espressione " allo stato attuale delle conoscenze", dove per conoscenze non dovranno intendersi esclusivamente quelle derivanti dall'elettroacustica, non risultando evidentemente possibile trarre da quest'ultime una plausibile Nell'ipotesi di una verifica della correttezza dell' osservazione del fenomeno ed in assenza di motivazioni della sua esistenza deducibili dalle attuali conoscenze, la spiegazione, che dovrà pur esserci in quanto nulla avviene per caso, non potrà che essere estratta tramite abduzione, ossia attraverso l'elaborazione di una o più ipotesi destituite da apparente fondamento, da sottoporre in seguito a verifica tramite il ricorso ad ogni tentativo di falsificazione. 1 1
scroodge Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 56 minuti fa, leonida ha scritto: Ritengo però che la tua opinione sull'impossibilità di poter trarre conclusioni attendibili e ripetibili, vada integrata, come premessa, dall'espressione " allo stato attuale delle conoscenze", Del tutto d'accordo Giuseppe. Sopratutto con la tua ultima affermazione: 1 ora fa, leonida ha scritto: da sottoporre in seguito a verifica tramite il ricorso ad ogni tentativo di falsificazione. 1
Orazio_62 Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Ma questa discussione rasenta il delirio. Ma come disquisiamo su come l'ambiente incida sulla resa di un impianto audio e qui ci arrovelliamo sulla validità dell'ascolto tramite smarphon? 1
scroodge Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 2 ore fa, Orazio_62 ha scritto: e qui ci arrovelliamo sulla validità dell'ascolto tramite smarphon? per tacere su come è stato impiegato lo smartphone in fase di ripresa: posizionamento, settaggio del microfono, azione del DSP intern allo smartphone ovvero: presenza o meno di equalizzazioni (moltissimi smartphone le applicano di defalut e pochi permettono di modificarle), compressioni, risoluzione digitale, senza considerare che gli smartphone hanno due-tre microfoni ma la ripresa (mi risulta) è mono, il che significa che poi noi a casa ascoltiamo un audio mono, su due canali. Niente a che vedere con quanto succede nella sala che ospitava l'impianto. cmq.. se è solo per discernere differenze, anche questo può andar bene. Cosa farsene, è tutto un altro discorso. Io, niente. Ma io sono un tipo esigente
Dufay Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 2 ore fa, Orazio_62 ha scritto: Ma questa discussione rasenta il delirio. Ma come disquisiamo su come l'ambiente incida sulla resa di un impianto audio e qui ci arrovelliamo sulla validità dell'ascolto tramite smarphon? Direi tutt'altro . E infatti nelle registrazioni da telefonino l'ambiente si sente molto.
scroodge Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 4 minuti fa, Dufay ha scritto: E infatti nelle registrazioni da telefonino l'ambiente si sente molto. Certamente. Anche col telefono a cornetta si sente. Il punto è: con che qualità? Per me con qualità non accettabile, nell'uno, come ovviamente, nell'altro caso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora