scroodge Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @grisulea ciao, perdonami, solo per capire meglio e solo se ti va di rispondere: perché la faccina che ride sulle mie risposte a @leonida? Ero/Sono serio, davvero. In linea concettuale sono spesso d'accordo con lui, è poi sulla metodologia di indagine o sull'interpretazione di alcuni lavori scientifici, che magari siamo in disaccordo
leonida Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @scroodge La faccina che ride l'ha messa anche sul mio post. Su precedenti scritti, faccine perplesse. Assolutamente comprensibile, nulla di sorprendente, e nulla anche da farsene un cruccio, la faccina che dubita come quella che sghignazza, risulta essere in perfetta linea con la sua interpretazione della materia che identifica nella perfezione della rif, la fondamentale chiave di lettura della qualità sonora. Da parte mia, che per quanto mi risulti attribuisco alla stessa un valore assolutamente marginale ai fini dei risultati che aspiro ad ottenere, se realmente fossi spinto da un particolare interesse a supportare le mie certezze, di faccine che ridono ne dispenserei una gran quantità nella stragrande maggioranza dei post a firma di difensori dell"ortodossia acustica ed elettroacustica. 1
Questo è un messaggio popolare. roop Inviato 29 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Maggio 2022 OT: Ma solo io sono preoccupato per l' involuzione simil autistica del caro buon vecchio @grisulea? Si esprime solo a faccine. Probabile abbia eliminato la tastiera del pc perchè influiva negativamente su rif e rt60. Facciamo una colletta così, magari, tornerà a deliziarci con le sue meravigliose teorie tipo: "sopra i 300hz basta er gatto". Ti prego Grisulea torna. Ci manchi tanto. Questa casa non è più la stessa!!! Ah...i modulini dentro le vaschette dell' affogato al caffè...bei tempi... 1 2
Dufay Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 Il 28/5/2022 at 15:33, leonida ha scritto: totale assenza di conoscenza su come e perché variazioni percettibili e percepite che sfuggono a qualsiasi misurazione, e quindi per definizione fisicamente Ammazza che due balle Leonida . Va bene procediamo tutti a tentoni e io l'impianto l'ho fatto a casaccio. Va bene così?
leonida Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 53 minuti fa, Dufay ha scritto: Ammazza che due balle Leonida . Va bene procediamo tutti a tentoni e io l'impianto l'ho fatto a casaccio. Va bene Due balle o no, l'impianto. o meglio i diffusori, li progetti a misure e li ottimizzi ad orecchio. senza alcuna guida che non siano i tuoi riferimenti, che ti possa indicare il come ed il perché il suono del diffusore prenda questa o quell'altra piega. Non sei l'unico, tutti i progettisti, nel migliore dei casi, procedono in questo modo, non c'è altro metodo allo stato attuale. Sai infaatti bene, anzi benissimo, che se non continui ad orecchio e ti fermi alle misure, inizialmente ti verrà fuori con certezza, qualcosa o più di qualcosa, che non ti convince. Anche per il resto idem, procedimento ad orecchio, prova questo. prova quell'altro...no questo va meglio...preferisco questo, no forse è meglio quello... qui manca un po di..la forse c'è un po troppo ...etc... È così che ancora, allo stato attuale funziona la materia, e la qualcosa non si traduce in " procedimento a casaccio", ma è comunque un metodo, si chiama trial&error, prova/ sbaglia/riprova, ed è l'unico valido fin quando ogni aspetto del procedere verso la finalità desiderata, non sarà del tutto razionalizzato, permettendo in tal modo il conseguimento di risultati ripetibili e condivisibili, ferma restando la validità dell' idea di progetto. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prova_e_sbaglia 1 1
51111 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Se l'orecchio/cervello trasforma le onde e vibrazioni in musica, mi viene difficile pensare che il nostro sistema uditivo può elaborare quello che gli strumenti non rilevano.
Dufay Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 10 ore fa, roop ha scritto: i prego Grisulea torna. Ci manchi tanto. Questa casa non è più la stessa!!! Ah...i modulini dentro le vaschette dell' affogato al caffè...bei tempi.. Grisulea mi ha detto che per motivi misteriosi noti solo ai poteri forty di questo forum strampalato non può rispondere
roop Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Grisulea mi ha detto che per motivi misteriosi noti solo ai poteri forty di questo forum strampalato non può rispondere Aaaarghhhh!!! Gombloddooooo!!!!
leonida Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 9 minuti fa, 51111 ha scritto: Se l'orecchio/cervello trasforma le onde e vibrazioni in musica, mi viene difficile pensare che il nostro sistema uditivo può elaborare quello che gli strumenti non rilevano. Esattamente, non può. Mario Bon ad esempio, ribadisce la differenza fra percezione sonora e l'elettroacustica, che sottolinea, si occupa esclusivamente di ciò che produce cambiamenti della vibrazione dell'aria, e conseguentemente, della vibrazione del timpano del soggetto ascoltatore. Se però si verificasse, e questo sembra che succeda , che un qualsiasi smartphone sia in grado di acquisire e riprodurre una variazione acustica in relazione ad esempio, al cambio di un cavo o di un condensatore, elementi che determinano percettivamente variazioni all'ascolto che le misure non rilevano, e che non determinano quindi alcun cambiamento della pressione dell'aria emessa dal diffusore, allora, o si nega aprioristicamente il fenomeno mettendo in discussione la veridicità della sensazione, oppure la motivazione dovrà essere ricercata altrove. Tre allora i misteri 1) il cambiamento percepito all'origine al variare di quanto non risulti alle misure, e quindi fisicamente inesistente, 2) a corollario, l'assenza di variazioni dell'onda di pressione emessa dai trasduttori acustici che conferma l'inesistenza fisica della variazione percepita 3)la capacità di un registratore di acquisire e riprodurre dette nformazioni acustiche, evidentemente acquisite indipendentemente da una variazione della vibrazione della capsula microfonica. 1
Dufay Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 15 minuti fa, roop ha scritto: Aaaarghhhh!!! Gombloddooooo!! Non saprei ma la politica di melius è piuttosto kafkiana 1
scroodge Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 55 minuti fa, leonida ha scritto: Se però si verificasse, e questo sembra che succeda , che un qualsiasi smartphone sia in grado di acquisire e riprodurre una variazione acustica in relazione ad esempio, al cambio di un cavo o di un condensatore, Esattamente. Sembra. Ora, io sono perfettamente convinto che uno smartphone sia in grado di rilevare differenze introdotte da componenti diversi all'interno di un impianto di riproduzione sonora. Ahimé (perché importa solo a me), NESSUNO dei video postati è stato realizzato con le benché minime premesse metodologiche per affermare che sempre e comunque questo possa essere possibile ed in alcuni di essi, nemmeno in quei stessi video. Ovvero attendiblità prossima allo 0. Per conseguenza: sembra ... e nulla di più si può dire. Mio parere naturalmente. Bè no, si può dire un sacco in realtà, infatti sono 11 apgine di ottime chiacchere.
51111 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Non volevo dirlo specificamente, sentire da un telefonino la presenza di un cavo rispetto ad un altro, (come diceva Edoardo Romano) "a me me pare nà strunzata".
leonida Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 1 ora fa, 51111 ha scritto: Non volevo dirlo specificamente, sentire da un telefonino la presenza di un cavo rispetto ad un altro, (come diceva Edoardo Romano) "a me me pare nà strunzata Lo è, puoi dirlo tranquillamente, non esiste alcun presupposto perché non lo debba essere. Da oggettivisti, in relazione a dati verificabili e per quanto sia possibile misurare ossia frazioni di db su ridottissime porzioni di banda nel migliore dei casi, non potrebbe essere percepito un differente equilibrio tonale fra un cavo ed un'altro, mentre che mai se trasferisce segnali digitali, ancor meno se conduca corrente elettrica. Altrettanto assurdo, tecnicamente e razionalmente, che differenti metalli possono produrre variazioni tali da poter variare l'equilibrio tonale Differenze sonore all'origine quindi inesistenti, e pertanto nessuna variazione dell'onda di pressione, ed anche ammesso che dette variazioni esistessero realmente e fossero in grado di determinare una diversa vibrazione dell'aria, risulterebbero comunque fuori dalla potenzialità tecnica dello smartphone utilizzato per poterle acquisire ed in seguito tradurre. Se però procedessimo con lo stesso metro di giudizio ed altrettanto rigoroso metodo di osservazione. gran parte di quanto venga ritenuto percettibile, lo si ritiene tale acriticamente, ossia senza possedere alcuna prova che il segnale elettrico sia cambiato, che la variazione sia arrivata intatta ai morsetti degli altoparlanti, e che questa abbia determinato una diversa vibrazione dell'aria. Si crede per fede che il cambiamento avvenga pur senza averne prove, anzi avendone al contrario, cioe' perfettamente coscienti che il segnale elettrico non possa variare ogni qualvolta attraversi un qualsiasi componente , un semplice componente elettronico,un connettore, uno spezzone di filo etc...
leonida Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 2 ore fa, scroodge ha scritto: Esattamente. Sembra. Tempo fa hai raccontato di aver rilevato variazioni fra due file credendoli diversi fin quando, acquisito che non lo erano, ritenendo di esserti sbagliato hai smesso di provare cancellando il risultato dell'esperienza, ossia quanto ti era sembrato di percepire. Se ti capitasse di ascoltare due file oggettivamente identici ma con sensibili differenze qualitative tali da non richiedere un supplemento di indagine, crederesti a quanto eventualmente ti apparisse nonostante l'apparente assurdità?
51111 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 8 ore fa, leonida ha scritto: Si crede per fede che il cambiamento avvenga pur senza averne prove, Dico solamente che siamo noi a chiedere al sistema una differenza che non c'è, qui si apre un dibattito trito e ritrito che come al solito non porta ad una conclusione. Chi può entrare nella percezione altrui, finché non è possibile, in campo audio si può dire di tutto e di più. 1
leonida Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 18 minuti fa, 51111 ha scritto: 8 ore fa, leonida ha scritto: Si crede per fede che il cambiamento avvenga pur senza averne prove, Dico solamente che siamo noi a chiedere al sistema una differenza che non c'è, Facciamo un esempio per chiarire il concetto del credere per fede Gnani/Dufay è persona esperta e percepisce differenze fra cavi e condensatori. Riguardo i cavi , come Dufay, migliaia di audiofili in tutto il mondo percepiscono differenze fra qualsiasi tipo di cablaggio, anche fra quelli che trasportano informazioni digitali. Dufay e migliaia di altri ascoltatori hanno determinato la nascita e la proliferazione di centinaia se non migliaia di costruttori. Riguardo i condensatori, lo stesso come per i cablaggi, solo un minor numero di costruttori. Un esempio per tutti. In occasione del trentesimo anniversario della serie 600, la B&W ha colto l'occasione per effettuare un un'intervento sulla serie al momento in produzione, sostituendo semplicemente il condensatore in serie al tweeter, da uno marchiato B&W, ad uno di produzione Mundorf. La B&W ha aggiunto il suffisso "anniversary" alle sigle dei itre modelli in produzione, per il resto assolutamente identici ai precedenti ed ha pubblicizzato l'intervento ritenendolo causa di un miglioramento. delle prestazioni acustiche. Nessuna spiegazione tecnica però, nessuna misura è stata fornita per giustificare la dichiarazione del presunto miglioramento prodotto dal cambiamento del La motivazione? La differenza tecnica non esiste in quanto non è misurabile. o non è misurabile in quanto non esiste. Differenza eventualmente misurabilei, ad esempio la Esr, non potrebbero mai, e non possono n ogni caso, produrre alterazioni del bilanciamento tonale, quelle che di fatto sembra che si percepiscano. Differenza, addirittura miglioramenti, sono stati però rilevati da recensori ds ogni parte e presumibilmente anche dagli stessi tecnici della B&W, che per inciso utilizzavano e utilizzano componenti Mundorf per le serie superiori.700 ed 800. Arrivo ora alla conclusione, anzi alle conclusioni. Poiche non esistono prove che possano giustificare il concetto di componenti e cablaggi di maggiore qualità finalizzata al miglioramento della qualità musicale, e poiché non ne esistono per dimostrare che producano variazion fisiche sul segnale trasportato, le differenze all'ascolto non dovrebbero esistere, ma poiché sembra esistano, è improbabile se non impossibile che l'inganno dei sensi possa persistere per tanti anni e possa offuscare le menti di un numero sterminato di soggetti a qualsiasi livello di esperienza in materia Da cui due opposte posizioni. Credo quia absurdum, credo per fede perché non ho prove per poter credere. Credat Judaeus Apella, non ego, Può crederci l'ebreo Apella, non certamente io come scrisse il poeta Orazio quando gli raccontarono che nel tempio di Egnazia, in Puglia, l'incenso bruciava illimitatamente senza mai esaurirsi. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora