Rimini Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 22 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: comprendo ora che Ptp é un kit Il PTP nasce da una idea di Peter Reinders che ha disegnato una piastra (arrivata ora alla sesta versione) dove si va fissare motore, perno e puleggia con relativa asta. Queste piastre permettono di trapiantare il meglio dei Lenco su un plinto autocostruito a piacere, sul quale si potrà installare qualsiasi braccio si voglia. E qui la fantasia si sbizzarrisce oltre ogni confine immaginabile. Reinders ha poi realizzato un pozzetto più pesante per il perno del Lenco (si riutilizza quindi quello originale), nonchè un leveraggio in plastica che permette di disimpegnare la puleggia quando in giradischi è a riposo. Quella di @nixie, però, è decisamente migliore e complessa e per questo gli vanno fatti i complimenti! Il bello del PTP è che se ti penti, togli tutti i pezzi che hai smontato e li rimonti sul vecchio Lenco. È tutto reversibile! - Peter Reinders ha anche la propria ditta, 'PTP Audio' http://www.ptpaudio.com e vende un giradischi che utilizza ovviamente le sue piastre, il suo perno, un plinto in Corian e le parti Lenco dette sopra, che potrebbero essere fornite anche dal cliente. Il compianto Art Dudley lo recensì per Stereophile, preferendolo al suo Garrard 301. 1
nixie Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 15 ore fa, Rimini ha scritto: un leveraggio in plastica Quello che ho voluto eliminare 15 ore fa, Rimini ha scritto: un pozzetto più pesante per il perno del Lenco Fatto anche quello, con reggispinta in PEEK 15 ore fa, Rimini ha scritto: che ti contatterò in privato Per quello che posso non ci sono problemi 1 1
mikefr Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @nixie Ottima la soluzione del dischetto in teflon per il punto di contatto con la sfera. L’ho usata anch’io quando feci il mio gira circa nel 2000. Siccome il piatto pesa 27 kg,non riuscivo a trovare un materiale duro che non venisse intaccato dalla sfera. Dopo vari metalli cementati,addirittura con dischetti di Vidia,niente resisteva. Poi la genialata del Teflon,che oltretutto è anche abbastanza duro da sopportare il peso non indifferente del piatto. Di nuovo complimenti. 1
nixie Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 3 ore fa, mikefr ha scritto: del dischetto in teflon Non è in teflon è in peek,sono simili,ma il peek supporta di più i carichi e ha una migliore scorrevolezza,purtroppo costa anche di più,ma per una piccola barra da tornire ci si può rientrare.
alexis Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Visto che il digitale non suona, esoteric ci prova con questo bellissimo giradischi…
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 16 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Novembre 2022 E poi ci sarebbe pure questo schiccosissimo anniversary 60 della audio tecnica, semplice ma di sicuro appeal, potrebbe diventare un instant Classic.. 3
scroodge Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 17 ore fa, alexis ha scritto: E poi ci sarebbe pure questo schiccosissimo anniversary 60 della audio tecnica, semplice ma di sicuro appeal, potrebbe diventare un instant Classic. Bello!! E mi tocca anche darti un melius, mi tocca!! 🤪 Sembra che monti di serie una entry VM95 elittico ed uno sitlo limited edition trasparente (opzionale?) con taglio shibata Peccato che sia già sold out.. per Natale un pensiero l'avrei fatto di sicuro https://www.audio-technica.com/en-us/at-lp2022
jedi Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @Bazza Non so perché a mi ricorda una vecchissima serie di fantascienza "Il fuggitivo" Dove era trasportato su un isola e cercava in tutti i modi di figure. Forse nel mio inconscio vi era in qualche puntata qualche cosa che mi ricorda il piatto Era negli anni delle cose psichedeliche. Comunque molto bello
Bazza Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @jedi mi sono perso..., per cosa mi hai menzionato ?
jedi Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Per il tuo vecchio post riguardo alla modifica del giradischi Ancora complimenti. Io non essendo bravo con la manualità ,mi sono " accontentato" di acquistare il Bergmann Galder con il suo braccio tangenziale 1
jedi Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @BEST-GROOVE Io invece lo trovo molto bello. Come uno l'estetica lo vede in modo diverso. Io personalmente da quasi 50 anni di passione ,non lo avevo mai sentito
Bazza Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 18 minuti fa, jedi ha scritto: mi sono " accontentato" di acquistare il Bergmann Galder Uguale uguale al mio trabiccolo 🤣🤣 comunque complimenti e grazie per l'apprezzamento 👍
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2022 Moderatori Inviato 17 Novembre 2022 15 ore fa, jedi ha scritto: Io invece lo trovo molto bello. a quale ti riferisci?
Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 17 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2022 @alexis bello, ma... da ignorante analogico quale sono, posso dire che questa corsa al gigantismo (talvolta, non lo nego, funzionale al risultato ma molto spesso, sospetto, puramente estetica) sta cominciando a stancare? Pare che per suonare un giradischi debba avere le dimensioni d'un Caterpillar... 6
alexis Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @gibraltar domanda molto interessante, ma destinata a rimanere inevasa.. potrei pure teorizzare che un giradischi dotato di una certa massa meccanica, costruito con attenzione maniacale, motorizzazione di qualità adeguata… ha un suono più pieno dinamico materico e stabile rispetto ai gira leggeri, con poche masse meccaniche in gioco. di fatto ogni giradischi ha un suo suono, e certi gira top hanno davvero un sound che fa la differenza. Un esempio recente ascoltato un AMG forte con braccio da 12 e Atlas, gira da 50 kg e piatto pesantissimo.. ebbene mi ha proprio colpito per le qualità che di solito si associano a un gira categoria peso massimo..
Questo è un messaggio popolare. Discopersempre2 Inviato 17 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2022 Questo è il mio 😍 Nulla di "trascendentale", ma mi "garba" assai😎 6
alexis Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 I gira vanno ascoltati con attenzione, sono il portale di accesso all‘impianto. Sembra incredibile ma pur andando su Marte noi non siamo ancora capaci di dare risposte univoche al mistero del suono di una macchina apparentemente semplice come il giradischi. attualmente ascolto il Torqueo, e continuo a ritenerlo una macchina superiore con un suono superbo, intenso dinamico e trasparente, con una scena incredibile per giunta.. e ho provato pure una delle mie meccaniche oracle in confronto, ma non ce n‘è .. quando trovi il gira giusto, tornare indietro diventa difficile. l‘unico gira appunto che mi ha fatto drizzare le orecchie é stato recentemente proprio il amg top, ma non ho avuto modo di provarlo (ancora) da me. Ma se dovessi aggiungere una macchina alla mia collezione, dopo aver vinto alla lotteria, of course.. saprei cosa mettere in lista…
alexis Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Qualcuno è stato alla presentazione del nuovo mostro analogico della Nagra? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora