Vai al contenuto
Melius Club

Proac DT8 vs D20R


Messaggi raccomandati

Inviato
55 minuti fa, samana ha scritto:

Esiste esiste..

 

Che riproduce un messaggio sonoro "male" , nel vero senso del termine forse no , non c'è.

Con prestazioni sotto la media forse si...ho in mente un paio di modelli, ma li tengo per me.

Inviato

Non voglio dire che le Studio 125 suonino male in assoluto, quello no.

Ma di certo mi sarei aspettato qualcosa in piu' quando le presi, se non sono trascorsi vent'anni poco ci manca. Buona gamma bassa e palcoscenico credibile ma peccano in gamma alta la quale risulta a tratti poco fluida e pulita.

Gia' le 130 fanno decisamente meglio.

Mike27051958
Inviato

@Blec come dicevo, non ho sentito tutti i modelli Proac ma nel complesso ho sempre riscontrato una certa facilità’ di pilotaggio ( ovvio che più’ si ha e meglio è’ ) non sono particolarmente schizzinose rispetto all’ ambiente e garantiscono sempre un ascolto più’ che piacevole

Inviato
5 minuti fa, Mike27051958 ha scritto:

@Blec come dicevo, non ho sentito tutti i modelli Proac ma nel complesso ho sempre riscontrato una certa facilità’ di pilotaggio ( ovvio che più’ si ha e meglio è’ ) non sono particolarmente schizzinose rispetto all’ ambiente e garantiscono sempre un ascolto più’ che piacevole

 

Neppure io , produzione molto vasta.

Poi ci sarebbero da considerare altri aspetti  , possono riprodurre alle nostre orecchie in modo non gratificante per tanti (troppi motivi) , difficile discernere con condizione di causa.

Perlomeno io non sempre (anzi) ci riesco.

L'aspetto che spesso valuto è "l'imvecchiamento" , tutto cambia , muta , si modifica (anche il nostro udito) pure le prestazioni sonore dei nostri amati diffusori.

Mike27051958
Inviato

@Blec hai perfettamente ragione sul “ tutto cambia “ , anche il mio udito non è’ più’ quello che avevo a 30 anni poi ( soliti discorsi ) e’ ovvio che i fattori in gioco che possono determinare un buon risultato o pessimo sono tantissimi

Ribadisco, la mia personalissima opinione e’ che i diffusori Proac sono tutti godibilissimi ; diciamo che sull’ estetica si potrebbe fare di meglio ma questo non c’ azzecca con il suono

Inviato

A me invece piacciono molto a livello estetico proprio perché sono delle "scatole" con pochi fronzoli , con fattura discreta e niente più.

Non apprezzo iperboli di ricercatezza nell'estetica , anche fatte passare come funzionali per una superiore e migliore riproduzione.

A mio avviso in maggior parte marketing...

Ma è solo la mia modesta opinione.

Mike27051958
Inviato

@Blec condivisibile ma le trovo un po’ spartane. Ho avuto e Sonus Faber dell’ era Serblin ed è erano davvero dei capolavori di ebanisteria e soprattutto sulle Electa Amator prima serie il bordo del legno che accompagnava la circonferenza del woofer non era solo una ricercatezza estetica……giusto per dirne una

Inviato

@Folkman io ho avuto le D18 per tanti anni ottimi diffusori ma avevano pochi bassi

                     il medio alto era superlativo,

                     dopo una piccola pausa con le Monitor Audio Gold 200 sono ritornato a Proac

                     con le DT8 e sono soddisfatto, non ho mai ascoltato le D20

                     il distributore italiano per telefono mi disse che la differenza tra D20

                     e DT8 non era cosi evidente e che alcuni preferiscono le DT8 poiché hanno un po più basso

                     provate in negozio effettivamente il basso si faceva sentire ma nel mio ambiente non

                     copre il resto delle frequenze ed è più presente rispetto a quello delle D18                                                                     

                     

              

           

  • Thanks 1
Ludwig_340
Inviato

Ciao a tutti,

Innanzi tutto un saluto, questo è il mio post su questo forum, ma vi seguo da un po' di tempo.

Mi introduco con questa discussione in quanto posso portare un contributo di prima mano da possessore di ProAc D20R.

Le ho scelta poco più di un anno fa dopo un accurato ascolto presso negoziante della mia città.

L'ascolto ha messo in confronto: Martin Logan Motion 40i, ProAc DT8 e ProAc D20R.

Le Martin Logan (con tweeter a nastro) le ho trovate interessanti, ma un po' troppo enfatiche per i miei gusti.

Le DT8 sicuramente di impatto, bassi ben presenti, mi piacevano (ma non mi hanno richiamato a pieno il suono ProAc).

Le D20R le ho trovate più raffinate, più emozionali, le voci (in particolari le femminili) e gli strumenti ad arco più definiti, coinvolgenti, reali.

Un dubbio che avevo in confronto agli altri due modelli (oltre al prezzo) era la resa sul basso, molto più controllato in quell'ambiente, quasi trattenuto (timido rispetto alle concorrenti), ma l'immagine e la resa complessiva era molto più naturale.

...prese e potate a casa le D20R (quando senti che qualsiasi altra scelta non mi avrebbe soddisfatto a pieno e lasciato un tarlo dentro)

Collegate e...i timori sul basso timido sono svaniti in 30 secondi. Nel mio ambiente è ben presente, definito e controllato. Il tweeter a nastro (mia prima esperienza con questo trasduttore) lo trovo entusiasmante. Per tutto il resto tutto confermato quanto sentivo in prova e anche meglio (soprattutto dopo rodaggio).

In buona sostanza naturalezza, definizione, controllo e scena le trovo ottime.

Un grande passo avanti rispetto alle precedenti ProAc Studio 125. Un piacere riascoltarsi la discografia.

 

di seguito la catena di ascolto

 

Giradischi: Goldnote valore 425 + Denon DL 103R)

CD: Copland CDA 277

CD: TEAC VRDS 701

Streamer: Cambridge CXN 100

Pre Phono: Primare R15

Pre cuffie: Musical Fidelity XCAN V3

Pre Ampli: AM Audio A3 Reference

Finale: McIntosh MC 152

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Ludwig_340 si anche io so che le D20 sono più raffinate bisogna chiedersi se la differenza di prezzo tra i due diffusori è giustificata

Inviato
2 ore fa, jimmy ha scritto:

bisogna chiedersi se la differenza di prezzo tra i due diffusori è giustificata

Ne parlavo l'altro giorno con un caro amico.

Le piccole differenze o sfumature in meglio, sopra un certo livello, le fanno pagare a peso d'oro.

Questo in generale, poi credo esistano anche le eccezzioni.

Inviato
2 ore fa, jimmy ha scritto:

@Ludwig_340 si anche io so che le D20 sono più raffinate bisogna chiedersi se la differenza di prezzo tra i due diffusori è giustificata

Non c'è molta differenza tra dt8 e d 20. Per ci sta tutta. C'è  un abisso invece tra d20 e d30. Quasi il doppio.  Poi di nuovo, tra d 30 e d48 differenza più ridotta.

Ludwig_340
Inviato

direi che sul discorso prezzo  entra in gioco anche quanto sei disposto a pagare per quello che senti. Al di là del valore intrinseco degli oggetti in definitiva conta il valore che gli diamo noi.

La differenza del prezzo di listino tra DT8 e D20R è di circa il 30% (di meno alla cassa).

Tra D20R e D30RS è più del 50%. Li vale? non lo so, non avendo modo di confrontarle. E' giustificata dai differenti contenuti tecnici delle due? E' marketing? Difficile dirlo senza un'analisi dettagliata e un'ascolto.

 

Tornando al confronto DT8 / D20R per me la differenza prezzo è stata accettabile.

 

Ci' detto, io ero andato con l'idea di sentire e prendere le DT8, ma poi...

Comunque l'impressione che ho avuto dalle DT8 è di un ottimo diffusore che tratta bene tutti i tipi di musica, probabilmente sul rock/hard rock potrebbe essere anche meglio delle D20

 

Inviato

@Ludwig_340 @jimmy Considera come parametro importante la dimensione della sala. Ogni diffusore è ottimizzato per dei precisi valori (volume della stanza). Ho avuto le d30 e nella mia sala, di 55mq non bastavano (nella resa in basso); feci un errore a non prendere le d38. Ci devono essere da qualche parte le dimensioni ottimali per ogni diffusore proac. Se chiedi ad audio reference ti dovrebbero saper consigliare. Non riesco a trovare più queste informazioni.
In una sala in cui suonano bene le d20 non è detto che le d30 vadano meglio, e naturalmente anche in una sala in cui le d30 vanno bene non è detto che le d20 vadano meglio 😉

Inviato
3 ore fa, Ludwig_340 ha scritto:

detto, io ero andato con l'idea di sentire e prendere le DT8, ma poi...

Mio stesso percorso. Mi piaceva la dt8, ma quando ho sentito la d20, non ho avuto dubbi.

Sulla differenza d20 d30, devo dire che c'è... se vale il 50% è impossibile dirlo.

Inviato

@fmr59 alla faccia della sala , un bilocale con servizi !!

Sicuramente anche le vecchie imponenti d80 sarebbero state da considerare, 

probabilmente parliamo di un sottotetto?

Tornando a bomba ,son casse che si esaltano quando 'respirano' in ambiente ,

l'equilibrio tonale si linearizza a tal punto che esprimono al meglio l'olografia'

Ricordo le Spendor molto più facili di queste da far suonare,

tuttavia con limitazione nelle  frequenze più gravi.

 

Inviato

Buonasera, sono d'accordo con Ggr.

XSamana, senza offesa alcuna, eccezzioni, no eccezioni, si. Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...