Vai al contenuto
Melius Club

Cd vs Streamer


Messaggi raccomandati

Inviato

@granosalis grazie. Appena ho modo verifico almeno l'aspetto "ottico". Tu pensa che io credevo di far danno. Lo scorso anno, appena presi i "nuovi" (e attuali) diffusori li collegai senza accorgermi al contrario ma non notai niente di strano, al punto che se non li avessi guardati sarebbero sempre in quel modo.....beata ignoranza......

Inviato
8 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Io non capisco che senso ha durante un brano fare più volte pausa play...     ..ma la mia asticella è molto bassa, poi mi limito ad accendere Qobuz ed ascoltare la musica che mi piace..

Ho capito. E pensare che @fabrizio ci aveva pure postato il link. Punto n.9

https://www.whathifi.com/us/features/hi-fi-tricks-you-might-not-believe-affect-sound-quality-but-they-do

 

Io però la prova non la faccio, ho un'autostima (sepur minima) da mantenere. 

 

"‎Quindi, come mai un CD suona meglio se lo fermi e poi premi play, piuttosto che riprodurlo dalla pausa? Perché, cari lettori, possiamo assicurarvi che lo fanno.‎

‎Non abbiamo sentito una spiegazione definitiva. Tuttavia, nella nostra esperienza fare le cose in questo modo suona solo un po 'meglio.‎

‎Provalo tu stesso con un album preferito su CD. Vedrai presto che non siamo pazzi. Adoriamo le camere d'aria delle biciclette, i piccoli supporti per i nostri cavi, le camere buie e le notti molto, molto tardi. . . ‎

‎E vale la pena ripeterlo: ciò che conta è ciò che senti, quindi se non riesci a sentire la differenza, risparmiati un sacco di problemi e denaro. Ma se ti ritrovi con un po 'di tempo per armeggiare, perché non provare quanto sopra.‎"

Inviato
26 minuti fa, granosalis ha scritto:

In pratica con il basso in controfase il woofer invece che muoversi in avanti si muove all'indietro

 

No guarda, te lo giuro, continua a muoversi avanti e indietro. 

Inviato
3 minuti fa, aldofranci ha scritto:

No guarda, te lo giuro, continua a muoversi avanti e indietro. 

ok fai un'altra prova, stacca il cavo dall'ampli e metti una batteria da 1,5V a sfiorare il cavo, poi prova ad invertire la batteria e vedrai il woofer spostarsi in avanti o indietro a seconda della polarità. E'una questione elettrica. D'altronde se fosse uguale che senso avrebbe differenziare la polarità sugli ampli? 

  • Haha 1
Inviato
30 minuti fa, granosalis ha scritto:

Ma non capisco il discorso della fase che relazione ha con la differenza tra streaming e CD

Afferma che i files rippati da CD, quindi riprodotti in streaming, variano di fase.

Inviato

@Gici HV devo dire che la maggior parte di ciò che leggo qua, principalmente mi incuriosisce. Spesso mi lascia anche incredulo ma non lo nego a priori. Oltretutto parto dal presupposto che chi ne scrive ne sappia più di me e questo è un dato di fatto. Il "problema" è che di frequente sono convincenti entrambe le parti in causa. 🤪

Ovvio che quando viene portato un esempio tangibile e dimostrabile.....ah no.....funziona anche per la controparte. 😝

@aldofranci però se ci sono un rosso e un nero qualcosa vorrà dire. 

Che poi, credo, se veniste a vedere il mio accrocco di spine mi denuncereste per mancato senso del pudore.

 

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Afferma che i files rippati da CD, quindi riprodotti in streaming, variano di fase.

Magari ha uno streamer che internamente inverte la fase, non saprei spiegarmelo diversamente. 

Inviato

Comunque mi fa piacere perchè almeno sto facendo divertire @grisulea che reagisce a colpi di faccine a tutti i miei post 😂 

Per la cronaca @aldofranci il woofer si muove avanti/indietro in fase e indietro/avanti in controfase. 

Ma ribadisco che è una fenomeno elettrico, in base alla polarità con cui solleciterete il magnete dell'altoparlante questo reagirà in modo diverso.  

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, granosalis ha scritto:

ok fai un'altra prova, stacca il cavo dall'ampli e metti una batteria da 1,5V a sfiorare il cavo, poi prova ad invertire la batteria e vedrai il woofer spostarsi in avanti o indietro a seconda della polarità. E'una questione elettrica. 

 

Sì gioia mia, semplicemente perché stai mandando una tensione continua. 

Il segnale musicale che mandi alle casse, dal basso all'alto, dagli Appennini alle Ande ecc. non lo è. 

È una tensione alternata. 

Inviato
11 minuti fa, granosalis ha scritto:

Comunque mi fa piacere perchè almeno sto facendo divertire @grisulea che reagisce a colpi di faccine a tutti i miei post 😂 

 

Io sono mediamente tirchio di faccine, ma se vuoi un paio me le sparo pure io assieme a Grisulea. 

Inviato

@granosalis io i CD non li uso praticamente più ma mai mi sognerei di usare pausa play per ascoltare un CD..

Inviato
12 minuti fa, aldofranci ha scritto:

È una tensione alternata. 

Anche una tensione alternata ha una polarità. Altrimenti perchè cercheremmo il polo caldo per mettere in fase le nostre prese di corrente. 

Ora faccio ridere @grisulea, altrimenti a cosa serve il cercafase? 

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, granosalis ha scritto:

Magari ha uno streamer che internamente inverte la fase, non saprei spiegarmelo diversamente

Esatto, ho pensato la stessa cosa. Per altro avverte differenze in riproduzione anche tra files identici. Per cui l'unica cosa che mi viene in mente è che ha sorgenti che fanno come gli pare.

Inviato
8 ore fa, granosalis ha scritto:

E'una questione elettrica. D'altronde se fosse uguale che senso avrebbe differenziare la polarità sugli ampli? 

La polarità sugli ampli viene indicata per evitare che i due canali lavorino con la fase corretta “fra di loro”, non per indicare la fase assoluta, infatti se colleghi invertendo un solo canale l’effetto sulla riproduzione è “drammatico”, si capisce subito che qualcosa non va.

Ci sono amplificatori che hanno un circuito invertente: alcuni lo dicono (ad esempio avevo un Conrad Johnson che lo dichiarava con una scritta sul retro dell’apparecchio), altri no, per cui c’è tanta gente che ascolta con fase assoluta invertita senza saperlo.
Per non parlare degli apparecchi che hanno il collegamento XLR con le fasi invertite rispetto allo standard … anche qui la fase assoluta va a …

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Pippo87 ha scritto:

c’è tanta gente che ascolta con fase assoluta invertita senza saperlo.

Proprio quello che era accaduto a me. Avevo entrambi i canali collegati in modo invertito (nel senso del colore) lato speaker. Sinceramente non notai niente di strano....e di sicuro ci metto anche la mia inesperienza.

Comunque vedo che stiamo allegramente divagando dal tema principale....per me è comunque tutto molto interessante. Un giorno forse controllerò la fase dell'alimentazione....

Inviato

mah... un conto è avere su software o su hardware il comando per invertire la fase e giocarci come ci va (sacrosanto).

Ben altro che ogni volta che faccio pausa-play succede qualcosa che io non voglio.

 

  • Melius 1
Inviato

@Pippo87

Salve,

 


...Per non parlare degli apparecchi che hanno il collegamento XLR con le fasi invertite rispetto allo standard … anche qui la fase assoluta va a ....

 

La corretta polarità, intesa come fase assoluta, inizia ad essere un problema ...già prima che la musica arrivi al supporto che stiamo utilizzando. Come hai sottolineato, già lo standard XLR , fino a non molto tempo fa...non era uno standard.

Negli USA pin 3 positivo; in Europa Pin 3 negativo (ora standard internazionale)

Proviamo ad immaginare uno studio di registrazione e di post produzione: decine di apparecchiature di varia provenienza , (fino a pochi anni fa , sicuramente la sorgente era Tedesca o Svizzera) tutte collegate in bilanciato ...se il numero di collegamenti fuori standard è pari..tutto OK, se il numero di collegamenti fuori standard è dispari...la polarità si inverte.

Che io sappia, gli unici a garantire la corretta polarità sono quelli di Reference Recording ( in passato Philips ) ...il resto della produzione è random . Una volta c'era un sito : Absolute Polarity. Calcolavano che oltre il 70 % della produzione fosse a polarità invertita.

Ora, se si parte dalla convinzione che l'inversione  della fase assoluta non è udibile...nessun problema...

Se però lo fosse , e per me lo è, anzi è determinante per il corretto risultato, ...allora sarebbe un problema e diventerebbe indispensabile  avere nella propria catena il pre (o la sorgente) con il tasto di inversione.

Gli apparecchi dotati sono sempre meno ed in fascia alta, una quarantina  di anni fa era molto più presente.

 

Saluti, Fabrizio.

 

P.S. ...e se aggiungiamo il Pausa-Play...buonanotte

 

 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...