Vai al contenuto
Melius Club

Cd vs Streamer


Messaggi raccomandati

Inviato
50 minuti fa, n.enrico ha scritto:

il lettore cd a flac (giusto?). Risultato: nessuna differenza (da me) percepita.

Sbagliato. I file usati per generare un cd audio sono wave.

 

52 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Seconda prova: Solito Naim usato come streamer/dac, stavolta con Qobuz alle spalle, vs lettore bluray Sony usato come meccanica e collegato al dac Naim tramite cavo digitale rca. Stavolta mi ricordo anche l'album: "Burattino senza fili".

Tutto a 16/44.1

Stai dando per scontato che ascoltavi lo stesso prodotto, stessa edizione, stesso mastering.

Ne sei sicuro ?

Inviato
53 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Venduto all'istante il Rossini appena aquistato 😞 

Hai fatto male : se credi che tutte le edizioni in cd siano disponibili in streaming, anche qui ti sbagli alla grande.

Inviato

@fabrizio non metto in dubbio i tuoi riscontri uditivi, però, permettimi, non centri il punto del topic, che è la copia digitale di un CD. 

Può benissimo essere ciò che affermi su CD o files originali, ma come può accadere in copia, essendo i files uguali bit per bit? Su questo verte il dubbio. Se un "fenomeno" è presente in origine, lo è anche sulla copia...

Sennò, semplicemente, la copia è fatta male. 🙂

Inviato

Scusate tutti, ho letto con attenzione tutto il thread e mi sembra che si ricada sempre nel medesimo errore : sicuri sicuri che stiamo confrontando la stessa edizione con lo stesso mastering ?

Una nota rivista di settore già da 2 numeri sta spiegando il "mastering per lo streaming".

  • Melius 1
Inviato

@one4seven

Ma tu sai cosa effettivamente c'è su un cd ? Mai sentito parlare di canali e subcanali ? E cosa veramente rippa un software di tutto ciò ? Cosa legge un drive cd per audio ? Non sono tutti lettori di derivazione informatica, specialmente nei prodotti di un certo pregio.

Inviato
25 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Stai dando per scontato che ascoltavi lo stesso prodotto, stessa edizione, stesso mastering.

Ne sei sicuro ?

Che ne so, sulla carta sì.

24 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

se credi che tutte le edizioni in cd siano disponibili in streaming...

No, ma ho venduto il lettore, mica i cd.

Inviato

Permettetemi, il punto del topic NON è la copia del CD. @one4seven

E' come/perchè la medesima traccia (rippata, ovviamente) possa suonare diversamente.

La copia del CD è uno solo dei possibili fattori

E la domanda iniziale non era sul mastering @TetsuSan  ma cd vs suo rip in locale.

Ps, belli quegli articoli a cui fai riferimento, li ho letti! 🙂

Inviato
24 minuti fa, one4seven ha scritto:

ma come può accadere in copia, essendo i files uguali bit per bit?

Secondo me è perché sono letti da macchine diverse, con interconnessioni diverse, ecc...

Inviato
3 minuti fa, Bocadillo ha scritto:

E la domanda iniziale non era sul mastering @TetsuSan  ma cd vs suo rip in locale.

Nemmeno, il titolo è cd vs. streaming

Inviato
6 minuti fa, Bocadillo ha scritto:

La copia del CD è uno solo dei possibili fattori

Finché non sappiamo se la copia è fatta bene (o male), rimane il punto principale.

Inviato

Io continuo a sentire una leggera differenza tra FLAC e WAV, anche se rippati da me medesimo (meglio il secondo, leggermente più morbido e completo di armoniche).

Quindi tra FLAC e CD sarei portato a dire che sia meglio un CD ottimamente riprodotto, mentre tra CD e WAV non ci dovrebbero essere differenze.  

Inviato
23 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Ma tu sai cosa effettivamente c'è su un cd ? Mai sentito parlare di canali e subcanali ? E cosa veramente rippa un software di tutto ciò ? Cosa legge un drive cd per audio ?

Spiegacelo 🙂

Inviato
18 minuti fa, hfasci ha scritto:

Io continuo a sentire una leggera differenza tra FLAC e WAV

Già un mp3 a 320 può ingannare, fatico a credere che distinguiate il flac dal wav. A meno che non sia il player utilizzato a non essere proprio ideale per riprodurre i flac. 

Inviato

062022RB.thumb.jpg.1988a3da2e72cbd4beaf7b391f8e7411.jpg

Cita

Cd vs Streamer

"TOPIC 🤗"

 

Inviato
42 minuti fa, one4seven ha scritto:

Spiegacelo 🙂

Quando andrò in pensione, volentieri. Se una cosa interessa, internet è una fonte pressoché infinita di informazioni.

Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

icuri sicuri che stiamo confrontando la stessa edizione con lo stesso mastering ?

Ti quoto.

Ti posso rispendere per Velut Luna: sì.

Almeno fino a quando c'ero io, ma credo proprio che sia tutt'ora così!!ù

Anzi, ne sono certo

 

Inviato

@naim Un flac è un wav compresso. Senza perdite, ma sempre compresso. Quindi la cpu che riproduce un flac deve prima ritrasformarlo in wav. La cpu ha tante risorse, ma non infinite, quindi operando su un wav commette meno errori e lavora più agevolmente. Abbastanza normale che sia possibile percepire differenze. Il grande vantaggio dei flac oggigiorno non è il minor spazio occupato, ma la possibilità di un tagging dettagliato, cosa che i wave non hanno.

Inviato

@hfasci E sopra ho spiegato il perché. Poi, basta leggere la finestra di dialogo di EAC mentre rippa : prima estrae il wav, poi comprime in flac. E' evidente che il processo inverso richiede maggiori risorse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...