leonida Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Stupore in tutti i commenti del secondo video, alcuni ascoltatori, non immaginando e non potendo quindi giustificare una tale differenza, suggeriscono di controllare il valore esatto dei vari condensatori.
scroodge Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 10 ore fa, leonida ha scritto: Se ti capitasse di ascoltare due file oggettivamente identici ma con sensibili differenze qualitative tali da non richiedere un supplemento di indagine, crederesti a quanto eventualmente ti apparisse nonostante l'apparente assurdità? Crederei al dato osservato. In ogni caso quell'indagine deve essere condotta con una metodologia che tenga conto la fallibilità del nostro sistema uditivo, in modo tale che il "dato osservato" (differenze udibili alla riproduzione di due file identici), sia oggettivamente vero, ovvero la (non) attendibilità dell'osservazione. Poi bisogna interrogarsi sulla replicabilità dell'osservazione Poi bisogna interrogarsi sulla generalizzazione dell'osservazione Poi si può cominciare ad interrogarsi sul perché questo (non) sia avvenuto Io questo ho fatto per i primi 20 anni della mia vita professionale, ed in piccola parte anche ora.
leonida Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @scroodge Un giorno ti chiesi quali fossero le condizioni per le quali fosse preferibile o necessario ricorrere ad un blind test,e ti portai l'esempio di due coppie di diffusori una delle quali con i tweeter danneggiati per cui evidentemente dal suono decisamente più scuro e carente di dettagli. Ti chiesi a quel punto se fosse necessaria o meno una conferma in cieco. Mi risponderesti testualmente...ma dai Giuseppe, quelle sono differenze macroscopiche, non è quello il caso. Ora, nel caso in cui eventuali differenze fra due file assolutamente identici risultassero platealmente evidenti ad una numerosa quantità di soggetti con o senza orecchio sufficientemente allenato, e se il giudizio sulle differenze coincidesse perfettamente e risultasse ampiamente condiviso , e se queste risultassero sempre e comunque ripetibili. e percettibili anche in condizioni apparentemente non adeguate, credi che sarebbe comunque necessario ricorrere a un blind test? Se la risposta fosse fosse sì, non potrei allora concludere che non sia in realtà l'entità della variazione a suggerire o imporre o meno la necessità di dover ricorrere ad un blind test, quanto l'apparente bizzarria del fenomeno ed il conseguente non poter disporre di alcuna o sufficiente conoscenza per poterlo interpretare ed eventualmente razionalizzare?
Dufay Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 17 ore fa, leonida ha scritto: balle o no, l'impianto. o meglio i diffusori, li progetti a misure e li ottimizzi ad orecchio. senza alcuna guida che non siano i tuoi riferimenti, Si un 5 vie ad orecchio... L'orecchio viene ovviamente dopo le misure che devono essere valide. L'orecchio può decidere tra varie opzioni comunque buone come misure. Poi sul basso altro che orecchio bisogna misurare e saperlo fare . 1
aleippo Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Io per tagliare la testa al toro, ho buttato il telefonino... 1
leonida Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 11 minuti fa, Dufay ha scritto: un 5 vie ad orecchio... L'orecchio viene ovviamente dopo le misure che devono essere valide. Perché, io cosa avrei scritto? Ho scritto che progetti a misure ma, per quanto queste possano risultare valide, ottimizzi in seguito ad orecchio ed ho in seguito provato a spiegare il perché. Perfettamente d'accordo, quindi
Dufay Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 Appunto si ottimizza . Però non lo si fa scegliendo il colore dei condensatori.
leonida Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 58 minuti fa, Dufay ha scritto: Appunto si ottimizza . Però non lo si fa scegliendo il colore dei condensatori. Ottimizzi ad orecchio senza avere una minima idea di cosa stia succedendo, come sia possibile il cambiamento che percepisci e perché questo succeda, e presupponi, nonostante ne abbia anche conferma dalle misure. che tu stia procedendo ed agendo su sconosciuti parametri tecnici, vedi tua reiterata osservazione sul fatto che dai componenti passivi passi corrente. Dal colore dei condensatori, la cui incidenza sul suono è stata casualmente scoperta anche da Denon e da altri progettisti, potresti , applicandoti con un minimo di sperimentazione, ed avresti i mezzi per poterlo fare, risalire alla causa, da questa alla legge, e da quest'ultima aprire alla tua mente una prospettiva che ti permetterebbe risultati illimitatamente superiori, liberandoti oltretutto dalla schiavitù del dover pagare profumatamente roba che non produce variazioni tecniche e che potresti sostituire con tecnologie ben più avanzate, a costo zero e con risultati N volte superiori. Ma come sempre, nonostante la natura ti apra casualmente qualche pagina sconosciuta del suo libro invitandoti ad indagare altrove. continui ad operare alla stregua di un teleobiettivo laddove ti servirebbe un grandangolare o ancor meglio un fish eye, metti a fuoco il dito e ti perdi tutto quello che sta dietro 1 1
leonida Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: Appunto si ottimizza . Però non lo si fa scegliendo il colore dei condensatori. Presumono, avendo sicuramente percepito variazioni, che il colore incida sul materiale isolante, da cui la scelta del non colore. La misura , evidentemente, non avrà confermato l'esistenza di una variazione, altrimenti sarebbe stata pubblicata ____________ Isolation material are pure polypropylene without color material to avoid negative effect of color in the isolation material. https://qln.se/prestige-one/ Denon invece ha scelto un colore, anche in questo caso, evidenza sperimentalr, nessuna misurazione a supporto. Masatoshi, ingegnere per lo sviluppo dei prodotti Condensatore recentemente realizzato con colore particolare Masatoshi: A proposito,ho sentito che anche il condensatore è influente sul suono. E' vero che anche Il colore delle sue parti agisce sul suono? Yamauchi. Sì. Stranamente. Yamauchi ha sottolineato che "l'inchiostro sporca il suono". Ho chiesto al produttore di ridurre al minimo il numero di lettere da stampare ed inoltre, per il colore del manicotto del corpo principale, ho anche fatto realizzare 5 a 6 colori come giallo, rosso, blu ecc. Quando li ho provati, il verde aveva il miglior equilibrio. Il condensatore è quindi diventato verde e con solo una minima quantità di stampa.
scroodge Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @leonida Se mi venisse chiesto come procedere su un test fondato sull'ascolto, valuterei di caso in caso. Ovvero: Nel caso di uno studio che avesse come obiettivo la riconoscibilità ad orecchio di due file identici, proporrei un blind test. Nel caso di uno studio che avesse come obiettivo la riconoscibilità ad orecchio di due file identici, e il committente mi dice che per lui e per le prove da lui fatte fino a quel momento, quei file sono perfettamente (platealmente) distingubili ad orecchio, prima di procedere in qualsiasi direzione, chiederei un approffodimento di persona con lui.
Dufay Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 1 ora fa, leonida ha scritto: Ottimizzi ad orecchio senza avere una minima idea di cosa stia succedendo Senza la minima idea non direi proprio. Ci sono modi di procedere ben definiti. Miglior qualità della componentistica miglior qualità del suono ad esempio oppure mobile più rigido e sordo o ancora migliore isolamento dalle vibrazioni ecc ecc. Tutte cose sensate, dovessi mettermi a dipingere i condensatori di vari colori da provare o a mettere fette di panettone qua e là giusto per sentire l'effetto che fa sarei già e giustamente nel reparto psichiatria 1
giangi68 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Il 19/5/2022 at 11:57, cactus_atomo ha scritto: , anche se il telefono ha apunto una banda passante telefonica Ma il telefono in trasmissione usa una porzione di banda classicamente telefonica ma se usi il registratore il prodotto è lineare finché il microfono gliela fa ma ben oltre il limite imposto per le comunicazioni. Vero tutto il resto, l'audio registrato dal telefono nzi po' Sinti! (Abbruzzese stretto)
scroodge Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 3 ore fa, Dufay ha scritto: 4 ore fa, leonida ha scritto: Ottimizzi ad orecchio senza avere una minima idea di cosa stia succedendo Senza la minima idea non direi proprio. Ci sono modi di procedere ben definiti. Miglior qualità della componentistica miglior qualità del suono ad esempio oppure mobile più rigido e sordo o ancora migliore isolamento dalle vibrazioni ecc ecc. Credo che Giuseppe (perdona Giuseppe se mi intrometto) voglia dire che secondo lui, non hai idea del perché ad una data variazione che tu introduci, corrisponda una certa percezione. 3 ore fa, Dufay ha scritto: dovessi mettermi a dipingere i condensatori di vari colori da provare o a mettere fette di panettone qua e là giusto per sentire l'effetto che fa sarei già e giustamente nel reparto psichiatria Stupendo. Ogni tanto bisogna darti atto, ma l'ho già detto, ti escono bene!! 😁💪
leonida Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 3 ore fa, scroodge ha scritto: 6 ore fa, Dufay ha scritto: Expand Credo che Giuseppe (perdona Giuseppe se mi intrometto) voglia dire che secondo lui, non hai idea del perché ad una data variazione che tu introduci, corrisponda una certa percezione. Confermo, non ne ha alcuna idea. Non ne ha lui come non ne ha chiunque altro che non risulti in grado di poter supportare determinate sensazioni d'ascolto attraverso inequivocabili prove strumentali plausibilmente correlabili con quanto percepito. Prove che, affermo, non saranno mai in grado di fornire. 1
scroodge Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 11 ore fa, leonida ha scritto: di poter supportare determinate sensazioni d'ascolto attraverso inequivocabili prove strumentali plausibilmente correlabili con quanto percepito. Prove che, affermo, non saranno mai in grado di fornire. Sono assolutamente d'accordo. 1
Dufay Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 Ovviamente allo stato attuale non è tutto misurabile e forse non lo sarà mai ma questo di sicuro non giustifica "l'oscurantismo illuminato" alla Leonida. 1
leonida Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Ovviamente allo stato attuale non è tutto misurabile e forse non lo sarà mai ma questo di sicuro non giustifica "l'oscurantismo illuminato" alla Leonida Passeranno gli anni e se continuerai ad applicarti in questa materia con la stessa mentalità attuale, posso con certezza assicurarti che le tue conoscenze rimarranno piu o meno sempre le stesse, come gli stessi i risultati, e come lo stesso il tuo attuale modo di pensare e procedere. Se mi esprimo in questo modo, non è per presunzione, ma è perché conosco perfettamente il perché questo succederà con certezza. Altro che oscurantismo illuminato! Tu, però non demordere, devi continuare a credere che il mio sia oscurantismo per quanto illuminato, devi crederlo perché il dubbio è di per sé irritante e richiede una solida credenza per poter esser placato. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pensiero_illusorio
rebeccariccobon Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Muli* siete fantastici - il Dufay e il Leonida, lo Scroodge! - leggervi è davvero un piacere... Grazie di cuore! Riki * in triestino: "bei amici" (pure se non ci si conosce personalmente, ancora) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora