Vai al contenuto
Melius Club

Che bello questo Progressive!


Messaggi raccomandati

Inviato

A proposito dei Barock Project,un gruppo che nell'ultimo decennio è stato degno rappresentante della diffusione della buona musica Italiana all'estero,il suo "inventore" Luca Zabbini decide di provare l'esperienza solista con il suo  "One".Il risultato è un disco di indubbio valore soprattutto per le trame vocali e i consueti virtuosismi alle tastiere che alternano momenti più intimisti  a momenti più tipicamente Barock project.Si spazia dal blues al pop sinfonico orchestrale,in un  bel caleidoscopio di suoni.Da ascoltare con attenzione.Bravo Luca.

 

 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Progressive ha scritto:

Questo è un bel disco Prog, il cantato è in inglese ma la band è italiana

......E che cantato,aggiungerei, Il tastierista/pianista Luca Zabbini ha una notevole capacità compositiva e grandi doti esecutive,tra l'altro ha prodotto successivamente da solista dischi sempre a nome Barock Project,essendone lui l'anima e il fondatore,i dischi li ho trovati validi e li possiedo,si riconosce spesso la matrice musicale presente in "Skyline" ma si avvicinano,a livello di melodie, anche ad un pubblico più variegato, ma ad un ascolto attento non possono sfuggire la qualità e la cura degli arrangiamenti.

 

ascoltoebasta
Inviato

@Solaris Stavamo probabilmente scrivendo in contemporanea......

Inviato

Sto esplorando gruppi nuovi (almeno per me) questi non li conosco.

Sonorità chiaramente ispirate ai Marillion di Fish.

 

Inviato
8 ore fa, Progressive ha scritto:

Sonorità chiaramente ispirate ai Marillion di Fish.

Esageratamente Marillion style ecco perchè dopo averli assaggiati  a suo tempo li ho abbandonati.Devo dire che è stata ed è una band piuttosto apprezzata soprattutto dai fan dei M.

Se su questo brano ad esempio ci infiliamo queste grandi liriche del pescione:

"Minister minister care for your children" diventa una perfetta riproduzione di "Forgotten Sons" ...:classic_biggrin:

Decisamente troppo per i miei gusti...

 

 

ascoltoebasta
Inviato

@Progressive  Comprendo abbiano un buon appeal sui fan dei Marillon,che non amo particolarmente,personalmente non muovono in me curiosità d'ascolto. Di seguito il video  di Dror Zamir, che ho trovato un lavoro ben fatto,è un chitarrista Israeliano, che a differenza di molti dischi di chitarristi con ottime capacità ha saputo confezionare un lavoro in cui lo spazio lasciato alla musica non viene sacrificato in nome di esibizionismi virtuosistici.

 

  • Thanks 1
Inviato

Sonorità troppo simili al prog del passato per quanto interessanti possano essere non fanno per me, cerco originalità in un disco.

.

Arrivati a pagina 25 incomincio a fare fatica nel ricordarmi tutta la musica postata, comunque ieri ascoltavo questo, come primo ascolto mi sembra un bel disco, la band mi sembra di capire sia tedesca.

Il prog metal non è prettamente il mio genere musicale ma questo album va oltre alle sonorità metal.

 

ascoltoebasta
Inviato

Qualche anno fa trovai in un negozio di dischi,questo cd usato a 4€ e lo comprai,sorpresa gradita,si tratta di un buon New Prog Sinfonico, il disco è autoprodotto e la qualità audio è al di sotto della media ma non pessima, a parte il secondo brano, di livello inferiore, il resto del disco è,per me, molto buono.

 

Inviato
3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

il disco è autoprodotto e la qualità audio

Questi non li conoscevo.Ho sentito qualcosa e ci sono diversi spunti interessanti per cui lo ascolterò meglio.Purtroppo come la maggior parte delle band "minori"olandesi,vedi Silhouette,Odyssice,Leap Day o i vecchi Egdon Heath le registrazioni lasciano molto a desiderare e i suoni escono molto compressi e privi di vita,soprattutto la batteria spesso ne esce devastata...

Questo non vale comunque per alcuni colossi del prog olandese tipo Ayreon o Knight Area i cui dischi suonano piuttosto bene.

Un esempio di suoni poco gratificanti può essere addirittura l'ultimo disco della leggendaria band olandese dei Supersister (con il solo Stips come superstite della gloriosa formazione degli anni 70) "Retsis Repus" del 2019 che nonostante i tempi moderni e la grandezza del gruppo non è da prendere ad esempio...Ma la qualità della musica è ancora eccelsa però...

 

 

Inviato

Troppo spesso nel prog la qualità della registrazione è stata ed è un grande tallone d'achille di questo splendido genere musicale.Gli inglesi Emerald Dawn ne sono un ottimo esempio.

Un "mini" disco interessante mortificato dai suoni veramente non all'altezza.Quando lo ascolto,a volte mi verrebbe da buttare via il cd dalla rabbia!

 

https://theemeralddawn.bandcamp.com/album/to-touch-the-sky

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Progressive ha scritto:

cerco originalità in un disco.

 

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
34 minuti fa, Solaris ha scritto:

Troppo spesso nel prog la qualità della registrazione è stata ed è un grande tallone d'achille di questo splendido genere musicale.

Purtroppo è vero,la stessa ricchezza compositiva e di sfumature presenti in questo genere abbisogna di qualità di registrazione e,non ultimo,di un buon impianto hifi,quello dei Supersister si comprendeva già da youtube che la qualità era bassa,quello dei Salmon è migliore. qui di seguito un brano di un disco che a me piace molto,si tratta di Colin Tench Project,album "Minor Masterpiece".

 

Inviato

L'unico lavoro solista del batterista dei Nice Brian Davison.Prodotto e arrangiato da lui.All'epoca ebbe poco successo e per questo oltre che per  divergenze con il cantante Graham Bell il gruppo si sciolse subito.Siamo un pò al limite del prog,direi in territori blues jazz ma comunque in territori dove abita la buona musica.A tratti anche molto floydiano.Da riscoprire.Per la cronaca il vinile suona davvero bene.

 

 

Inviato

@Solaris @Solaris interessante Island - Pictures, non pensavo fosse un album del 77, lo riascolterò.

In streaming non c'è, peccato.

.

La copertina mi ha ricordato Brains Salad Surgery degli ELP.

Inviato

@Progressive molto molto carino quel disco. 

Purtroppo solita band (Svizzera) che ha fatto solo quel disco. Tra l'altro registrato negli studi "Ricordi" di Milano.

Inviato

Mi ha fatto venire voglia di ascoltare questo.

 

OS0zNDMwLmpwZWc.jpeg

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, Progressive ha scritto:

La copertina mi ha ricordato Brains Salad Surgery degli ELP.

In realtà pochi sanno che la copertina è stata realizzata dal famosissimo scultore e pittore svizzero Hans R. Giger che nel 79 ideò la scenografia e diede vita al famosissimo Alien di Ridley Scott.Tutto questo però lo aveva già disegnato due anni prima,appunto, per la copertina del disco  degli Island.Nel disco infatti la cover recita:

artwork Hans Rudolf Giger.E devo dire che la musica cupa e claustrofobica della band svizzera bene si abbina ad una copertina altrettanto estrosa,cupa e d'impatto come questa.

Inviato

Restando in Svizzera volendo si può ascoltare un altra band poco conosciuta che ha fatto due dischi particolari.Non altrettanto cupi nè fantasiosi come quello degli Island ma comunque permeati  da una vena piuttosto malinconica.Consiglierei l'ascolto di entrambi.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...