davenrk Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 9 ore fa, Solaris ha scritto: Sarà molto banale ma noi possiamo parlare quanto vogliamo poi i gusti sono gusti... Ah beh su questo non ci piove! E per fortuna direi!!
davenrk Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Peccato il prog non sia il tuo genere,le tue descrizioni dei dischi che posti sono sempre ben confezionate e incuriosiscono,farebbero comodo anche in questo 3AD. anche quelle delle donnine che posta 😁 1
davenrk Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 8 ore fa, Dima83 ha scritto: Bard Koldstad dei Leprous Anche i Leprous sono più innovativi della media in effetti nel loro genere. Batterista molto bravo e giovane, può fare tanta strada. Anche se (sempre secondo me) attualmente l'unico in grado di tenere testa a Danny Carey è Gavin Harrison, ma io sono di parte, lo ammetto.
Dima83 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @davenrk beh hai citato giusto un nomignolo 😄 A mio parere Baard è uno dei migliori della sua generazione. Poi certo , ci sono i mostri sacri e non gli si può dire niente 😉
Solaris Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @max56Mi consigli qualche bel disco di band "minori" ,comunque un prog non troppo conosciuto, relativo agli anni 70 e se possibile non Italiano? Grazie.
Solaris Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Per gli estimatori dei Marillion potrebbe essere una bella scoperta. Riccardo Romano(Ranestrane) Spectrum
Aless Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Finora nessuno ha citato un’opera che ritengo emblematica. Si tratta di Tales of Mistery and Imagination - Edgar Allan Poe ed è il primo album in studio del gruppo The Alan Parsons Project. Le opere successive vireranno verso un genere più commerciale, ma questo concept album del 1976 rappresenta un esempio di crossover tra letteratura, musica colta e canzoni rock. Nel luglio 2010, la rivista Classic Rock ha nominato Tales of Mystery and Imagination uno dei "50 album che hanno costruito il prog rock". 2
ddav3 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Il 8/6/2022 at 18:42, Solaris ha scritto: Non è esattamente la mia tazza di tè ma Fear Inoculum ha delle atmosfere spettacolari Non so se hai mai ascoltato Lateralus, sempre dei Tool, io lo trovo il miglior lavoro del gruppo, un album molto profondo quasi perfetto.
Aless Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 34 minuti fa, ddav3 ha scritto: Lateralus, sempre dei Tool, io lo trovo il miglior lavoro del gruppo, un album molto profondo quasi perfetto Concordo, la punta di diamante della trilogia che comprende il precedente Aenima ed il successivo 10.000 days
max56 Inviato 10 Giugno 2022 Autore Inviato 10 Giugno 2022 vedo con piacere che il 3D funziona 👍 dall'ultimo mio post di domenica ( pag 18) siamo già a pagina 23 ...bene bene. ho dato un rapido sguardo alle pagine che " ho perso " e non conosco nessuno dei gruppi o delle segnalazioni fatte ( a parte e come logico il grande "Atom ...." e quello degli Allan Parson ( dischi che ho) @Solaris ho letto / visto quanto mi scrivi : cercherò se ho qualcosa di particolare , come ho scritto ; il mio progr è fermo agli anni 70 o giù di li , adesso di LP ne compro pochi o molto vicini allo Zero 😂 e l'unica cosa che compro sono i CD , ma li compro quasi esclusivamente jazz o acustica ...per tutto il resto vivo ancora negli allori dei vecchi vinili e/o della raccolta di vinili .
Solaris Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 35 minuti fa, max56 ha scritto: come ho scritto ; il mio progr è fermo agli anni 70 o giù di li E io quello ti ho chiesto...😉
max56 Inviato 10 Giugno 2022 Autore Inviato 10 Giugno 2022 18 minuti fa, Solaris ha scritto: E io quello ti ho chiesto. si si avevo capito : questo è uno che mi viene in mente ( negli anni 70 c'erano anche dei "cantautori/artisti minori" che hanno prodotto anche un solo album , personaggi molto alternativi , come era anche la loro musica che veniva classificata per lo più "Progressiva" , anche se per tutti la definizione non era del tutto adatta , ma perchè era quello il periodo o perchè la musica che facevano era "Strana e/o inclassificabile" ) scusa : ho scritto "personaggi alternativi" , molto più spesso erano anche ( specie a quei tempi) personaggi marginati o "non capiti" o non facenti parte della massa . per me grandi artisti . 1
Solaris Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 @max56 Non conosco.Interessante.Appena inserisci altre due,tre cose vado ad ascoltare tutto insieme. Grazie.
max56 Inviato 10 Giugno 2022 Autore Inviato 10 Giugno 2022 qualcosa di più "progressive " sempre 1977 , quando si apre il link : clicca su :leggi tutto" e vedrai chi e quanta gente e che gente ha suonato in questo album ( Ivan Cattaneo, Ricky Gianco, Patty Paravo, Tullio De Piscopo, Mauro Pagani ....) 1 1
max56 Inviato 10 Giugno 2022 Autore Inviato 10 Giugno 2022 a proposito di Mauro Pagani mi è venuto in mente anche quest'album che ho : grande LP
Solaris Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Uscito oggi.The BlueMoon projects una band greca che non ha mai sentito parlare dei Pink Floyd...ma non è male.. https://bluemoonprojects.bandcamp.com/album/encounters
max56 Inviato 10 Giugno 2022 Autore Inviato 10 Giugno 2022 un altro classico del 1976 sia nel caso di Pagani ed in questo caso = gli altri brani per il "full album " li trovi sulla barra di destra 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora