granosalis Inviato 23 Settembre 2022 Autore Inviato 23 Settembre 2022 Ciao @codex 4 ore fa, codex ha scritto: Molto difficile far suonare bene le Canterbury, ma se si riesce a portarle in coppia come si deve sono ottimi diffusori. Verissimo. La mia osservazione era riferita al confronto con le mie Tannoy, che durante questi cinque anni ero riuscito ad ottimizzare nel modo che reputo migliore possibile, relativamente al mio ambiente. Ampia scena e tridimensionalità ed un suono sempre molto equilibrato. Come sai, ho deciso di cambiare non tanto per una mia insoddisfazione ma per quel desiderio di perseguire livelli più alti. Ora confrontando a memoria quel sistema che ho ancora ben presente nella mia testa, con questo nuovo seppur ancora da mettere a punto e da rodare (rodaggio che comunque procede molto più veloce del previsto) mi rendo conto molto facilmente delle differenze. La F1 ha un driver diverso, la frequenza di taglio diversa, il tweeter è diverso, il cabinet è diverso, pure l'azienda è diversa (più nel nome che nella sostanza). L'unica cosa che rimane invariata è la filosofia di base che però adesso sembra priva di quei compromessi (leggi caratterizzazioni) della "generazione precedente". 4 ore fa, codex ha scritto: P.S. Esteticamente le Fyne sono intriganti assai... Non solo, il minor profilo frontale rende la stanza visivamente molto più leggera rispetto a prima. Senza contare la scena che ora è molto più estesa di prima ma soprattutto svincolata dai diffusori.
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 8 Ottobre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Ottobre 2022 Dopo aver superato le prime 150 ore circa di rodaggio mi sento di poter esprimere un primo giudizio su queste nuove Fyne Audio F1-12s. Lo farò prima di tutto facendo un confronto a memoria, nello stesso ambiente e nella stessa identica configurazione, con le Tannoy Canterbury GR che avevo in precedenza. Posizionarle ha richiesto del tempo ma dopo, il diffusore scompare completamente e si ottiene un palcoscenico enorme, profondo e stratificato; effetto impensabile con i diffusori precedenti. I miglioramenti si estendono a tutti i parametri d'ascolto ed in particolare, velocità, trasparenza e musicalità. Il tweeter ha una raffinatezza ed estensione nettamente superiore mentre le gamma bassa e meno colorata, più estesa e con una minor interazione con l'ambiente. Non appena il diffusore avrà più ore sulle spalle mi piacerebbe parlarne di tutto questo in maniera più approfondita, il diffusore lo merita, ma ad oggi posso dire di essere incredibilmente soddisfatto di quello che ritengo un diffusore di grandissimo pregio, una vera F1 che porta il concentrico su livelli di eccellenza mai raggiunti prima. Buona giornata e buon fine settimana a tutti. 😊 1 2
Look01 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 2 ore fa, granosalis ha scritto: , una vera F1 che porta il concentrico su livelli di eccellenza mai raggiunti prima Poi si crede che dagli anni 90 ad oggi i diffusori siano rimasti uguali da un punto di vista di componenti sicuramente si ma materiali diversi , lavorazioni più accurate progetti che una volta non si potevano realizzare hanno portato ai miglioramenti che riporti. Ciao Stefano. 2 ore fa, granosalis ha scritto: I miglioramenti si estendono a tutti i parametri d'ascolto ed in particolare, velocità, trasparenza e musicalità.
Look01 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @granosalis Scusami dimenticavo veramente un gran bel diffusore anche esteticamente goditelo. Da ex possessore di Tannoy Turnberry sarei curioso di sentirlo. Ciao
magicaroma Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Buonasera, non ho letto tutto il thread e me ne scuso. Volevo chiedere se qualcuno ha o ha ascoltato le F501 e nel caso come si comporterebbero in un impianto full Naim. Non ho mai avuto diffusori Tannoy e vorrei ovviare a questa lacuna con queste piccoline. Andrebbero ad affiancare delle JBL 4311
skillatohifi Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @granosalis voi lo sapevate che la nota casa giapponese Accuphase nella sua stanza da musica usa questi duffusori, nello specifico il modello F1-12S.
granosalis Inviato 17 Dicembre 2024 Autore Inviato 17 Dicembre 2024 54 minuti fa, skillatohifi ha scritto: voi lo sapevate che la nota casa giapponese Accuphase nella sua stanza da musica usa questi duffusori, nello specifico il modello F1-12S. Ciao. Si, lo sapevo. Dovrebbe esserci anche un post in cui parlo di questo ed un video della sala d'ascolto. Diciamo che i Giapponesi hanno una passione per i drivers concentrici. Accuphase va alle fiere con Fyne Audio, Esoteric e' importatore in Giappone di Tannoy e recentemente Tecnofuturo ha acquisito l'importazione del marchio Fyne Audio che andra' quindi anche con Luxman. C'e' sicuramente una certa sinergia.
Ggr Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Beh. Almeno in linea teorica, il concentrico è una tecnologia ideale. Non ho mai sentito le fyne audio, ma quando scelsi i diffusori, ascoltai delle tannoy, ma non mi fecero una buona impressione. Peccato perché erano anche bellissime.
granosalis Inviato 17 Dicembre 2024 Autore Inviato 17 Dicembre 2024 2 ore fa, Ggr ha scritto: ascoltai delle tannoy, ma non mi fecero una buona impressione. Peccato perché erano anche bellissime. Sono diffusori che hanno bisogno di tempo per la messa a punto, sistemazione in ambiente, sinergia con le elettroniche, etc. A quanto pare anche le piccole F8, arrivate da poco in Italia con la nuova importazione, sembra facciano davvero faville. Mi sembra invece che Tannoy stenti a ripartire, da menzionare nella serie prestige solo la nuova Stirling III LZ Special Edition e la Audiograph 12 (che non credo sia ancora commercializzata). Direi un po' pochino in 10 anni. 1
newton Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Se uno vuole il suono Tannoy consiglierei di iniziare a considerare una Arden o una Berkeley degli anni 70/80 controllare i crossover ribordare i driver e sentire che viene fuori da un 15" concentrico. Le vere tannoy sono lavatrici non torrette, che si chiamino tannoy o Fyne o altro 1
scroodge Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Eh... io, sarò pure controcorrente rispetto a Fyne, e ammetto, in quasi 50 anni di vita audiofila, di aver sempre "snobbato" Tannoy (mea culpa, mea maxima culpa), ma... Ma un paio di mesi fa un amico mi presta una coppia di Eaton HPD in perfette condizioni e pure essendo il piccolino della serie citata, ecco... ci sono rimasto male appunto da quanto può venir fuori da un (quel) concentrico Tannoy... Velocità, ricchezza timbrica, scena, estensione di gamma, e un medio, un medio che (a me) immaga, a dirla in estrema sintesi, non meraviglia affatto che venivano usati come monitor da studio. Così ho voluto provare Tannoy nuovo corso con un paio di Eaton Legacy, e lo stupore è stato ancora più grande.... Ah, qualcuno sa dirmi a quanto risale la serie Legacy? Ed in fine Fyne, prima o poi, quando (se) mi tornerà voglia di andare per mostre le voglio sentire, per ora "vedo" gran bei prodotti, e ne sento parlare sempre molto bene. Però io la penso come @newton, sempre che abbia interpretato bene il suo post, Tannoy è altro, a partire dalla "vista". Ed è anche giusto che sia così, Tannoy è Tannoy, Fyne è Fyne.. Ovvio che è solo il mio pensiero.. 1
Jack Torrance Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @granosalis Ciao, quando parli delle "piccole" F8 ti riferisci al modello F1-8 (da piedistallo, un po' sgraziate esteticamente direi...) oppure al modello da pavimento F1-8s?
granosalis Inviato 18 Dicembre 2024 Autore Inviato 18 Dicembre 2024 @Jack Torrance Esattamente, parlo di quelle da pavimento. Io non le ho ascoltata ma un caro amico di cui mi fido mi ha detto di essere rimasto piacevolmente colpito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora