Vai al contenuto
Melius Club

Classe D, parto da qui.


Messaggi raccomandati

Inviato

@silvanikCon quale criterio imposti i valori di soglia degli innumerevoli comandi ?

Inviato
1 ora fa, roop ha scritto:

ma veramente bisogna fare tutto quel burdello per ascoltare un po di musica 😅?

Diciamo che come tutte le cose nuove e differenti da ciò con cui abbiamo confidenza questo software può disorientare, ma una volta che inizi ad usarlo ti rendi conto che sono tutti concetti presenti da sempre nella riproduzione sonora, semplicemente fino ad ora non avevamo questo livello di interazione e controllo,  capisci che queste funzioni hanno tutte un  senso per spremere al massimo le potenzialità dei diffusori e dell'ampli stesso. Resta solo da ascoltare il risultato sul campo, che certamente resta la cosa più importante, ma sono molto fiducioso.

Inviato
26 minuti fa, Ossido ha scritto:

Con quale criterio imposti i valori di soglia degli innumerevoli comandi ?

E' esattamente oggetto di studio accurato in questo momento, ti risponderò non appena comprenderò sufficientemente la teoria che c'è dietro, per questo non ho ancora acceso le micce.......

Membro_0020
Inviato
4 ore fa, silvanik ha scritto:

Lo collego in AES tra streamer e finale e il volume lo controllo dal sw dedicato Audio Architect.

In pratica entri in digitale nel Crown e regoli il volume digitalmente giusto?

Tale regolazione del volume in digitale comporta perdita di risoluzione (come sui computer) oppure no (come il volume Leedh processing di Lumin) ???

Inviato
4 ore fa, Gici HV ha scritto:

Seguo ma per me complicatissimo.

Comprendo un certo timore ad approcciare un componente hifi, in questo caso un amplificatore, più in modo informatico che con riferimenti tradizionali e a noi noti, ma ti assicuro che applicandosi con passione tutti possono arrivare a gestire in modo soddisfacente le notevoli possibilità offerte da queste tecnologie. Se poi tutto questo si traduce in un concreto vantaggio prestazionale  solo i buoni vecchi ascolti ce lo possono dire, ed è quello il mio scopo ultimo, ma mi ripeto, ho grandi aspettative.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

In pratica entri in digitale nel Crown e regoli il volume digitalmente giusto?

Tale regolazione del volume in digitale comporta perdita di risoluzione (come sui computer) oppure no (come il volume Leedh processing di Lumin) ???

Si esatto, vado in digitale al Crown escludendo il dac interno del Cambridge per poi impiegare quello dell'ampli. Le tue perplessità sulla qualità sonora nel caso di attenuazione per controllo del volume nel dominio digitale sono più che fondate, infatti si legge in giro che la perdita di qualità causata dal cosiddetto troncamento di bit sarebbe scongiurata impiegando un controllo ad almeno 32 bit. Devo ancora capire come Crown abbia implementato questa funzione, la serie I-Tech HD è un componente pro piuttosto costoso, mi aspetto un approccio coerente col livello del finale, comunque approfondisco e ti darò ulteriori dettagli in merito, sono molto curioso anche io.

Inviato
16 ore fa, roop ha scritto:

ma veramente bisogna fare tutto quel burdello per ascoltare un po di musica 

 

Dovresti ascoltare in giro qualche impianto non "tradizionale", (intendo con DSP  e ampli classe D), potresti rimanere sorpreso dal risultato.

Poi sono scelte di vita, c'è chi vuole l'impianto plug&play e chi invece trova diletto nel provare strade nuove....

E' chiaro che nella sperimentazione il rischio di fare accrocchi è molto elevato...ma anche nell'assemblare impianti a volte si vedono (sentono) delle cose imbarazzanti.

ciao

Inviato
2 minuti fa, evange ha scritto:

Dovresti ascoltare in giro qualche impianto non "tradizionale", (intendo con DSP  e ampli classe D), potresti rimanere sorpreso dal risultato.

Poi sono scelte di vita, c'è chi vuole l'impianto plug&play e chi invece trova diletto nel provare strade nuove...

E' chiaro che nella sperimentazione il rischio di fare accrocchi è molto elevato...ma anche nell'assemblare impianti a volte si vedono (sentono) delle cose imbarazzanti.

ciao

Già divertito a giocare al "piccolo fonico", ad esempio con le mille regolazioni di un MiniDsp studio e svariati classe d altrettanto potenti. Mai visto la madonna, nemmeno apparizioni kralliane, ahimè. Ma non mi succede manco con gli ampli tradizionali, tendenzialmente (sarò sordone 😁)

Non dimentichiamoci che certa attrezzatura nasce con scopi molto diversi che non attaccarlo ad un 2 vie in un soggiorno.

La parte che darebbe le VERE differenze, a mio modestissimo avviso, sarebbe quella relativa al crossover. Ma visto che già c'è quello interno al max si può pacioccare con limiter e equalizzazione. Poi giustissimo che l' opener si diverta a fare le sue brave prove. Che ,non dimentichiamolo, sono la massima parte di questo bistrattato hobby.

Inviato
45 minuti fa, roop ha scritto:

Già divertito a giocare al "piccolo fonico", ad esempio con le mille regolazioni di un MiniDsp studio e svariati classe d altrettanto potenti

@roop proprio per non cadere nei tuoi stessi errori, con quali classe D ti sei cimentato ? Grazie

Ossido

Inviato
1 ora fa, Ossido ha scritto:

proprio per non cadere nei tuoi stessi errori, con quali classe D ti sei cimentato

Non parlerei di errori, anzi. E' molto istruttivo smanettare. Poi ognuno trae le proprie conclusioni. Di classe d ho avuto o sentito quasi tutto da Aavik (ottimi ma a prezzi assurdi) ad un po tutti gli altri come pascal, hypex, icepower. Mi mancano i Nuprime che dovrebbero suonare un bel po diversi. Ritengo i classe d un compromesso più che accettabile. Certo non si può avere tutto dalla vita ed ovviamente c' è di meglio...

Inviato
3 ore fa, roop ha scritto:

La parte che darebbe le VERE differenze, a mio modestissimo avviso, sarebbe quella relativa al crossover.

 Scusa, forse mi sono espresso male, intendevo impianti costruiti attorno a diffusori non commerciali, quindi autocostruiti.

 

C'è un sacco di gente che pur non essendo professionista del settore riesce ad allestire impianti molto interessanti a livello di prestazioni, poi magari l'estetica lascia a desiderare, ma col suono ci prendono.

Chiaro che se alla fine della catena c'è un diffusore commerciale, nemmeno modificato, i margini di manovra si riducono drasticamente...

Ripeto, c'è chi decide di cambiare i componenti e chi decide di sperimentare delle soluzioni non preconfezionate. Io rispetto entrambi, del resto se uno non ha le competenze o semplicemente non desidera nemmeno averle, è meglio che rimanga sulla via maestra.

Inviato

Dopo aver aperto ogni singola finestra e opzione del sw Audio Architect per familiarizzare con le impostazioni possibili per questo Crown, stasera mi sono deciso a fare i primi ascolti.

Datemi il tempo di testare vari generi musicali e di  far decantare l'eccitazione per la novità che rischia sicuramente di falsare le mie percezioni, a caldo per ora dico che Hotel California cosi potente e nitido non lo avevo mai ascoltato, l'assenza assoluta di distorsione mi ha portato più volte ad alzare il volume, ricordo che stiamo parlando di 1500W su 8 Ohm, e l JBL 4367 divoravano watt su watt senza battere ciglio fino a che ho raggiunto il mio obiettivo con questo pezzo, riprodurre i colpi di grancassa presenti verso l'inizio del brano per sentirli sullo stomaco, impressionante il realismo a questi volumi e l'assenza di ogni forma di asprezza dei registri alti tipo i piatti, riprodotti con le bellissime modulazioni armoniche di quando vengono percossi con forza. Palcoscenico ampissimo, molto tridimensionale. Ora dovrei ricollegare il DNA-2 e ascoltare fin dove lui spinge pulito per cogliere le differenze più significative, che ovviamente ci saranno. Ventole discretamente fastidiose a basso volume. 

Proseguirò i miei commenti di ascolto non appena avrò spaziato con altri  ascolti tra vari generi e brani a me cari.

 

 

 

IMG_9410.jpg

IMG_9411.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Giorno,avrai sorprese anche con le planari…..

Inviato
8 ore fa, silvanik ha scritto:

impressionante il realismo a questi volumi e l'assenza di ogni forma di asprezza dei registri alti tipo i piatti, riprodotti con le bellissime modulazioni armoniche di quando vengono percossi con forza. Palcoscenico ampissimo, molto tridimensionale. Ora dovrei ricollegare il DNA-2 e ascoltare fin dove lui spinge pulito per cogliere le differenze più significative, che ovviamente ci saranno.

@silvanik In una passata discussione sulla classe D, provando il modulo che ho in prestito, ho espresso in modo simile le tue stesse sensazioni, quello che colpisce è la totale mancanza di distorsione di cui ne beneficia l'intero spettro audio.

Ho poi ricollegato l'amplificazione titolare ma........... è tutta un'altra storia.  Anche su questo aspetto giudizi.

Ossido

 

 

Inviato
2 ore fa, mikefr ha scritto:

Giorno,avrai sorprese anche con le planari…..

Buongiorno anche a te, si, sono molto curioso di sentire anche il risultato con le Tuscanini Idillia. Per il momento mi sento di dire che snobbare a prescindere queste amplificazioni pro di indiscusso alto livello è un grandissimo errore di presunzione. Non dico certamente che tutto il resto delle ottime amplificazioni convenzionali siano improvvisamente rottami superati, anzi, ma questo Crown andrebbe ascoltato con serenità d'animo.

PS .....il DAC interno del Crown mi pare faccia  egregiamente il suo lavoro.....semplicemente non suona

Inviato
10 minuti fa, Ossido ha scritto:

Ho poi ricollegato l'amplificazione titolare ma.......... è tutta un'altra storia.  Anche su questo aspetto giudizi.

Se una volta testato a  fondo le mie impressioni resteranno quelle di questi miei primi ascolti non avrò nessuna remora a far diventare titolare questo Crown I-Tech 9000HD con le 4367,  guardo solo alla soddisfazione di ascolto, ho speso molto per le JBL con l'aspettativa di ottenere forti emozioni, ora ho avuto l'occasione di prendere questo finale usato ad un prezzo incredibile, è solo un pò bruttino ma non deve fare bella figura, deve suonare e mi pare lo faccia alla grande.

Inviato

Set up di prova, Cambridge 851N, cavo AES Mogami 3173, Crown I-Tech 9000 HD, Audioquest Type 4, JBL 4367.

Sub REL S812 escluso per il momento.

IMG_9413.jpg

IMG_9414.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...