diego_g Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @Dufay Scusami, ci riprovo 😆😋. . Ti siedi sulla tua poltrona davanti al tuo impianto che suona, e registri il tutto col telefonino. . Spegni l'impianto e ti ascolti il video che hai appena fatto. . Ritengo che quest'ultimo ascolto sarà solo un pallidissimo ricordo dell'ascolto diretto dell'impianto, che hai fatto solo pochi minuti prima. . Quindi se questo non è un buon modo per valutare il tuo stesso impianto, figurarsi quello di altri... Eppure molti lo usano. . Poi ok, puoi usare strumenti più sofisticati per riascoltare il video, come ottime cuffie o addirittura l'impianto stesso, ma la solfa non cambia. È la replica della replica, fatta con strumenti abbastanza "grezzi". . Eppure si notano delle differenze, tu dici. . Ok, ma a cosa serve notarle? Per orientare le scelte? Direi di no... Però "filosoficamente' potrebbe essere interessante, perché conferma che le differenze ci sono. A me sembra la scoperta dell'acqua calda. Forse il passo in più, il concetto più interessante, è che che le differenze possono essere rilevate anche con strumenti e prassi grezze: da qui potrebbero partire riflessioni interessanti, in effetti.
Dufay Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 3 minuti fa, diego_g ha scritto: interessante, perché conferma che le differenze ci sono. A me sembra la scoperta dell'acqua calda Non direi proprio visto che tanti negano ci possano essere differenze tra cavi eccetera. 1
Look01 Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Giocano troppe variabili per poter giudicare un impianto da una registrazione sul telefonino. Forse per me una delle variabili che potrebbe trarre più in inganno é il volume che aveva l'impianto quando é avvenuta la registrazione . A volumi alti diventa difficile distinguere la qualità di un impianto dal telefonino. Non che io non abbia mai sentito delle registrazioni su YouTube o sul telefonino , ma pensare di farsi un'idea precisa dal telefonino é quasi come accettare un invito a cena con una donna vista in fotografia e poi quando te la trovi davanti ti conviene sperare almeno che la foto fosse la sua e che lei sia una donna 🤣🤣
Dufay Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 6 minuti fa, Look01 ha scritto: che io non abbia mai sentito delle registrazioni su YouTube o sul telefonino , ma pensare di farsi un'idea precisa dal telefonino é quasi come accettare un invito a cena con una donna vista in fotografia e poi quando te la trovi davanti ti conviene sperare almeno che la foto fosse la sua e che lei sia una donna Qualcono però mi deve dire chi ha detto che ci si può fare una idea precisa di come suona un impianto tramite il telefono. Mi pare proprio nessuno.
niar67 Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @Dufay ....ma mi chiedo,negli impianti che diciamo "noi",passami il termine,del fantascientifico,dove si dovrebbero sentire differenze con cambi di cavi,valvole,basette,punte,sottopunte, ecc,ecc,paroloni per spiegare l'immagine sonora nella sua larghezza,altezza,profondità,perché in un impianto hi end è basilare anche questo,ci perdiamo dietro a una ripresa magari fatta con il telefonino?dove al limite puoi sentire differenze sulla risposta in frequenza a spanne..... Saluti Andrea
Dufay Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 2 ore fa, niar67 ha scritto: differenze sulla risposta in frequenza a spanne.... A quanto pare no. Ascolta il video da me postato con stessa risposta in frequenza. Credo che la ripresa dal telefono forse addirittura per o suoi limiti accentri l'attenzione verso certe caratteristiche con meno distrazioni ... Forse eh è una ipotesi.
leonida Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 10 ore fa, Dufay ha scritto: giusto, dimenticavo. Nel primo c'è il condensatore in serie al tweeter (uno sgo evo mundorf più bypass di mica) nel secondo non c'è condensatore in serie . La risposta complessiva è pressoché identica. In foto varie risposte con e senza condensatore in asse. Fuori asse si linearizza perfettamente. Insomma la differenza che mi pare si senta bene nei video è dovuta alla presenza o meno Stabat 1, versione con condensatore, più brillante, presenza più spinta del registro medioacuto, sensazione di maggior compressione determinata dalla sensazione di volume più alto rispetto versione 2. ______________ Stabat 2 Sensazione generale di maggior equilibrio rispetto alla versione 1, attenuazione della sensazione di eccesso di brillantezza della prima versione. Ma... Ascoltando gli stessi brani direttamente da you tube, inversione del giudizio, si riducono fino a sparire le sensazioni di eccesso della versione postata con una conseguente sensazione maggiore finezza ed equilibrio, mentre al contrario lo Stabat 2, più caratterizzato in gamma medio alta va in direzione opposta alla versione postata, tendenzialmente più equilibrata. Giudizio complessivo riguardante maggiormente l'equilibrio tonale, ovviamente soggettivo per chi eventualmente non condividesse 1) Stabat 1 da You tube 2) Stabat 2 da Melius 3) Stabat 2 da You Tube 4) Stabat 1 da Melius Ovviamente so perfettamente che le versioni You Tube e quelle trasferite su Melius sono identiche, ciò nonostante appaiono diverse ed anche sensibilmente nel caso delle due versioni Stabat 1. Esisterebbe quindi, nel caso venisse condiviso quanto riportato, un'altra variabile, la stessa che ha determinato la differenza percepita fra la versione con condensatore e quella senza, sostanzialmente inesistente alle misure, la stessa che avrebbe invertito la sensazione ascoltando lo Stabat 1 da You Tube e da Melius. In ogni caso, la discriminazione di tali variazioni, inesistenti sia alle misure, ed a maggior ragione nel copia ed incolla dello stesso video, dovrebbero razionalmente risultare ben al di fuori della teorica capacità da parte dello smartphone, di poter ragionevolmente discriminare tali sottigliezze, oltretutto misurabili, per quanto udibili in sala d'ascolto.
leonida Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: quanto pare no. Ascolta il video da me postato con stessa risposta in frequenza. Credo che la ripresa dal telefono forse addirittura per o suoi limiti accentri l'attenzione verso certe caratteristiche con meno distrazioni ... Forse eh è una ipotesi. Posso confermare la tua ipotesi, è questo che succede, ogni micro variazione percepibile nell'ascolto diretto, per chi sappia leggerla, viene agevolmente restituita all'ascolto da un dispositivo che tecnicamente dovrebbe rappresentare, in materia elettroacustica, il massimo assoluto in termini di limitazione tecnica e pertanto quanto di peggio in termini di capacità di acquisizione e trasferimento delle informazioni registrate. Praticamente sto affermando che ogni trasferimento digitale, per quanto per definizione il file rimanga assolutamente identico, determina, per una x motivazione, una variazione all'ascolto Se ricordi , a suo tempo una bagarre fra Gefrusti e Fabrizio Baretta che affermava di percepire differenze fra due file che Tom Capraro giurava avergli inviato senza alcun intervento e quindi essere assolutamente identici.
Look01 Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @Dufay Scusami la battuta ma l'ironia ed un sorriso per me sono le cose che ci fanno vivere meglio e più a lungo. A parte gli scherzi partecipo molto poco a discussioni riguardo al suono di un elettronica o di diffusori almeno che non abbiano stazionato per casa mia per un lungo periodo. Ritengo che le mie orecchie abbiano bisogno di tempo per capire ed abituarsi alle caratteristiche e sfumature di qualsiasi componente dell'impianto . Reputo che anche un ascolto al di fuori del mio ambiente e del mio impianto di un elettronica possa darmi un idea su quel componente, ma molto generale. Quindi penso , magari sbagliando, che un ascolto via telefonino o su YouTube riproduca si delle differenze, ma rimanga più un gioco alle volte anche divertente, non mi fiderei su nessun tipo di percezione ottenuta così. 2
Dufay Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 Quasi quasi metto su se ne trovo cavi di segnale scarsissimi e faccio il video..
Gici HV Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Riassumendo.. Si possono sentire differenze audio nei video con ascolti da smartphone, tablet (ovviamente in cuffia), impianto? Sì Sono sufficienti per capire come suona quell'impianto o come suonerebbe il tal oggetto a casa nostra? No
eduardo Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 3 minuti fa, Gici HV ha scritto: Riassumendo.. Si possono sentire differenze audio nei video con ascolti da smartphone, tablet (ovviamente in cuffia), impianto? Sì Sono sufficienti per capire come suona quell'impianto o come suonerebbe il tal oggetto a casa nostra? No 3 - quindi, a cosa servono ?
Gici HV Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @eduardo a passare il tempo e a soddisfare un po' di curiosità..
Dufay Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 47 minuti fa, Gici HV ha scritto: ovviamente in cuffia) Si sentono pure dall'altoparlante del telefono
Marvin7 Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Per conto mio, si possono sentire solo differenze ampie come le diverse risposte in frequenza o la diversa sensibilità dei diffusori utilizzati, poi tutto dipende anche dall'apparato di registrazione (es. in caso di volumi alti il microfono potrebbe andare in saturazione distorcendo e/o comprimendo il segnale e spianando le differenze), quindi, valutazione quantitativa di massima si ma qualitativa no.
Dufay Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 Allora due cavi di segnale diversi... Teniamo conto che ce ne sono tre coppie .
51111 Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @Dufay Lasciamo perdere il telefonino, ho ascoltato con il mio PC e monitor kef ls50 le registrazioni da te postate. Noto una gamma media sopra le righe con leggero riverbero, non conosco l'incisione. Puoi postare la risposta in frequenza dei diffusori nell'ambiente filmato, giusto per capire quanto sono attendibili gli audio-video su youtube.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora