max56 Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: un disco che diventerà pietra miliare 1 ora fa, one4seven ha scritto: Picchio dal Pozzo - Picchio dal Pozzo. fantastico 👍 grande grande album non so perchè , o sarà un mio limite mentale dovuto all'età 😂 o è dovuto a quello che mi ero abituato ad ascoltare , ma : a me sembra che capolavori come questo album , o come quello di Rocchi o dei Van der Graaf o di tanti tanti altri di quel periodo = non ne fanno più ! oppure , gli altri provano a starci dietro ...ma le pietre miliari son di quegli anni 👍 @Progressive i primi 4 album dei VDGG li ho e sono pietre miliari per un amante del Progr
floyder Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 3 minuti fa, Dima83 ha scritto: Disco che non ha bisogno di presentazioni… Meraviglia Ti piace vincere facile … arrivato qualche giorno fa l’ultimo loro lavoro, superbo, capisco chi preferisce Fish e non ho nulla da dire, ma H mi emoziona fino alle lacrime, Brave, Marbles, Fear … tutti capolavori. 1
Dima83 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 9 ore fa, floyder ha scritto: mi hai fregato/anticipato 😜 i nostri Nosound, sognanti/eterei/cerebrali … tutti i loro lavori sono degni di nota anche se il mio preferito rimane sol29. Questo “karma” non mi stanco mai di ascoltarlo .. ha una linea di basso che se ascoltato con un impianto serio ti arrivano i carabinieri a casa😂 sentiti ora per la prima volta. Mi piacciono. Mi ricordano come sonorità una sorta di incrocio tra Anathema e Riverside.
Dima83 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 6 minuti fa, floyder ha scritto: Ti piace vincere facile … arrivato qualche giorno fa l’ultimo loro lavoro, superbo, capisco chi preferisce Fish e non ho nulla da dire, ma H mi emoziona fino alle lacrime, Brave, Marbles, Fear … tutti capolavori 😅 Non ho ancora sentito l’ultimo. Devo rimediare
Questo è un messaggio popolare. floyder Inviato 30 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2022 7 minuti fa, Dima83 ha scritto: Riverside 👍il loro primo disco è un portento, li adoro, la chitarra di Grudzinsky, che riposi in pace … stratosferica. . 4 1
Dima83 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Questa è una perla poco conosciuta band rimasta ancorata all’underground ma che ha sfornato dischi bellissimi e questo è il loro apice. Tra l’altro ai tempi rimasi sorpreso per la qualità dell’incisione rispetto alla media dei primi 2000 e delle produzioni del genere. Le linee di basso(e che basso) sono tangibili per tutta la durata del disco, così come tutti gli strumenti ..e questi avranno prodotto il disco con due spiccioli… Per dire che molte volte basta un signor ingegnere del suono e anche con due lire si può far suonare bene un disco. Comunque il disco viaggia Tra Prog rock e Metal(più rock che Metal comunque) Bellissime le linee vocali mai banali così come la sezione ritmica. peccato che non lo trovo su Qobuz. Cercate qualcosa in alta qualità su YouTube eventualmente. 1
Dima83 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 19 minuti fa, floyder ha scritto: la chitarra di Grudzinsky, che riposi in pace Grave perdita purtroppo 😢
Barone Birra Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Nel progressive ci sguazzo 😁 Iniziato con Yes, Genesis, EL&P, finito con Porcupine/SW, Marillion, Opeth, Haken ecc ecc... a pensarci bene gli unici cheda 50 anni siano inimitabilmente grandi sono i King Crimson (i live con la formazione a ...6-7-8 degli ultimi anni sono incredibili) alcuni dischetti recenti... Mikael Akerfeldt con una colonna sonora per Netflix... spazia dal jazz noir al rock "mellotronico" vagamente opethiano in un lavoro di tipo 34 brani... 1
Barone Birra Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Logos... un gruppo italiano che richiami i grandi anni 70... fra i quali le Orme 1
Dima83 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 2001 ,odissea nel Progressive. Batteria : John Macaluso( TNT e Riot tra i tanti) Basso: Randy Coven (ha collaborato con Steve Vai, David Lee Roth, Al Pitrelli e molti altri) Tastiere : Mats Olausson ( già da tempo il tastierista di fiducia alla corte di Yngwie Malmsteen) alla voce signor e signori, l'erede indiscusso di Ronnie James Dio , il norvegese Jorn Lande. di base Hard Rock e Progressive Metal , è un disco che ha rotto gli schemi fin li fissati dai Dream Theater e soci per creare qualcosa fuori dall'ordinario.. influenze più disparate, negli intrecci chitarristici e ritmici si passa dal Rock al Metal, alla fusion , Blues ,Folk , drum'n'bass , Bjork, Queen , Sting...e molto spesso tutto in un unico brano 😁 con questo io mi fermo per oggi.. direi che è più che sufficiente.. 😁 buona scorpacciata.
Dima83 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 4 minuti fa, Barone Birra ha scritto: alcuni dischetti recenti... Mikael Akerfeldt con una colonna sonora per Netflix... spazia dal jazz noir al rock "mellotronico" vagamente opethiano in un lavoro di tipo 34 brani... ne parlavo oggi con la mia compagna.. la serie Tv deve essere molto simpatica..
one4seven Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 7 ore fa, max56 ha scritto: non ne fanno più Non ne fanno più perché ad oggi si suonano altre cose. Io ho cominciato col prog ita nei 90, essendo più giovane, e l'ho amato subito nonostante non fosse musica "per la mia età". E concordo con te che quella roba non se ne sente più, ma il motivo è semplicemente che quel periodo si è chiuso. Ma se ne sono aperti altri, ed in particolare ho trovato dei gran capolavori nella scena post-rock (ormai chiusa anche quella), nel "Bristol sound" (pure chiuso oramai) e oggi boh... Seguo meno perché ho meno tempo, ma sono sicuro che parentesi musicali di buona qualità si aprono e si chiudono come sempre è successo. Forse bisogna mettere in conto che la sensibilità ed i gusti seguono anche le età.
Aless Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Una breve guida per neofiti: https://www.ondarock.it/speciali/progressive.htm Interessante ma discutibile la discografia consigliata
davenrk Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 8 ore fa, floyder ha scritto: il loro primo disco è un portento, li adoro, la chitarra di Grudzinsky, che riposi in pace … stratosferica. mamma mia Mariusz Duda è un fenomeno. 2
Dima83 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @davenrk molto bello l’ultimo disco. 2 ore fa, one4seven ha scritto: Non ne fanno più perché ad oggi si suonano altre cose. Io ho cominciato col prog ita nei 90, essendo più giovane, e l'ho amato subito nonostante non fosse musica "per la mia età". E concordo con te che quella roba non se ne sente più, ma il motivo è semplicemente che quel periodo si è chiuso. Ma se ne sono aperti altri, ed in particolare ho trovato dei gran capolavori nella scena post-rock (ormai chiusa anche quella), nel "Bristol sound" (pure chiuso oramai) e oggi boh... Seguo meno perché ho meno tempo, ma sono sicuro che parentesi musicali di buona qualità si aprono e si chiudono come sempre è successo. Forse bisogna mettere in conto che la sensibilità ed i gusti seguono anche le età. Io ho cominciato a metà 90, scoprendo prima il prog degli anni 70 con i classici e poi come si dice , siamo figli dei nostri tempi e raggiungendo i 2000 sono stato influenzato parecchio da ciò che andava di moda in quel periodo, alternative rock, post rock , prog metal e grunge. E da tutto ciò che passava su MTV. per dieci anni della mi vita sono stato bulimico di musica e non so quanto ho speso in dischi. Non esisteva ancora lo streaming e Mariposa (rip) ancora mi ringrazia 😁 sono stato fortunato ad avere compagni di classe metallari (esistono ancora?) perché ho scoperto un genere che mi ha aperto un intero mondo essendo quello con più sottogeneri in assoluto e che ha contribuito alla mia voglia di ricerca.. che ammetto essere scemata negli ultimi anni ma più per un motivo legato alla mancanza di qualità delle proposte che alla pigrizia. Però ogni tanto esce ancora qualcosa di molto buono. bisogna solo rassegnarsi al fatto che il prog come lo abbiamo conosciuto noi ora Si è trasformato e in molti casi è più vicino al pop che al rock esempio:
davenrk Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Dima83 meriti 22 minuti fa, Dima83 ha scritto: sono stato fortunato ad avere compagni di classe metallari (esistono ancora?) perché ho scoperto un genere che mi ha aperto un intero mondo essendo quello con più sottogeneri in assoluto e che ha contribuito alla mia voglia di ricerca.. essendo (relativamente) giovane devo ringraziare chi ha inventato l'mp3, anni '90 si cominciavano a scaricare i primi cd, non so come ho scaricato gli album dei Silverchair, gruppo australiano grunge/rock alternativo, da lì i primissimi Dredg di Leitmotiv, e poi altri fino a virare al new metal, la scoperta dei primi Tool e Porcupine Tree, da lì la folgorazione del Progressive sulla via di Damasco che mi ha aperto un mondo...i classici...ecc. ecc. ecc.. 1
davenrk Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Non mi pare sia stato ancora menzionato FABIO ZUFFANTI, genio assoluto contemporaneo. Un piccolo esempio:
davenrk Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Altra menzione per l'eclettico polistrumentista Dario Marconcini e i suoi Watcher of the Trees, con cui hanno collaborato dei musicisti notevoli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora