Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 21 Settembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2022 Finalmente Arrivate 😍 2 1
evange Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @granosalis Non penserai di cavartela così? 🤣 Racconta!!!! Le finiture sembrano di primordine. Assomigliano più alle B&W che alle Tannoy
Ornito_1 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @granosalis WOW WOW WOW !! Complimentissimi !!! 1
evange Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Ricordano le Signature Diamond. Complimenti per l'acquisto.
eduardo Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @evange e' stato sopraffatto dalla emozione dell'ascolto
Ggr Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Beh. Un diffusore nuovo. Probabilmente una vera idea cel'avra' dopo un bel po di ore. Sono curioso anche io.
granosalis Inviato 22 Settembre 2022 Autore Inviato 22 Settembre 2022 4 ore fa, evange ha scritto: Toc toc...Granosalis ci sei? 😃 Eccomi! 🙂 Nelle foto non rendono a dovere, la finitura di presenza è mozzafiato, livello confrontabile ad una Sonus Faber top. Rodaggio in progress, cosa posso dire, prime impressioni molto molto positive. Stay tuned.
granosalis Inviato 22 Settembre 2022 Autore Inviato 22 Settembre 2022 22 ore fa, evange ha scritto: Ricordano le Signature Diamond. Vero, le ricordano molto. Credo che l'idea comune fosse assolutamente azzeccata, un profilo frontale minimo per migliorare la scena, ma mentre B&W aveva la necessità di montare il tweeter sopra (esteticamente non era il massimo) il concentrico della Fyne Audio rende tutto il cabinet più armonico. La B&W sembra inoltre molto più piccolina, la F1-12 è davvero imponente.
granosalis Inviato 22 Settembre 2022 Autore Inviato 22 Settembre 2022 2 ore fa, Ggr ha scritto: Beh. Un diffusore nuovo. Probabilmente una vera idea cel'avra' dopo un bel po di ore. Sono curioso anche io. Quando arrivarono le canterbury ci volle veramente un'eternità affinchè il concentrico si sciogliesse. Qui invece, forse per il materiale con cui è costruito il cono e per la sospensione molto più morbida, c'è già un livello di trasparenza che non avevo mai sentito prima. 1
evange Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @granosalis No...no...dalle foto si vede che il livello di finitura è stratosferico!! Chiaro che l'assenza del tw nautilus sul top le renda più aggraziate rispetto alle signature B&W Complimenti!! Ti lasciamo qualche giorno, ma poi devi pagare pegno con una recensione 😃
granosalis Inviato 22 Settembre 2022 Autore Inviato 22 Settembre 2022 59 minuti fa, evange ha scritto: Complimenti!! Ti lasciamo qualche giorno, ma poi devi pagare pegno con una recensione 😃 Grazie! Diciamo che sono ancora nella fase di posizionamento 🙂 ma non appena mi sarò chiarito le idee e lontano dall'euforia iniziale 😍 proverò a scrivere cosa ne penso di queste F1-12s 👍
FedeZappa Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Il 16/7/2022 at 23:36, granosalis ha scritto: Ho fatto questo schema per controntare le caratteristiche tecniche delle Tannoy Canterbury e dellle Fyne Audio F1-12s (modello 2022). Impedenza: non fidarsi troppo dei dati dichiarati dai costruttori. In questo caso però si può chiudere un occhio perché dubito che le Canterbury possano scendere di molto sotto i 5 ohm dichiarati. Se anche fosse, vanno abbinate ad ampli di qualità e in quanto tali capaci di pilotare tranquillamente anche 4/4,5 ohm di minima. Sensibilita/Banda/Peso/Potenza consigliata: nessuna differenza rilevante. Diametro wf: supponendo un’ipotetica parità di taglio, c’è una differenza filosofica. Si ama il 12” per la migliore risposta all’impulso, il 15” per l’immanenza. Litraggio: oltre a quanti già rilevato da qualcun’altro, mi sembra scontato che per oggetti di questa levatura sarà ben proporzionato all diametro del wf e secondo me influenzerà poco il carattere intrinseco dei coni. Materiale del tw: è diceria che il titanio abbia alta velocità e risoluzione. Non ho approfondito sui parametri e credo che ogni progetto faccia storia a se’… forse è meglio non generalizzare. Taglio: i 750 hz delle Fyne mi fanno immaginare un miglior allineamento temporale, grazie alle vie alte tagliate più in basso. 1100 hz è un taglio considerato “coraggioso” da qualcuno. Il stesso avvertivo lo scollamento nei vecchi hpd: la “botta secca” di un 15” che sale fino lì difficilmente sarà come quella di un progetto multivia o 2 vie più “integrato”. Ma qui si entra nel campo dei gusti.
granosalis Inviato 22 Settembre 2022 Autore Inviato 22 Settembre 2022 @FedeZappa Concordo con tutto quello che hai detto, ci vorrebbero delle serie misurazioni per mettere al confrondo i due progetti. Quello che posso dirti ad orecchio è che la F1-12 ha una maggior velocità ed immediatezza. Inoltre la presentazione è più neutra. A confronto la Canterbury suonava come se tutto fosse sotto una lente d'ingrandimento, qui sembra sembra invece più proporzionato. Sensazioni del momento che vanno comunque maturate. Per quanto riguarda il tweeter non so se sia la frequenza di taglio o la maggior grandezza del diaframma, il materiale, o quant'altro, ma la chiarissima sensazione che ho è che giochi un campionato a parte sia sotto il profilo dell'estensione che su quello della raffinatezza. 1
magoturi Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Complimenti per l'acquisto, a primo impatto quindi sembrano abbastanza diverse dalle Tannoy... SALVO.
granosalis Inviato 23 Settembre 2022 Autore Inviato 23 Settembre 2022 8 ore fa, magoturi ha scritto: Complimenti per l'acquisto, a primo impatto quindi sembrano abbastanza diverse dalle Tannoy... Grazie Salvo. Direi una continuità che si evolve verso un suono più moderno e trasparente. 1
codex Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 15 ore fa, granosalis ha scritto: la Canterbury suonava come se tutto fosse sotto una lente d'ingrandimento Molto difficile far suonare bene le Canterbury, ma se si riesce a portarle in coppia come si deve sono ottimi diffusori. Il concentrico ha sempre avuto pregi e difetti, quello del taglio tra i principali, ma debbo dire che lo stesso driver montato sulle West ha tutt'altra resa, contribuendo a generare un diffusore molto diverso. Le nuove avranno certamente fatto tesoro del problemi delle progenitrici, aspettiamo un pochino di tempo (per il vecchio concentrico il rodaggio era essenziale) ed avremo le risposte che attendiamo. P.S. Esteticamente le Fyne sono intriganti assai...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora