BasBass Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Il 30/5/2022 at 10:29, scroodge ha scritto: avrò a disposizione il pre phono con le curve selezionabili ancora per poco credo.. Su cosa ti stai orientando? Malefico demone tentatore nonchè provocatore di scimmie....👹🐒
scroodge Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 @fabrizio ce ne sono a quantità di CD o file audio che suonano meglio del loro corrispondente LP (LP stampati co certezza con la curva RIAA, poi che possano essere prferibili con altre curve, ok, ci sta) Ci dici qualche titolo fuori standard?
giangi68 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 3 ore fa, scroodge ha scritto: Rinovo a tutti: siete a conoscenza di LP stampati dopo il 1960 con curva fuori standard RIAA? Io ne ho citato uno ma la ragione è quella che tu pensi o e frutto dell'estro dell'ingegnere di turno? Come saperlo con certezza?
scroodge Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 1 ora fa, giangi68 ha scritto: Io ne ho citato uno ma la ragione è quella che tu pensi o e frutto dell'estro dell'ingegnere di turno? Come saperlo con certezza? Ritengo con @cactus_atomo che, su questo specifico argomento, ovvero curve RIAA o non RIAA, fare confronti tra un LP ed il corrispondente CD sia fuorviante e non possa portare ad alcuna certezza. Quando si fanno ristampe, riversamenti su formati (o supporti), diversi dalla prima edizione, può accadere di tutto. E, o viene sbandierato come l'ennesimo remaster, oppure dichiarato e ancora più sbandierato come flat, oppure, mooolto più spesso non si dice nulla. Quindi, nulla di strano che le due edizioni (e chissà quante altre) da te citate di quell'LP, "suonino" così diverse. Per me è il frutto di lavoro in post produzione e non di RIAA o non RIAA Però, se tu ritieni che uno o entrambi quegli LP non rispettino lo standard, posta il titolo ocompleto e numero di catalogo/edizione
scroodge Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 4 ore fa, fabrizio ha scritto: qualsiasi CD o File di una qualsiasi registrazione Deutsche Grammophon è migliore della corrispondente in LP (se usata con curva RIAA standard) Dunque tu affermi che TUTTA la produzione su LP della Deutsche post anni '60 è stampato fuori standard?
fabrizio Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @giangi68 Salve, la probabilità che la stampa tedesca sia stata incisa con una curva DIN, probabilmente Teldec , è molto alta; dagli effetti che percepisci, direi certa . Saluti, Fabrizio.
fabrizio Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @scroodge Salve, la mia raccolta di LP DG (veramente tanti ) mi dice che, nel tempo la DG ha cambiato curve : dal primo stereo il 136001, all'ultimo della serie 138XXX Columbia/NAB; dal 139001 all'ultimo, il Pierino di cui si parlava , ha usato lo standard tedesco DIN. Ci sono alcune eccezioni : le stampe riguardanti esecutori o orchestre di "Oltre Cortina" che mai avrebbero potuto andare a Berlino Ovest e che venivano gestite a Londra o nei paesi d'origine. Saluti, Fabrizio.
aldina Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 22 ore fa, scroodge ha scritto: Magari, è un'ipotesi, il lavoro fatto per produrre il CD introduce differenze che la curva Teldec dell'LP compensa più gradevolmente rispetto alla RIAA con la quale, magari è stato realizzato. Infine, le "nasalità" che tu avverti, potrebbe essere che, con altro impianto o al cospetto di altra "sensibilità", avvertiti e valutati diversamente Ipotesi rispettabile. Non sono d'accordo, nel caso specifico la distanza tra LP e CD non concede alternative di dubbio. E in particolare le nasalita' e altre opacità di quel disco (429 394-1) sono purtroppo riscontrabili in parte della produzione DG che ho avuto in casa. Molti dischi li rivendetti (1000 lire, prendere o lasciare, oggi al max ci si fa 1 euro) perché suonavano davvero male in rapporto a edizioni Decca, RCA e compagnia della stessa epoca. Per DG si guardi alla serie 253xxxx e anche e soprattutto le ultime produzioni. Non a caso pochissimi loro dischi hanno reputazione di riprese di qualità. Non se ne vede uno nelle liste di TAS (peraltro smaccatamente filo americana). Alcuni sono citati in un'altra (ottima) lista che si trova in rete, una ventina di titoli in tutto, in rapporto alla produzione vastissima DG poca roba.
scroodge Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 20 minuti fa, fabrizio ha scritto: la mia raccolta di LP DG (veramente tanti ) mi dice che, In che senso "ti" dice? E' scritto nei credits o in copertina? Cmq, OK. Per te, tutta la produzione stereo su LP della Deutsch Grammophon dal 1969 ( 136001) in avanti o almeno fino al 1990 (Pierino e il lupo) è fuori standard, oppure fai riferimento a quei 3 precisi titoli?
scroodge Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 6 minuti fa, aldina ha scritto: Ipotesi rispettabile. Non sono d'accordo, nel caso specifico la distanza tra LP e CD non concede alternative di dubbio Per te. Io rispetto la tua opinione A me, i dubbi permangono, pensando alle tante possibili cause di quella "nasalità", fra tute le innumerevoli e insondabili (ora) scelte fatte da tonmeister e artisti/produttori in fase di produzione e postproduzione, per l'LP. Lavoro di remaster per il CD
one4seven Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Vale a dire che l'industria discografica Teutonica "truffava" i propri clienti (ed anche i propri artisti) offrendo un prodotto fuori standard, e oltretutto di qualità inferiore "all'atto del consumo" proprio perché fuori standard?
scroodge Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 Cmq questo thread vuole essere solo una lista di LP ritenuti fuori standard. Al momento abbiamo: il PDF della rek o kut di @walge per @fabrizio in attesa che ci chiarisca se invece queste scelte di curva non RIAA riguardi tutta la produzione DG: Schubert* / Beethoven* : Berliner Philharmoniker · Herbert von Karajan – Symphonie Nr. 8 »Unvollendete« / Fidelio · Leonore III · Coriolan (Ouvertüren) Label:Deutsche Grammophon – 139 001 SLPM, Deutsche Grammophon – SLPM 139 001, Deutsche Grammophon – 139 001 Format: Vinyl, LP, Stereo Country:Germany Released:1966 R. Strauss* - Berliner Philharmoniker, Karl Böhm – Also Sprach Zarathustra, Op. 30 Etichetta:Deutsche Grammophon – 136 001 SLPEM, Deutsche Grammophon – SLPEM 136 001, Deutsche Grammophon – 136 001 Formato: Vinile, LP, Reissue, Stereo Prokofiev*, Benigni*, Abbado*, Chamber Orchestra Of Europe* – Pierino E Il Lupo, Sinfonia Classica Etichetta:Deutsche Grammophon – 429 394-1 Formato: Vinile, LP, Album Paese:Italy Uscita:1990
scroodge Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Vale a dire che l'industria discografica Teutonica "truffava" i propri clienti (ed anche i propri artisti) offrendo un prodotto fuori standard, e oltretutto di qualità inferiore "all'atto del consumo" proprio perché fuori standard? Anche i produttori di amplificatori/ pre con ingresso phono e preampli phono
one4seven Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @scroodge mi domando perché, coscientemente, avrebbero offerto un prodotto qualitativamente inferiore pur di non rispettare lo standard (che non implicava notevoli differenze di costo), in un mercato, quello della classica, con una clientela normalmente più esigente rispetto a quella di altri generi "popolari".
Mxcolombo Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Mi immagino il dialogo tra i tecnici DG e Karajan……. No Maestro, non è vero che la registrazione è venuta male. Come ha avuto modo di sentire, la registrazione su nastro è davvero eccellente. Si, lo so che il vinile non suona bene ma è solo perché lo stiamo ascoltando con uno stadio phono RIAA mentre il torno di incisione usa una diversa curva dì deenfasi. Non si preoccupi, tra una quarantina di anni i vinilisti incalliti acquisteranno costosissimi stadi phono con diverse curve di deenfasi e potranno ascoltare i suoi vinili con la stessa qualità del master che lei ha approvato. Abbia solo un po’ di pazienza, in fondo 40 anni passano in fretta. Non si dia pena, non è davvero il caso. Stessa conversazione con Bernstein, Abbado etc. Ora, non sono un tecnico e lungi da me l’idea di farmi passare per tale ma se non erro i parametri della deenfasi RIAA sono: 3180\318\75 µs. Ebbene, guardate cosa compare sull’etichetta del test record DG (SMT 99 107). 2
alexis Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Sicuro che pienino e i lupo con Benigni della DG sia fuori standard riaa? A me la voce pare perfetta e anche il disco DG niente male, anche perché opera di un Tonmeister che sapeva il fatto suo. Si sente altresì sul mio sistema l’origine digitale del master, nel senso che a livello timbrico è un filo secco e affilato e meno rigoglioso del dovuto, mentre a livello dinamico lo trovo vispo e ben impostato, con dei bei pieni orchestrali, giusto un po‘ secchi… specie sul lato b, con i ben conosciuti brani di prokoffiev. Nell‘insieme ottimo disco sebbene come dicevo caratterizzato dalla ripresa digitale, più che da curve di deenfasi fuori standard. Mi piacerebbe a questo punto ascoltarlo con una curva diversa.
Aniroceppa Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 ora fa, Mxcolombo ha scritto: Ebbene, guardate cosa compare sull’etichetta del test record DG (SMT 99 107). Sarà l’unico stampato con il giusto standard. 1
fabrizio Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @Mxcolombo Salve, se ti può essere di interesse, esiste anche il disco test DG DIN 45533 e DIN 45537 che con la 45547 compongono le curve dello standard Tedesco . Nella letteratura , poca, che si riesce a trovare nel web, non c'è molta chiarezza su quale effettivamente fosse utilizzata. Quindi, nel dubbio ...meglio ascoltare . Saluti, Fabrizio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora