one4seven Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @Gici HV tutto giusto e condivisibile, ma @gorilloneha una esigenza specifica che tra l'altro in parte condivido, visto che non trovo, in alcuni casi, soddisfacenti le edizioni presenti in streaming, rispetto a quelle disponibili su supporto. Anzi, sono peggiorative. Per cui se si vuole usare uno streamer invece che una meccanica CD, si va di Rip. Capisco l'uso di ripper integrati tipo Innuos, se non si ha dimestichezza con il PC. Ma se si ha anche un poco di praticità col PC, assolutamente va usato EAC o equivalente, con cui puoi tenere sotto controllo il processo di estrazione e verificare i risultati.
granosalis Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Dubito che da questa diatriba esca un vinvitore assoluto. Esistono delle situazione dove il CD è superiore ed altre dove lo streamer è superiore. Io continuo ad acquistare CD e Vinili, ascolto Qobuz e spesso rippo qualche CD e lo ascolto dallo streamer. Lo streamer è un modo pratico di ascoltare la musica. Ci sono cose che possiedo in CD e che non trovo in streaming, ma anche viceversa. D'altronde non mi sembra che uno debba necessariamente scelgiare tra l'uno e l'altro (come non si deve scegliere tra CD e Vinile), si possono benissimo avere tutti! 2
Nacchero Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @granosalis no dai, così è troppo facile, non c'è gusto! 😝 PS, ho pochi CD io, se li mando a qualcuno con un hard disk, me li rimandate rippati come si deve? 😁
Nacchero Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @one4seven oddìo........se devo pagare ti mando direttamente gli hard disk e me li riempi tu.......😃 Ma già che son qua faccio una domanda cercando di non andare troppo OT. Fatta salva la qualità che può essere, come scritto sopra, a favore di entrambi i "formati", con la classica (chiedo perché vorrei pian piano iniziare ad apprezzarla come si deve, non ne ascolto in pratica) difficilmente si fanno playlist o skip, giusto? Quindi l'utilizzo del CD non dovrebbe essere, all'atto pratico, più naturale? O tutti ne avete 10000 e ci mettete un giorno a trovarlo? Immagino che anche i vostri archivi fisici siano ben organizzati...
one4seven Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @Nacchero non saprei. Se ti interessa, ed hai un PC con un drive CD/DVD, apri un 3d in Computer Audio e ti seguo passa passo. Oggi non serve (quasi) più EAC, effettivamente rognoso da configurare. Con CUERipper bastano poche impostazioni e vai da solo. Molto intuitivo. Risultati equivalenti ad EAC, ovviamente. 👍
PippoAngel Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 ora fa, Nacchero ha scritto: PS, ho pochi CD io, se li mando a qualcuno con un hard disk, me li rimandate rippati come si deve? Se vuoi … aspetto il pacco … 1
granosalis Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 ora fa, Nacchero ha scritto: no dai, così è troppo facile, non c'è gusto! 😝 Se vi va di riempire altre 19 pagine di 3D, accomodatevi 😉 1
Nacchero Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @one4seven io usai un software (non ricordo se lo avevo già scritto) di nome Ashampoo Burning Rom. E qualcosa mi è capitato da amici e non si sinceramente come lo abbiamo convertito. Ma mi accontento. La domanda sul CD era perché in casa di mi madre qualche CD di classica c'è e magari approfondisco senza sbattermi. @Pippo87 ti ringrazio e ti tengo presente, ma non voglio approfittare. Poi c'è talmente tanto sulle piattaforme. @granosalis ovviamente scherzavo
one4seven Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @Nacchero i rip vanno fatti bene, e con il software adeguato. Punto. L'invito resta valido, a tua discrezione. 😉 1
Nacchero Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @one4seven grazie. In caso farò come mi hai consigliato.
granosalis Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 34 minuti fa, Nacchero ha scritto: ovviamente scherzavo Ovviamente anche io, ho messo pure la faccina. 👍
mla Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 15 ore fa, one4seven ha scritto: Mediamente, un rip fatto ad hoc, con doppio passaggio, ci vuole una mezz'ora, anche 40 minuti Innuos ci mette circa 5 minuti.
mla Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 6 ore fa, Pippo87 ha scritto: Ho avuto un Innuos: niente da dire sulla bontà del rippaggio, ma i metadati della classica … sono da modificare Effettivamente di classica ne ho rippati solo una manciata, ma non escluderei che in questi ultimi anni e le molteplici versioni di Firmware e Software la situazione possa essere migliorata.
one4seven Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 1 ora fa, mla ha scritto: Innuos ci mette circa 5 minuti. Eh, appunto. Me lo immagino con quale accuratezza. 🤭
mla Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 30 minuti fa, one4seven ha scritto: Eh, appunto. Me lo immagino con quale accuratezza. 🤭 Beh mi aspettavo una risposta del genere, magari non da te. Sono stati spesi fiumi di parole sull’argomento in varie discussioni. Se con EAC non apporti modifiche i file generati saranno identici, bit a bit, nibble a nibble e byte a byte, ci puoi scommettere. Poi se neanche questo dovesse bastare a convincere le persone io mi ritiro perché reputo la cosa paranormale e pertanto totalmente fuori dal mio interesse.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora