Vai al contenuto
Melius Club

Mastersound Box...


CLARK JR

Messaggi raccomandati

Inviato

Chi lo conosce, se ne vuol parlare..a mio avviso per il prezzo un ottimo prodotto...ascoltato con delle Q Acustics..da pavimento...

unnamed.jpg

explorerdue
Inviato

Sentito da un rivenditore con abbinate delle Definitive Technology (non ricordo quali... ma è un diffusore che non mi piace, troppo artificiale). Sicuramente è un ampli tutto Made in Italy (inclusi i trasformatori) a prezzi da cinese e poi è single ended rispetto al solito push pull di el34 (che io però preferisco in quanto più controllato anche se un filo meno raffinato).
Per il prezzo è un’ottimo ampli completo pure di ingresso phono MM se abbinato a casse facili può dare molte soddisfazioni.

Inviato

Abbinato a delle  Definitive Technology da pavimento mi ha entusiasmato meno delle Q Acustics, ottima sinergia anche con le Focal, da pavimento e scaffale...Ottima la scheda Phono  con giradischi che adottano testine Rega...

Inviato

Ha 35 watt in classe a, se non abbinato a diffusori impossibili ampiamente sufficienti. Io ci piloto diffusori da 90 db e puoi raggiungere volumi da discoteca, ha buona raffinatezza, l'unica accortezza e di disporlo sul ripiano superiore dell'eventuale portaelettroniche; scalda come un termosifone. 

Ciao. 

Maurizio. 

explorerdue
Inviato
47 minuti fa, CLARK JR ha scritto:

Ottima la scheda Phono  con giradischi che adottano testine Rega...

Dici così perchè è a basso guadagno?

Inviato

Io ho un amico che lo utilizza con delle Harbeth P3 esr.

Devo ancora ascoltarlo per bene, ma lui si dice molto soddisfatto, nonostante i diffusori  non siano proprio docili. 

Faremo anche prove incrociate coi miei miei componenti (di categoria inferiore) appena possibile.

Inviato

Da possessore di un 402 Copland (PP di El34), questo ampli incuriosisce anche me. Ma il pre phono interno è a stato solido?

Inviato

Io ho ascoltato l'ultima versione (quella dal 2018 in poi) con dei diffusori danesi di cui purtroppo adesso non ricordo il nome, a me era piaciuto molto, soprattutto nei medi.

Con un cd di Jamiroquai mi era veramente piaciuto molto. Per i prezzo che ha, sui 2200€ per me è veramente valido.

@gibraltar come ti trovi con il pre prono del Copland?

 

Inviato
20 minuti fa, IL GELO ha scritto:

come ti trovi con il pre prono del Copland?

Direi che per essere un pre-phono a valvole "integrato" in un integrato (scusa il bisticcio di parole!) se la cava alla grande. Non è silenziosissimo: se si alza molto il volume in assenza di segnale si sente un po' di soffio, ma nulla che sia udibile durante ll'ascolto della musica. E' naturalmente solo MM, ma avevo provato a farci andare anche (prima di piegarle il cantilever per una maldestra spolveratura, con nomina di tutti i santi...) una Sumiko BPS Evo III, MC ad alta uscita e la reggeva benissimo. Ora va con una Grado Gold.

Inviato

@gibraltar mi sembra di capire che si comporta molto bene per essere un pre phono integrato. I pre phono valvolari silenziosi, solitamente sono sempre abbastanza costosi.

Inviato

@IL GELO posso dire, avendolo ormai da tanti anni, che si tratta complessivamente di un ottimo ampli, con un ottimo stadio phono interno e la qualità costruttiva solida e affidabile del marchio.

E infatti non lo mollo! 😉

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 9/4/2021 at 09:16, gibraltar ha scritto:

Ma il pre phono interno è a stato solido?

Certamente, l'integrato ha 6 EL34 per la sezione di potenza e 2 ECC802 nella parte driver. Quindi di fatto non ha preamplificazione di linea e tanto meno il phono a valvole

Inviato

@explorerdue La pre amplificazione di linea c'è per forza altrimenti non sarebbe un integrato ma un finale.

Il phono non è a valvole ma non è specificato che è a transistor; lo si deve intuire.

Non ci vuole molto a capire, inoltre, che con tre finali in parallelo per ogni canale la loro sostituzione è un poco critica e costosa.

Inviato
3 minuti fa, arcdb ha scritto:

La pre amplificazione di linea c'è

Diciamo che ha un pre passivo, come tantissimi integrati

Inviato

@explorerdue No il pre è attivo a tutti gli effetti ed usa una delle due sezioni delle valvole di segnale, di solito.

Inviato

@arcdb non insisto, ma le ECC802 fanno da driver, non credo possano fare anche da pre

Inviato

@explorerdue Ragiona e fidati oppure attendiamo altri interventi.

Qui non serve nemmeno avere una valvola che fa da invertitore di fase essendo in classe A.

Il primo triodo fa da pre e il secondo da driver.

Bisognerebbe avere lo schema per esserne certi ma immagino sia così.

Lo avevo addocchiato ma il phono a transistor e la classe A mi hanno fatto preferire un integrato con phono a valvole in classe AB1 che mi è costato circa la metà di questo Mastersound.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...