Vai al contenuto
Melius Club

B&W 801 Matrix 2 crossover rebuild


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, eccomi di nuovo alle prese con i gloriosi monitor da studio inglesi, questa volta non la prima serie in sospensione pneumatica (in tutte le sue declinazioni, series 80, 801f, 801fs), ma la Matrix 2, la prima della serie che presenta tre importanti novità, il woofer é caricato in bass reflex, nuovo tweeter con cupola in titanio  e il cabinet presenta una struttura di rinforzo a matrice, che forma numerose celle intercomunicanti riempite di poliuretano a celle aperte,  e scongiura colorazioni dovute alle vibrazioni della cassa e rende il diffusore estremamente rigido e sordo...

Il crossover é leggermente più semplice di quello in SP, ma comunque discretamente complicato, mantiene il filtraggio a 24db/oct per tutte e 3 le vie, é strutturato in un unica basetta di circuito stampato, posta in un intercapedine nello zoccolo sotto al diffusore, che ospita anche le comode ruote per lo spostamento...

Inviato

Per i pochi che non le conoscessero, parliamo di questi mammozzoni vagamente umanoidi qui sotto...

lf_bw_matrix_801_series_2_or_3_1527395498_ec97c74d.jpg

  • Melius 1
Inviato

In rete c'è letteratura infinita su questi monitor, usati fin dalle prime apparizioni sul mercato (1979), da numerosi studi, soprattutto di musica classica (Abbey Road/Emi, Deutsche Grammophon, Philips ecc...).

É oltre che un prodotto eccezionale e accurato, anche un oggetto industriale,  inteso costruito a catena di montaggio, e che adotta soluzioni per rendere i prodotti uguali tra loro e ripetibili, adottando soluzioni pratiche e che consentono una facile sostituzione di componenti danneggiati e soluzioni per proteggere gli altoparlanti in caso di forti distorsioni (APOC)

Inviato

Sono diffusori robustissimi, ma dopo circa 35 anni alcuni componenti risentono del passare del tempo...

Mi riferisco ai numerosi condensatori elettrolitici,  che ormai vetusti, necessitano di una sostituzione, così come le resistenze, da 5 e 7 watt, francamente un po' sottodimensionate, anche considerando che parliamo di un diffusore a mediobassa efficienza che si beve una marea di potenza e corrente senza battere ciglio...

Anche la protezione APOC, utile in studio,  è anacronistica,  inutile e anzi dannosa sonicamente (ci sono due relè sul percorso del segnale di potenza, uno sulla via bassa, uno sul mid e tweeter),  per un utilizzo home sarà disabilitata...

Inviato

Documenti ufficiali dal Service Manual...valori componenti, lista e schemi elettrici del crossover, nonché disposizione delle parti sullo stampato originale...

 

 

20220609_113418_resized.jpg

20220609_113432_resized.jpg

20220609_113509_resized.jpg

Inviato

Il lavoro che andrò ad effettuare, sarà la totale ricostruzione dei crossover, mantenendo il layout, ma utilizzando solo le induttanze originali...le resistenze, i condensatori,  le basette e il cablaggio (che sarà in aria) sarà tutto nuovo...

Inviato

Per le resistenze saranno utilizzati componenti antiinduttivi da 10 e 20 watt di dissipazione, i condensatori saranno, a seconda della posizione sul circuito, elettrolitici nuovi di elevato valore bypassati da piccole capacità in poliestere,  carta e olio, polipropilene e poliestere,  dove necessario si utilizzeranno mix di diversi tipi...

Le basette saranno in resina forate e di egual misura delle originali, utilizzando gli stessi punti di fissaggio in modo da non modificare nulla...i componenti saranno cablati in aria con cavo ofc di sezione adeguata alle correnti richieste...

Inviato

Iniziamo il lavoro, si procede con l'identificazione delle parti originali che ci servono e si dissaldano dalle vecchie basette...

20220609_113320_resized.jpg

20220609_113339_resized.jpg

20220609_113353_resized.jpg

20220609_084810_resized.jpg

20220609_084554_resized.jpg

Inviato

Si preparano le nuove basette (già con i fori e punti di fissaggio predisposti) e si fissano le induttanze, stando attenti, per quanto possibile,  a montarle con i campi magnetici sfalsati, onde  evitare mutue interferenze...

I componenti saranno fissati con pasta acrilica e fascette...

 

To be continued...

 

 

20220609_113305_resized.jpg

20220609_113251_resized.jpg

20220609_100751_resized.jpg

20220609_092725_resized.jpg

Inviato

Spero che questo thread possa essere utile a chi voglia cimentarsi in un recap delle Signore di Worthing...

Inviato

@Ulmerino. Sono curioso quando terminerai il lavoro di conoscere il tuo parere prima serie in SP vs seconda in bass reflex.

Le ho sentite entrambe a casa di un ex collega negli anni '90, a memoria mi era piaciuta più la SP 801F, unica accortezza sollevarla leggermente da terra. Il finale era un Krell dall'assorbimento di una saldatrice, non ricordo il modello, quello che ricordo è che digerivano tantissimi watt senza fare un piega e senza "sporcare" la musica .

Inviato

@qzndq3

Ho avuto la 801F all'epoca, e poi anni dopo acquistai la 801 matrix S3. A mio giudizio, la S3, correttamente rialzata (io avevo i supporti dedicati SolidSteel SS801) e posizionata, è la migliore di tutta la serie matrix! La S2, che conosco bene, la scartai subito perché aveva un suono troppo "scatolato" e poco rifinito. Ma sono certo che gran parte del pasticcio di quella serie era da attribuire al crossover.

P.S. La serie S3, sulla scia di Kef, aveva anche un filtro aggiuntivo (venduto come optional) per estendere la risposta sui bassi. Consiglio vivamente di non prenderlo in considerazione!

  • Thanks 2
Inviato
1 minuto fa, M.B. ha scritto:

la scartai subito perché aveva un suono troppo "scatolato" e poco rifinito

Non osavo dirlo, è la stessa impressione che fece a me. Non ho mai sentito le serie successive.

Inviato

@qzndq3

La 801F, ha un suono molto elegante, raffinato. Ma anche con dei finali molto muscolosi e musicali non riescono ad "esplodere"... La S3 è un diffusore molto più difficile da mettere a punto, dall'impianto alla collocazione in ambiente, ma è capace di riprodurre la musica (dalla classica al pop) con un senso del ritmo, una partecipazione "live", non paragonabile.

P.S. Per la cronaca, possiedo da sempre (acquistata nuova) delle DM6 mkII, che mi piacciono moltissimo ma che soffrono delle stesse limitazioni delle 801F.

  • Thanks 1
Inviato

Non credo che potrò ascoltarle, sto facendo il lavoro ai diffusori di un amico che abita lontano da me...magari un giorno vado a trovarlo...😁

Gli spediro' i crossover e li rimontera' sui diffusori...

Dato che é iscritto sarà cosa gradita se postera' le impressioni di ascolto...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@M.B. credo che il collo di bottiglia delle 801f sia nella qualità dei condensatori e nel passa alto da 1000 microfarad sul woofer,  se si vuole tenerlo é necessario rimpiazzarlo con un componente ben più performante...

Già la matrix 2 usava componenti leggermente migliori, ancora migliori nella S3...ma comunque elementi dignitosi e niente più...

Tutte le 801 meritano componenti di filtro adeguati al resto (altoparlanti, cabinet), che é di altissimo livello...non bisogna spendere chissà quali cifre,  ma resistenze antiinduttive e condensatori di qualità almeno dove posti in serie al segnale credo sia il minimo per far esprimere al meglio questi stupendi monitors...provare per credere...😉

Inviato

Gran parte dei diffusori inglesi usava componenti di filtro di bassa e mediobassa qualità (tra cui i famigerati Elcap e i mediocri Pye)  e nonostante questo suonano in modo incantevole...ma hanno tanto potenziale inespresso...kef 104/105 imf tls 50 e 80 ( @ediate può confermare) bew d'epoca ecc...letteralmente "fioriscono" con componenti  moderni anche solo di discreta qualità...

Inviato
13 ore fa, Ulmerino. ha scritto:

Dato che é iscritto sarà cosa gradita se postera' le impressioni di ascolto...

Non so se sarò all'altezza ma non vedo l'ora! 😁

Se qualcuno poi vuole sincerarsi di persona, porte aperte!

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...