dadox Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Il fattore entusiasmo, é un comandamento da rispettare, e casomai supportarne (supportare, non sopportare) la presenza a tutti gli appassionati. 😙
Ossido Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @discus96 Hai svegliato i demoni dell”hifi ritira immediatamente dalla vendita gli “SNAKE OIL Amps” e butta via i classe D !!!!! Se poi posti una parete color “blu” beh allora ti assumi in toto la responsabilità !!! Come sempre le discussioni deviano e diventano dei ring dove sfidarsi sulle 12 riprese, inoltre credo che siano veramente in pochi (tra quelli che intervengono) ad aver fatto dei confronti diretti e dimostrabili. Ho già scritto che il confronto tra i miei classe A è il finale in D ha come vincitore quest’ultimo, potete dirmi che sono sordo o che soffro di acufenia ma con quest’ultimo la musica mi soddisfa maggiormente. Dimenticavo discus96, “tanti nemici, tanto valore” Ossido
silvanik Inviato 18 Giugno 2022 Autore Inviato 18 Giugno 2022 11 minuti fa, Ossido ha scritto: credo che siano veramente in pochi (tra quelli che intervengono) ad aver fatto dei confronti diretti e dimostrabili. Ho già scritto che il confronto tra i miei classe A è il finale in D ha come vincitore quest’ultimo, potete dirmi che sono sordo o che soffro di acufenia ma con quest’ultimo la musica mi soddisfa maggiormente Questa è una argomentazione che merita qualche riflessione e il rischio di giudizi viziati dalla corrente popolare è molto alto. Non capisco veramente il gusto denigratorio a prescindere. Nel mio caso affermare che il Crown mi piace di più (per ora provato solo con le JBL) del McCormack DNA-2sembra blasfemia agli occhi di qualcuno, non è che lo abbia paragonato esattamente ad un finale di bassa qualità, tant'è che ripeto, more enjoyment, con buona pace di blasoni, misure e specifiche. 22 minuti fa, Ossido ha scritto: Dimenticavo discus96, “tanti nemici, tanto valore” Capisco il senso della battuta, ma se minimamente si creassero veramente dei nemici in questo ambito veramente bruciamo lauree e vari personal achievement e riportiamo i piedi in terra, dovremmo essere esseri pensanti, credo.
Aniroceppa Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 20 ore fa, discus96 ha scritto: Vogliamo ricordare solo alcune assurdità audiofile sentite per anii e anni e prese come vangelo da tanti?? “Nessuna regolazione di tono, la musica va ascoltata come é stata registrata” Poi giù, a comprare cavi da centinaia o migliaia di euro per cercare almeno con quelli di equalizzare un pò un suono inascoltabile……………… Inoltre per l’audifilo Il “più costa meglio si sente” è quasi un dogma e dunque non è possibile che un ampli professionale che costa 10 volte meno di uno “Esoterico” suoni all’atto pratico molto ma molto meglio. Possiamo incidere nel marmo e recitare tutti la sera prima di andare a dormire con la camomilla serale e la pancera Gibaut? Lasciando anche il refuso “sentito per ANII ed anni”, che per me ha un suo senso compiuto così.
Aniroceppa Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 7 ore fa, roop ha scritto: Le trombette JBL sono notoriamente nasali Puoi argomentare meglio? Cosa significa che le trombe JBL sono nasali? Distorcono? Tutte le JBL? Io ho ascoltato solo una volta le 4350 e in quel contesto non mi sono piaciute, ma non ricordo voci “nasali”. Poi, non avendole avute a casa mia, faccio difficoltà a giudicare il suono delle JBL astraendole dal contesto, ho ascoltato un insieme sconosciuto in ambiente sconosciuto, con musica nota. Oltretutto parliamo di diffusori vintage, che possono aver subito qualsiasi tipo di degrado/intervento, e pertanto io mai darei alcun tipo di giudizio pure se li avessi avuto a casa mia, cosa che non è.
Aniroceppa Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 10 ore fa, discus96 ha scritto: Se volete sentire la musica di qualsiasi genere, ai massimi livelli siete invitati tutti ad ascoltare nella mia saletta acusticamente trattata le mie super vetuste JBL in Biamplificazione. Ma sono i canali posteriori? 😁
max Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 bell’ambientino sta diventando questo forum…se non ti piace la classe d sei sordo…se ti piace ma spendi più di quel che hanno speso loro ad assemblare un paio di moduli sei uno che al minimo prova piacere a buttare soldi….se poi scrivi che potrebbero evitare di dare dello sprovveduto a chi ha idee diverse dalle loro ti rispondono che non lo hanno mai scritto…quindi percurlano al quadrato..mah, devono avere una quotidianità povera di soddisfazioni
dadox Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Mah, io al limite da quel che vedo, potrei permettermi di chiedere quanti mq é la sala che ospita queste JBL. Poi tutto il resto é un semplice invito ad andar a trovare @discus96, condito da un bel pò di orgoglio di possedere un pezzo di storia. ☺️ @silvanik, attendevi lapidazioni... eh...vabbè...in certi frangenti su questo forum (ma non solo) fare l' "outing audio" è come farsi stritolare le 🎱 . A dimostrazione che non serve a nulla condividere esperienze d'ascolto, i propri impianti e chi più ne ha...ergo, li rendono inutili, a che servono i forum se tanto non e ne coglie mai lo scopo vero e proprio per la quale stanno online? 1
roop Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 1 ora fa, Aniroceppa ha scritto: 9 ore fa, roop ha scritto: nasali Puoi argomentare meglio? Cosa significa che le trombe JBL sono nasali? Distorcono? Tutte le JBL? Mi riferisco alle JBL vintage (quelle nuove non le conosco). La forma della tromba allungata provoca un suono nasale, appunto. Il driver (solitamente 2420/le85) non è responsabile. Infatti utilizzato in trombe diverse (tipo tad o fostex) la nasalità si attenua moltissimo. Questo secondo la mia esperienza. Ci sono studi seri sulle forme delle trombe.
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 19 Giugno 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Giugno 2022 6 ore fa, dadox ha scritto: @silvanik, attendevi lapidazioni... eh...vabbè...in certi frangenti su questo forum (ma non solo) fare l' "outing audio" è come farsi stritolare le 🎱 . A dimostrazione che non serve a nulla condividere esperienze d'ascolto, i propri impianti e chi più ne ha...ergo, li rendono inutili, a che servono i forum se tanto non e ne coglie mai lo scopo vero e proprio per la quale stanno online? In effetti a volte sembra che esternare le proprie esperienze si traduca come uno sminuire il valore di chi persegue altre strade. La costruzione della soddisfazione di ascolto nel nostro cervello è estremamente complessa e quando qualcosa minaccia queste certezze può diventare fastidioso e destabilizzante. Io ho un approccio aperto alla sperimentazione senza pregiudizio alcuno e senza fare crociate ridicole. Ho aperto questo thread per condividere la sorpresa di aver fatto un salto di qualità utilizzando un oggetto destinato al mondo pro e che neanche minimamente fino a pochi mesi fa avrei avuto la curiosità di provare a causa della mia ignoranza letterale in merito al livello prestazionale di un ampli non dichiaratamente hifi, come se questo lo relegasse automaticamente al ruolo di cianfrusaglia , notoriamente nel pro sono tutti sordi. Se il contenuto tecnologico di questa serie Crown fosse dato in pasto al consumato marketing high end, probabilmente anche molti di coloro che non li ha mai ascoltati ne racconterebbero meraviglie. Anche questo è il nostro hobby, e io che pensavo fosse basato sulle qualità concrete di ascolto. 4
password Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @silvanik Ero sicuro che il tuo ampli sarebbe andato bene con le JBL e credo che con le Tuscanini ti sorprenderá ulteriormente.
dadox Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 4 ore fa, silvanik ha scritto: Anche questo è il nostro hobby, e io che pensavo fosse basato sulle qualità concrete di ascolto. Ma certo, è ovvio. Ma a volte l'entusiasmo di qualcuno viene travisato come fosse assolutismo. Del resto spesso ci si dimentica (cosa che accade non soltanto qui, ma ovunque sul Web) che dietro alle tastiere ci sono persone reali, non robot. E che per norma e regola, nonché educazione, si dovrebbe ragionare (e scrivere) come se si stesse dialogando di persona. Quando si leggono certe discussioni via tastiera, cosa ci si immagina, che se fossimo di persona finirebbe in rissa? Tutti sdentati e bollati in sala d'aspetto al Pronto Soccorso? No, non credo proprio. Se discuti al bar di qualsivoglia tema, non é che perchè in disaccordo partono sganassoni. Comunque, chiusa parentesi. Parer mio, riguardante hardware "non hi-fi home"...anche nel settore professionale c'è pro e Pro. Come c'è l'hifi e hi-end. Nell'hi-end peso e potenze le paghi cifre alte al kg, ma tra tecnologia e prestigio, nonché genialità dei creatori, i risultati sono evidenti. Ma anche nel professionale vale lo stesso discorso. Ci sono finali che con pochi euro te li porti a casa, altri che ci devi fare un mutuo. Volendo rimanere nel pro, bisognerebbe anche in questo campo testare nel proprio impianto anche hardware "pregiato", e non solamente tecnologicamente sofisticato. Altrimenti altro non si fa che alimentare le solite leggende metropolitane sugli ammazzagiganti. Quando leggo di potenze esagerate in ampli in classe D, erogate da un ampli da 12 kg, mi vien da pensare che sia un oggetto nato per configurazioni da stadio, concerti insomma. Questo a mio parere alquanto eccessivo in ambienti domestici. Anche mio cugino, agli albori del Car Tuning, malato di potenza, montava in auto migliaia di watt vantandosi del fatto che in casa non arrivava manco ad un centinaio, ma a che serve, se tanto poi i passeggeri dovevano andare in ospedale col sangue che fuoriusciva dalle orecchie? 😱
jakob1965 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @silvanik seguo con grande interesse questo thread per più motivi: sono curioso di indole, la classe D suona bene quelle volte che la ho ascoltata: - i Devialet - i nu force e se posso l'impianto car audio (incluso nel modello) che ho in dotazione nella mia macchina - si sente bene-molto gradevole . Ho chiesto al collega giovane di essere un poco più pacato negli interventi - tutto qui - credo e spero abbia capito. Ho esigenze opposte per quanto riguarda l'amplificazione ovvero potenze piccole e il più possibile generose a bassi volumi. Trovo per me congeniale ampli a bassa potenza in classe A ( vera) . Però da curioso e tecnico la classe D mi interessa molto. Può essere che sia in cantiere nella testa di qualche progettista un qualcosa di meno potente ma magari di più accurato o evoluto in tale senso - soluzione magari proprietarie non riconducibili a moduli già preconfezionati. Cerco di invecchiare e di non salire con l'esigenza della potenza per salvaguardare lo strumento primo che abbiamo che già sollecitiamo durante il giorno al lavoro o nella vita: le orecchie - vittime di suonacci e vociacce che ci dobbiamo sorbire inevitabilmente ahimè. 1
max Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: Può essere che sia in cantiere nella testa di qualche progettista un qualcosa di meno potente ma magari di più accurato o evoluto in tale senso - soluzione magari proprietarie non riconducibili a moduli già preconfezionati. ce ne sono diversi...per citarne 2 distribuiti in italia di cui ho letto su forum internazionali: https://www.kinki-studio.com/ex-b7 http://www.atma-sphere.com/en/classD.html
Napoli Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Ma un integrato bilanciato nella fascia sui 2000 euro che suoni bene, c'è?
Gici HV Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @Napoli https://hometheaterhifi.com/reviews/amplifier/integrated-amplifiers/nad-c-399-hybrid-digital-dac-amplifier-review/ ..opsss,non è bilanciato..
silvanik Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 @jakob1965 Grazie per le precisazioni. Per quello che ne so la circuitazione, almeno della serie i_tech di Crown, è proprietaria e non impiega moduli commerciali. La questione della potenza è un argomento più complesso di quanto i meri numeri di wattaggio e capacità sui carichi ostici possano lasciar pensare, sto sperimentando con le mie orecchie che 1500W disponibili sulle JBL pilotate sui 78/80dB suonano meglio dei circa 400W del DNA-2 agli stessi livelli.... e il DNA-2 è capace di lavorare fino a 1ohm con un toroidale da 2kW! Sono abbastastanza convinto che in questo caso l'alimentazione switching a frequenza molto alta e la generosa dotazione di condensatori, a tampone delle richieste impulsive, giochino un ruolo fondamentale nel risultato sonoro. Non credo che esistano diodi a commutazione veloce (impiegati nelle amplificazioni con trasformatore) da poter competere con la velocità di erogazione di uno switching adeguatamente progettato. Non sono un progettista ma credo che i concetti che ho espresso siano corretti. In sostanza voglio dire che una volta che avrò silenziato adeguatamente il Crown, questo potrà stare esattamente dove ora risiede il McCormack e fornendo una altro livello di coinvolgimento, sinceramente non mi aspettavo tanto. 1
Gici HV Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @silvanik sai per caso che tipologia di elettronica (finali crown,DSP,) montino queste JBL .. https://www.global-audio-store.fr/it/6365-JBL-srx812p.html @Dubleu visto che non ne trovo neanche un i-tech 5000 (a qualsiasi prezzo) tramite hifishark, potresti mettere un link di dove si trovano a 1000€? grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora