andpi65 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Il 18/9/2022 at 23:39, Lepidus ha scritto: e modificando un motore Lenco 75 abartizzandolo con una puleggia più performante della Audiosilente. Poi dirmi in cosa consiste la modifica al motore del 75?
Lepidus Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @andpi65 Renderlo più stabile e silenzioso, usando teflon e cambiandogli la puleggia con una più performante di Audiosilente, abbiamo scartato tre motori della Lenco per trovare quello più idoneo. È poi stata tagliata la parte alta del Lenco per adattarla al nuovo plinto. Per renderlo rigido abbiamo utilizzato tre strati di betulla da 2 cm circa. Correggo quanto sopra detto a proposito della modifica del Lenco , ma è stato solo reingrassato e tarato. 1
andpi65 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Lepidus Ahh, ok ora è più chiaro. In effetti mi chiedevo come si potesse migliorare un motore che ha ben pochi margini di miglioramento, se non una manutenzione alla bisogna. P.S.: chiedevo perché uso anche io un lenco 75 su plinto in multistrato di betulla (lencoheaven's model) ed ho riscontrato che con una spesa contenuta la resa è davvero ottima. Gran gira il 75, anche e soprattutto per la sua semplicità. 1
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 21 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2022 Al mio amico é appena arrivata questa meraviglia.. AMG Forte, con braccio da 13“, un giocattolino da 50 kg. con la sua Atlas sl.. circa il massimo tra i gira di alta gamma. piatto da 15 kg e perno sigillato proprietario, motore specifico, con superalimentatore esterno. Suono superlativo.. davvero. 3
flamenko Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 6 ore fa, alexis ha scritto: questa meraviglia.. 🙄
alexis Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 figo, dai... per la collezione dei braccini 1
pass Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Il 19/9/2022 at 08:25, alexis ha scritto: Emt si mette in diretta concorrenza con il nuovo sp10.. Con un trazione a cinghia?
alexis Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @pass sono entrambi figli revivalistici di marchi famosi in campo pro, dal nome importante, e costano circa la stessa cifra, facendo intuire, inoltre che per emt sarà l‘inizio di una nuova serie di gira dalle caratteristiche crescenti. staremo a vedere.. il trend analogico pare inarrestabile.. vedi anche il flagship della nagra, dal costo improponibile.
Aniroceppa Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Un gira EMT a cinghia, chassis in alluminio scavato dal pieno, a batteria... Hanno scelto di rifare l'unico gira EMT che usava una cinghia, e che produceva Thorens, se non erro, il 928. Non mi pare abbia molto in comune con le origini dei mitici EMT da studio, piuttosto sfrutta il ritorno in auge del vinile. Non avrei dubbi nel preferire sua maestà Sp10r, ma certo, mi rendo conto, la batteria, l'alluminio scavato, magari aereonautico, parolone che piace sempre a noi audiofili.
alexis Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @Aniroceppa 928 entry level... in attesa dei vari 930 948 e 950.. ne vedremo delle belle...
alexis Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Ci sono dei vintage notevolissimi come design, qui il marantz esotec anni 80, produzione micro, nella rarissima versione top con trazione a cinghia e motore separato. 2
alexis Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Questo interessante oggetto nasce dalla matita di yuki in Giappone.. il perno è interessantissimo, in particolare
Rimini Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 10 ore fa, alexis ha scritto: Questo interessante oggetto nasce dalla matita di yuki in Giappone.. È stato presentato quest'anno a Monaco in versione statica e l'ho trovato veramente molto bello. Tutti quelli che lo hanno visto da vivo ne sono rimasti piacevolmente colpiti. Anche le soluzioni adottate sembrano estremamente interessanti.
alexis Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Interessante il perno.. ha solo il puntello in appoggio e il fondello che sembra ripeto sembra fatto con un cuscinetto e sopra in alto un semplice collarino. Sarebbe interessante saperne di più.. considerato che il lerno è uno degli elementi che fa il suono di un giradischi. 1
Ultima Legione @ Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 23 ore fa, alexis ha scritto: Ci sono dei vintage notevolissimi come design, qui il marantz esotec anni 80, produzione micro, nella rarissima versione top con trazione a cinghia e motore separato. . Spettacolo‼️ . Oggetti come questi meritano una follia.... .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora