Vai al contenuto
Melius Club

Cd vs Streamer


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, mla ha scritto:

Il perché sarebbero solo le orecchie scadenti? 😁

 

Stai tranquillo che le tue orecchie funzionano perfettamente. 

Inviato
3 minuti fa, znorter ha scritto:

Adiuex!

 

Mo' me la taglio

Inviato
3 ore fa, acusticamente ha scritto:

con un alimentatore lineare stabilizzato e con trasformatore toroidale c’è stato un vistoso miglioramento sul risultato finale

 

Che sia stato..."vistoso"...nessuno lo mette in dubbio. 

Inviato

Probabilmente l'alimentazione lineare non faceva lavorare meglio la meccanica ma non immetteva nella rete porcherie come fanno molti switching.

 

Mighty Quinn
Inviato
8 ore fa, acusticamente ha scritto:

Premetto che è semplice curiosità; come mai sostituendo l’alimentatore switching del mio Bel Canto Cd-2 (meccanica di sola lettura) con un alimentatore lineare stabilizzato e con trasformatore toroidale c’è stato un vistoso miglioramento sul risultato finale ?  Se una meccanica vale l’altra allora anche l’alimentazione dovrebbe essere ininfluente.

Credo di essermi già ampiamente espresso su situazioni di questo tipo 

Se vuoi discuterne più in dettaglio,  molto volentieri,  ma direi di proseguire in privato 

 

Inviato
Il 11/6/2022 at 08:17, Nacchero ha scritto:

scoperto EAC che credi però di aver usato solo una volta. 

Lo farò in futuro quando mi deciderò a rippare qualche CD di classica di mia madre (anche se è roba da edicola perché no...?).

Ma, ad esempio, i dispositivi tipo i cocktail audio o il bluesound vault come lavorano? Meglio, peggio, uguale ai pc?

@Nacchero@Nacchero ti dirò che ho provato a usare un pc " portatile" e un Mac mini " metà 2010", li collegai al dac delll'impianto, per via della musica, a mio parere ti direi di non usarli, il pc va bene per rippare i cd.

Circa 6 anni fa presi un music server olive 3hd, che rippava i cd, non so se si può paragonare al bluesound vault o al cocktail audio, comunque presumo che sicuramente sono migliori di un pc, diciamo che personalmente preferisco collegare uno smartphone al dac, piuttosto che un pc, perché si sente meglio ed è anche più pratico, oppure ancor meglio un Dap con Android, " solo "per esempio un iBasso 150, come il mio, praticamente uno smartphone o un Dap, va meglio di un pc, tranne il fatto che hanno  "molta" meno memoria da utilizzare . 

 

Inviato
2 minuti fa, zigirmato ha scritto:

il pc va bene per rippare i cd

Esatto, per la riproduzione dei files rippati puoi usare uno streamer, molto più adatto al bisogno, non fosse altro per la semplicità e praticità di utilizzo.

Il Rip dei CD è utile per due ragioni fondamentalmente: 1 sei sicuro (se fatti bene ovvio) che hai estratto tutto ciò che c'è e sei al "riparo" da varie ed eventuali deficit delle meccaniche di lettura. 2 praticità e velocità di accesso a tutta la propria discoteca comodamente seduto sul divano.

Inviato

@one4seven sono d'accordo con te, è molto più semplice e si sente anche meglio, almeno io ho importato su hard disk e copiato nel melco n1a/2 , e direi che lo streamer fa la differenza, così come la può fare un lettore cd, dipende,  per me così si sente bene. 

Edit.. Prima con il music server olive 3hd, ho notato che non c'era differenza tra cd  e  il suo hard disk interno , poi ho notato che la musica si può sentire anche dal Dap collegato al dac, poi ho visto che ci sono anche  Dap con Android, e quando mi è capitata l'occasione lo preso così ho sostituito il mec mini , poi l'ultima occasione è stata il Melco, e ora penso di essere a posto cosi per un bel po. 👍

Inviato

@zigirmato il Melco è una ottima macchina. L'ho provato e mi è stato più volte proposto. Però avendo il Marantz nd8006 che ha il suo buon modulo streamer, mi veniva un inutile doppione. 

Inviato

@one4seven

Ottimo il tuo Marantz 👍

Avevo un lettore cd della Marantz, e si sentiva benissimo. 

Inviato

@one4seven @zigirmato io intendevo solo per il rip. Per adesso, per la riproduzione ho l'accoppiata Raspberry/topping, sulla quale lavorerò in futuro. Ma non voglio andare fuori topic.

I miei cd son pochi quindi ho fatto presto e alla fine sono soddisfatto di come ascolto adesso. Ad averlo conosciuto prima avrei usato eac sin dall'inizio.

 

Inviato
Il 13/6/2022 at 00:23, znorter ha scritto:

Attacchi la spina, accendi e via.

Io faccio proprio così, per le mie esigenze più che sufficiente 

Inviato
5 ore fa, Gici HV ha scritto:

Io faccio proprio così, per le mie esigenze più che sufficiente 

 

Almeno fatti pure un Martini cocktail. 

Giusto per non dire ho attaccato la spina e via, ché pare pure triste. 

Inviato

@aldofranci mi spiace, non bevo superalcolici, mi limito a vino e birra moderatamente e in qualche occasione.

Inviato
Il 7/6/2022 at 12:16, davanf ha scritto:

Ciao a tutti! Dopo alcune chiacchierate con i miei amici audiofili vorrei condividere questo quesito. E' tecnicamente possibile che un CD

eseguito con un CD Player di alto livello possa performare meglio dello stesso album rippato in Flac ed eseguito da un Streamer di alta

qualità? Tutto questo con DAC esterno in comune. Grazie

 

tutto è possibile ma questo è uno di quei casi in cui un ascolto in cieco è indispensabile per capire se si tratta di una suggestione o di effettive differenze percepibili. 

Inviato

Salve,

prendo pari pari questo post, utilizzato in altro posto dove si facevano analoghe discussioni e disquisizioni :

 

Salve,

organizziamo una gara di salto in alto, invitiamo a partecipare  i più affermati atleti mondiali della categoria ed invitiamo altri atleti locali; già che ci siamo allarghiamo la partecipazione anche alla gente del quartiere e, nella foga , partecipo anch'io.
Ora nominiamo una giuria che ha il compito di individuare quale sia il campione mondiale di  di salto in alto; facile, direte voi, è quello che salta più in alto. Io però introduco  una condizione : collochiamo l'asticella a 50 cm di altezza. A questo punto come si fa ad individuare il campione mondiale ?
Saltano tutti, me compreso.
Ci riusciremo solo quando, man mano ,alzando l'asticella, faremo selezione ed arriveremo ad una altezza tale alla quale uno solo salta.
Quella è la risoluzione del sistema.
Nel nostro sistema, a che altezza si trova l'asticella ?

Saluti, Fabrizio

Inviato

@fabrizio vabbè tutto ciò di solito è riassunto in "non hai un impianto rivelatore". Roba vecchia 😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...