Gici HV Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Buongiorno, qualcuno conosce questo altoparlante? Sarei tentato da questo progetto simil clone kef ls50.. ..non si fa nessun cenno all'assorbente interno. Ho già dei grossi diffusori full range da pavimento di cui sono pienamente soddisfatto, ho voglia di un po' di novità, che vi sembra? Dimenticavo, ho già un sub serio per le frequenze dove non potrebbero sicuramente arrivare. Grazie a chi vorrà dire la sua. Giulio
Gici HV Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 Questa è la foto del prodotto (prototipo?) finito preso da facebook, pubblicata dall'importatore degli altoparlanti..
Moderatori joe845 Inviato 19 Maggio 2022 Moderatori Inviato 19 Maggio 2022 fichetto è fichetto. ma è un coassiale? vedo due vie.. G
Gici HV Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 6 minuti fa, joe845 ha scritto: ma è un coassiale Sì, è un 2 vie coassiale, infatti serve il crossover. È un 6,5", il fratello maggiore 2314 ha il woofer da 8", progetto consigliato, su facebook e in qualche sito di vendita di altoparlanti,un piccola torre reflex.
audio2 Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 6 ore fa, Gici HV ha scritto: Grazie a chi vorrà dire la sua. prego. bello è bello, non dovrebbe nemmeno andare male. non ti resta che provare.
Gici HV Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 Facciamo 2 conti, i TB 2313 costano poco più di 400€ la coppia, aggiungiamo i componenti del crossover (non ho la più pallida idea di cosa potrebbero costare), connettori,bass reflex e fonoassorbente (se servisse) una cinquantina di euro, il mobile in MDF pochissimo (amico falegname 🤭), resta la finitura che potrebbe essere affidata ad un carrozziere,nel caso la performance sonora ne facesse valere la pena,se consideriamo che le Kef ls50 meta costano 1200€ ed hanno sicuramente un costo di produzione, esagerando, di max 200/300€, il risultato finale non dovrebbe essere male..
audio2 Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @Gici HV io ti dico una cosa, casse in vita mia ne ho fatte abbastanza, non sempre riescono come uno vorrebbe, specie le prime. se comperi un prodotto finito lo ascolti senti come va lo prendi poi se non ti piace più lo rivendi. un fai da te in genere no. prova a sentire dibirama oppure axiomedia se ne hanno di già assemblati da far sentire. credo di no, ma non si sa mai. 1 1
faber_57 Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @audio2 Concordo. Un autocostruttore con esperienza ci si divertirebbe. Uno che si limita ad assemblare rischia di avere in mano un diffusore che non gli piace senza sapere come rimediare. Tra l'altro, dovessi cimentarmi, sceglierei un crossover digitale in modo da sfruttare al massimo la quasi coincidenza delle emissioni dei due altoparlanti.
Gici HV Inviato 22 Maggio 2022 Autore Inviato 22 Maggio 2022 18 ore fa, faber_57 ha scritto: sceglierei un crossover digitale Tipo?
maxgazebo Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 20 ore fa, faber_57 ha scritto: Concordo. Un autocostruttore con esperienza ci si divertirebbe. Uno che si limita ad assemblare rischia di avere in mano un diffusore che non gli piace senza sapere come rimediare. Tra l'altro, dovessi cimentarmi, sceglierei un crossover digitale in modo da sfruttare al massimo la quasi coincidenza delle emissioni dei due altoparlanti. Sono anche io d'accordo con loro @Gici HV...per un autocostruttore con esperienza e mezzi necessari il "fine tuning" è sicuramente alla portata, un sistema autocostruito alla prima "accensione" può portare a delusioni forti, ne so qualcosa credimi...specialmente con filtro passivo, dove devi tenerlo fuori alla cassa per mesi e fare prove di aggiusto dell'incrocio, dei livello del TW, cambiare componenti fino a che non trovi il giusto equilibrio nel tuo ambiente con genere musicale ed il resto della catena Con questo non voglio dire che le soddisfazioni non ci sarebbero, anzi...sentir suonare bene un diffusore fatto in casa rende tante soddisfazioni Sicuramente una via per avere il massimo può essere con biamplificazione attiva come dice @faber_57, due finali ed un xover elettronico con DSP digitale e le fai volare!! Questo sarebbe perfetto https://www.audiophonics.fr/en/dsp-processor/dayton-audio-dsp-408-4x8-digital-audio-processor-dsp-adau1701-sigmadsp-2556bit-4-to-8-channels-p-13043.html?search_query=adau&fast_search=fs Ma come sempre serve un po' di dimestichezza...
Gici HV Inviato 22 Maggio 2022 Autore Inviato 22 Maggio 2022 @maxgazebo sicuramente il crossover elettronico è più versatile, forse anche migliore, quello presente nel progetto dovrebbe essere dedicato all'altoparlante per quel box.
maxgazebo Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @Gici HV si certo...ma come spesso/sempre accade bisogna poi sentire nel nostro ambiente/posizione se la resa è quella che si aspetta; diciamo che preso per buono il filtro proposto si può produrre il diffusore lasciando il filtro fuori (serve vaschetta contatti doppia, per il bi-amping) per fare le piccole modifiche nel caso necessarie (allineamento livello TW, piccole modifiche ai tagli di incrocio sul medio, etc..) Comunque, permettilo visto che sei in fase di decisione...hai preso in considerazione i coassiali Morel? Integra 624? Prodotto strepitoso, qualità eccellente, credo superiore ai TB, che non ho sentito ammetto, ma i Morel sono componenti di fattura ottima, azienda e produzione israeliana https://www.morelhifi.com/product/integra-624/ Con il prezzo siamo allineati credo...
faber_57 Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 5 ore fa, Gici HV ha scritto: Tipo? Qualsiasi. Un Minidsp, un Hypex.
faber_57 Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 54 minuti fa, Gici HV ha scritto: quello presente nel progetto dovrebbe essere dedicato all'altoparlante per quel box. Certo, e magari è fatto benissimo. Però, nell'ottica della sperimentazione, un xover digitale permetterebbe (ad esempio) di allineare nel tempo, di verificare la distorsione al variare della frequenza di incrocio, di verificare il suono al cambiare della pendenza del filtro, di equalizzare gli altoparlanti in funzione dell'ambiente etc. Il paese di Bengodi per l'autocostruttore...
maxgazebo Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @faber_57 eh si faber...sappiamo bene il vantaggio ad avere la biamplificazione con DSP digitale, ma per chi è addetto ai lavori...per chi fa altro "mestiere" credo sia molto difficile se non hai il vicino di casa che fa il fonico o simile 1
faber_57 Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: per chi fa altro "mestiere" credo sia molto difficile se non hai il vicino di casa che fa il fonico o simile Io ormai sono vecchietto, ma ricordo bene come leggevo divorandoli gli articoli su Suono e su AR. Pian piano si impara, si acquistano gli strumenti indispensabili e si crea qualcosa che ha un senso. Oggi poi, con strumenti gratuiti come Rew e DRC, è una pacchia. Personalmente mi sono sempre divertito molto facendo il percorso, perché raggiunta una meta partivo subito per un'altra 😃.
maxgazebo Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @faber_57 Eh si...pure io non sono certo un "pischello", ma gli anni di esperienza non si digeriscono con qualche giorno o mese di lettura...a meno che non si ha in casa una poltrona tipo film "Matrix" per inserire nel cervello direttamente il "sapere" 😇
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora