TetsuSan Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @scroodge Non discuto che venga inviato alla piattaforma di streaming il medesimo master usato per la produzione del cd. Ma che rimanga il medesimo......
one4seven Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @TetsuSan rippo CD con EAC dal 2006. Parlare di richiesta di risorse nella compressione e decompressione flac-wave e viceversa era già ridicolo allora. Solo il monkey's audio (Ape) richiedeva un tantino di più dato un rapporto di compressione più favorevole. Figurati oggi.
one4seven Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 26 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Quando andrò in pensione, volentieri. Se una cosa interessa, internet è una fonte pressoché infinita di informazioni. Un classico... Che non ha bisogno di commenti. 🙂
Bocadillo Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @n.enrico leggi... Vedi che si parla di locale, non di streaming " E' tecnicamente possibile che un CD eseguito con un CD Player di alto livello possa performare meglio dello stesso album rippato in Flac ed eseguito da un Streamer di alta qualità? Tutto questo con DAC esterno in comune."
one4seven Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 17 minuti fa, Bocadillo ha scritto: Vedi che si parla di locale, non di streaming Il qui pro quo nasce perché normalmente con "streaming" intendiamo "dai servizi on line". Invece streaming comprende ogni files che passa attraverso la rete, che sia internet o quella casalinga. Il topic cmq verte sul confronto con files (ottenuti da cd-rip) in streaming da rete locale.
znorter Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 27 minuti fa, Bocadillo ha scritto: " E' tecnicamente possibile che un CD eseguito con un CD Player di alto livello possa performare meglio dello stesso album rippato in Flac ed eseguito da un Streamer di alta qualità? Tutto questo con DAC esterno in comune." ..siamo arrivati a "meccanica + sua alimentazione e cavi (al. + digit.)" vs "streamer + sua alimentazione e cavi (al. + digit.)" Forse è questo il dilemma? Perché fosse questo, già esso sarebbe -come è- "un bel problema", e ben prima di quell'altro: "supporto policarbonato vs dati stoccati su SSD-e/o da servizi streaming in abbonamento o gratuiti".
znorter Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 ...dovessimo rispettare strettamente la regola di restare fermi in Topic, allora, per me, a parità di cavi e di "device top-gamma", il problema non si pone: con lo streamer ho la possibilità di gestire e la mia Musica su SSD e quella dai servizi streaming (incluse le radio .flac GRATIS!) con una facilità di fruizione senza pari. (Se poi ci aggiungo ROON, usare i CD è come voler per forza usare la R4 del nonno per fare Milano-Roma e farsi fotografare agli autogrill...) Se la "qualità" davvero la si vuol prendere come fatto certo perché un device sia prevalente su quell'altro, anche qui, se ti va' bene siamo alla pari, ma una meccanica, oggi... mhmmm... Ma poi, un giorno converrete... che è il DSP (player/algoritmo) che sta rivoluzionando "tutto" nel digitale! Fine. 1
naim Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Abbastanza normale che sia possibile percepire differenze. Resto scettico, almeno in quanto a differenze udibili.
TetsuSan Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: era già ridicolo allora. Quando una maggior richiesta di risorse potrà essere a ragion veduta definita "ridicola", avremo risolto tutti i problemi del mondo. Non ragioniamo sulla capacità di elaborazione di una tal cpu....troppo scomodo. Non consideriamo che qualsiasi cpu ha una procedura di correzione degli errori che grava sulle prestazioni...troppo banale. Non consideriamo che non "sentiamo" tutti nella stessa maniera.....potremmo essere tacciati di razzismo. Quello che però faccio veramente fatica a capire è perché, quando una persona dichiara di sentire delle differenze, parta una litania rivolta a dimostrare il contrario. Ma se io sento una differenza, chi sei TU (non inteso come persona) che ti stracci le vesti per dimostrare che tale differenza è impossibile ??????? Per quale motivo IO NON POSSO sentire una differenza tra un flac ed un wav ?????? Comunque il thread tratta di differenze, non di uguaglianze. 1
TetsuSan Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @one4seven E cosa pretenderesti : la traduzione commentata del RED BOOK ? Una intervista approfondita al progettista MSB che dota i suoi disk player di meccaniche custom ? E perché non resuscitare Ivor Tiefenbrum per sapere perché i lettori Naim hanno quelle meccaniche con quello strano meccanismo di apertura e chiusura ?
one4seven Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @TetsuSan vedi te. L'hai introdotto te l'argomento subcanali etc... Sta a te spiegarlo.
one4seven Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 31 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Ma se io sento una differenza Va benissimo. Nessuno ti giudica. Ti ricordo che la richiesta dell'opener era se ci fossero ragioni tecniche. Si stava cercando di indagare su questo.
TetsuSan Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @one4seven Leggi https://en.wikipedia.org/wiki/Compact_Disc_subcode
giaietto Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Che mal di testa 🤯 con tutta sta teoria. Io ascolto e quello che mi pare suoni meglio scelgo 😜
one4seven Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Leggi Oh... Grazie! Ma te l'hai letto? Perché a parte la pre enfasi, di cui sappiamo già abbastanza bene dove è presente, non c'è nulla che riguardi l'audio. Si, forse il Four Channel, che di fatto però non è stato mai usato. Tra l'altro tutta roba, quella indicata nelle specifiche elencate, che EAC riconosce in fase di analisi del disco. Per cui ai fini del topic, nada... 1
TetsuSan Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 @one4seven Io penso che con tutte le variabili in gioco durante l'estrazione con un generico software di ripping (chiamalo EAC, se ti piace di più), con tutte le possibilità da parte del software medesimo di considerare/non considerare le varie correzioni degli errori, con tutte le scelte che possono aver fatto gli autori del software ma, soprattutto, con tutte le variabili coinvolte in una prova a confronto.....dire che 2 "cose" sono uguali oppure diverse può essere riconducibile a gusti personali, sensazioni, percezioni. Di scienza c'è nulla, di scienzah tantissimo. Queste discussioni sono molto spesso riconducibili a varie partigianerie audiofile relative alla validità di un supporto, e mentre qui ci scanniamo su dettagli, in qualche altro thread si parla di quanto è bello ascoltare il vinile, che suonerà anche bene ma mi regala anche discrete dosi di rumori molesti. Quello che io continuo quindi a NON CAPIRE è perché continuare a voler confrontare supporti quando non si ha l'assoluta certezza dell'uguaglianza dei contenuti, anche in caso di ripping domestico. In altri termini : per me la "copia perfetta" esiste solo nel caso di confronto tra 2 cd appena usciti dalla stessa "stampatrice", quindi i confronti tra supporti lasciano il tempo che trovano. Certezze in merito le lascio volentieri agli altri. 1
scroodge Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 14 ore fa, TetsuSan ha scritto: Non discuto che venga inviato alla piattaforma di streaming il medesimo master usato per la produzione del cd. Ma che rimanga il medesimo..... Per quanto riguarda Velut Luna, al tempo, facemmo tutte le verifiche del caso ed i file inviati e poi acquisti via streming coincidevano. Era per noi, una conditio sine qua per dare i nostri file, e garanzia di qualità per il consumatore finale. Ovvero: un master HD (ma anche un file 16/44) scaricato o ascoltato via streaming è il master tale e quale come è stato creato nella DAW. E' comuqnue difficile, che una volta inviati i file all'aggregatore o allo store, questi ultimi lo modifchino Può essere invece che le case discografiche facciano master diversi a seconda del destinatario, questo sì 1
znorter Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 18 minuti fa, scroodge ha scritto: E' comuqnue difficile, che una volta inviati i file all'aggregatore o allo store, questi ultimi lo modifchino ..interessante e lodevole da parte Vostra di richiedere tali "attenzioni".* Rimane il fatto che usando "il player" (uso le virgolette non a caso) di ROON, piuttosto che TIDAL, piuttosto che QOBUZ per citarne tre e diciamo quattro se mettiamo anche innuOS 2.x.x, poi intervengono con un (virgolettato) DSP, o chiamiamolo volgarmente "algoritmo di riproduzione". E' l'ultima volta che lo dico... tranquilli: ci sentiamo tra qualche anno! Luca *non dimentichiamo che per MASTER multimilionari (Hendrix, Davis, Zappa, Queen, Eagles e tralascio le "cose classiche") entrano in giuoco tanti soldi e tanti attori che si contendono il businnes!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora