shastasheen Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Quale dei due lettori scegliereste e perchè? Mario
codex Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Problema di non semplice soluzione, secondo me le due macchine non sono direttamente comparabili. Il DP 430 è un lettore assai recente, da poco sostituito dal DP 450, classificabile come entry level, dedicato al solo cd, ma dotato di un convertitore di ultima generazione che tratta anche i segnali dsd, ovviamente dotato dei relativi ingressi, meccanica di lettura di ultima generazione. Suono attribuibile all'utilizzo dei chip più recenti, quindi aperto e veloce, sempre in salsa Accuphase. Il DP 75V è nato nel 1999, periodo di passaggio, ed era un top di gamma, come può evincersi dalla presenza della doppia alimentazione (circuito analogico e digitale separati). Lettore destinato anch'esso solo al cd, aveva la possibilità di inserire sul retro delle schede opzionali con ingressi ottici e coassiali, onde consentire - a mezzo della meccanica cd/sacd DP 100 - la lettura dei sacd e dei dvd-audio. Costruzione impeccabile, suono più old style a cagione dei chip di conversione allora adottati. Una eventuale scelta tra i due, a mio parere, non può prescindere da un esame delle condizioni del 75V (ventitré anni sono tanti), dalla presenza o meno delle schede opzionali, oltre che dal prezzo richiesto che, in questo momento, si avvicina assai a quello del 430. Consigliatissimo un ascolto preventivo... 1
shastasheen Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 Grazie Mariano, gentilissimo e competentissimo come sempre. Secondo te quali possono essere gli outsider di entrambe le generazioni, restando sull'usato attorno (o possibilmente molto sotto...) i 6000 - 6500€? Grazie Mario
911 Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Io, senza dubbio alcuno, sceglierei il dp 75V, se in buone condizioni. Il dp430, seppure di costruzione molto più recente, è di una categoria inferiore. 1
shastasheen Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 E il DP450 di produzione corrente come si pone rispetto al 430? E' un entry pure lui?
Ggr Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Lo sostituisce nello stesso segmento. Sulla carta dovrebbe essere meglio, tecnicamente hanno cambiato parecchio, oltre che il dac e il filtro. Ma non sono ancora riuscito a sentirlo ne a leggere una recensione, tanto che alla fine ho abbandonato l'idea.
fmr59 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @shastasheen io, fossi in te, con quella cifra, cercherei un dp700. Altrimenti anche uno della serie 5**; sono molto buoni.
shastasheen Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 @fmr59 Grazie! Anche io stavo addocchiando il 700... Non capisco come distinguere dalle sigle gli "entry" dai top di gamma, qualcuno mi può aiutare? Mario
Sonicrage Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 1 ora fa, shastasheen ha scritto: Non capisco come distinguere dalle sigle gli "entry" dai top di gamma, qualcuno mi può aiutare? Nella produzione recente i Dp400/410/430/450 sono gli entry level e sono solo cd, i Dp550/560/570 sono nella fascia media e sono anche sacd (tranne i "vecchii" Dp500/dp510), i Dp700/720/750 sono i sacd top di gamma. C'e' pure un un piu' datato Dp600 che e' un quasi top di gamma, sempre sacd. Per i vecchi modelli: dp55/55v entry e dp65/65v/67 fascia media, tutti solo cd player. Il dp75v top di gamma cd player, i dp77/dp85/dp78 top di gamma e anche sacd. Poi per le qualità acustiche posso solo parlare del Dp67 che posseggo e che e', per me, eccellente. Ho pure ascoltato il magnifico combo Dp100/Dc101. Aggiungo una cosa, ho notato che la fascia media dei lettori Accuphase (dp510/550/560/570) non ha piu' la doppia alimentazione come i piu' datati dp65/65v/67. Devo dire che, visto il prezzo dei vari dp500, la tal cosa mi ha lasciato perplesso. Saluti, Pietro. 1
shastasheen Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 @Sonicrage Grazie Pietro, molto esauriente. Mario
Ggr Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 La doppia alimentazione c'è. Non c'è il doppio trasformatore, ma uno duale ( un primario unico, due secondari separati). Poi l'alimentazione analogica ha i suoi filtri e regolatori, e quella digitale altrettanto, viaggiano anche su percorsi diversi e distanti. Le alimentaziono separate, servono per ridurre il rumore che può essere causato dall'interazione delle stesse. Se il rumore è basso, e in questi apparecchi lo è, molto sotto la soglia di udibilita', doppia alimentazione o no, il risultato c'è. Avevo un dac bryston bda1, con doppia alimentazione. Eppure dai test, un minimo rumore spurio di alimentazione, era misurabile ( non so se ascoltabile) adesso ho il bda3, con alimentazione duale pari al dp 450, alle misurazioni non vi è traccia di spurie di alimentazione. Poi sono il primo a provare godimento nel vedere 2 trasformatori, ma ho superato il dogma.
Sonicrage Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 7 minuti fa, Ggr ha scritto: Poi sono il primo a provare godimento nel vedere 2 trasformatori, ma ho superato il dogma. Grazie per aver chiarito. Si, vedere i due trasformatori appaga la vista e tanto😁. Magari e' come dici tu e la differenza tra i modelli con doppio trasformatore e quelli con uno e', dal punto di vista sonoro, impercettibile. Pero' rimane il fatto che, dato il costo, un Dp570 potevano dotarlo del doppio trasformatore come facevano in passato per i lettori mediani.
Ggr Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 3 minuti fa, Sonicrage ha scritto: dato il costo, un Dp570 potevano dotarlo del doppio trasformatore come facevano in passato per i lettori mediani Assolutamente d'accordo. 1
codex Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Il 28/5/2022 at 13:42, shastasheen ha scritto: restando sull'usato attorno (o possibilmente molto sotto...) i 6000 - 6500€? Questo non è il momento migliore, circolano pochi apparecchi nuovi e l'usato vede aumentare di giorno in giorno le proprie quotazioni. Se fossi in te, cercherei un DP 700: macchina stratosferica, uscita nel dicembre 2007 e da molti ritenuta addirittura superiore al combo 800/801 da cui derivava. Se la meccanica è in ordine, è un apparecchio da prendere in serissima considerazione.
shastasheen Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 Grazie Mariano, bella macchina il 700 effettivamente... Ciao Mario
jerry.gb Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Una vecchia recensione molto positiva: https://www.mpielectronic.com/NewsFiles/Accuphase DP700_AR_Aprile-2008.pdf 1
codex Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @jerry.gb Il grande successo di vendita ne testimonia la fondatezza, nonostante il listino certamente elevato per l'epoca. Vedo sull'usato prezzi di poco inferiori ai 7000 euro, oltre alle meccaniche Sony di ricambio a circa 300 euro. Per queste ultime, attenzione a non beccare i cloni cinesi a 50/60 euro... 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora