silvanik Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 6 ore fa, Dubleu ha scritto: Terrei l'amplificatore attuale almeno momentaneamente negli alti e gestirei tutti i woofer dei bassi da dsp crown. Un ipotesi è di amplificare due sub JBL con woofer da 18" con il Crown I-Tech 9000HD e continuare ad usare il DNA-2 sulle 4367, devo provare, prima ascolto le 4367 col Crown e senza sub, poi passo allo step successivo.
silvanik Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 4 ore fa, Dubleu ha scritto: E' chiaro che il dsp crown integrato con il suo finale non potrà competere con un dsp che costa lui stesso uguale. Permettimi di non darlo per scontato, non vedo che necessariamente il costo di un buon DSP debba raggiungere il prezzo di componenti esoterici per poter essere valido, e comunque il Crown costa più di 5000€ nuovo, non è che stiamo parlando di elettroniche da poco centinaia di euro, oltre che essere noto che il pro non è affetto dal posizionamento di mercato totalmente scorrelato dal suo valore intrinseco, voglio dire, quanto costerebbe un ampli come il 9000 se fosse vestito high end e fosse nato per usi hifi? Oppure diciamo che il pro non può essere hifi a prescindere, senza polemica, chiedo pareri. 1
pro61 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @silvanik io per togliermi il dubbio, ho preso uno stage line sta800. È praticamente indistinguibile dal mio classe A-AB, 20-75W, solo che ha tanta riserva di potenza in più.
olegna Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Troppo complicato. Io guardo la timbrica, la dinamica, la capacità di pilotaggio. E la possibilità di ascoltare a lungo senza affaticamento. E in questo gli hypex nc 1200 sono abbastanza vicini ad un classe AB di buona potenza. I purifi invece magari un anticchia più trasparenti, ma affaticanti, in particolare sugli alti.
Gici HV Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Un mio amico pilota dei pannelli con il Purifi assemblato, per 1000€ non era passato niente di più performante a casa sua...
silvanik Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 8 ore fa, pro61 ha scritto: io per togliermi il dubbio, ho preso uno stage line sta800. È praticamente indistinguibile dal mio classe A-AB, 20-75W, solo che ha tanta riserva di potenza in più. L'aspetto timbrico è una delle curiosità che voglio chiarirmi, credo che sia strettamente connesso anche con il carico visto dall'ampli e le Thiel 3.6 in questo caso saranno un bel banco di prova dato che la loro impedenza minima si attesta sui 2,2 ohm.
silvanik Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 8 ore fa, olegna ha scritto: Troppo complicato. Io guardo la timbrica, la dinamica, la capacità di pilotaggio. E la possibilità di ascoltare a lungo senza affaticamento E' esattamente l'approccio che intendo seguire nella valutazione di questo Crown a confronto con i mie ampli attuali, non devo ricavarne un trattato scientifico, se è convincente all'ascolto lo tengo, altrimenti lo rivendo. 1
silvanik Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 7 ore fa, Gici HV ha scritto: Un mio amico pilota dei pannelli con il Purifi assemblato, per 1000€ non era passato niente di più performante a casa sua... Il risultato prestazionale prima di tutto, il nome della classe di funzionamento per me è un dato a margine, interessante da conoscere ma non derimente.
olegna Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @silvanik concordo. Servono a sentire la musica, mica a discutere di trasformatori
silvanik Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 Il fatto di poter connettere in AES lo streamer al finale, per cui ho acquistato un cavo Mogami 3173, e minimizzare il percorso del segnale escludendo il dac interno del Cambridge 851N e relativa connessione analogica verso il finale, mi crea alcune aspettative e il Crown con una presa di alimentazione C20 sul pannello posteriore da un certo credito al livello di corrente gestibile dal finale. Oggi lo porto a casa, da domani si prova.
eduardo Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @silvanik scusa se ti risulto insistente, ma mi piacerebbe avere eventuale conferma di quello che ormai per me è un lontano ricordo. Come suona il Threshold con le JBL ? 🙂
silvanik Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 43 minuti fa, eduardo ha scritto: scusa se ti risulto insistente, ma mi piacerebbe avere eventuale conferma di quello che ormai per me è un lontano ricordo. Come suona il Threshold con le JBL ? 🙂 Ciao Eduardo, non sei affatto insistente, anzi, scusami se non ti ho risposto prima. L’S500 contrariamente alle aspettative, stando a quanto leggevo prima di provare, va molto bene, bellissime voci e alti in genere, gamma bassa decisamente bella ( con le 4367 in particolare) ma meno di impatto che col McCormack DNA-2. Molto sensibile al warm up, si apre parecchio la scena dopo una mezz’ora dall accensione. Diciamo che non si muove da casa. 1
silvanik Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 @eduardo Se posso, quale era il tuo ricordo di questa accoppiata?
eduardo Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 9 minuti fa, silvanik ha scritto: Se posso, quale era il tuo ricordo di questa accoppiata? Certo che puoi, ci mancherebbe. In realtà il mio ricordo era relativo all' S 450, che ho avuto per diversi anni abbinato prima al Classe Dr6 e poi al Threshold Fet Ten/E HL, che hanno pilotato le mie attuali Tannoy Grf Memory e delle DMT 215. Con le JBL non ho avuto occasione di provarlo, ma con le Tannoy mostrava luci ed ombre. In sintesi, buon comportamento nei medi, un po' rolloffato in alto, non precisissimo in basso con controllo non ferreo. Buona gestione dei picchi dinamici, anche se non velocissimo. 1
silvanik Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 @eduardo grazie, non ho elementi di paragone con il mio S500 serie II, quindi non saprei dire quanto possa differire a parte la potenza, ma trovo alcune similitudini sonore con la tua descrizione. A me non dispiace affatto. Vediamo ora dove si posizionerà questo Crown, a proposito ci ho appena messo le mani sopra qui a Monaco, domani si da il via alle prove.
silvanik Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 In attesa di poter dare qualche riscontro sulle prove di ascolto che mi accingo a fare, mi è balzata in mente una riflessione, tutte le classi di amplificazione diciamo convenzionali con prestazioni elevate non potevano prescindere da generosissimi e molto pesanti trasformatori toroidali per far fronte alla necessaria erogazione di tanti A, la classe D invece sta dimostrando che, soprattutto grazie alle elevatissime frequenze di commutazione oggi possibili, e quindi armoniche di disturbo di qualunque ordine ben lontane dalla banda udibile, l'alimentatore switching regna sovrano essendo capace, a quanto pare, di fornire una qualità di alimentazione anche superiore ai convenzionali toroidali e ponti raddrizzatori, in cui uno dei colli di bottiglia delle performance era ed'è la velocità di commutazione dei diodi. Non a caso uno degli upgrade più efficaci per tali alimentazioni è l'impiego di ponti raddrizzatori ultraveloci. Voglio dire, una tecnologia quella switching, che agli albori faceva orrore agli audiofili, oggi, se ottimamente implementata, è un fiore all'occhiello di macchine ultra performanti. Detto questo ben lungi da dire che il classe D ha raggiunto o superato le classi A o A/B, almeno io non ho maturato ancora esperienze dirette a conferma degli ottimi presupposti teorici che invece non sono opinabili. La ruota di pietra non e nata da 22" e /30 😄 1
roop Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @silvanik Visto che male non suonerà, non vedo l' ora che diventi uno di quegli oggetti di gran moda in questa community. Quasi quasi vado a comprarne una decina (come fa qualcun' altro 😁) e li piazzo con giusto ricarico! 1
silvanik Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 2 minuti fa, roop ha scritto: Visto che male non suonerà, non vedo l' ora che diventi uno di quegli oggetti di gran moda in questa community. Quasi quasi vado a comprarne una decina (come fa qualcun' altro 😁) e li piazzo con giusto ricarico! Tu ci scherzi, ma...............
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora