Vai al contenuto
Melius Club

Cd vs Streamer


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, znorter ha scritto:

Sono convinto che il 90% dei DAC degli amici audiofili che ascoltano Tidal stanno facendo upsamplig o down.

Tranne alcuni dac nos tutti gli altri l’ upsampling lo fanno comunque, tidal, mica tidal, ssd, nas e ziata

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, roop ha scritto:

Tranne alcuni dac nos tutti gli altri l’ upsampling lo fanno comunque, tidal, miva tidal, ssd, nas e ziata

..e dici niente!
Comunque -sempre il pericolo OT da evitare- Vi farò se mi ricordo una foto di che cosa legge ROON quando suona un file Tidal HD e che cosa propone al DAC, magari non MQA.
Ma siamo OT con il ripping e la domanda iniziale dell'amico forumer.


 

Inviato

Avevo pensato anche io agli Innuos per la loro facilità di ripping, non ci si fare con il PC, poi ho cambiato progetto e ho preso un Nad c658, da allora non ho più pensato al ripping, chi ha voglia di passare centinaia di CD in una macchina quando con un clic sul tablet, grazie allo streaming, ho disponibile tutti i dischi che voglio.

A dir la verità, all'inizio ho fatto delle prove tra lettore CD e streaming dello stesso disco (ma forse non della stessa edizione), non mi sembrava di sentire queste gran differenze, e se c'erano mi sembravano (autoconvincimento, suggestione?) a favore di Qobuz..     ..eppoi sono pigro, ha vinto la comodità e la discoteca sconfinata.

  • Melius 1
Inviato

Molti sostengono che l’alimentazione possa fare la differenza in uno streamer, non ho motivo di dubitarne, anche se di test non ne ho fatti,  sicuramente può valere anche per la meccanica di lettura,  per cui potrebbe essere il comparto di alimentazione a fare la differenza, come spesso capita.

Inviato
2 ore fa, Berico ha scritto:

per cui potrebbe essere il comparto di alimentazione a fare la differenza, come spesso capita.

Alimentazione, uscite isolate, filtri, ecc ecc ecc … è tutto l’insieme a fare la differenza … non è mai un solo pezzo!

  • Melius 2
Inviato
19 ore fa, ipoci ha scritto:

c'è invece sempre di mezzo un software, scritto sicuramente da qualche svogliato programmatore che certamente

ha sentito parlare di hifi da qualche amico, ma comunque continua ad usare lo smartphone per ascoltare musica.-

 

Saluti.- 

Inviato

@scroodge

Salve,

mi sono fatto l’opinione che i bit e gli sfasamenti c’entrino , nel senso che, non avendo conoscenza che questo può succedere , perché se lo dice la teoria ….., l’effetto succede e crea errori ; le sfasature nel digitale non sono volute ( un brano si, uno no, randomizzato ) . Molto ormai è lasciato al software a Tools specifici …e ci si fida troppo. Poi , se i destinatari non se ne accorgono……ma questo è un altro discorso.

 

Saluti, Fabrizio.

 

P.S. Se in un brano la voce non è in fase con l’insieme della massa strumentale di accompagnamento ( qualche singolo strumento per qualche motivo è ammesso) ….io lo butto

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

se i destinatari non se ne accorgono……ma questo è un altro discorso.

Presente...    ... stupido io che faccio partire un disco e poi lo ascolto..🤭

Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

mi sono fatto l’opinione che i bit e gli sfasamenti c’entrino , nel senso che, non avendo conoscenza che questo può succedere , perché se lo dice la teoria ….., l’effetto succede e crea errori

Fabrizio, ti è stato chiesto, più volte, cosa intendi per polarizzazione del bit e sfasamento del bit.

Poi, poi discuteremo delle conseguenze di questo fenomeno che tu chiami polarizzazione e sfasamento del bit.
 

Te lo chiedo ancora: che cosa è lo sfasamento del bit? Che cosa è un bit polarizzato?

Sono termini che hai usato tu..

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

Te lo chiedo ancora: che cosa è lo sfasamento del bit? Che cosa è un bit polarizzato?

 

Aggiungo: questo "fenomeno" come accade nell'estrazione audio dei CD (perché di questo tratta il 3d, ed è stato citato come causa delle differenze riscontrate all'ascolto tra CD e files estratti dallo stesso)?

 

E... Se è vero che accade, come mai non non risulta verificabile confrontando i files ottenuti?

 

Ricordo che, lo sfasamento, come ogni altro intervento "tecnico", si può applicare in fase di editing dei files audio, con appositi software. E, magia, quando si fa, i files poi risultano differenti al confronto "bit su bit". 🙂

Inviato

@scroodge

Salve, 

per me l’effetto è “equivalente” , nel senso che succede la stessa identica cosa a livello di ascolto , sia quando ascolto il file rippato rispetto al CD che quando uso il “pausa play” piuttosto che il tasto di inversione di fase ( presente nel pre che sto usando ora). 
Poi i termini assumono significati specifici ….l’importante è che se ne capisca il senso .

Saluti, Fabrizio

Inviato
7 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ricordo che, lo sfasamento, come ogni altro intervento "tecnico", si può applicare in fase di editing dei files audio, con appositi software. E, magia, quando si fa, i files poi risultano differenti al confronto "bit su bit".

Certamente. Concordo. Ma non è il bit ad essere sfasato, bensì il file

Inviato
8 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ma non è il bit ad essere sfasato, bensì il file

Chiaro, La risultante è ovviamente un file diverso.

Inviato

@one4seven

Salve, 

non metto in dubbio quello che affermi , comprendo la difficoltà a far comprendere quello che effettivamente accade , io so solo che il fenomeno esiste, posso identificarlo ed i miei amici, le persone che frequento , usano questo “problema” a loro vantaggio, utilizzano il pausa play per aggiustare , all’ascolto, le variazioni che, sempre più si riscontrano nei files o nei cd .

Se vuoi ti aggiungo un altro effetto che, ho verificato altre ennemila  volte ed invariabilmente succede: quando si usano due mono , uno deve essere alimentato in fase e l’altro in controfase , lo stesso nel caso dei monitor amplificati . La cosa , in questo caso , è facilmente verificabile perché ponendosi di fronte al singolo diffusore , si può riscontrare che l’emissione è diversa nei due canali , in uno l’emissione “esce libera “ , nell’altro si sente chiaramente che viene dal trasduttore , è bloccata . E l’insieme non suonerà correttamente . 
Potrei proseguire  con altri esempi …fenomeni riproducibili , dimostrabili “ sul campo” ….dei quali non si trova però traccia …nell’uso comune. Tutti fenomeni che sicuramente hanno una spiegazione …se si trovasse il tempo e la voglia di studiarli.

 

Saluti, Fabrizio 

Inviato

Fatte solo due prove, in anni differenti. 
Prima prova, alcuni anni fa:
Streamer e dac Naim (Superuniti) vs. lettore cd Audio Analogue Rossini usato col suo dac interno. 
Fonte Spotify premium impostato alla massima qualità (pur sempre mp3). Quindi lo streamer pasteggiava a mp3 e il lettore cd a flac (giusto?). Risultato: nessuna differenza (da me) percepita.
.
Venduto all'istante il Rossini appena aquistato 😞 
.
Seconda prova: Solito Naim usato come streamer/dac, stavolta con Qobuz alle spalle, vs lettore bluray Sony usato come meccanica e collegato al dac Naim tramite cavo digitale rca. Stavolta mi ricordo anche l'album: "Burattino senza fili".

Tutto a 16/44.1
Risultato: differenza drammatica a favore dello streamer.
Qua le spiegazioni possono essere molteplici: scarsa qualità della meccanica, scarsa qualità dell'uscita digita del lettore, un cavo in più - con relative connessioni - sul percorso del segnale, ecc...

  • Melius 1
Inviato

Aggiungo: mai sentita la necessità di fare confronti in cieco.

Se la differenza la sento, per me vuol dire che c'è. Se non la sento, vuol dire che non c'è o comunque non sono in grado di percepirla. Se invece mi pare di sentirla ma non ne sono sicuro vuol dire che la differenza è talmente minima che non mi interessa sapere se è reale o frutto della mia fantasia.

In ognuno di questi 3 casi l'ascolto in cieco mi è assolutamente inutile.

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, n.enrico ha scritto:

In ognuno di questi 3 casi l'ascolto in cieco mi è assolutamente inutile.

Certo.

Per te, per i tuoi scopi

Inviato

Infatti ho detto "mi è", non "è".

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...