jimmy Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Buongiorno ragazzi qualcuno di voi possiede o ha ascoltato questi diffusori? come suonano?
massimojk Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Ciao, interessato all'acquisto ascoltai con attenzione le DT8 che mi fecero una buona impressione. E' un diffusore che ama fare il protagonista, forse solo troppo generoso sulle medio basse e per questo desistetti. Di certo sa riempire di suono la sala di ascolto. Le d20 le ho ascoltate en passant e per questo evito ogni possibile giudizio/considerazione
jimmy Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @massimojk ciao le DT8 sulle alte come ti sono sembrate?
massimojk Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @jimmy secondo me il protagonismo sulle basse toglieva qualcosa sulle alte. Nessun difetto apparente ma la sensazione era quella di un diffusore più volto a caratterizzare il suono in una direzione precisa. Nulla di eccessivo sia chiaro, suonano bene ma se sei interessato a un diffusore più equilibrato io cercherei altrove. Poi naturalmente dipende dai gusti personali, dal genere di ascolto e con cosa le abbineresti. Con un ampli/sorgente caratterizzati in basso di loro direi proprio di no
jimmy Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @massimojk in verità le DT8 le ho già prese... dopo il rodaggio il medio alto suona poco naturale ed è a mio avviso un po colorato se alzo il volume le alte danno fastidio perché troppo presenti i bassi per i miei gusti vanno bene non ho scritto che le avevo per non influenzare i pareri il mio ampli è un mcintosh a ss
massimojk Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @jimmy ottima strategia 😉 Secondo me un suono caratterizzato verso un particolare range di frequenze incide su tutto lo spettro. Se l'impostazione spinge verso le basse è naturale che le medie e le alte ne risentano ma percepire addirittura del fastidio direi proprio di no e di certo non lo ravvisai nei mei ascolti fatti proprio con un integrato mcintosh di cui non ricordo il modello, con un Unison Research Unico 150 e il mio amplificatore del tempo un Audiospace a valvole. Diciamo che i migliori ascolti li feci proprio con UR che le pilotava senza esitazione ma andava bene anche con l'integrato MC. Scusa se te lo dico ma ha lavorato sull'ambiente? IO le ascoltai esprimersi bene su ambienti medio grandi
jimmy Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @massimojk si tappeti e tende gia ci sono purtroppo la stanza è molto riflettente quindi mi sa che mi devo rassegnare peccato perché durante il rodaggio suonavano in modo molto diverso ed erano molto equilibrate la stanza non è grandissima ma neanche piccola sarà 4x4 o 4x5
massimojk Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 6 minuti fa, jimmy ha scritto: la stanza è molto riflettente 6 minuti fa, jimmy ha scritto: 4x4 queste due cose messe insieme sono deleterie, lo sai vero? Il rodaggio al quale credo poco gioca però un ruolo importante sui diffusori e forse all'inizio erano legati e non si esprimevano al meglio attenuando le loro caratteristiche. Solo una curiosità finale, il tuo ampli quanti watt produce? Le ProAc gradiscono sempre tanta corrente e di qualità
jimmy Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @jakob1965 ho provato con l'eq del preaplificatore ma attenuando le medie alte il suono risulto meno affaticante ma il risultato è peggiore quindi l'ho rimesso in flat
massimojk Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 3 minuti fa, jimmy ha scritto: 300 watt a canale argomento chiuso, non è un problema di pilotaggio
jimmy Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @massimojk sto facendo un ultima prova: l impedenza dichiarata dalla casa è di 4ohm adesso ho spostato i cavi dei diffusori sui connettori del finale da 4 a 8 ohm vediamo se cambia qualcosa
massimojk Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @jimmy mi sorprenderebbe un miglioramento ma ci sono prove che non costano nulla 😉
jimmy Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @massimojk ok pi tardi ti dirò le impressioni con il collegamento a 8 ohm
shastasheen Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Le ho ascoltate a lungo in negozio e non sono male ma secondo me sono una sorta di progetto ibrido che le colloca a metà strada tra la serie Studio e la serie Response. Fanno parte della seconda in forza delle buone caratteristiche timbriche ma hanno componenti meno di pregio e senza l'opzione, mi sembra, del più raffinato tweeter a nastro, opzione che il resto della serie presenta in toto. Hanno dimensioni appena più importanti ma si posizionano al di sotto delle D20. La pecca più grave rispetto a queste ultime e ancor più rispetto alle D30, che possiedo, è una netta minor tenuta in potenza, se si spinge più del dovuto vanno in confusione e perdono coerenza timbrica e precisione tridimensionale. So che vanno molto bene con i classe A Sugden e con le valvole Primaluna più potentine, entrambe queste elettroniche fanno della raffinatezza dei medio alti il loro cavallo di battaglia, anche se ammetto che neppure i McIntosh dovrebbero presentare problemi. Ma l'indurimento degli alti lo avverti a qualsiasi volume? Se ti fosse possibile ti consiglio di cambiarle per le D20, e oggi in forza dell'uscita delle nuove "S" puoi fare ottimi affari con le D30 non "S" che suonano altrettanto bene ma si trovano ad ottimi prezzi. E hanno una marcia in più rispetto alle D20 e quattro in più rispetto alle DT8... Ciao Mario
jimmy Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @shastasheen si sopratutto quando alzo il volume le medie alte sono troppo presenti e diventano faticose all'ascolto a basso volume non sono fastidiose ma hanno sempre un timbro poco naturale e un po colorato
fabiosound Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @jimmy al momento come sono posizionato i diffusori ? Con i tweeter verso l'esterno o verso l'interno ? Eventualmente prova a invertirle e ascolta se il suono migliora . Ti dico questo perchè con le mie Studio Monitor 100 ho verificato di persona un comportamento diverso a seconda della posizione del tweter da interno o da esterno , adattandosi meglio all'ambiente perchè ogni situazione fà storia a sè in base alle riflessioni e probabilmente a tanti altri fattori . All'inizio le avevo posizionate coi tweeter verso l'interno ( ho pensato così avendo una camera piccola di circa 12 mq ) e andavano bene ma col rodaggio mano mano che i woofer si slanciavano la gamma bassa cresceva mandando in confusione i medi e gli alti tanto che pensavo potesse essere un problema di stand da riempire di sabbia ( al momento sono vuoti ) oppure di un problema di valvole o di bias all'amplificatore ( Jadis Orchestra ) , poi un illuminazione mi sono detto proviamo e vediamo che succede e in breve mi è bastato invertirle di posizione con appunto i tweerer verso l'esterno e si è sistemato tutto .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora