maxraff Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 16 ore fa, silvanik ha scritto: Ventole discretamente fastidiose a basso volume Questo non lo potrei sopportare ascoltando anche classica…ma immagino si possano sostituire con qualcosa di più silenzioso o chissà, per un ascolto domestico, forse si potranno anche disattivare. Buoni ascolti
Gici HV Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 19 ore fa, silvanik ha scritto: Ventole discretamente fastidiose a basso volume. Eh, ma se ascolti rock il basso volume non è contemplato..😎 Vedo che sei ancora nel "vecchio" ambiente..
silvanik Inviato 10 Giugno 2022 Autore Inviato 10 Giugno 2022 4 ore fa, maxraff ha scritto: Questo non lo potrei sopportare ascoltando anche classica…ma immagino si possano sostituire con qualcosa di più silenzioso o chissà, per un ascolto domestico, forse si potranno anche disattivare. Buoni ascolti Capisco perfettamente, anche io non è che ascolti sempre rock o comunque a livelli medio alti, quindi è un aspetto che devo tentare assolutamente di risolvere. Le ventole non si possono disattivare dalle impostazioni e se le scollegassi elettricamente il finale segnalerebbe un fail e bloccherebbe l'erogazione di potenza, è un finale nato per impieghi pro dove questo livello di rumore di fondo normalmente non è un problema. Invece il cambio del tipo di ventole secondo me non risolverebbe il problema perchè il rumore non è meccanico ma generato dal forte flusso aerodinamico, inoltre delle ventole diverse dovrebbero girare esattamente agli stessi giri delle originali per non generare errore (quindi fail) perchè sono controllate in modo tachimetrico (generano un segnale ad onda quadra letto dal software). Credo che l'unico modo di risolvere il problema sia quello di costruire un circuito elettronico che simuli il segnale tachimetrico (cosa abbastanza semplice) collegarlo ai connettori originali delle ventole e scollegare fisicamente le stesse, sempre che in questo modo, e per il mio tipo di impiego, le varie temperature del finale (alimentazione e potenza) restino in un range accettabile impiegando i soli dissipatori interni. Se il suono si confermerà eccellente a seguito di approfonditi ascolti tenterò questa strada.
silvanik Inviato 10 Giugno 2022 Autore Inviato 10 Giugno 2022 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Eh, ma se ascolti rock il basso volume non è contemplato..😎 Vedo che sei ancora nel "vecchio" ambiente.. Questo è verissimo😆....ma io ascolto molto frequentemente anche R&B, jazz e altri generi, amo la musica a 360 gradi e spesso apprezzo una riproduzione a basso volume ma raffinata, per questo ho ancora le Thiel e le Tuscanini. Certamente non vendo ne il McCormack ne il Threshold che di rumore non ne fanno non avendo ventole, ma vorrei raggiungere lo stesso risultato di silenziosità (o molto vicino) anche con il Crown. La questione ambiente si è evoluta (in meglio), il rallentamento esasperato dei lavoro causa Covid ( ritardo estremo di materiali e manodopera) mi ha recentemente permesso di affrontare una ricostruzione integrale dell'ambiente grande (ora 70mq) con l'opzione del sisma bonus prima non attivabile nel mio comune. Quindi una volta tanto la burocrazia sta giocando a mio favore, il progetto si complica ma il risultato dovrebbe essere eccellente. Tanto per dire, ci installo anche un vecchio camino toscano per condividere con gli amici buona musica e un accogliente ambiente conviviale. I tre impianti diversi saranno tutti li e indipendentemente pronti per essere ascoltati, la mia man cave insomma. Ho in mente di fare una sorta di inaugurazione a lavori ultimati invitando gli amici del forum, non per ostentare ma solo per condividere questa grande passione. Vi tengo aggiornati. 2
Tortello Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @silvanik Un Melius per lo spirito "giusto", che dovrebbe sempre animare i partecipanti di un forum di appassionati! 1
roop Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 9 ore fa, silvanik ha scritto: Capisco perfettamente, anche io non è che ascolti sempre rock o comunque a livelli medio alti, quindi è un aspetto che devo tentare assolutamente di risolvere. Le ventole non si possono disattivare dalle impostazioni e se le scollegassi elettricamente il finale segnalerebbe un fail e bloccherebbe l'erogazione di potenza, è un finale nato per impieghi pro dove questo livello di rumore di fondo normalmente non è un problema. Invece il cambio del tipo di ventole secondo me non risolverebbe il problema perchè il rumore non è meccanico ma generato dal forte flusso aerodinamico, inoltre delle ventole diverse dovrebbero girare esattamente agli stessi giri delle originali per non generare errore (quindi fail) perchè sono controllate in modo tachimetrico (generano un segnale ad onda quadra letto dal software). Credo che l'unico modo di risolvere il problema sia quello di costruire un circuito elettronico che simuli il segnale tachimetrico (cosa abbastanza semplice) collegarlo ai connettori originali delle ventole e scollegare fisicamente le stesse, sempre che in questo modo, e per il mio tipo di impiego, le varie temperature del finale (alimentazione e potenza) restino in un range accettabile impiegando i soli dissipatori interni. Se il suono si confermerà eccellente a seguito di approfonditi ascolti tenterò questa strada. Se il suono ti aggrada, perchè non prendi in considerazione classe d altrettanto potenti tipo Pascal o Hypex che nascono senza sventolamento e sicuramente sono di altrettanta (probabilmente anche superiore) qualità del Crown. Se avessi l' esigenza di equalizzare puoi sempre farlo via pc o con macchina dedicata stile @Dubleu
silvanik Inviato 11 Giugno 2022 Autore Inviato 11 Giugno 2022 9 ore fa, roop ha scritto: Se il suono ti aggrada, perchè non prendi in considerazione classe d altrettanto potenti tipo Pascal o Hypex che nascono senza sventolamento e sicuramente sono di altrettanta (probabilmente anche superiore) qualità del Crown. Se avessi l' esigenza di equalizzare puoi sempre farlo via pc o con macchina dedicata stile Diciamo che Crown con la serie I-Tech dichiara tra le altre cose di impiegare un "motore" proprietario per il DSP che chiamano BSS Omnidrive HD, che sempre a loro detta garantirebbe prestazioni soniche superiori. Dovrei fare dei paragoni di pilotaggio con i finali che hai citato per capire se le alternative siano altrettanto performanti, non mi è molto facile reperire i competitors ma sarebbe sicuramente interessante. Comunque la sezione DSP di questi I-Tech mi sembra di ottimo livello, EQ parametrico a 16 bande per canale, filtri IIR e FIR, crossover elettronico, ingressi AES e analogici con priorità di commutazione selezionabili da sw e possibilità di mettere in link i due encoder del canale 1 e 2 (di fatto è quasi un integrato) monitoraggio in tempo reale del carico visto dal finale con relativa ottimizzazione, sempre in tempo reale , del pilotaggio, tutte cose che mi sembra di poter dire all'ascolto si percepiscano date l' ottima impressione che fino ad ora ne ho ricavato.
silvanik Inviato 11 Giugno 2022 Autore Inviato 11 Giugno 2022 Mi sono letto tutto il corposo manuale e ho scoperto che non è un classe D ma bensì classe I, dicono una tecnologia brevettata da Crown😳 Qui alcuni estratti di una loro pubblicazione in merito, mi sto documentando, sembra davvero interessante.
silvanik Inviato 11 Giugno 2022 Autore Inviato 11 Giugno 2022 In sostanza Crown sostiene che la loro classe I si comporti egregiamente nel pilotaggio di diffusori a bassa impedenza o comunque in presenza di carichi tormentati grazie a un innovativo concetto di gestione della controreazione, questo mi porta a voler provare quanto prima con le Thiel 3.6, notoriamente uno dei diffusori più ostici della storia in termini di impedenza.
silvanik Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 Ho lanciato la missione "Crown Fanless", il circuito di emulazione ventole è in progettazione, e appena possibile disattiverò i due frullini, poi ovviamente monitorerò la temperatura interna per non rischiare di fumare il finale. Nel frattempo la bestiolina è davvero impressionante, per potenza e qualità, questo vuol anche dire che il dac interno non è da quattro soldi.
silvanik Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 Il 10/6/2022 at 09:29, Ossido ha scritto: Ho poi ricollegato l'amplificazione titolare ma.......... è tutta un'altra storia. Nel senso in meglio o in peggio con l'ampli titolare? Che ampli è il titolare?
Ossido Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @silvanik I finali titolari sono due Audioanalyse A9 in classe A. E’ tutta un’altra storia, può sembrare fuorviante, ma il confronto tra il classe D e i 2 “plinti” è stato a favore del “piccolo D”. L’impronta sonora tra le due amplificazioni come ho già detto è simile c’è tutto in ambedue, ma il D presenta l’evento con una maggiore incisività, disposizione, dettaglio, ecc.ecc., più marcati che ti porta ad aumentare a dismisura il volume a causa della totale mancanza di distorsione. Aggiungo che i due Audioanalyse A9 male non suonano. Ritengo inoltre che i moduli D possano amplificare correttamente tutto lo spettro. Ps: i due finali penso proprio che per ora si possano godere un meritato riposo. Ossido
Questo è un messaggio popolare. discus96 Inviato 17 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Giugno 2022 in un forum di audiofili è molto interessante ascoltare le opinioni e i gusti di tutti, ma non dimentichiamo che molti di noi, sono viziati da preconcetti creati in anni di disinformazione o meglio informazioni commerciali pilotate dai produttori di Hi Fi e da molte riviste del settore con chiari interessi a vendere il proprio prodotto o soprattutto la propria “filosofia del marchio”. Vogliamo ricordare solo alcune assurdità audiofile sentite per anii e anni e prese come vangelo da tanti?? “Nessuna regolazione di tono, la musica va ascoltata come é stata registrata” Poi giù, a comprare cavi da centinaia o migliaia di euro per cercare almeno con quelli di equalizzare un pò un suono inascoltabile……………… Inoltre per l’audifilo Il “più costa meglio si sente” è quasi un dogma e dunque non è possibile che un ampli professionale che costa 10 volte meno di uno “Esoterico” suoni all’atto pratico molto ma molto meglio. 4
Questo è un messaggio popolare. discus96 Inviato 17 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Giugno 2022 I Crown I-Tech sono apparecchi da 10 e lode dotati di conversione A/D D/A e DSP ai massimi livelli. Hanno un grande difetto però sono apparecchi professionali e agli audiofili non piaceranno mai e dunque neppure suoneranno mai bene. Ma cari signori presto metterò in vendita Gli “SNAKE OIL Amps” Costano 120.000 euro l’uno, ma sono costruiti in titanio spaziale placcato Platino, hanno inoltre una placca di Piombo tutta intorno per smorzare le vibrazioni con piedini a forma di Rondine in Berillio incastonato all’interno di un polimero in gomma naturale, pesano 127 kg l’uno. La potenza non la dichiarano perchè anche questo fa più fico, la distorsione nemmeno, ma con questo prezzo andranno benissimo di certo. 3
roop Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @discus96 Qualche altro simpatico luogo comune, no? Io aggiungerei che non ci sono più le mezze stagioni. Da utilizzatore di classe d... 2
naim Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 8 ore fa, discus96 ha scritto: Ma cari signori presto metterò in vendita Gli “SNAKE OIL Amps” Costano 120.000 euro l’uno, ma sono costruiti in titanio spaziale placcato Platino, hanno inoltre una placca di Piombo tutta intorno per smorzare le vibrazioni con piedini a forma di Rondine in Berillio incastonato all’interno di un polimero in gomma naturale, pesano 127 kg l’uno. La potenza non la dichiarano perchè anche questo fa più fico, la distorsione nemmeno, ma con questo prezzo andranno benissimo di certo. Adesso non è che tutti i prodotti hi-end siano fuffa. Che se li facciano pagare profumatamente siamo d'accordo, ma non è improbabile trovare comunque oggetti molto ben suonanti. 9 ore fa, discus96 ha scritto: Vogliamo ricordare solo alcune assurdità audiofile sentite per anii e anni e prese come vangelo da tanti?? “Nessuna regolazione di tono, la musica va ascoltata come é stata registrata” Poi giù, a comprare cavi da centinaia o migliaia di euro per cercare almeno con quelli di equalizzare un pò un suono inascoltabile……………… Un suono inascoltabile difficilmente lo sistemi con i due potenziometri degli alti e bassi. Non posseggo pre con i controlli di tono da quando ho ceduto il Quad (nei primi anni 90), e il suono con i vari upgrade è gradualmente migliorato. Il solo vantaggio che potrebbero dare i controlli è limitato all'ascolto di qualche registrazione gonfia, troppo cupa, e comunque malfatta. Con tutte le altre incisioni, spostare dalla posizione flat i potenziometri, mediamente peggiora la situazione e resta un ripiego. Se poi vi manca il Soundcraftsmen non so che dire, il mio l'ho regalato. 2
discus96 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 il mondo è bello perchè è vario, e poveri costruttori Hi-End, qualcuno deve pure comprarglieli quegli oggetti esteticamente bellissimi, dal costo fuori da ogni logica ma soprattutto con nessuna relazione legata alla prestazione. E ci mancherebbe che suonassero anche male…….. Dimenticavo gli Snake oil Amps da 120.000 euro l’uno e 127 kg suonano meravigliosamente a prova di qualsiasi audiofilo, ( sono esteticamente meravigliosi disegnati da Architetto di grido, certo Renzo P. hanno anche due belle valvole luccicanti e Vu meter blu grandissimi tutti luccicanti) serve la Gru per spostarli.
Questo è un messaggio popolare. Dubleu Inviato 18 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2022 Capisco la neo felicità dei possessori di questun modelli crown i tech ma sembra che confronti ne siano stati fatti ben pochi. Per aver prestazioni audio superiori di questo crown i tech 9000 per pilotare delle JBL M2 è bastato inserire due moduli così https://audiobliss.de/en/hypex-psc2700d-plate-amplifier Uno per canale. Se conosciamo classe D è inutile neppure parlare delle differenze di qualità fra i tech, i moduli postati che nulla sono altro che due moduli hypex udc700 per canale ben implementatati e con diverse possibili ed i modelli ancora superiori. Sembra che nel mondo crown i tech risolva tutti i mali ma non è così. Il modello i tech 5000hd fatica ad esser venduto usato sui 1000 euro e se con questa cifra completiamo una catena dac finale importante dovrebbero andare a ruba. Felice che in molti tessano le lodi di un prodotto buono ma non ottimo ma al tempo stesso spiace vedere che a parità di spesa non si sia orientati magari a classe D migliori. Un doppio Udc700 canale come postato è decisamente superiore a raffinatezza e qualità di crown i tech e con doti di pilotaggio uniche. Capisco che i dati targa non interessano ma sono simili ma il pilotaggio ne risulta superiore e non di poco. Ecco che sapere i dati nei confronti aiuterebbe. Se confrontiamo i tech con i vecchi ma miglioro moduli udc700 capiremo bene che stiamo giocando con un crown che da soddisfazioni sicure ma arriva dove può. Chi conosce classe D divrebbe sapere un po' di storia della stessa a capire le differenze. L'evoluzione avvenutai fra hypex udc, hypex nc non è cosa da poco. Hypex udc infatti è stato abbandanato da molto a favore della versione nc. Se cerchiamo migliore qualità nel classe D rispetto i tech basta veramente poco nella classe D. Certo che l'occhio di riguardo deve essere attento per il pilotaggio. A finale ci stamo accontentando, per quanto riguarda il dac, siamo presi ben peggio. Crown è una ottima macchina tutto in uno ma non portiamola in un podio che non le sta. È un inizio di approccio che non può che migliorare. Se un domani crown dovesse stancare, un po' di studio ci porterebbe a strade nettamente migliori. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora