captainsensible Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 Allo smartphone devi sostituire il caricabatterie di serie con uno lineare, altrimenti ti perdi le informazioni. CS 1
Dufay Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 18 ore fa, scroodge ha scritto: non ho mai detto questo. Anzi, (pag 2) ho pure scritto che le differenze si possono sentire E allora spiegati meglio perché non si capisce quel che vuoi dire Se si sentono differenze vuol dire che esistono e che anche il telefono le rileva.
Dufay Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 13 ore fa, eduardo ha scritto: 18 ore fa, scroodge ha scritto: E con gli smartphone E se invece cambiasse i cavi allo smartphone ? Potrebbe introdurre un'altra variante, che secondo me aprirebbe a nuovi orizzonti Ma la differenza la senti si o no? Al di là delle solite battute. Se la senti vuol dire che si sente e fin qua ci siamo. Quali conclusioni trarne è un altro discorso.
leonida Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @Dufay Qui riporto, tramite copia ed incolla, la parte finale di un mio post precedente in risposta ad Aldo Franci, con link alla tua playlist you tube, attraverso il quale, riguardo la qualità sonora dei vari brani, ho sottolineato come tutti, a mio avviso, appaiano sbilanciati verso tonalità schiarite se non aggressive, ____ chiedevo testualmente ad Aldo Franci ___ "ritieni che si tratti di deviazioni all'origine del sistema di riproduzione fedelmente riportate dallo smartphone, oppure di plausibili limitazioni del sistema microfono/trasduttore del dispositivo? ___ https://m.youtube.com/channel/UCPO5Ly5gcW26ZlXl1mRByVg/videos _________ Ripropongo a te la domanda, chiedendoti ulteriormente di osservare con la massima attenzione un fenomeno che sicuramente ti lascerà senza parole: non esistono più le differenze in questione, le stesse che io stesso ti ho confermato distinguendo addirittura suoni diversi fra le versioni che hai postato e quelle ascoltate da you tube. Accedendo da questo link, qualsiasi dei tuoi confronti pubblicati fra diverse versioni non rivela più alcuna variazione, zero differenze anche a cercarle con la massima attenzione. Verifica e mi fai sapere.
leonida Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Da Facebook, appena letto, riporto in quanto ritengo che vi sia una correlazione con questa discussione Domanda da ignorante. Ma un cavo decente rispetto ad un super cavo modifica la risposta in frequenza? Ovvero se vado a misurare l impianto cablato nordost o amazon basic si può vedere la differenza? No polemica grazie Prima risposta da un navigato ex forumer storico di Videohifi, tante altre a seguire sulla stessa linea _____ Modifica l'estensione percepibile, un cavo può essere chiuso o aperto per esempio se usi rame argentato o argento è più aperto all'ascolto ______ Poiche' la maggior parte di chi legge percepisce differenze fra cavi, e da qualche parte questa dovrà pur provenire, sorge spontaneo il chiedersi cosa esattamente significhi estensione percepibile, soprattutto in evidente assenza, allo stato attuale,di conoscenza della causa che possa plausibilmente produrla. ______ Qualcuno penserà: cosa c'entra questo con il suono registrato e riportato dagli smartphone? C'entra! Gli smartphone, da quanto affermato e pubblicato da Dufay, e confermato da altri e da me stesso, acquisiscono, registrano d in seguito trasferiscono in riproduzione, esattamente quell'informazione che determina l'origine della variazione prodotta da cavi di vario genere, componentistica passiva e quant'altro produca differenze percepibili senza alcun riscontro strumentale,di fatto ciò che nessuno strumento o misura abbia mai rivelato!
Dufay Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 Scusate se ho scatenato Leonida non era mia intenzione... 2
leonida Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 3 ore fa, Dufay ha scritto: Scusate se ho scatenato Leonida non era mia intenzione A parte la tua assoluta incapacità a produrre risposte adeguate ai miei interrogativi, è assolutamente mormale che tu concluda come sei solito fare, non avendo mai manifestato su questo come anche su altri similmente controversi argomenti, alcun interesse ad andar oltre semplicistiche osservazioni Son convinto, oltretutto, che se anche tu avessi qualcosa da ribadire, non avresti alcun interesse ad approfondire. Sicuramente avrai ben capito, nonostante l'apparente futilità dell'argomento, quanto possano risultare importanti, pericolose e dannose, le logiche conclusioni derivanti da quanto tu stesso abbia prospettato aprendo questa discussione.
Dufay Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 2 ore fa, leonida ha scritto: controversi argomenti, alcun interesse ad andar oltre semplicistiche osservazioni A Leo' sono un sempliciotto che ce voi fa' 1
scroodge Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: A Leo' sono un sempliciotto che ce voi fa' Devo darti atto: ogni tanto ti escono bene... 👍 Come pure quel thread..
leonida Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @scroodge Visto che Dufay autoqualificandosi sempliciotto si è rifugiato in corner evitando di rispondere , lascio a te ed a chi voglia eventualmente cimentarsi la soluzione del quesito. Si assume, pur senza uno straccio di prova che lo abbia mai confermato e lo confermi a tutt'ora, che ogni variazione percepita al variare di componentistica varia, cavi, condensatori, connettori, piedini etc..., sia causata da presunte variazioni introdotte sul segnale elettrico. Questo nonostante l'evidenza ormai incontestabile della loro inesistenza,o quantomeno, della loro risibile entità, assolutamente non in grado di produrre variazioni percettibili. Come è possibile, allora, che uno smartphone permetta di replicare esattamente le variazioni percepite in sala d'ascolto, quando qualsiasi tentativo di misurazione mostra inequivocabilmente che quest'ultime, .la cui esistenza è condizione necessaria affinché possa esser generata una variazione dell'onda di pressione, a sua volta condizione necessaria affinché quest'ultima possa produrre una diversa vibrazione della capsula telefonica, risulta di fatto essere del tutto inesistente? 1
luigi61 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Che suspense 😉 @leonida per come poni la domanda, immagino che tu abbia elaborato una risposta plausibile. Siccome nessuno di noi, almeno finora, è stato capace di argomentare una risposta ( se non la conferma di alcuni di aver percepito differenze tra i files ), perché non ci indichi tu, con parole semplici, a cosa si può ricondurre questo fenomeno? Ti leggerò con curiosità ed interesse.
FedeZappa Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Mi risulta che esistessero misure che certificavano, ad esempio, il cambio di un cavo. Ricordo, ai tempi del vecchio Melius incendiato, di un 3d aperto da Superusa, in cui un ingegnere aveva misurato differenze nell’ordine di decimi di db cambiando cavi. Di più, relativamente a misurazioni “borderline”, non so dire.
scroodge Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @leonida Ciao Giuseppe. Per me, come sai, è tutto riconducibile a "come" viene percepito lo stimolo sensoriale. Il problema che ho (e che mi tengo) non attiene nemmeno più al "come", e neanche al "quanto" e neanche ancora al "se", il tale stimolo sensoriale venga percepito, e tantomeno al "perché"; ma al metodo con cui viene condotta l'indagine, che, o è assente, o se c'è, non ha, a mio modo di vedere (mi occupo ancora di ricerca in Neuro Scienze), caratteristiche di affidabilità, validità, replicabilità In definitiva: qui, in ambito audiofilo, è meglio fare un po' come viene viene, scriverne, e vivere contenti. Di questi tempi, è già molto. Moltissimo 1
Dufay Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 16 minuti fa, FedeZappa ha scritto: risulta che esistessero misure che certificavano, ad esempio, il cambio di un cavo. Ricordo, ai tempi del vecchio Melius incendiato, di un 3d aperto da Superusa, in cui un ingegnere aveva misurato differenze nell’ordine di decimi di db cambiando cavi. Di più, relativamente a misurazioni “borderline”, non so Me lo ricordo pure io. Non se ne sa più nulla
Pinkflo Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Secondo me per farsi un'idea su un suono le prove su Youtube sono efficaci. Per esempio parlando di componentistica per strumenti, specialmente effetti per chitarra, pianola, basso, ecc, strumenti ampli, chitarre acustiche, ecc, ecc, dimostrazioni, si può sentire parecchio. Posso stare ore a sentire diverse prove di come suona un distorsore o un reverbero per chitarra... In HIFI le differenze sono più sottili e sfumate, tuttavia rispettando un paio di requisiti alcune prove danno qualche indicazione anche se mai confrontabile con quella reale: il primo è una ripresa decente, possibilmente con microfoni decenti in situazione controllata (aspetto quest'ultimo da non sottovalutare in quanto non facilmente ripetibile nel reale), il secondo ascoltare il tutto in cuffia, magari una buona cuffia. Ascoltando dallo smartphone si cade ad un livello ancora più basso dove non dico che l'utilità è zero, ma poco ci manca. 2
Pinkflo Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Va detta anche una cosa alquanto curiosa: su youtube ci sono moltissime prove, quelle che servono di più sono i confronti tra apparecchi diversi in situazione controllata, più che il farsi un'idea su come suona un impianto; ma quello che manca incredibilmente è quello che serve di più: per esempio non mi risulta che ci siano confronti sulle differenze di suono tra una Cornwall 3 e una Cornwall 4... perché?? Dal momento che molti sarebbero interessati proprio a questo. Il che significa che molti video dimostrativi sono eseguiti a scopi commerciali e ovviamente sono spinti dai gruppi di interesse direttamente o indirettamente. Ergo temo che le prove in questione proprio a causa delle finalità ultime siano fatte in modo poco "attendibile" e "libero". 1
criMan Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Volevo comprare le nuove monitor audio ma le ho bocciate , troppo aperte agli estremi. Meno male ho evitato di perdere tempo. Grande Dufay.
FedeZappa Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 8 minuti fa, criMan ha scritto: Volevo comprare le nuove monitor audio ma le ho bocciate , troppo aperte agli estremi. Meno male ho evitato di perdere tempo. Grande Dufay Mi sono sforzato di comprenderlo ma non riesco a cogliere il senso del tuo post…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora