leonida Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 12 pagine e non abbiamo ancora la risposta sul come uno smartphone possa registrare e riprodurre un'informazione fisicamente non rilevata da qualsiasi misura come quella di un cavo o di un condensatore. Dufay afferma di aver riscontrato il fenomeno. Io, per aver , per anni, lungamente ed approfonditamente analizzato la questione, posso confermare la veridicità della sua osservazione. Se così fosse, sorgerebbero considerazioni che metterebbero in seria discussione sedimentate convinzioni e/o certezze, ammesso che ne esistano. Alcune ad esempio: A) Esisterebbero informazioni percepite ma negate dagli scientisti in quanto non corrispondenti all'alterazione di qualsiasi parametro elettroacustico. Il sistema di registrazione le rileverebbe la strumentazione di misura assolutamente no. B) Dette informazioni verrebbero acquisite dal sistema di registrazione senza permettere a chiunque deputato alla stessa, di poter far qualcosa per poterne avere anche il benchè minimo controllo. C) La qualità finale, di una ripresa e per conseguenza di una riproduzione non potrà quindi esser tenuta scientificamente sotto controllo, almeno fin quando una sufficiente conoscenza permetterà di poter gestire e neutralizzare indesiderate immissioni di informazioni acustiche al momento catalogate sotto il generico termine di "variabili", di fatto incontrollabili, se non empiricamente, tramite qualsiasi altra forma di indagine conosciuta 1
Dufay Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 5 ore fa, leonida ha scritto: Passeranno gli anni e se continuerai ad applicarti in questa materia con la stessa mentalità attuale Ne ho già 58 non mi rimane molto tempo... Vado subito in cartoleria a prendere dei pennarelli per trasformare dei tweeter Ciare in Esotar Magicabula mencicabula bidibi bodibi bu
Rufusen Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @Dufay La cosa incredibile, al di là del caso specifico, è che si rinunci a sperimentare per la presenza di pregiudizi. Fosse una questione di costi capirei, ma così…che dire…amen!
Dufay Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 2 minuti fa, Rufusen ha scritto: si rinunci a sperimentare per la presenza di pregiudizi. Fosse una questione di costi capirei, ma così…che dire…amen! Non so che dire... Ma ormai so che è così . Avevo un amico anni fa che si rifiutava di ammettere che le trombe potessero suonare bene e questo anche di fronte alla evidenza di un sistema a tromba che suonava benissimo. Per me uno si crea un mondo che non può essere sconvolto per nessuna ragione.
appecundria Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Il 19/5/2022 at 14:32, scroodge ha scritto: non pensi che potrebbe essere Facciamo un esempio pratico: Fare l'amore-> suonare uno strumento; Guardare due che fanno l'amore -> assistere ad un concerto; Guardare un film di due che fanno l'amore -> ascoltare un disco; Guardare il video di uno che guarda un film dove c'è gente che guarda due che fanno l'amore -> ascoltare un impianto su Youtube. 1 1
Dufay Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 Apoe mi sembrano vagamente strunzate quelle da te dette
scroodge Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @appecundria e che ti devo dire, da una parte sembra che se non usi il tal accessorio o la giusta (per chi?) sequenza di apparecchi in fase e in controfase, non si possa ascoltare correttamente la nostra musica, oppure ci si scanna per alimentare in lineare un hard disk, da un'altra si traggono giudizi su un qualcosa che fa il giro del mondo sette volte prima di arrivare da noi ed è il risultato di n mila variabili incontrollabili prima di arrivare al nostro orecchio, comprese due interazioni ambientali.
appecundria Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 30 minuti fa, Dufay ha scritto: vagamente strunzate Tu offendi la mia vena umoristica e satirica! Che offessa! Non c'è punizione che basti.
Dufay Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 Mah qua si mitizzano i musicisti in quanto tali e si denigrano gli ascoltatori invece di musicisti che non capiscono niente di musica ce ne sono in gran quantità.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Giugno 2022 Amministratori Inviato 6 Giugno 2022 @scroodge direi che sarebbe fondamentale cambiare i condensatori agli smartphone, con la roba che ci montano, non audiophile grade, cpme è possibile ascoltare?😁
Dufay Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 10 minuti fa, scroodge ha scritto: sequenza di apparecchi in fase e in controfase, non si possa ascoltare correttamente la nostra musica Si ma che vuol dire ascoltare correttamente? Basta una risposta in frequenza sufficientemente lineare ed estesa e siamo a posto e dopo è tutto uguale?
one4seven Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Per fortuna che abbiamo gli audiofili che capiscono di musica, di registrazione, di produzione, insomma sanno tutto. Però non si capisce perché passano il tempo a scrivere su un forum e non a produrre dischi che sicuramente, date tali conoscenze e capacità, venderebbero milioni di copie e sarebbero ricordati a lungo nella storia della musica. 🤔 2
scroodge Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 28 minuti fa, Dufay ha scritto: Si ma che vuol dire ascoltare correttamente? E' quello che penso pure io, riportavo concetti espressi da altri..
one4seven Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: direi che sarebbe fondamentale cambiare i condensatori agli smartphone Suggerisco un caricabatterie lineare. Differenze da caduta di mascelle assicurate.
Membro_0023 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 36 minuti fa, Dufay ha scritto: di musicisti che non capiscono niente di musica ce ne sono in gran quantità. Sarà, ma di certo gli ascoltatori che ignorano di musica sono infinitamente di più 1
Dufay Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: ma di certo gli ascoltatori che ignorano di musica sono infinitamente di più Solo perché di solito sono più dei musicisti.
Membro_0023 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Solo perché di solito sono più dei musicisti. Dubito che gli audiofili superino così ampiamente i musicisti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora