Andrea Parenti Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 Tralasciando per un momento le edizioni storiche (tra le quali spiccano la pluricitata versione Michelangeli/Giulini del '79 e a cui aggiungo la Backhaus/Schmidt-Issersted registrata alla Sofiensaal nel '59, disponibile nel cofanetto DECCA che include le 9 sinfonie), tra le uscite più interessanti per il 250enario beethoveniano metterei l'integrale Helmchen/Manze. Ecco la copertina con il 5° concerto. Registrazione top, lontana per fortuna da alcune recenti sviste clamorose di ALPHA, che andrebbero annoverate nel thread sulla loudness war. 1
Valerio Russo Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Michelangeli + Giulini da avere assolutamente. Nella mia personalissima classifica ci sono Zimerman + Bernstein un gradino sotto. Fra i consigliati, Brendel non mi fa impazzire. Il modo con cui suona il terzo movimento Michelangeli resta unico. Amen. Me lo vado a risentire 😜 1
jakob1965 Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Il 10/6/2022 at 20:26, Grancolauro ha scritto: Detto questo, vado ad ascoltare Backhaus che è sempre un bel sentire 😂 Bellissimo scritto - a mio gusto molto saggio e profondo 1
Questo è un messaggio popolare. Lolparpit Inviato 14 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Giugno 2022 Molto tempo fa mi era capitato di leggere su Musica una pagina di Piero Rattalino sulla ridotta discografia di Sokolov (un fascicolo attorno al 2000). Il buon Rattalino lamentava che non vi fossero incisioni dell'Imperatore, che riteneva ingiustamente stroncato dai suoi colleghi critici. Chiaro quindi che queste parole suscitassero la curiosità di sentirlo il 5° dalle mani di Sokolov per capire quali cose facessero storcere il naso. Qualche anno fa Radio France 2 ha pubblicato alcune registrazioni sokoloviane, tra cui una dell'op. 73, con direttore Mariss Jansons del 1985. Purtroppo ora lo trovo solo su Youtube: Basta sentire l'inizio per capire l'originalità delle scelte sokoloviane, soprattutto se fatte nel 1985. La 'cadenza' iniziale è molto libera: GS non si preoccupa di allargare il tempo, di inserire delle corone, fraseggiando in molto molto espressivo e con tocco molto raffinato. Proseguendo l'ascolto trovo una certa fluttuazione dei tempi, con Jansons che asseconda bene il pianista. Da par suo Sokolov lavora molto sul suono: bellissimi i trilli 'a campanello', poi gli effetti carillon, ben distinti i piani sonori. E sull'espressività: trovo un Imperatore meno assertivo e perentorio, e molto umano. Molto originale il fraseggio nel III movimento, con uno staccato molto marcato. Posso capire che nel 1985, con una linea estetica di riferimento e dominante, Sokolov venisse stroncato. Alcuni decenni dopo io, personalmente, lo ascolto con grande piacere. Ma non che mi dispiacciano i Michelangeli-Giulini o, ancor più, i Michelangeli-Celibidache... Angelo 3
maverick Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Il 14/6/2022 at 11:47, Lolparpit ha scritto: Ma non che mi dispiacciano i Michelangeli-Giulini o, ancor più, i Michelangeli-Celibidache... bontà sua !! 😂😂 a parte gli scherzi, .. grazie per la segnalazione, .. giuro di non avere mai sentito Sokolov alle prese con l'Imperatore. Mi tuffo subito nell'ascolto
aldofranci Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Tra i contemporaneissimi devo trovare il tempo di ascoltare per benino Igor Levit alla prova dei concerti di Ludovico Van, 4 e 5 su tutti ovviamente. Nelle sonate mi sta letteralmente mandando in visibilio.
Alpine71 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @Lolparpit grazie per la segnalazione. Sokolov non è mai banale e tantomeno noioso! Queste continue variazioni agogiche a me piacciono tantissimo, splendida interpretazione
Alpine71 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @Grancolauro hai ragione sono stato impreciso io! Mi riferivo alle interpretazioni di Pletnev/Gansch e Stephen Hough/Lintu. Niente male entrambe! Buon ascolto a tutti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora