leonida Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 4 ore fa, Gici HV ha scritto: Sono sufficienti per capire come suona quell'impianto o come suonerebbe il tal oggetto Che ci si creda o no, l'imprinting, ossia l'equilibrio globale del suono riprodotto dal telefono risulta essere lo stesso di quello dell'impianto ascoltato nell'ambiente dove è stata effettuata la ripresa. Anche l'inserimento di una minima variante sul sistema di riproduzione, fosse anche di risibile entità, o perfino non misurabile, se risultasse tale da poter essere percepita all'origine, essa verrà trasferita nella registrazione e riprodotta in seguito dal minuscolo altoparlante dello smartphone, sotto forma di una variazione del bilanciamento o come alterazione timbrica.
leonida Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 3 ore fa, Dufay ha scritto: 4 ore fa, Gici HV ha scritto: ovviamente in cuffia) Si sentono pure dall'altoparlante del telefono esattamente
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 20 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2022 Lo sapevo che prima o poi si sarebbe giunti al cellulare piu' o meno rivelatore. 7
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 20 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2022 Ma visto che ci siete, perché non vi fate un bell'impianto HiEnd sul Metaverso? Niente cavi in casa, nulla da spolverare, vicini che non si lamentano e soprattutto WAF(*) a fondo scala! Tra l'altro potreste anche guadagnarci un bel gruzzoletto rivendendolo, altro che McIntosh e Audio Reserch. (*) Wife Acceptance Factor 1 4
Dufay Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 52 minuti fa, 51111 ha scritto: Dufay Lasciamo perdere il telefonino, ho ascoltato con il mio PC e monitor kef ls50 le registrazioni da te postate. Noto una gamma media sopra le righe con leggero riverbero, non conosco l'incisione. Puoi postare la risposta in frequenza L'idea era confrontare le due registrazioni...
granosalis Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 1 minuto fa, Dufay ha scritto: L'idea era confrontare le due registrazioni... Pensiamo anche agli innumerevoli vantaggi per i recensori, poter confrontare elettroniche a distanza di tempo senza piu' possederle. Ora capisco perchè Dar.ko fa tutti quei video ... La notizia deve essere già trapelata ad alti livelli.
long playing Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 6 ore fa, Dufay ha scritto: 6 ore fa, Gici HV ha scritto: ovviamente in cuffia) Si sentono pure dall'altoparlante del telefono Confermo.
leonida Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 3 ore fa, eduardo ha scritto: Lo sapevo che prima o poi si sarebbe giunti al cellulare piu' o meno rivelatore. A chi osservi attentamente e sappia leggere e decifrare quell'apparente pochezza , risultano tutti, poco più o poco meno, perfettamente rivelatori.
captainsensible Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Il mitologico "impianto rivelatore", la pietra filosofale dell'audiofilia, battuto da un volgare telefonino che nel tempo perso, tra una navigata ed un'altra e 'na chattata, riproduce pure la musica. 😁 CS 2
Dufay Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: mitologico "impianto rivelatore", la pietra filosofale dell'audiofilia, Che esiste e lotta con noi. Dicesi impianto che suona bene
leonida Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: L'idea era confrontare le due registrazioni... Preccisando, volevi confrontare registrazioni riprodotte nell'ambiente d'ascolto da apparecchiature sulle quali avevi applicata un variazione strumentalmente non rilevata, vedi ad esempio cavi e condensatori di ogni genere , ma avrebbero potuto essere anche spine ciabatte, e molto altro. Nonostante la non misurabilità e tanto meno l'esistenza di una correlazione fra quanto eventualmente riscontrato strumentalmente e quanto percepito, ciò che il telefono a immagazzinato e restituito è quanto percepito e non quanto misurato. Ad esempio, se ricoprissi integralmente con un telo nero di tela acustica i due diffusori percepiresti sicuramente una sostanziale differenza, la misura però mostrerebbe poco o nulla di rilevante a livello di variazione, mentre il telefono, diversamente da quanto prevedibile, registrerà e riprodurra' quanto hai percepito e non quanto hai misurato. Altro esempio, un qualsiasi smartphone registrerà e tradurrà perfettamente le differenze fra materiali, metalli etc, rame ed argento ad esempio, acusticamente agli antipodi. mentre qualsiasi strumento, qualunque sia la sua capacità di introspezione e risoluzione, non evidenzierà alcunché di quanto percepito, assolutamente zero variazioni. 1
Dufay Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 34 minuti fa, leonida ha scritto: rilevata, vedi ad esempio cavi e condensatori di ogni genere , ma avrebbero potuto essere anche spine ciabatte, e molto altro. Non esageriamo. Parecchie cose non si sentono nemmeno "dal vivo". Sarebbe bene non buttare tutto nello stesso calderone
leonida Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 27 minuti fa, Dufay ha scritto: 1 ora fa, leonida ha scritto: ciabatte, e molto altro. Non esageriamo. Parecchie cose non si sentono nemmeno "dal vivo". Sarebbe bene non buttare tutto nello stesso calderone Dove ho esagerato? Ho citato spine, ciabatte, argento, rame, avrei potuto aggiungere fusibili, connessioni varie digitali, ethernet, coassiali, usb etc.., presunti accessori anti presunte vibrazioni, induttanze, resistenze connettori di ogni genere... tutta roba che non produce variazioni della risposta in frequenza, e quindi della pressione sonora a varie frequenze, ma che invece in sala d'ascolto, produce variazioni a volte di notevole livello al punto da poter essere utilizzate per correzioni del bilanciamento tonale che teoricamente spetterebbero al trattamento dell'acustica ambientale. D'altronde di cosa si discute in fine tuning se non di roba che nel 90% dei casi non produce alcuna variazione strumentale? Ecco che invece il telefonino, senza alcuna apparente logica, assunto che la materia audio sia esclusivamente governata dalla fisica elettroacustica, riscontra e rivela tutto, anche il cambio del fusibile qualora la variazione risultasse evidente in sala d'ascolto. Le apparecchiature di misura, non rivelano, il microfono e l'altoparlante del telefono confermano invece l'esistenza di quanto percepito in normali condizioni. Unica via d'uscita, la negazione del fenomeno fenomeno, liquidando come forma di suggestione, bias e quant'altro, in relazione al principio imperante in base al quale se qualcosa non si misura, essa non esiste. 2 1
Dufay Inviato 21 Maggio 2022 Autore Inviato 21 Maggio 2022 13 ore fa, leonida ha scritto: Dove ho esagerato? Ho citato spine, ciabatte, argento, rame, avrei potuto aggiungere fusibili, connessioni varie digitali, ethernet, coassiali, usb etc.., presunti accessori anti presunte Come ho detto non è possibile buttare tutto nello stesso crogiolo. Componentistica passiva nella quale il segnale passa e riti sciamanici. L'audio è complesso ma non è magia, io sono arrivato ad avere quello che ho soprattutto grazie alla tecnica poi ci sono altre cose ancora non indagate a fondo ma che di certo hanno motivazioni che riguardano la sfera fisica. 1
leonida Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 15 minuti fa, Dufay ha scritto: ho detto non è possibile buttare tutto nello stesso crogiolo. Componentistica passiva nella quale il segnale passa e riti sciamanici. Sostituzione della componentistica passiva è un rito sciamanico te lo dice uno che lo ha fatto per 24 anni, e che ha smesso nel 2010 sapendo perfettamente il perché. Non hai prove infatti che il segnale si modifichi. vivi nell'illusione che succeda per spiegare il perché percepisci differenze. Aspetta e spera, non ltroverai mai una spiegazione perché , fattene una ragione, essa sta da tutt'altra parte. La stessa che ti spiegherebbe l'arcano della discussione in atto 2
Gici HV Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 14 ore fa, leonida ha scritto: cosa si discute in fine tuning se non di roba che nel 90% dei casi non produce alcuna variazione strumentale? E, probabilmente,neanche a livello sonoro...🤭 1
Questo è un messaggio popolare. zigirmato Inviato 21 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2022 Quando uso lo smartphone, tratto l'ambiente con i cotton fioc . 😎 😎 5
FedeZappa Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @Dufay in relazione ai tuoi video in pagina 2, l’unica impressione che ne traggo ascoltando con l’iPhone 8 è che forse nel primo si sentono maggiormente i medio alti mentre nel secondo sembrano prevalere i medio bassi. Se vi sono state, ho sentito meno differenze rispetto ai video postati da me.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora